Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LCD
5) \./CsualiZE0$Écne QI
e
Il voJzuo VAL
ctÇce
a 5v
DEC
o
DRI
TPASDUTTQE RIVCIFIQC di
u
con
6) WOd1äo CQ
potn.@bbe
clu
Čn ČI e/ med-cúnło
Cl
2 oŕLhe
+ per
di
di um mc con
PROVA IN 2004
ITINERE DEL 24 GIUGNO
-
INDUSTRIALE
ELETTRONICA .
candidato
del
Cognome
Nome e
NO
di matricola Fermo AX
corsa
eeeeea un
da
Una azionato
molla disco
è ad un
collegata fissa e dall'altra
da un'estremità a una parete fermarsi
vanno a
motore quale
in contro il
corrente fermo corsa
continuî. Alla molla è solidale un
oggetti che scorrono su di un binario. a
sia determinabile
Si vuole del fermo corsa
mantenere in modo che la posizione
il disco in trazione coppia utile
in modo che la
priori in viene pilotato
modo controllato. A questo scopo il motore ed?
termini di inerzia
mentre lo spostamento
angolare bilanci i
bilanci la forza elasticî della molla,
attrito presenti nel motore:
con cui l'attuatore interviene sul processo è pertanto la coppia r mentre la variabile di
La variabile AX dalla posizione di riposo.
spostamento
processo è lo eventualmente presenti nell'acquisizione
tutti i ritardi della misura.
possono trascurare
Si catcna di acquisizionc/rcgolazionc
a blocchi dclla indicando Ic
schcma variabili in
discgni lo
1. Si particolare la variabile
blocco e in di processo e quella
di ciascun di controllo.
e uscita
ingresso esame.
trasferimento del processo in
di
la funzione
2. Si calcoli della funzione così determinata
diagramma di Bode discutendo
il gli eventuali
disegni
3. Si stabilità/instabilità.
di
problemi che elimini le eventuali sorgenti di
controllo instabilità.
forma di
proponga una
4. Si usato in
dell'attuatore termini di
funzionamento circuito elettrico equivalente e
spieghi il
5. Si
pilotaggio motore usando
alimentazione del un transistor unigiunzione
di spiegando
descriva il circuito
6. Si valore di Vb.
da microprocessore il
possa impostare
come si per il rilevamento della insieme alla
più opportuno variabile di processo
il trasduttore
7. Si scelga
relativa rete di condizionamento. dal motorc in corrente continua.
il valorc a regime dclla coppia r cscrcitata
8. Si dctcrmini boacao
F
coppta,•
+ ATTRITO
Ho rn±$e
+ flTTRlTO
R pneumo pnocno
+
padou + KH I SX
2 m%FlKx
S
IKLx
S%0461S+k USO A FREQ, ho
DOS.JE
ce
dLIAc pede(-e ed yuo
CQ cuxŁO o
+ Cînc.uŕo TRIAC ( O'npr•wăo
C)Ț Ț
6) + ôpčeąov VB
ÂA0 di
bčb0% amovv
qucndo
r, ęCno
RVQLko
s
b
+
kbțô*
ŁĐco e
peda(.e
coo
e C
Cloacîo —
ELETTRONICA INDUSTRIALE ESAME DEL 24 GIUGNO 2005
Cognome del candidato
Nome e
matricola
Nc di
ESERCIZIO 1
Sia data una vasca in cui si vuole mantenere costante il wout
livello del liquido contenuto facendolo evaporare Qin
riscaldamento
tramite di una resistenza
R in grado di
una potenza
erogare termica Win.
Il flusso d'ingresso Qin è continuo e non regolato.
Sia:
Qin = portata del liquido in ingresso. VG(R)
portata del
= liquido h
in uscita.
A = sezione orizzontale della vasca.
h = livello del liquido da mantenersi costante.
T temperatura del liquido
—
Cs calorc spccifico del liquido
Ce = capacità di evaporazione
Si tenga presente che Wout=kT e che
1. Si disegni lo schema a blocchi della catena di acquisizione/regolazione
indicando le variabili in
Ingresso c uscita di ciascun blocco c in palticolarc la variabilc di proccsso c quella di controllo.
2. Si calcoli la funzione di trasferimento del processo trascurando gli eventuali ritardi del sistema.
3. Si disegni il diagramma di Bode della funzione così determinata
discutendo gli eventuali
stabilità/instabilità.
problemi di controllo che elimini le eventuali sorgenti di
una forma di instabilità.
