vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tipologie di Cerniera
1) Sopprime e yx:
2) CARRELLO Sopprime y=INCASTRO Sopprime
3) yx z= , ,Fonderia :
Tipologie di colata
1- Diretta: LINGOTTI
Viene fatto colare il metallo liquido all'interno di una lingottiera e, a contatto con essa che ha una temperatura più bassa, si solidifica. Tale liquido viene fatto colare tramite il sistema di colata e passa attraverso una paniera che permette di rendere costante la velocità di discesa del metallo. Si pezdepiccola metallo pazetiparte sulleuna pezmettonoangoli disformo che filtraggiolingottodel lal'estrazione il-permette colatarende costanteeformalacovinaze~ senza .dere RovinarsiPERMANENTE-FORMA non .; diLingottoil perfezionamentomentze subisce altzi processi inforno la precisionenecessazae non e .Il processo di solidificazione genera dei difetti poiché nella parte più esterna (a contatto con la lingottiera) solidifica prima mentre nella parte centrale più tardi:GOCCE
FREDDE:1- gocce di metallo solidificato rapidamente e poi inglobato nel getto. Peggiorano l'aspetto delle superfici se affioranti e la lavorabilità del metallo di colata:- gocce di metallo solidificato rapidamente e poi inglobato nel getto. Peggiorano l'aspetto delle superfici se affioranti e la lavorabilità del metallo di colata.
- Riprese Si generano quando in una certa zona del getto il metallo solidifica prima che la Formia sia completamente riempita.
- rotture che si formano nei getti durante la solidificazione del metallo per contrazione impedita. velocità di aumento pressione / velocità di asportazione del calore = portata/sezione/perimetro/sezione = Q/S / P/S = Q/P -> quindi, per ridurre il pericolo dei cretti si impegna una sezione ondulata (quadrangolare, ottagonale, ecc...) as determinazione formulaparticolaze formano Portatasiin Qspigoli vivisugli I caldoperimetro cricche aPs p. , volumetzicaevitazio regolazenecessazio contrazione mentze itèpez ritizo inè~ fase liquido-solidaduzanteZiscaldaze
lal'afflusso lingottiera metallo SociDiFiCAZIONEdi O .DOPPIA PELLE:4- si genera quando il metallo colato solidifica in momenti differenti. La parte solidificata a contatto con la forma tende a ritirarsi e a lasciare uno spazio vuoto tra esso e la forma stessa nel quale può insinuarsi altro metallo liquido. -> distacco del lingotto dalla lingottiera. Con pericolo di rottura e traboccamento del metallo (formazione tacconi)
TACCONI:5- sono erosioni che si formano quando il metallo ribolle o agita vigorosamente lasciando nella zona tormentata una protuberanza di metallo.
Nucleazione e accrescimento: Rappresentano i due processi secondo cui alla diminuzione della temperatura, si forma il reticolo in punti chiamati Germi.
In base alla velocità con cui diminuisce la temperatura si formano dei germi di dimensioni differenti:
- veloce -> si formano tanti granuli dalle piccole dimensioni
- piano -> pochi granuli dalle grandi dimensioni
più possibile la velocità di raffreddamento e applicare opportuni trattamenti termici i quali operano modificando la struttura interna ma anche la superficie esterna.
CONTINUA = a differenza della precedente, si fa volare il metallo liquido sempre in modo verticale ma la LINGOTTIERA è MOBILE, con lo scopo di mantenere sempre caldo il liquido all'interno. semilavorato—> si crea sempre un il quale, però, rimane caldo è pronto per successive lavorazioni. Così facendo non avremo un semilavorato che dovrà essere sottoposto ad altre lavorazioni e quindi immesso in altri forni ma è possibile determinare le lavorazioni di raffinamento direttamente durante il processo. Sicuramente sarà più veloce e con migliore finitura.
sistemi di taglio
Per tagliare il pezzo finito vengono usati dei piani di sistemi. Molto spesso la sola lingottiera non è in grado di solidificare correttamente il getto—> si
usano deidi raffreddamento quali :- ACQUA: che entra dal basso verso l'alto e permette che sia alta e costante la differenza di temperatura tra il liquido e la lingottiera.
- GETTI D'ACQUA/ARIA : alla base della lingottiera per raffreddare ulteriormente la lingottiera.
