Estratto del documento

Formattazione del testo

IT) È923,15KTsi11 650°C5. out+ + -= IÒPAPa 30bar 3= = .jttidh_--8791k@Q_--5.loGW[ È È )( ha373,15k hiTra 100°C -1ut= -= -= = - 551650¥PIÈ patiPIÈ dh ( -=298,15kText T25°C Ta== ,/25kgil Ia=IjJPs-125968P@R--2.dStot(? Pa[ ut -= =? I*29k£! MasÉ 286,7"= = =µ kgkI %ÈLa F- È1003cp == -I. ÈNON ADIABATICA ⇐# CvÈ uscente DT quindiilgenera :, à ±)ii.È ( 363,64Ti CxTfcx → == - .mg#y-- Kgk1003k¥ 7148k¥ -7¥Cp Cv K== = =, ,÷ 396.557kg(E)Pa Ps "•- =ÈInt È cpst+-= =) ti f.10k¥WIT135. AP= -=c-15K29320°C = È,= }In Fre105PaPi Re 2500< : -→= ,>0,001%-2 Bisogna vedere <µ Ho se= "da} • °fjjjen.toRela ciaoha >10m Moodydi:→== ,5mla = giàRe4mla = => = . . ., =li 19m µ=,D= 1m0 ,Psi 0,35P 2=0,4Pg 210=E 0,001D= %FmÈIN1)6. M 7kg MM mdmal28 0,25kEnd

-250nµ= - == = _,Na 1¥Tipi TfpgTi 20°C 293,15k== =105PaPi 5-= 4¥ ) TI17--359=308 15K, = Ti3.106PaPf =?K ?( tf== ✗ f-? log? Tisu a- a== =;)pp(???te sasu = 1 )=&K = Fi/legge1 + ,C×- Cpkcv(K (K -=×-= → ×( Cve-9_632EgT@cv.GdlzR-× kÉ-( ✗ =83l4¥_k=5.# È742,3-2= :-#28ÈFar # 1039Cp = =MCust-77-94115-q-MC.ATda Cvdt SU =→= ÈÌMdf- McxlnF -iDH-McpAT_1o9-o9J@dU_-LtQ-L.AUAS = 1°O89'3oQ =--5) ADIABATICO 0=06. : YÈf%=)(Mg Ue #1kg Far 32#crg 3118= ==109PaPi 5-= 298,15KTi 5g( I25° *R 5197= (= pag ==He hgk905Cae = KgkMae 0,1kg=106PaPf = ?trasfChe .L ?=1) Mtoe costMgt 1,1kgMae1. - = -yefgoadiabal.suÈ?step2) #su ↳sistema1. + +: = ÈHa LÀ# Q+ ++K = ÈLmStetler QMe su + ++: =duaetAuto Lmdune Quet LmQaet sist= He=_ -, .- -Ln Lm QAE Que→ = -siate=He- -# creataMg -90,5k¥MMIMaecxg Cxg. = - → Caè= - ]É8K 1,65 è praticapeli==

genericaunaCvgG-")TiTf K391,76= =caedtae-291-965-GG.co( MgcvgDUAEDU DU AT Mae+ +Sist = == gastoiMg )) ( biatomici 105Pa KI5barPs 29MM5- == Krol= riaGookTse ECx→ ⇐ 172,4= =105Pa1bar MMpoi kgkM.g→=5%7 )molare(Cx =Ma I È(5k91g (1003 716 4p =v== ,kgk293,15KTai 20°C= = 323,15K50°C {{-Tau 1,53= K= =.343,15KTgu 70°C ==? ^Ìlg (E) 343,58KTre Ti= =?Àssc - @ 627.900WMaQ 1TCpa• =.=@ g←ÀHGÈ Mg Cpgttg 627900W=- -g- =a 900W627Mog ' 1456= =- (343,15-343,58) K( PgTig MaFfg( ) (Àssc cpgln cpaln+. .= =8. () Tn1 Qc600°C Qh= - -= / /IL / IL /LrevTe 25°C perso -= =¥Qn Astor800 KJ += =Le 300kg Nel dstot-o-Qc-F-n.atreversibile KJ273caso =Rev ,(800-273)( KJQcreut QH 527kg= ==-per =227Il / IL // /traperso -=' " d-I.RI 0,5690,375 2= = =-☒ =# LizrÈ1- Ìt [2) Ùc È0in-0inTre8. 300k o=+ → = - a250kTe ÈÀstot )(À Asta25kW 0reuse =-=R 0,55= È#

