Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCAMBI DI MATERIA CON MEMBRANA PERMEABILE
- MEMBRANA NATURA LIPIDICA OVERITON 1892
- MEMBRANA LIPIDICA DOPPIO STRATO LIPIDICO
- GORTER, GRENDEL 1926
- DOPPIO STRATO LIPIDICO DOPPIO STRATO PROTEICO
- MODELLO A MOSAICO FLUIDO DI MEMBRANA SINGER 1972
FLUIDITÀ DI MEMBRANA
- ACIDI GRASSI INSATTURI TENERE ABBASSANO I PUNTI DI FUSIONE SATORI AUMENTA
- RIGIDITÀ ESTERNO MEMBRANA
- IDROFILO - TRATTENTE ACQUA
- INTERNO MEMBRANA: IDROFOBICO - RESPINGERE ACQUA
- INTEGRALI (PROTEINE INTEGRANE NPLP)
- IDROFILICHE / ATTACCATE AL DOPPIO STRATO APICALE
la MEMBRANA COMUNICAZIONE CELLULA-CELLULA PRESENZA DI COLESTEROLO REGOLA LA FLUIDITÀ
Trasporto passivo
- Diffusione matrici fosfolipidica
- Migrazione canali membrana
- Diffusione facilitata
- Trasporto attivo primario
- Trasporto attivo secondario
Questi trasporti avvengono o per passaggio/diffusione libera o per diffusione distretta
- Per diffusione libera
- Per diffusione distretta
ACQUA - FLUSSI - OSMOSI
Svolge un ruolo fondamentale per la vita ed è molto presente nello studio della fisiologia.
L'acqua forma due legami di idrogeno e uno di ossigeno.
Questi legami determinano:
Effettivo punto fusione e di ebollizione rispetto a composti a peso molecolare simile; effettiva tensione superficiale.
Flusso in soluzione: flusso avviene in tre modi
-
Flusso di massa (bulk flow)
- Piegamento la differenza pressioni, principalmente: la differenza di pressione rispetto a quella di nono: (/spostamento particelle)
- Intensità flusso
-
Diffusione
- Generata da diversa concentrazione; esempio il sangue è l'acqua: acqua no ostagico sangue si.
-
Migrazione (elettroforesi)
- Avviene in campo elettrico, dove la driving force generata da potenziale elettrico.
- Migrazione ioni intensità flusso Feo = eEr (Va-Vb)
- Connotanza differenza voltaggio
Potenziali d'azione
Sono mezzi di comunicazione tra nervi e cellule. Esso non può mai tornare indietro.
Il potenziale d'azione ha forma e durata diversa in base al tipo di cellula.
Esso insorge da impulsi correnti. L'impulso deve superare una certa soglia.
Esso esegue la legge del tutto o nulla.
- I segnali devono essere sopraelevati perché segnali sottoeliminari non generano potenziali d'azione.
Periodo refrattario assoluto: membrana non eccitabile.
Periodo refrattario relativo: membrana che può essere eccitabile.
ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DEI RECETTORI NUCLEARI
POSSIEDONO TRE DOMINI
- DOMINIO N-TERMINALE
- REGOLA L'ESPRESSIONE GENICA (TAD/TASC)
- DOMINIO DI LEGAME AL DNA
- ORGANIZZATO DA UNA REGIONE DENIMATA RESPONSABILITÀ
- ACETONE IL RICONOSCIMENTO DEL DNA TRAMITE 2 DITA DI ZINCO
- PRIMO DITO DI ZINCO:
- SI UTILIZZA NEL SOLCO DEL DNA E LEGA L'ELEMENTO DI RISPOSTA
- SECONDO DITO DI ZINCO:
- ESSENZIALE PER L'EFFETTO, UNA VOLTA AVVENUTO IL LEGAME CON LE DUE DITA DI ZINCO INCONTRO CHE SI HA LA RISPOSTA TRAMITE IL RIPIEGAMENTO E QUINDI LA TRASCRIZIONE DEL GENE
- DOMINIO DI LEGAME DELL'ORMONE
- RICONOSCE E LEGA L'ORMONE SPECIFICO
STRESS/DOC
- NON AVVIENE NIENTA
- ANCHE CON UN ALTO BACKGROUND, UN AVVILENTE NULLA, PERCHÉ CAMBIEREBBE COMPORTAMENTO
LA CROMATINA CHE È LA TECNICA COMPRATA DEL DNA INIBISCE LA TRASCRIZIONE. SUCCED ERA PER ATTIVARLA ENTRA IN GIOCO LA ZONETTE TRASFERTA TRAMITE L'ATTIVITA TESTUALI CHE SI VUOLE OTTIMIZZARE LA TRAS.
