Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Tecnologia e struttura dei processi produttivi - Appunti Pag. 1 Tecnologia e struttura dei processi produttivi - Appunti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia e struttura dei processi produttivi - Appunti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia e struttura dei processi produttivi - Appunti Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RETE PRODUTTIVA E IMPRESA VIRTUALE

comunicazione e della connessione. Ciò cambia le dinamiche del mercato oltre che quelle sociali poiché al contatto fisico si sostituisce la comunicazione a distanza. Di fondamentale importanza sarà lo scambio di conoscenza utile a consentire la produzione autonoma di un prodotto o servizio. I mercati diventano reti nate in vari contesti e favorite dalla convergenza crescente delle connessioni tra le macchine (cellulari, pc, tablet, ecc.). La nuova fonte di ricchezza risiede nella conoscenza e nella capacità di costruire network efficienti. Non ci sono più confini geografici per le imprese. La creazione di valore avviene non più all'interno di organizzazioni isolate ma in reti costituite da imprese, istituzioni, uomini e macchine.

FILIERA COGNITIVA DEL CAPITALISMO INDUSTRIALE: la filiera cognitiva rappresenta l'insieme degli attori e delle attività che portano allo sviluppo e alla integrazione

diL'impresa viene concepita come un universo totalizzante, diverse componenti della conoscenza. del quale si possono l'efficienza all'interno costruire regole non di mercato ma che massimizzano collettiva. Si tratta di una filiera volta alla produzione di valore che, dal sapere astratto scientifico giunge al sapere concreto dell'ambiente operativo in cui operano le imprese. La scienza diventa rilevante poiché rappresenta il motore propulsivo di tutti gli stadi del capitalismo industriale. Il passaggio dal mondo della scienza al mondo della produzione è intermediato da due settori: 1) La tecnologia, opera in qualità di interfaccia tra il sapere scientifico astratto e le macchine; 2) L'organizzazione, ovvero il management, il cui compito è quello di creare un legame tra le macchine e l'ambiente in cui l'impresa opera. La filiera non deve far pensare ad una direzione univoca dello sviluppo, dato che l'evoluzione.

La strategia scientifica può dipendere da specifici bisogni che possono scaturire a valle della filiera stessa, ovvero dal mercato.

FIRST MOVER: così definite tutte quelle imprese che per prime apportano un'innovazione e la propongono sul mercato, accollandosi tutte le spese e i rispettivi rischi correlati. Fra i vantaggi del first mover abbiamo:

  1. Leadership tecnologica e curve d'esperienza: l'impresa che per prima investe in innovazione tecnologica può raggiungere la leadership in un determinato settore e un vantaggio competitivo sulle concorrenti.
  2. Identificazione e immagine di prodotto: con il lancio di un nuovo prodotto i consumatori tendono ad associarlo alla nuova categoria che si viene a creare, garantendo rispetto ai followers.
  3. Brand loyalty e switching cost: con il primo termine ci riferiamo alla fedeltà che viene ad instaurarsi tra il cliente e la marca, invece con il secondo ci riferiamo ai costi in termini di

investimenti o di tempo è il consumatore decide di cambiare marca ;

4) effetto Network : fenomeno che porta la prima impresa entrante nel mercato a creare una rete di clienti in grado di auto-alimentarsi e che trovi un vantaggio dall'appartenervi;

l'impresa che per prima

5) accaparramento delle risorse scarse si affaccia su un nuovo mercato ha la possibilità di disporre delle risorse migliori rispetto alle imprese concorrenti. Fra gli SVANTAGGI del first mover abbiamo :

1) costi di ricerca e sviluppo: sviluppare per primi una nuova tecnologia vuol dire sostenere costi molto elevati nella ricerca e nello sviluppo (R&S) con rischio di fallimento;

2) creazione e sviluppo del mercato : i nuovi prodotti necessitano di ingenti investimenti sia nella comunicazione ai consumatori, che per la distribuzione creando dei canali specializzati;

3) investimenti in condizioni abilitanti : l'introduzione di un prodotto nuovo talvolta l'investimento per lo sviluppo

Anche di altri comporta contenuti tecnologici o infrastrutturali appositi e necessari.

FOLLOWER: un'impresa viene considerata follower quando subentra in un mercato già da parte del first mover. L'Early è l'impresa che entra subito dopo in un mercato alle spalle del first mover mentre i Late Entrant sono tutte le imprese concorrenti che aspettano prima che il mercato sia consolidato per poi entrarvi. Fra i vantaggi di queste imprese concorrenti abbiamo:

