Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Tesina Diritto dei contratti Pag. 1 Tesina Diritto dei contratti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina Diritto dei contratti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina Diritto dei contratti Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indice

Introduzione………………………………………………………………3

I Il contratto di assicurazione: quadro generale…………………4

1. Definizione contratto di assicurazione

2. Natura giuridica

3. Ratio legis

4. L’alea del contratto

II Elementi essenziali del contratto……………………………………6

1. L’accordo tra le parti

2. I soggetti del contratto

3. Il premio, l’oggetto e la somma assicurata

III Il rischio assicurativo………………………………………………10

1. Che cos’è?

2. Il rischio assicurabile

3. Limitazioni del rischio assicurabile

4. Le variazioni del rischio assicurabile

IV Normativa di riferimento…………………………………………..12

1. Decreto legislativo 209/2005

2. Tutela del consumatore

1

V I tipi di assicurazione…………………………………………….

1. Assicurazione sulla vita

2. Assicurazione contro i danni

3. Assicurazione sanitaria

4. Assicurazione obbligatoria

2

Introduzione

Il contratto di assicurazione, istituito nel nostro ordinamento dall'art. 1882 del

Codice civile, rappresenta un pilastro fondamentale dell'economia moderna e

un punto di riferimento imprescindibile nell'ambito delle relazioni giuridiche

private. La sua complessità, intrinsecamente legata alla gestione del rischio e

alla tutela degli interessi economici dei contraenti, lo rende un istituto

giuridico di grande interesse, oggetto di un costante dibattito dottrinale e

giurisprudenziale.

I primi precursori delle compagnie di assicurazione sono probabilmente le

confraternite funebri, una sorta di mutuo soccorso costituito nell’antica Roma

da artigiani, mercanti e addirittura attori. Oltre alle confraternite funebri,

nell’antichità venivano poste in essere una serie di pratiche definite di “mutuo

soccorso” per far fronte a eventi calamitosi.

Con l'evoluzione della società e l'affermarsi del capitalismo, il contratto di

assicurazione si è trasformato in un vero e proprio strumento di

regolamentazione dei rapporti economici, adattandosi ai mutamenti sociali,

tecnologici e normativi.

La presente tesina si propone di analizzare il contratto di assicurazione,

tracciandone un percorso storico, approfondendone le caratteristiche

giuridiche ed economiche, e infine, esaminando le principali tipologie

assicurative attualmente in vigore."

3

I Il contratto di assicurazione: quadro generale

1. Definizione contratto di assicurazione

Il contratto di assicurazione è disciplinato dall’articolo 1882 c.c.: è il contratto

con il quale l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere

l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro,

ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente

alla vita umana.

2. Natura giuridica

Il contratto di assicurazione è un istituto giuridico complesso caratterizzato da

una serie di peculiarità:

 Contratto tipico: espressamente previsto dalla legge

 Contratto di durata: ha una durata predeterminata nel tempo; essa può

variare in maniera significativa a seconda del tipo specifico di

assicurazione e delle specifiche condizioni contrattuali. Possiamo avere

la durata annuale, il rinnovo tacito e la disdetta.

 Contratto consensuale: esso si perfeziona con il semplice accordo delle

parti, ovvero con il consenso espresso dall’assicurator e dall’assicurato.

 Contratto ad effetti obbligatori: entrambe le parti del rapporto si obbliga

l’una nei confronti dell’altra.

 Contratto a titolo oneroso: vi è il versamento del premio da parte

dell’assicurato e in cambio l’assicuratore si impegna a risarcire lo

stesso in caso di sinistro

 Contratto aleatorio: l’aleatorietà è riferibile al fatto che la realizzazione

delle prestazioni non dipende dalla volontà delle parti ma da aventi

imprevedibili che non sono controllabili.

4

Il contratto di assicurazione, in base all’art. 1888 c.c. deve essere provato per

iscritto.

L’assicuratore è obbligato a rilasciare al contraente la polizza di assicurazione

o altro documento da lui sottoscritto.

L’assicuratore è inoltre tenuto a rilasciare, su richiesta e a spese del contraente,

duplicati o copie della polizza, ma in tal caso può esigere la presentazione o la

restituzione dell’originale.

3. Ratio legis

Il funzionamento del contratto di assicurazione si basa sul seguente

meccanismo: l’assicurato trasferisce il rischio economico (l’alea) di un dato

evento sull’assicuratore, il quale è in grado di sopportare tale rischio perché

tramite il calcolo delle probabilità di verificazione del danno è in grado di

suddividere tra gli assicurati l’alea stessa e di ottenere allo stesso tempo un

vantaggio economico.

Per questa ragione, a fronte del pagamento di una modesta somma di denaro

l’assicurato ha diritto, se quel rischio si concretizza, ad un ingente indennizzo.

