Dibattiti in Corso sulla Ricerca Antropologica
• L'antropologia ha adottato un codice deontologico, stimolato da eventi come il Progetto Camelot e la
Guerra del Vietnam.
• La ricerca collaborativa implica la collaborazione attiva tra antropologo e membri della popolazione
studiata.
• La ricerca sul campo comporta rischi per la salute e la sicurezza.
Etica e Ricerca Collaborativa
• L'antropologia ha adottato un codice deontologico a seguito di eventi come il Progetto Camelot e la
Guerra del Vietnam.
• Il codice dell'Associazione Antropologica Americana stabilisce che la responsabilità principale
dell'antropologo è tutelare le persone studiate.
• La ricerca collaborativa implica una collaborazione attiva tra antropologo e membri della popolazione
studiata, per condividere responsabilità, obiettivi e risultati.
CAPITOLO 3: I Sistemi Economici
• L'antropologia economica studia come diverse culture organizzano produzione, consumo e scambio.
• I sistemi di sussistenza includono caccia e raccolta, orticultura, pastorizia, agricoltura,
industrializzazione e informatizzazione.
• Ogni sistema ha caratteristiche specifiche riguardanti l'acquisizione di risorse, la divisione del lavoro
e la proprietà.
Sistemi di Sussistenza
• La caccia e raccolta è il sistema più antico, ora in forte diminuzione, con competenze dettagliate
sulla distribuzione delle risorse.
• L'orticultura è la coltivazione manuale con strumenti semplici, con una divisione del lavoro legata a
genere ed età.
• La pastorizia è basata sull'allevamento di bestiame e richiede ampi pascoli e mobilità, con una
divisione del lavoro specifica.
3.1.4 — Agricoltura
• L'agricoltura è la coltivazione su terreni permanenti con tecniche intensive come aratura, irrigazione
e fertilizzazione.
• Esistono due tipologie principali: agricoltura a conduzione familiare e agricoltura industriale.
• L'industrializzazione e informatizzazione portano alla produzione massiva tramite impianti industriali
e tecnologie informatiche.
Modelli di Consumo e Sistemi di Scambio
• Il potlatch è una festa cerimoniale in alcune società del Pacifico Nord-Occidentale dove il promotore
dona grandi quantità di cibo e beni di prestigio.
• Il consumo può significare input (assunzione di beni) o output (investimento di risorse per ottenere
beni).
• Esistono due modelli principali: minimalismo (domanda limitata) e consumismo (domanda illimitata).
3.2.1 — Modelli di Consumo
• Il potlatch è una pratica diffusa tra i popoli della costa del Pacifico Nord-Occidentale, dove il
promotore offre grandi quantità di cibo e regali di prestigio.
• Il potlatch ha una funzione sociale di ammortizzare periodi di carestia grazie a una rete di reciprocità.
• Esistono micro-culture del consumo basate su classe sociale, genere e "razza".
Sistemi di Scambio
• Lo scambio è il trasferimento di beni o risorse da una persona a un'altra, con valore e natura variabili
a seconda del contesto culturale.
• Lo scambio equilibrato mira al bilanciamento, mentre lo scambio squilibrato mira al profitto.
• Lo scambio equilibrato include reciprocità generalizzata, reciprocità attesa e redistribuzione, mentre
lo scambio squilibrato include mercato, gioco d'azzardo, furto, sfruttamento e schiavitù.
Tipi di Scambio
• Lo scambio equilibrato include la reciprocità generalizzata (dono disinteressato), la reciprocità attesa
(scambio tra pari) e la redistribuzione (ripartizione pubblica di beni).
• Lo scambio squilibrato include il mercato (vendita competitiva), il gioco d'azzardo, il furto, lo
sfruttamento e la schiavitù.
• Le forze di mercato influenzano modelli di consumo e scambio, con culture locali che adattano
prodotti e pratiche della globalizzazione [29].
Globalizzazione e Trasformazione dei Sistemi Economici
• Le forze di mercato influenzano i modelli di consumo e scambio, mentre le culture locali adattano
prodotti, pratiche e significati della globalizzazione.
• Katherine Milton ha studiato l'impatto negativo dell'introduzione di cibi occidentali sulla dieta e la
salute dei cacciatori-raccoglitori amazzonici.
• I movimenti per il consumo alimentare alternativo mirano a ristabilire il legame produttore-
commerciante-consumatore, criticando l'agro-industria.
CAPITOLO 4 — La Riproduzione e lo Sviluppo degli Esseri Umani
• La dinamica riproduttiva è la modalità culturale di ricambio della popolazione, risultante
dall'interazione tra fertilità e mortalità.
• Le società di cacciatori-raccoglitori hanno lunghi intervalli genesici, quelle agricole hanno natalità più
elevate, e quelle industrializzate hanno natalità diminuita.
• Le società industriali presentano riproduzione stratificata, invecchiamento della popolazione e ampio
uso di tecnologia per il concepimento.
Cultura e Fertilità
• Il rapporto sessuale è spesso privato e le norme culturali prescrivono l'inizio dell'attività sessuale
dopo il matrimonio, soprattutto per le donne.