  1. Forti competenze di marketing: sono imprese che entrano nel mercato dopo che questo si sia stabilizzato e utilizzano al meglio le diverse strategie di marketing per ottenere un vantaggio competitivo.
  2. Elevate capacità di produzione: le imprese early follower che entrano nel mercato subito dopo il first mover posseggono elevate capacità produttive e possono produrre ad un costo inferiore.
  3. Effetti free rider: le imprese dette late mover possono beneficiare dei
risultati di investimenti e ricerche portate avanti da altre imprese senza doverne sostenere i costi; 4) risoluzione di incertezza: la fase iniziale risulta il momento di maggior incertezza del prodotto per cui il follower può beneficiare dei risultati ottenuti dal first mover e nel caso può apportare delle modifiche; 5) inerzia del first mover: il first mover, a causa degli ingenti investimenti iniziali, rimane restio ad effettuare cambiamenti prima di aver recuperato le spese sostenute. I vari follower possono approfittare di questa situazione effettuando i diversi cambiamenti necessari al prodotto e ottenendo un determinato vantaggio competitivo. INERZIA ORGANIZZATIVA: si basa principalmente su un atteggiamento passivo e improntato alla rigidità delle competenze di un'impresa che la porta a sedimentarsi sui propri schemi e a rifiutare qualsiasi tipo di innovazione. Può essere suddivisa in: 1) Inerzia di saper gestire l'innovazione Organizzativa: intesacome incapacità a livello tecnico nel corso del tempo; 2) Inerzia Cognitiva: nasce dal rifiuto di accettazione di un'innovazione che non viene creata internamente all'impresa ma proviene da fonti esterne; 3) Inerzia Economica: l'innovazione comporta nel breve periodo la cannibalizzazione dei prodotti del leader che conduce a risultati inferiori, per cui viene rifiutata dal leader stesso. L'innovazione tecnologica può essere radicale o incrementale, a seconda del grado di novità. Può essere classificata in base all'oggetto specifico dell'innovazione, distinguendo tra innovazione di prodotto e innovazione di processo. Le innovazioni incrementali consistono in un miglioramento o adattamento di una tecnologia già esistente: un miglioramento della prestazione, della qualità tecnica o delle caratteristiche nel caso di innovazione di prodotto; un miglioramento delle tecniche di

produzione nel caso dell'innovazione di processo. Le innovazioni radicali invece comportano una rottura con le tecnologie precedenti. Nel caso dei prodotti, si tratta di un nuovo prodotto/servizio che differisce dai precedenti per uso, prestazione, caratteristiche. Nel caso dei processi, invece, si tratta dell'introduzione di una modalità di produzione o di distribuzione sostanzialmente nuova rispetto a quelle precedenti. Le innovazioni radicali sono eventi discontinui, risultato delle attività di R&S svolta da attori che operano all'esterno del settore. Segnano una rottura rispetto al passato, dando la possibilità di accedere a nuovi processi produttivi per l'impresa. Le innovazioni incrementali avvengono in modo più o meno continuo con ritmi diversi a seconda delle diverse pressioni provenienti sia dal lato della domanda che da quello delle opportunità tecnologiche.

INNOVAZIONE DI PRODOTTO: possono consistere in nuove funzioni,

In nuovi servizi offerti al cliente, miglioramenti delle funzioni/servizi esistenti quale risposta a specifici bisogni espressi dal mercato. Tali innovazioni influiscono sul valore percepito del prodotto da parte del cliente e producono dei vantaggi competitivi esterni (vantaggio di differenziazione).

INNOVAZIONE DI PROCESSO: possono avere come oggetto: le modalità di produzione, ecc...), le modalità di organizzazione dell'attività di commercializzazione (distribuzione, vendita, ecc...), la modalità produttiva (networking, outsourcing, ecc...). Tali innovazioni consentono di raggiungere una maggiore efficienza produttiva (riduzione dei costi, risparmio di tempo, ecc...) e di alimentare pertanto un vantaggio competitivo interno (vantaggio di costo).

INNOVAZIONI DI NICCHIA: quando a parità di competenze tecnologiche propone profondi cambiamenti dal punto di vista delle competenze commerciali.

INNOVAZIONI RIVOLUZIONARIE: si intende quando a mutare sia la

La conoscenza tecnologica può evolvere nel tempo, mentre quella di mercato rimane stabile.

L'innovazione technology push, nota anche come spinta tecnologica, implica un approccio volontario da parte dell'impresa, in particolare grazie al settore R&S (ricerca e sviluppo), nel produrre nuove tecnologie o applicare quelle già sviluppate in altri settori per creare innovazioni all'interno dell'impresa. Queste innovazioni possono anticipare le esigenze della domanda.

Le innovazioni tecnologiche radicali possono essere di due tipi: competence destroying (distruggono le competenze esistenti) o competence enhancing (migliorano le competenze esistenti). Queste innovazioni sono spinte dalla domanda di mercato e derivano da un'analisi strategica dei bisogni del mercato. Coinvolgono il marketing nel rispondere a una domanda latente o inespressa. La funzione di marketing interagisce con la R&S, che utilizzerà le tecnologie esistenti o

Contribuirà a svilupparne di nuove al fine di elaborare prototipi di prodotto nuovo in funzione delle esigenze della domanda.

MARKETING MIX: viene inteso come il complesso degli strumenti a disposizione dell'impresa per introdurre, affermare e difendere una certa combinazione prodotto-mercato, correlato alle caratteristiche appunto del mercato quindi della domanda, degli intermediari commerciali e della concorrenza. Le decisioni di marketing mix comprendono quella combinazione di decisioni operative (di prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione) tra loro coordinate che devono essere assunte dall'impresa in coerenza con il posizionamento competitivo prescelto in riferimento al prodotto mercato e allo specifico segmento in cui si intende competere.

ORGANIZZAZIONE AMBIDESTRA: la sua progettazione è rivolta sia al presente con le competenze attuali e i suoi prodotti e sia al futuro e alle nuove tendenze che verranno. Possiamo ritrovare 3 tipologie di ambidestrorsi:

1) corporate 2) strutturale 3) culturale PERCORSI DELL'INNOVAZIONE DALLA SCIENZA AL MERCATO: lascienza con le sue i
Dettagli
A.A. 2012-2013
13 pagine
5 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/13 Scienze merceologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucettamarino85 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia e struttura dei processi produttivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Tola Alessio.