ATTIVATORI ATTIVANDO L'ATTREZZO DO. COSPETT semplici, DISATTIVANO LA TRASCRIZIONE. TUTTO QUESTO CHE ABBIAMO VISTO A BASE AD EFFETTI DI SPOTA SU NEGATIVA (antisposta) POSITIVA (consposta)
MALATTIA CONNESSA AD UN MALFUNZIONAMENTO DEL PANCREAS: IL DIABETE
Il diabete mellito è una malattia conseguente da un calo di insulina.
Il principale segno clinico del diabete è la presenza di zucchero nelle urine (glicosuria): sete eccessiva, fame, vista sfocata, glicemia alta, età.
ESISTONO TRE TIPI DI DIABETE
DIABETE DI TIPO 1 Dovuto dalla mancanza di insulina, la glicemia (IPER = alta), è una malattia autoimmune in quanto produce anticorpi contro cellule, c'è bisogno di somministrazioni di insulina.
DIABETE DI TIPO 2 Produce insulina ma c'è un problema che anche se c'è non è sufficiente, molto resistente quindi, può sopraggiungere questo diabete derivante dal diabete che ha un effetto chiamato insulino-resistenza. Si può affrontare una dieta per il lungo-termine.
DIABETE MELLITO GESTAZIONALE Durante la gravidanza la placenta interferisce a moltiplicarsi al feto quest'ultima produce un ormone chiamato HCG (ormone gonadotropina placentare), nonché la placenta diventava sempre più grande essa bloccherebbe l'insulina e quindi non si riesce a gesticolare il diabete gestazionale. Questo porta al fetto macchioloso (cioè un ingrandimento del feto che svilupperà una volta nato un grosso).
Alla capsula di Bowman
giunge un'arteria afferente dai cui parte una fitta rete di capillari che diramati in ansa sfociano nella vena geniale
Il 20% di questo sangue viene filtrato avvenendo: 1º processo di filtrazione
Filtrazione
Il processo di filtrazione viene controllato dalla...
- Fra i filtrato e plasma vi è solo la differenza di alcune proteine
- Tale netta differenza è dovuta al fatto che proteine superano concentraz. plasmatiche
Il rene reinserisce esso nel corpo invia il sangue e lo fa tramite 2ª tappa ossia essa non riunisce le arterie facendo continuare l’entrata di sangue
Vedi anche nel dettaglio filtrazione riordino interno
I processi di trasport
- Se esistono 3 tipi riassorbimento attivo + polarizzare (in presenza di concentrazione elettrica consuma ATP anche coloro > plasmatico)
- Riassorbimento passivo avviene secondo gradiente non usa energia solo = a quello di diffusione
- Riassorbimento pinocitosi proteine plasmatiche
Sistema Nervoso
Principale sistema di comunicazione. Esso è l'insieme di organi e strutture che trasmettono segnali.
Il Neurone
- Esso è una cellula nervosa
- Divisa in tre regioni
Soma: parte centrale del neurone
- In essa ci sono il nucleo e gli organuli
- Dal soma ci sono prolungamenti chiamati dendriti e assone
Dendriti: piccole estensioni
- Nuove cellule dove transitano informationi e tramite trasmissione di segnali neuroni
Assone: prolunga efferente del neurone
- Ricoperto da strato cellulare che isola e protegge
- Tramite conduzione di manifestazioni sinaptiche
Variabile nel diametro
Intorno ad assone ci sono cellule che lo proteggono sono le cellule gliali (tramite guaina mielinica)
Cellule Gliali
- Gli astrociti
- Gli oligodendrociti
- Microglia sistema nervoso centrale
- Cellule di Schwann sistema periferico
Che Ruolo Svolgono
- Sono effetto di sostanze arboree
- Formano guaina mielinica
- Riducono battimenti cellulari
- Mantenendo costante PH
- Impedisce l'assorbimento di sostanze nocive
- Funzione nutritiva cellula nervosa