Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Appunti Fisiologia sull'apparato cardiovascolare Pag. 1 Appunti Fisiologia sull'apparato cardiovascolare Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisiologia sull'apparato cardiovascolare Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NO

o Continuo

o

ATP

o Fenestrato

o

3. SISTEMA VENOSO Discontinuo

o

• Scambi

• Le vene Filtrazione

o

Deposito di volume

o Elevata distensibilità

o 6 •

Assorbimento Range di autoregolazione (nel

o cervello, nel rene, nel miocardio)

Regolazione metabolica

o locale (preponderata)

- PO2à vasodilata

- H+à vasodilata

- K+à vasodilata

- Adenosinaà vasodilata

La forza che spinge il - NOà vasodilata

o liquido fuori dal capillare - Prostaciclinaà

diminuisce in funzione vasodilata

lineare lungo il vaso per la - Endotelina à

presenza delle resistenze vasocostringe

Complessivamente la Risposta miogena

o o

Filtrazione>Assorbimentoà

noi perdiamo acqua

nell’interstizio (3L)

Alterazioni del flusso di

o massa

- Vasocostrizione 6. ELETTROCARDIOGRAMMA

- Vasodilatazione (edema)

- Pressione venosa alta • Necessario per

(trombi) Valutare la trasmissione

o

- Disidratazione dell’impulso elettrico

- Ipoproteinemia Valutare le dimensioni delle

o camere cardiache

5. FLUSSO CORONARICO Identificare eventuali

o condizioni di necrosi

• È un flusso intermittente, sensibile ischemica del miocardio

alla contrazione cardiaca Identificare alterazioni del

o

• Nella coronaria di sinistra ritmo cardiaco

- Flusso in diastole • ECG ad un elettrodo

- Flusso in sistole pari a

zero, tensione della

parete molto pronunciata

• La riduzione eccessiva del tempo

di diastole mette in difficoltà il

miocardio

Ridotta perfusione

o coronarica

Ridotto riempimento

o ventricolare 7

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
8 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eva.i16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Grasi Bruno.