=9i1II[[ ? I= = →# = TI 3okÀH È)(astori = =,per[ ihrer Òc 5kW=Rev -=3) )Th L8. (1023,15K QH 600JQHs = --= = -µQh 1000J ¥RI= 016-= -L400J >Qc ,= È0,757 12=# =#? RICRAstor = a?EUNU = RÈ 0¥ -018Rcr -= ,-2⑤Ln LLaren8007per QH EUNU= -- - -=Rev - =,I. l' irreversibilità alEUNU reversibilerispettoè quindienergia persa per ,ÈÈ E)( 204,63KTe TuR 1- per1- 1-→ = =→ ==ICR ,=q9777¥DSTOT += -?⃝ ?⃝L4)8. Te 293,15K20°C ==/ Thi 473,15K200°CQH = = DSTOT323,15K )(50°C-4 Tuf Reversibile0☒ = == /450Jla kgkC = DÈ↳ ? §= c o+ =☒ - , FglnTe -50300Cqc == . - ÈCAT9h -50067=-= -17.200%0( c)lreeu qui 9 == -5)8. D= In ReversibileTatm30m =Tci TgTipo20cma →= '(E) 235kgMgTg 127-10°C 263,15K T' '.gga= = - ==900kg / m> ±gg Astor 4186O Cg= i= = kgk288,15KTipo 15°C ==Tatm ¥293,15K20°C ¥== +_ o= Èg?L , tg 333.500= =?

+9¥E Mcg= -0- _, TÈ )( :/ :)ÈMcenl :-& /Meen TH Q+ + = µ-273,15kJ"Qu 3,14 io.= ☒☒4.000msG)8. COPVa L== - = -< fan287,15K COPTai 14°C= = 1,225K¥ È105Pa ①Pai Ig= = TQCCost adiabaticov. e= ☒Taf Ma gli 4298,15K -900kg25°C = == =( op 10 83lÈk= 5 MIM 5g ITe 283,15K (10°C 71g z-2= .== =y ,= KookIta? 29C- ?Astor QH J)Macv ( 38630-130Tai= Taf= - -=-3.863-013QDS.toEuL = - =Cop923o¥Mcvln- -, = = 3438 767 -117J'-630.130JQc 863013J3-L Qt= = =-- - ,?⃝ •0,5K£ •30k£7) Mia (Lmin8. [ InCpas== = 1003Rer, = = kgkP cost- Ù 012k¥Mc308,15kTa AT 1003k¥ W35°C -1003020¥- = -== pasc. -, . -,288,15KTaf 15°C= = [ )(PoichèTh 311,15K380C Astacerchiamo REV 0p →Rev : === # ma ×,[ ?=min È)ÀS ¥Mac #ln + 0+ +pas= . =- THTOT a- II.☒ ciclo)Piu (0in FofiriacpaslnTu -10473W=.=Rai☒①tàc [ -443mgÈ)Òctoye( 177Rai = - =Rai☒ ,50k81g

  1. MrH8. S : = ÈVs LS→ 106PaPu = tùcTai 15°C 288,15KC =: = ☒Tau 308,15K35°C= = )ÉlvÒH ( )( hrstris ()Pn Pn925RI == - -- -50k¥ ( )[ ÌY? ? -760,5kW100-2778,20762,99 == ==,ÀSTOT ?= -25.190miÈ [ inMI RI= =→ .=- -È i Ù 4,186570,5kW Curo-75 -- = == µ- 90766ktÙc ÈM'Me AIcuro= →- ⇐ ';)(< Tau ta" -io 31i1SÈ@ÀSTOT MEMO ln+= - =- )(QH Mfecp TfeiTtef= --( )Tu 453,10K179,95°C QHMT-ecptt-efi-MT-ecpt-tei.tnQ Tp= = -=, -.... _ .{ ,tfef-MT-ecptt-ei-Q-8.at32"{ ¢ARn) Mfe Mfecp20kg= [/ 639,82k0,45kt ☐-( SH =kgkp = (Tfei 973,15K Qu II KI600700°C { = -4 - = -= Reale= 1PRESSIONE QcCOSTANTE Lrev quello II.con- èsa maxTc 293,15k KJ20°C Qc 2L 'QH 400= = -- =-reale =,106J TIMJ① DS3-=3dStot--4i4l3KI@DSy---MFeCpfnfTFef_f--3i774kfAStot--.r8,187=µ =, = KII. 0,2= ?
Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Esercizi svolti + Temi d’esame Fisica tecnica Pag. 1 Esercizi svolti + Temi d’esame Fisica tecnica Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti + Temi d’esame Fisica tecnica Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti + Temi d’esame Fisica tecnica Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti + Temi d’esame Fisica tecnica Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti + Temi d’esame Fisica tecnica Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti + Temi d’esame Fisica tecnica Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti + Temi d’esame Fisica tecnica Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti + Temi d’esame Fisica tecnica Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti + Temi d’esame Fisica tecnica Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti + Temi d’esame Fisica tecnica Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti + Temi d’esame Fisica tecnica Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti + Temi d’esame Fisica tecnica Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti + Temi d’esame Fisica tecnica Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti + Temi d’esame Fisica tecnica Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cam.mel di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Guilizzoni Manfredo Gherardo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community