(IR)
BE My y indipendenti, ma quindi anche le corrispondenti S righe di A sono linearmente
, indipendenti. #
11rgA deduce che 1
Si p
Dunque D
: =
= . .
Determinante:
1mA (a) A
det
allora
n a
· = =
= ,
(99) ba
ad
A detA
· =
= - I
12 an
an a +
14 2 auzdet
1) +
Am
(
A (
A
Generale Anz
det Ak1det
· +
+
·
= = -
- 39kzdetAxz+
14 1)
+ +
( Ak
( Akn det
+
+
m m -
- ....
Esempio :
I )
=
A sviluppo la rig
secondo 2
12 + det(28) (i)
33det
11
1(122 +
((((0) (2)(2)) (
detA (
1
( +
+
= -
- - . -
-
I 3( 1)
1
( 4) (2)
1
2
1 1 +
+
= . - -
-
-
. .
t 7
3
8 2 + =
- -
-
SETTIMANA 8 (foglio esercizi 8)
Proposizione: 0
A
Mn(IR) det
A se
è +
A
Sia Matrice invertibile e
E La solo se
.
Definizione matrice trasposta:
AT A La matrice trasposta è la matrice ottenuta scambiando righe e colonne
di >
-
Proposizione: ST
In
(detA) I det
BA (A)
Vale AB A
: = = .
. =
.
L’entrata (i,i) della matrice AB coincide con lo sviluppo secondo la i-esima riga del determinante di A. Per i diverso
da j, l’entrata (i,j) di AB coincide con lo sviluppo del determinante secondo la i-esima riga della matrice ottenuta
da A sostituendo la i-esima riga di A anche al posto della j-esima. #
Dunque, tale determinante è nullo poiché la matrice ottenuta non è di rango massimo (due righe sono uguali).
Metodo per calcolare l’inversa di A: sulla o
deta 1 colonna :
Si
A
Se a è invertibile : = · 931[32
A
det a2(2
(11(m +
+
= j
1(i +
A-1 det
Cij (Mij)
(
Esempio inversa
Calcola A
di =
:
: -
1
.
1 ST
A - = deta
(3)
A = (3)( 1)
1
.
1
1
.
3 -
-
5 2
.
=
svil 10 Colonna : 1 3 4
+
15 =
2
- det(2j)
(25) 11351 det(5)
12
1-1)" 0 4
2 det
det + 1
A 1
+ =
.
.
= - - . .
. .
E 42
16
26
1(4)(4)
(2)(13)
(1) 0
+ +
= =
-
dei
Calcola Cofattori
mair :
. MATR
13 =>
[11 COfat
= :
.
(25)
2 det
1)" + 2)
(0 4
(12 1)
( (
= +
= =
. 12
- (82)
- 134
- -
3
1) det(22) St
A
(1)(0 12 - 140
12)
(13 S
( =
=
. =
=
= - -
- .
7
[21 = - dez(j)
2
1(2 + (10 4)
(1)
(22 14
( + S
= = = 1
- · . Si
[23 0 =
=
[31 12
4
= -
det(m)
1(3 2
+ 1)(2)
(32 1
( -2
= =
= - . =
3det(85)
1(3 A
+ ST
(1)(6
(33 0) 6
(
= = =
-
-
Osservazione: (AT)
det det A
=
Teorema di Binet: (AB)
det (B)
A Mn(IR) (A)
B Allora
Siano det
E ha det
si = .
, . - )
(A
1)
-
(A )
Ne det(A)
(A
(1)
det 1
1
det det
A det
A
consegue - =
+
=
: =
= .
. .
1
-
det A
>
- = A
det
Definizione matrice di cambiamento di base: Un
SVi
Un]
[Vr Vi
Sia V basi Allora
V di
Vett la
Uno V MATR
Sp e 2 .
= =
...,
. ,
, ...,
. , . XvEV)
Azie V (cioe
identico idv(V)
all'endomorf
associata Rispetto
0
di =
, id . V
basi base
BASE
CAMBIAMENTO
U : dalla alla
di
Matrise di
dice
si
alle .
base Ul .
Proposizione: (Avviian)
Avvidu Avisian
Ar Cioè
Avvisian
Avisian In =
= = ridu ,
,
Avvidu
Sappiamo Avvidu Ave
Dim si
che ha
: = idvoid
!
- #
Av In
= =
! Vide
Proposizione: [V Evi Un]
d Un] basi di
V Wun'appl v Ve
V
Sia 2
Lineare =
: =
....
, ,
. ....
, .
Gw1 Wh]
[Wi
WmY Wi W Allora ha
di
basi si
z 2
= =
..., .
, ....,
, Azi Aw Ad Avviar
wip =
, widw
,
= idwop
poidr =D
Perché #
:
Definizione di matrici SIMILI: M(IR)
HE
Mn/IR)
A invertibile
7
E
2 B marriCe
simili
Quadrate
Matr si Se una
dicono
,
. H-1
A BH
che
tale =
Proposizione: Matrici simili rappresentano lo stesso endomorfismo rispetto a basi diverse
Dim:
Questo perché la matrice invertibile H può essere pensata come matrice di cambiamento di base
Proposizione: (B)
det(A) det
Se simili
B
A )
sono = =
,
Dim : (H- (BI (H) poishe
[H-1) Binet
BH) det
det
det (A) det(B)
det Der
det(A) det Dunque
Ho = =
: = .
(H)-2#
1) det
(H
det - =
-
Appunti Algebra lineare
-
Appunti Algebra lineare - parte 2
-
Appunti lezione Algebra lineare - parte 3
-
Appunti lezione Algebra lineare - parte 1