- TRANSITORIA :
- colata in terra
- Colata in guscio
- Colata in cera persa (microfusione)
- Colata polycast
- PERMANENTE:
- Sotto pressione :
- iniettofusione
- pressofusione
- Centrifuga
- Sotto pressione :
- squize casting
- Turbine casting
- Melt-process casting
resistente da reggere la pressione di colata.versatileQuesto tipo di colata è importante poiché è e permette di ottenere oggetti dalle diverse dimensionie tipologie. NecessaziElementi dellal'allestimento Formaper-> .raffreddamenteMATEROZZA- l'accumuloserbatoio deldiSistema è un pez2) ,fusomateziate evitain eccesso CONoDiRitiRo->. .MATERIALE la edmantiene costituito da SABBIADi FORMATURA FORMA2) è=AN ai formatuzadiil materialemetzelieigez mantenere3) GENO GREZZO#2) Imetallo ↳ chiamato cosi da ottenezesimile all'oggettopoichécolatoSiSTEMiTipiDi Di COLATAerosione~ usato PiccoLE ALTezzeper-> utilizzatoil +-> riduce zischio ezosione-> forme complesse-> forme SEMPLICIsolo liquidometallo Lentamenteil entra-> ,(metallodi dizezionevischio BAVEpresenza incozzelungo il ed solidocolando voltaozizzontale piano unalinea)vede lasi .FASi PROCESSODEL : MODELLOCOSTRUZIONEPROGETTAZIONE1) e COSTRUZIONEPROGETTAZIONE2)
- RITIRO:
Il ritiro rappresenta quel processo secondo cui, al diminuire della temperatura, il metallo tende a solidificarsi e a diminuire il volume. Il fenomeno di ritiro è caratterizzato, a sua volta, da 2 fasi distinte:
- RITIRO FASE LIQUIDA-SOLIDA (si risolve con l'uso della Materozza)
- RITIRO FASE SOLIDA-SOLIDA (si creano le cricche a caldo ovvero delle spaccature nel getto)
Ritiro Fase Liquida: Materozza
Viene contemplato grazie all'uso della serbatoio di liquido che serve a contrastare l'effetto del ritiro in fase liquido-solida:
- evita la formazione del cono di ritiro all'interno del getto
- concentra le impurità basso-fondenti all'esterno del getto
- compensa la contrazione di volume esclusivamente nel raffreddamento in fase liquida
nel passaggio liquido-solido. volume della cavità di ritiro 8% del getto. Se non ci fosse la Materozza, il ritiro in fase solida sarebbe dell’Ritiro in fase solida é un fenomeno che si verifica dopo il passaggio liquido-solido, ovvero alla temperatura Tfs. La barra subisce una contrazione lineare lunghezza: La barra subisce una che ne varia la contzaesidilata sie divalozestessoto <con .Lf Li Li ST contrazione/dilatazione tezmica2 010- . -= = ,ST= Ifs Ta-In questo caso la contrazione/dilatazione é pari al 0,01 in più rispetto alla lunghezza del modellocavita di ritiro 1% maggiore rispetto alla lunghezza del totale.=> la éQuesto perché, se il mio getto diminuisce di volume, per far in modo di ottenere le dimensionidesiderate, devo far in modo che inizialmente sia più grande cosicché una volta solidificataassuma le dimensioni desiderate. fase Liquida3 Uso della Matezozza-fase SolidaLiquido - "Volume &'8diaitizo
(in)cavità del getto% .formazione diCRICCHE A CALDO Ogni materiale hadevonosi- SOVRADDIMENSIONARE un suodell'1-2dimensioniletutte % COEFFICIENTE Di DiLATAZIONE TERMICA ,il RiTiRo risenteIN SOLIDAma FASEdi pressioneanche maggiozeunadi ambientequella .
Nel mondo della fonderia gli oggetti non sono banali lastre di metallo e per questo la contrazione/dilatazione che si crea non può essere spiegata con una valore sistematico di alfa. => ogni materiale ha unsuo coefficiente di dilatazione/ contrazionesovrametalli.=> Ne deriva l’uso diSOVRAMETALLI di lavorazione:Sono delle porzioni di materiale che viene aggiungo nel momento in cui le tolleranze di progetto vengonopreferite rispetto a quelle di processo.Nel caso in cui queste ultime risultino scadenti, si passa a quelle di progetto per cui vengono usati questisovrametalli i quali permettono di svolgere ulteriori lavorazioni quali asportazioni di truciol&