vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A
Il di
valore per uno y
entropia "
( ) "
arbitrario di
1) valore riferimento
stato di
Si in corrispondenza ×
un uno
assegna .
base
" " definizione
2) tra alla
" in
"
la
si ×
entropia y
calcola variazione e ( ! /
¥ )
[ È
as |
Sx
sy
Entropia stato sx
allo +
= g-
y -
→ →
✗ - int un
- .
specifica
Entropia
* →
t-pgspejicadiuoponesatu-atthoi.is
*
)
( Èh
% ( )
= )
( S Su Si Sv si
✗ ✗
1-
s + +
= -
×
= , ha
!
si su entropia
entropia = del
specifica
da
specifica saturo
liquido tepore
saturo sella
.
ificadu-kdj-euid-teigo-nj-e.ci
* Entrà .
EEE.quz-orajj-md-dar.si
→ liquido di Alla
il
il valore valore
puo compresso saturazione
approssimare per con
temperatura
stessa .
EN-EIficadin-vapomsurris-adaoos.li
→ interamente
operando
di
di processo
puoi approssimare un
entalpia entropia
il valore e
di
isobaro dallo alta
reversibile partire valore pressione
secca assegnata
stato
a saturo ,
costante
a
il specifico
del calore presa
valore
noto .
. )
/
) )
Itv )
hlp (
E)
Cpln
slp )
(
ahu Cp
Tv
su tv
T t
e
T +
+ → -
.
, Diagramma
termodinamico
.
A "
" ' " "
-
←
P cost
- così
✓ = ÷
;
È •
(
-0.2 (
- o.gs
✗ = punto
critica
Equaiionidetds
* di stati
termodinamiche
proprietà prossimi
equilibrio
d' infinitamente
Correlare le
Gf
dq tdsdlint.mu
du 89 pdv
=
=
int.mu
=
- .
.
tds-pdv-duh-n-ipvdh-d.ir du
pdv vdp
vdp due
pdv =
→ -
+
+
EEECip.cn
t-ornuestensitds-d.net
pdv dlltpdv
Tds =
vdp
dh
Tds DH
- Vdp
= Tds -
=
E-ntroiadigas-rj.ee
* tra
la in
Applichiamo di entropia
du
Dall' pdv Variation
tds 2
se
Tds
equation -
- +
- -
di V
te
funzione . ) )
[ (
/ (
)
TI ' ¥
Rln ¥
)
¥ cult
f- culu
ds Sa Rin
Si
du a
+
= +
→ -
= + +
= tra
di
Variazione entropia
vdp la
Tds applichiamo
del dh
Dall' tds in
1
equatore e a
-
- -
-
- di Te
funzione p .
.
¥
ds f- dp figli
Rj / %)
E) (
)
/ È
lpln
- Rln
Ren
Si
=
- Sa
_ ) a
=
- → - - -
Entroriadisostanzainompnmibiln
* CIT )
Se Cv
incomprimibili
è
la il ↳
=
allora
sostanza costanti =
v2 →
df
ds
del d
Tds '
equazione
prima
Dana la
applichiamo di
→ = Variation
+ a
tra ?
| )
/
entropia Si Clu
)
Sa
2. cit
1 È
e a
-
→ - _ ,
processilnteramentireversibi-fint.mu )
* . Qintnerf
? Tds
( )
)
( ¥
DS SQ tds
→
= -
- |
ini.mu
ini.nu . 2
•
t GQ
)
Il Tds
lungo i.
calore scambiato in
r
processo
un -
.mu _
. I. •
proporzionale all'
è sottesa
area .
tracciato del i.
su
processo un •
dal
Diagramma . [
Qini Tds
nei
. S
sistemi
BHMCioentropic-a.pe
* chiusi -92
Ea
da
Ciclo un
composto R ,
)
( da
R
i.
processo e
r ,
. µ
irreversibile
processo
un . I
/ Production
(7)
L'
II )
/ ¥ / Entropia
di
-0 I
reù
+ ini
, . i.
/
)
[ 9
(
¥ ( )
Sa -
-0
si =
+ - <
← Trasferimento
Variazioni
, di di
Entropia Entropia
processeadi-ahat.co
> la produzione di
di è pari
Entropia Entropia
da Q alla
variazione
o
- -
- - .
J
S
Sa o
>
=
,
- diminuire
In l' può
adiabatico entropia
processo non
un .
Èro
piccolo
> Si
Sa
reversibile o
adiabatico =
Processo •
- - contorno
di diversa
a) t
a
per parti
sistemi N
Iipglog con
indigeno : .
È QJ
Sa S T
= +
§
- , 1
F-
b) Istantaneo parti di contorno
N
sistemi
per a
con
t
diversa . £ Qi "
"
D= massa
Ò ao
] specifica
= +
I
de ses
Volumi
Bilaniioentropico
* di controllo
per
: Ns È È Nu
TÈ È
ninsu
Equation inisi [ µ
⇐
: +
= + - '
" =
i '
Velocita
-1
-
Velocita
' _
I produzione
q della
di di
Variation flusso di entropia
di
flusso
dell' entropia
entropia da alle
entropia associato
termiche
sorgenti portate
Ni ns
Bilanciadisnassa mi niv
=L
[
{
> .
