Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Appunti Fisica tecnica Pag. 1 Appunti Fisica tecnica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica tecnica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica tecnica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica tecnica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica tecnica Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fisica Tecnica

Voglio vedere come si possono calcolare le proprietà di stato U, H, S in ogni stato del sistema

  • Volume
  • Energia interna
  • Entalpia
  • Entropia

Depend on P o T

  • v: Volume specifico differenziale (m3/kg)

NB: du = Tds - pdv

cp = (∂h/∂T)p

cv = (∂u/∂T)v

Curva unite inferiore

Ne ∼ No

∫du = ∫Tds - ∫pdv   ue - uo = ∫cedT - ∫pdv   - ce(TR - T0)

∫dh = ∫Tds + ∫vdp   - ce(TR - T0) + ∫v(Pe - P0)

∫drs = ∫ce dT/T   0 to 1 ∫dht ∫ce dT/T   Ne - N0 ≈ ∫ce dT/T0

Liquido Sottoraffreddato

AB e AE = stessa isobara

∫du = ∫Tds - ∫pdv

UE = UF

∫c e dt = 0

QAB = UE = UF

AB e AE

∫ds = ∫ c e dt

Δs = Δx e UE = UF

QCD

rAB = XE, TE, TR

RE = 1 = 0

Δsv = Δs

Curva Umite Superiore

Pr-pt

ΔrE = Δr + Δv(p)

Qher (pR-Pr)

L'ENTALPIA SPECIFICA

differenziale

Calore Latente di Vaporizzazione

ΔrE = Δu + Δ(pt)

Δ(pt) = Δps + paV

= UE = UF - pmd

Δdr = ΔTO + Δx

dr = dU·dr

dR = Δx + x

T

Miscele Satura di Liquido e Vapore

Titolo x = Mv

Me + Mv

ΔTe = ΔR + ΔVo · τ

= ΔU - MoR + MAF = JCM + JCM e - VR Mv + Mf

= JC(M + m)

= Me(Δtf - xe)

ΔJx = ΔRx = x + xΔJ

Me + Mr

Suddividenti

dR = er = + xR

Segmenti Orizontali In Alte

Uguali si Ottengono le Curve

A Titolo Costante

Allo stesso modo

Δvx = lpv + xτ

Ux = le + x(-p/ρ)

Δx = Δx + τ

T

OTTENGO

b = n*/3

SOSTITUENDO NELL'EQ NE E MOLTIPLICANDO PER 1/n* Rc

E INFINE INTRODUCENDO LE COORD. RIDOTTE

Pr = P/Pc Tr = T/Tc n* = n/n*c

OTTENGO (Pr + 3/n* (n*-1) = 8/3 Tr

CHE È LA LEGGE DEGLI STATI CORRISPONDENTI

COSÌ CHE SI TROVANO NELLO STESSO STATO RIDOTTO PRESENTANO LO STESSO SOSTONIMENTO DEL COMPORTAMENTO DI GAS PERFETTO.

FATTORE DI COMPRIMIBILITÀ

Z = PV/RT = 3/8 R n*

Generale Gas Reali

(PER UN GAS PERFETTO Z = 1)

CICLI TERMODINAMICI

COGENERAZIONE - RANKINE

  • P = COSTE
  • P = COSTE
  • P = COSTE
  • P = COSTE

1→2 DUROESPANSIONE

2→3 ISOBARICA

3→4 ISOTERMA

4→1 ISOTEMA

CON I SISTEMI APERTI

  • Qp
  • 1→4 TURBINA
  • 2→3 TURBINA

CICLO DI RONPINE CON

2→3 SUBR1ACCOLLO

DOPO ESPANSIME

  • 2→1 - 2:3 - 1:Q
  • E = L / Q
  • PRESSIONE CRITICA
  • Pcr = Pa(1+(γ-1)/2)-γ/(γ-1)
  • NON SI RAGGIUNGE Pe a
  • Pa > Pcr = Pe a
  • 2 CASI
  • Pa < Pcr
  • Raggiunge Pe = Pcr continua ad espandersi

SOVRAPALMO DI POTER CONTROLLARE

  • EFFETTO UGELLO DI DE LAVAL
  • EFFETTO TUBO DI VENTURA
  • FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'UGELLO DI DE LAVAL

Pe a = 3 Pa

Puro Pa

Puro = Pe puro

Puro < Pa = Pe puro

Pe

Puro

Patm

ISUPES

SUBES

ISUBS

P1

P2

Ps4

Pa

X

ΔX

BOLTZMANN

Wnet (Joule/s)

  • 1coefficienti DI IRRAGGIAMENTO

K=0 - Qs=σTS4

Qemis σ Qs STs4

Qimul Qemis S

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
23 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cats9700 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Pagliarini Giorgio.