Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Appunti Diritto amministrativo II Pag. 1 Appunti Diritto amministrativo II Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto amministrativo II Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto amministrativo II Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto amministrativo II Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto amministrativo II Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto amministrativo II Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto amministrativo II Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto amministrativo II Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto amministrativo II Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto amministrativo II Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
G.Greco – Accordi amministrativi, Giappicchelli.  testo per parte monografica (solo stralci). 28/02/2022 L’attività amministrativa può essere classificata in modi diversi. Si può guardare l’oggetto (materie) dell’attività, ma è sicuramente meno dispersivo suddividerla in ambiti/modelli di attività amministrativa. Le manifestazioni della pubblica amministrazione si suddividono in:  manifestazioni di tipo autoritativo  “poteri pubblici”, l’amministrazione assume una veste di autorità. Questi poteri pubblici sono suddividibili con una tripartizione (Benvenuti): autonomia – autarchia – autotutela  la tripartizione potere legislativo - esecutivo - giudiziario non è così netta, all’interno delle prerogative riservate ad un potere vi sono manifestazioni che parrebbero appartenere agli altri poteri (contaminazione sul piano dei contenuti materiali). Abbiamo nella PA un potere esecutivo in senso stretto, l’autarchia, vi sono norme generali che prevedano si debba perseguire in concreto un pubblico interesse attraverso l’azione amministrativa (es. per la realizzazione di opere pubbliche la PA può espropriare un terreno) con funzione provvedimentale  procedimento amministrativo (trasformazione del potere in una decisione). Vi sono però altre manifestazioni del potere amministrativo che rassomigliano agli altri poteri dello stato: 1) l’autonomia entra in gioco come capacità della PA di darsi delle norme (es. regolamenti, norme generali e astratte di rango secondario che non possono contraddire le leggi primarie, ma che non possono intervenire in caso di riserva di legge assoluta) e quindi esercitare un potere di tipo legislativo. 2) l’autotutela, qui la funzione amministrativa assomiglia sul piano dei contenuti materiali a quella giurisdizionale, vi sono dei casi in cui la PA compone delle liti essendo allo stesso tempo parte in causa e giudice della controversia  ricorsi amministrativi, diversi dai ricorsi giurisdizionali amministrativi come quelli al TAR. Es. ricorso gerarchico all’organo superiore a quello che emanato il provvedimento lesivo. Questa è una manifestazione di autotutela, che si attua con manifestazioni diverse: prevenzione e autotutela d’ufficio (quando la PA si rende conto di aver emesso un atto inopportuno previene un conflitto successivo, andando ad annullare l’atto); controlli.  manifestazioni di tipo consensuale  “poteri privati”, l’amministrazione si muove su di un piano paritetico. Con queste manifestazioni la PA non cura l’interesse generale ma mette sullo stesso piano interessi privatistici e la PA, esercitando attività contrattuale come un soggetto privato dell’ordinamento (con vincoli e specificità). Vi è anche un'altra attività consensuale ad oggetto pubblico  “negoziazione del potere”. L’iter di traduzione della norma in una decisione (procedimento amministrativo) si può concludere con l’emanazione del provvedimento amministrativo opp
Dettagli
A.A. 2021-2022
46 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simone.copes.3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Cafagno Maurizio.