ALEA = è un termine lato che viene spesso utilizzato nell’ambito assicurativo

e significa incertezza

4. L’alea del contratto

In diritto civile, il termine alea allude a due tipi di rischio contrattuale: con il

primo, definito alea normale del contratto, si allude al grado di incertezza

economica naturale ed è implicito in tutti i contratti. Ad esempio, quando

acquistiamo un bene, non possiamo sapere con certezza se il valore di questo

aumenterà o diminuirà nel tempo ma comunque lo acquistiamo lo stesso e

5

questo è semplicemente quel rischio intrinseco che un soggetto decide di poter

sostenere.

Con il secondo, si allude a un fattore di incertezza non solo economica ma

anche giuridica. Questo rischio più specifico è presente nei contratti aleatori:

in questi contratti non solo l’esito economico è incerto ma anche la

prestazione stessa che le parti devono eseguire. Un esempio tipico è appunto il

contratto di assicurazione perché prevede che l’assicurato paghi un premio ma

non si sa se avrà mai bisogno dell’indennizzo.

II Elementi essenziali del contratto

1. L’accordo tra le parti

Il contratto di assicurazione è basato su un rapporto fiduciario tra assicurato e

compagnia assicurativa e si basa su un accordo tra le parti. Questo accordo,

formalizzato nella polizza assicurativa, contiene tutti gli elementi essenziali

che regolano i rapporti tra le parti.

Innanzitutto, il consenso reciproco è fondamentale in quanto entrambe le parti

devono accettare liberamente e consapevolmente tutte le condizioni

contrattuali.

La polizza assicurativa, in quanto cuore del contratto, contiene informazioni

dettagliate sulle parti coinvolte, sull’oggetto dell’assicurazione, sulla durata

della copertura, sull’importo del premio e sulle condizioni generali e

particolari che disciplinano i diritti e gli obblighi di entrambe le parti.

È considerato di fondamentale importanza che l’accordo sia chiaro e

trasparente in modo tale che l’assicurato possa comprendere pienamente i

termini e le condizioni del contratto prima di sottoscriverlo; la legge a seguito

di queste caratteristiche di chiarezza e trasparenza richiede di evitare l’utilizzo

6

di un linguaggio troppo tecnico per far si che possa essere compreso da tutti i

quanti i soggetti e non solo chi ha conoscenze e competenze specifiche.

2. I soggetti del contratto

I soggetti che stipulano il rapporto assicurativo sono l’assicuratore, il

contraente, l’assicurato e il beneficiario.

L’assicuratore è colui che esercita l’impresa di assicurazione e che si assume il

rischio al posto dell’assicurato; si obbliga al pagamento delle prestazioni

assicurative qualora si verifichi l’evento oggetto di rischio

Per quanto riguarda l’assicuratore questo ha una serie di diritti e doveri nei

confronti dell’assicurato:

- Il dovere principale dall’assicuratore è quello di pagare l’indennizzo in

caso di sinistro; la gestione del sinistro deve avvenire in maniera

tempestiva ed efficace; è inoltre tenuto ad agire secondo il principio

della buona fede contrattuale.

- I diritti dell’assicuratore includono il diritto al pagamento puntuale del

premio; ha il diritto ma anche l’obbligo di verificare la veridicità delle

informazioni rese dall’assicurato. Infine, l’assicuratore può recedere dal

contratto in caso di inadempimento da parte dell’assicurato come, ad

esempio, a seguito del mancato pagamento del premio.

Il contraente è colui che stipula la polizza ed esegue il pagamento del

corrispettivo pattuito.

Contraente ad assicurato possono non coincidere nella medesima persona: il

contraente può stipulare il contratto per tutelare gli interessi di un altro

soggetto, quindi sottoscrivendo la polizza a nome proprio ma per conto di un

altro, l’assicurato.

7

Dal punto di vista giuridico, l’assicurato, pur facendo parte del rapporto

assicurativo, non è parte del contratto di assicurazione e quindi non è tenuto al

versamento di alcun premio

Per quanto riguarda l’assicurato questo ha una serie di diritti e doveri nei

confronti dell’assicuratore:

- I diritti sono fondamentali per poter garantire una tutela adeguata in

caso di sinistro. L’assicurato ha il diritto di riceve l’indennizzo previsto

dal contratto nei limiti stabiliti nella copertura assicurativa. Un altro

diritto di fondamentale importanza riguarda la corretta gestione del

sinistro in modo da ricevere una tutela efficace ed adeguata.

- I doveri: l’assicurato è tenuto pagare puntualmente l’importo del

premio assicurativo ed è inoltre tenuto a fornire all’assicuratore tutte le

informazioni necessarie per la valutazione concreta del rischio

In merito ai diritti e doveri è necessario specificare che questi possono variare

a seconda del tipo di polizza che viene stipulata e in base alle condizioni

contrattuali specifiche per quel contratto di assicurazione.

Il beneficiario è il soggetto a cui spetta effettivamente la prestazione dovuta

dall’assicuratore qualora si verifichi il risch

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
14 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sarahmoschini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dei contratti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Ippoliti Carlotta.