È ÌÈ i -1
-1 n - Ni Emin / )
NÉ
B-ianiergi-ao-Q.ve Ìu )
( E-
mi
[ hn gzu
hi '
+
> -
+ -
- gzi
+
+ -
.
i =L -1
M -
nn
"
Ed .gg
più gn.ag.gn.mg
]
a.
> ,
, , ,
, -1
n
i -
-1
, , Min
mi mi
-
- -
-
BIIanciad-assaqi-Qucluc-I.mu Èn
'
>
Èy;§ 9 '
-
>
In
{ hn-hil-IYI-Y-Y-igfzu-zit-9u.lu
BIECHI (
> •
Ns
B-iadtcp-i-asu-si-EY-E.sn
> 3=1
* tr-afo-E-epi-m.ge perfetto Pi h P
51=52 T
f- Cost Sa
Si - ,
-
sz-si-o-c.cn/F.-)+renlE ) -É
t.fm/Y-I=IY-en/Y-a )
/ E-
aah " Ps
È [
=/ "
(E) =/ -1
E) %)
" • 1-3
'È g
" "
)
=/
¥ -1
"
Tv trasforma
cost
- reversibile
Adiabatica
- . isoentropica
perfetto
gas
→ Sz
S S
cost =
- ,
- p T
n -1
: ±
:
)
=/ ¥ ""
1-
"
Tv - cosi :O
n
=/ 'È
%-) reo
'
Tp cosi
= / %) "
È res
PV " -
cost _
- O
A- ±
- Nek s
v isobara
no isoterma
1
A-
°
' isolata
n o
-
pampa
f- -
a isoentropica
a- K
§
Per [
500 |
_ !
linea
liquido
del
400 _ saturo } Rendimento
ts
300 I
- isoentropco
1
%
"
' • (
t.si
" trasformano
linea
zoo - e
vapore isoentrom.ca ACQUI
saturo ,
;
no t
. ;
'
1 I 1
1
I 1
I I a ☐
S
52=5
,¥g
I 5
4
3 7
2 6 K
s
O s ,
.
:
' "
"
÷ Rendimenti
?
) )
9 .
per f. cosi § fede
>
di
Rendimento isoentropico
☐ F. T
turbina
una ,
. |
Assuniioni : turbina
sistema stazionario
• adiabatico
sistema )
a. .
di te
Variation Ep
ed
• trascurabili 92,1-2
È
È
fu > °
ha
hi si
52 -
- espansione
-
= -
, meam
P
,
ns. h i - hz/i s centrcpca
È /
(
hic S
ha
hi Szs -0
-
= ,
5- -
, ÷ "
:
È
"
anni has
lucis hi - accessibili
ha
hi - a-
Pz 5
ibdijz
f- Ii
'
-140 40
Pz
Rendimento -
di ugello
isentropico pagano _
ii. a
un
☐ Goòf T2
vapore 350°F
Wiloodtj f- -
-
g. y
, -
_
Assunzioni _
' _
: , ;
- -
, - -
- -
-
staiionario
sistema - - +2
µ
• -
,
adiabatico
sistema
• trascurabili
ep
di
Variation
'
• lbf
/
in
HO
isoentropico-6004-mr-fiwiai-fzwz.az/ha-h.)-i(Y--W-I
)--o
espansione "
ibj-iinz.INT/sa.s.=-sosa.s.=o
"
Ido
in espansione
:
w nealu
E
Ingenui :S
w
E
Rendimento di compressioni
isentropico pompe
☐ e .
Assunzioni : onario
Stan'
sistema
• compressore
adiabatico
sistema aria
ad
• ] pgigookfa
Variazioni Ec
d- Epe
• trascurabili }
JIM
• ↳
È ha tu S
luce Sa >o
-
_
- ,
-
-
- -
- mi -0.2kg /s
LÌ )
/
fà ha 52-5=0
hi po
- -
- -
.
- IOOKPA
P =
È ,
:L
:&
% teorie
, ka
T
, getto
-2
,&
Tar - trasformazioni
- - -
- remi
✓
?!
Tas - - - - _ "
"
9 trasformasi
° "
• isoentropiche
✓ 100hPa
I
&
285 - - - -
- ,
i §
Szàs ,
Rendimento strozzamento
uno
attraverso
☐ tic •
Assunti
Oni : ← trasformazione
stazionario
sistema
• zmpa
p /
y laminazione
in
=
adiabatico , qs
sistema
• ←
ago,
> - -
- - -
=
,
Epa
di Ec
Variazioni (
• , •
trascurabili aah cost
-
-
,
|
h
ha Mfa
pz =3
o
=
, .
- È no
S
Sa > o
=
- , mi i i D-
KHkg.pe
5
) Si
( sa
il dispositivo produce una
sfruttando gli effetti
di
riduzione pressione )
/ carico
di
dissipativi perdita
capacità
Impianti lavoro
di produce termica
utilizzando
a) potenza