• I fattori familiari che influenzano il desiderio di figli includono il valore lavorativo, il sostegno in
vecchiaia, i tassi di mortalità infantile e i costi economici.
• Le preferenze di genere variano, con una forte preferenza per i figli maschi in Asia meridionale e
orientale.
Controllo della Fertilità
• I metodi di controllo della fertilità includono metodi diretti (erbe, farmaci) e indiretti (allattamento
prolungato).
• Gli atteggiamenti culturali verso l'induzione dell'aborto variano da accettazione a proibizione, con
tecniche che vanno da pratiche sicure a procedure pericolose.
• Le nuove tecnologie riproduttive, come la fecondazione in vitro, offrono opzioni a coppie infertili.
Interruzione Volontaria di Gravidanza e Religione
• Le pratiche estreme per l'interruzione di gravidanza includono digiuno forzato o inserimento di
oggetti trattati con sostanze irritanti.
• Il Cattolicesimo proibisce l'aborto, sebbene molte donne cattoliche vi ricorrano; l'Islam ha una
dottrina proibizionista ma si pratica clandestinamente l'aborto di feti femmina.
• Il Buddismo non detta regole esplicite, vedendo il feto abortito come parte di un ciclo di ritorno.
Nuove Tecnologie Riproduttive
• La fecondazione in vitro (IVF) offre opportunità procreative a coppie infertili e ridefinisce i limiti tra
generazione biologica e processi sociali di genitorialità.
• L'infanticidio è l'uccisione deliberata di un neonato, presente in molte culture ma raramente
frequente.
• Le motivazioni comuni per l'infanticidio includono deformità del bambino, sesso indesiderato,
concepimento adulterino, nascita di gemelli e sovrannumero nella famiglia.
Personalità e Ciclo di Vita
• La personalità si forma tramite inculturazione, e gli antropologi analizzano come culture diverse
producano identità e personalità differenti.
• L'ambiente fisico e sociale del parto influisce sullo sviluppo psicologico.
• In contesti a elevata mortalità infantile, le madri possono ritardare il legame affettivo come strategia
emotiva.
Nascita, Infanzia e Fanciullezza
• La personalità si forma tramite inculturazione (apprendimento culturale formale e informale).
• L'ambiente fisico e sociale del parto (luogo, persone presenti, ruoli degli assistenti) influisce sullo
sviluppo psicologico.
• In contesti a elevata mortalità infantile, le madri possono ritardare il legame affettivo come strategia
emotiva.
Genere nell’Infanzia
• Il sesso è il dato biologico alla nascita, mentre il genere è una costruzione culturale variabile tra
società.
• Gli stereotipi euro-americani testati su neonati hanno risultati inconcludenti e spesso spiegabili da
condizionamenti culturali.
• Lo "Studio delle sei culture" compara come le attività e i compiti assegnati ai bambini influenzino la
personalità.
Socievolezza nell’Infanzia: lo “Studio delle Sei Culture”
• Lo scopo è comparare come attività e compiti assegnati ai bambini influenzino la personalità.
• Gusii (Kenya sud-occidentale): alta responsabilità affidata ai bambini porta a maggiore premura.
• Orchard Town (USA): tendenza verso dipendente-dominante.
Adolescenza e Identità
• L'adolescenza è un periodo socio-culturale variabile tra culture, che va dalla pubertà all'età adulta.
• I riti di passaggio possono includere simbolismi di morte e rinascita, marcature corporee o interventi
chirurgici genitali.
• Il dibattito su natura vs cultura nelle preferenze sessuali e identità di genere suggerisce che entrambi
i fattori sono rilevanti.
Identità Sessuale e Terzi Generi
• Il dibattito su natura vs cultura nelle preferenze sessuali e identità di genere suggerisce che entrambi
i fattori sono rilevanti.
• Esistono esempi etnografici di persone che assumono ruoli di genere diversi (Xanith, Berdache,
Hijra).
• Il pluralismo di genere nel Sud-Est Asiatico riconosce molteplici categorie legittime di genere.
Età Adulta e Genitorialità
• L'ingresso nell'età adulta è spesso legato al matrimonio, ma la definizione culturale varia.
• La maternità, nella cultura euro-americana, è identificata al momento della nascita ma è anche un
processo culturale di apprendimento.
• La couvade sono pratiche rituali focalizzate sul padre durante gravidanza/parto, riconoscendo il
ruolo paterno e rafforzando vincoli sociali.
Sessualità, Eteronormatività e Omofobia
• L'asessualità è l'assenza di attrazione sessuale, mentre l'eteronormatività è la convinzione che
esistano solo due generi distinti (maschile/femminile) e che l'eterosessualità sia la norma.
• Molte pratiche e identità contestano l'eteronormatività.
• L'omofobia è l'odio o discriminazione verso persone con preferenze sessuali verso lo stesso sesso,
diffusa a livello globale.
Ciclo di Vita: Fasi e Variazioni Culturali
• L'età adulta è spesso segnata dal matrimonio o dalla condivisione dell'abitazione, ma la definizione
culturale varia.
• La maternità non è solo biologica ma anche un processo culturale di apprendimento.
• La paternità è generalmente meno codificata cultu