E⃗
-. /
( ) (1 )
= ∙ I = − − 1)( = − = − 1T
S (5)
& ! & !
& ! !
Analogamente, sulla superficie esterna del dielettrico:
1
E⃗
-/ .
( ) (
= ∙ I = − 1)( = − 1) = −
S1 T (6)
& ! & !
& ! !
c) Essendo la distribuzione infinita, fisso un punto nello spazio a distanza finita come riferimento, ovvero
&
)
( = 0. .
Per trovare il potenziale in un generico punto di coordinata
& )
> = 0), ≤ ≤ ,
Ponendo come riferimento un punto a distanza finita (( per si ha:
& &
! 0 !
! !
EEE⃗
E⃗
( ) () ()
≤ ≤ ) = () − ( = G ∙ = G + G
)) & )) )))
! ! 0 (7)
0 !
1
! &
=G + G = V + W
& ! & & !
! 0 12 " 0 4
() ()
< , = = X + Y.
Per essendo il conduttore equipotenziale, ) )) 3 3 2 0
! "
> ,
Per si ha: ! ! !
! ! ! &
EEE⃗
E⃗
( ) ()
> ) = () − ( = G ∙ = G = G = X Y (8)
))) & ))) )))
& &
! ! ! = 0,
In alternativa, se pongo il riferimento all’interno del conduttore, ovvero in si ha:
&
( ()
≤ ) = () − (0) = 0 ⇔ = (0) = 0 (9)
) )
≤ ≤ ,
Per allora: & & 2 1
EEE⃗
E⃗
(
< ≤ ) = () − (0) = G ∙ = G () = G = − V W (10)
))
& ! & !
! ! !
> :
Per & & 2 0
EEE⃗
E⃗
( () () ()
> ) = () − (0) = G ∙ = G + G + G
))) ) )) )))
! 2 0 ! (11)
2 0
1
=G + G = − V + W
& ! & & !
0 ! 2
Esercizio 2 E⃗
,
a) Per calcolare il campo di induzione magnetica nel punto utilizziamo la legge di Biot-Savart:
⃗
× ⃗
&
E⃗ (12)
= |⃗|
'
4 dl⃗ ∥ Δr⃗
Nei tratti radiali si ha , quindi il loro contributo al campo totale sarà nullo.
dl⃗ ⊥ Δr⃗ Δ =
Al contrario, per gli archi di circonferenza si ha e dove è il raggio di curvatura dei due archi.
Si ha, quindi:
& (13)
=
#
4
= = .
Con e
Integrando, si ha: #7.8 #7.8
1 1
& &
5
() = G = gG − G i
4( )
5 # # #
4
6 & &
#7.8 #7.8
1 1 2 − 2 −
& & (14)
= gG − G i = −
S T
4 4
& &
1 1
& (2
= − ) −
S T
4
E⃗ ()
Il vettore avrà verso uscente dal foglio.
b) Per calcolare il coefficiente di mutua induzione, considero la seguente:
E⃗
Φ = G ∙ I = (15)
#" " #" "
*
# E⃗
Φ = ,
Dove è il flusso del campo la cui sorgente è la corrente ovvero la corrente che scorre nel circuito
#" " "
E⃗
≪ ,
grande. Essendo posso considerare costante il campo su tutta la superficie della seconda spira .
" #
Quindi, l’Eq. (15) diventa:
E⃗ #
G ∙ I = () = () = (16)
" #
*
#
Ovvero: #
() 1 1
&
# (17)
(2
= = − ) −
S T
4
Esercizio 3
a) Applico la legge di Ohm generalizzata al ramo passando per il generatore :
#
− + = ⟺ = = − = − (18)
9 : # 9: ;< 9 : #
:
Trovo
+
" # (19)
= 2
Quindi: + −
" # " # (20)
= = − =
;< 9: #
2 2
,
Mentre la resistenza equivalente, , è data dalla resistenza vista ai morsetti e ovvero il parallelo tra le
;
,
due resistenze in serie con la terza resistenza quindi:
3 (21)
= + = + =
;< ∥ 2 2
(),
b) Per trovare l’espressione di considero il circuito equivalente. Perciò: 3
(22)
− − =0
;< ;<
Mediante risoluzione per separazione delle variabili, si ha:
− = ⇔ = ⟺ = (23)
;< ;< − −
;< ;< >
Integrando otteniamo:
, <(,)
() − ,
> . (24)
G = −G ⟺ = − ⟺ () − = − A
> >
− −
> >
& &
Ovvero: ()
, ., ,
>
. . (25)
() = − ⇔ () = = =
S1 T
A A A
> &
c) A regime posso considerare il circuito costituito dalla sola maglia contenete i due generatori. Sul condensatore
= ,
sarà presente una carica quindi
> ;<
1 # #
# # #
( ) )
1 1 − ( −
;<
2 (26)
> " # " #
= = = =
B 2 C 2 4 8
Mentre l’energia dissipata dalla resistenza sul ramo del condensatore (considero il circuito di partenza)
durante il transitorio è data dalla seguente:
/> /> /> # &# />
2
, .#,
.
#
= G = G = G = − G −
S T
A A
C D & 2
& & & & (27)
/>
# #
#,
& &
.
=− V W =
A
2 2
&
Esercizio 4
a) Per calcolare la fem indotta nel circuito partiamo dalla Forza di Lorentz che agisce sulle cariche presenti sulla
barretta in movimento:
⃗ E⃗ (28)
= ⃗() × ⟺ = ()
E E ,
Quindi integrando lungo il tratto si ha:
⃗
E
⃗ ⃗
E⃗ (29)
= − G ∙ = − G ∙ = − G () = −()
(
E E E
Mentre la corrente sarà data dalla seguente:
()
( (30)
() = = −
()
b) Per effetto della corrente che scorre, la barretta sarà soggetta ad una forza che sarà data dalla seguente:
()⃗ ()u
⃗ E⃗ (31)
= × =
E
u ⃗
Con versore della direzione di spostamento della barretta (scelto concorde alla velocità iniziale ). La forza
&
totale che agisce sulla barretta è:
# #
()
()u u
⃗ (32)
= G = −
E
E −u
Il segno negativo indica che la forza sarà frenante essendo orientata nel verso di . Studiando la dinamica
del sistema, si ha:
# # # # # #
() () () () ()
u u
⃗ (33)
= − = ⃗ = ⟺ − = ⟺− =
E ()
Integrando: 4
-
Testo soluzioni Fisica 2 di febbraio 2024
-
Testo esame Fisica 2, soluzioni appello marzo 2024
-
Testo esame Fisica 2, soluzioni appello luglio 2024
-
Testo esame Fisica 2 soluzioni appello giugno 2024