4. Si proponga numerica la parte di
come realizzare in forma regolazione
che
5. Si spieghi elimina l'influenza
controllo.
Qin sulla rete di
ingresso
della portata di della resistenza
alimentazione costituito
di da un TRIAC
disegni il circuito e dal
6. Si relativo
confronto tra un valore
realizza il medio della
che tensione
di accensione impostato
circuito e
con integratore.
di amplificazione Si spieghi
tramite stadio il
ottenuto funzionamento
quello di
quel particolare circuito di
possa usare accensione.
e perché si
entrambi ad
di un trasduttore ultrasuoni per il
funzionamento rilevamento della
descriva il variabile di
7. Si condizionamento.
di
relativa rete
processo e della
2005 •
Ιη e Gct)T,
(e
'νΧΥύΙνΙ- —— CT
κτ
- s
* TCT Qa-lJt
=
T
Τ
Wcu - ( K+SCT)
Τ Q
V OJ.,T
l]VltlSO
C = K+SCT
9.lbtl(P
1 κι k *SCT Ονουο: e' ΕΙ..Ι±Ιο 9υ-ΙΙ.Ιο un±abllQ
ΡοουιοΙο
1 -4— ΤΡ<Τέ
-1 Ρ0>0
—b
Αο coeSCl'c. cla
modo
( υ (4+δΤΡ)
E =
Ξη -Εη-Ι ΤΙ (_)ή
=
(1+2 — Εη_1
ΤΛ (-)η-1..ΏΕ- Ιο
tTp/T3
30
C(.ümivüarmo FIN
1K s S
k+S CT
IK+SCT (-nme
max
V
TRIAC
um
6) Doe.noeu cumevc€o.ætone
Vcc cow-LED
Qu-L±O ræotuo e'
chg a VB
cm
in GH2ccne aneon.e
QocxuJto
u cm
cocuåto
+ ceoGæo
C.m-Pna.æ€o VOCO\.Q
Euuqr Vmc--
=
(J
dcp I circuito e'
11m COM-co
0.1
QuLLo Łncac
Cm con
do'? nwno
—
II —
—
(J l/mo c acorda
)cetc
: om tmbd„UHon.Q (Ll±rmumo
cod X./čene
pmoąșo poftt
0J daxe
Vu quLŕo rodo Uv odce.uąrđ potcă'
c.l.21u
lÎOQILo
26 204 B
TRASDUTTORI E ATTUATORI / ELETTRONICA INDUSTRIALE - ESAME DEL 26/09/2013
Nome e del candidato
Cognome
NO
di matricola MOT
Una nave inclinata su un tratto di costa in seguito a naufragio,
viene riportata
in asse verticale da un
sistema di con le seguenti caratteristiche:
• motore di movimentazione con risposta in frequenza costante; tiranti
one
• attriti e inerzie motore. ritardi di misura trascurabili;
• piccole variazioni O.
dell'angolo
Il motore esercita un'azione di traino tramite fune rigida sulla fiancata di 0
destra, dove è stato montato un vascone che viene riempito di liquido
tramite una valvola la cui apertura è controllata dal motore stesso. Peso
Il sistema smole riportare in stazione verticale
in tal modo la nave relitto Bilanciamento
all•azione
attraverso piccole rotazioni dovute combinata del tiraggio funi liquido e
fianco.
e del riempimento vascone, indicata a catena di
l. Si disegni lo schema a blocchi della acquisizione/regolazione
indicando le variabili in
blocco e in particolare la variabile di
ingresso e uscita di ciascun controllo.
2. Si calcoli e il suo
la funzione di trasferimento del processo diagramma di Bode.
3. Si calcoli la funzione di trasferimento del processo e il suo diagramma di Bode supponendo che al
posto del vascone da riempire venga collocato un blocco di cemento di peso noto
4. Si descrivano le forme di controllo che eliminino le eventuali sorgenti di instabilità e la loro
5. Si descriva il funzionamento del gasduttore-che permetta di çalcolare l'angoWdiinclinaaone'del
relitto lo si interfacci ad un microprocessore con una lettura affetta da un errore del 3%.
6. Si spieghi per mezzo di quali circuiti di pilotaggio, un SCR permette di erogare potenza ad un carico
in modo controllato.
7. Si illustri il concetto di controllo in cascata con un esempio.
S-etlevv1bA@
2043
26 +
(
υΙδΟ<Ά0φηο aucvva-tl
Ια-ώ
αι cl-ll
Ινα αρραΕοη.ι Enoppc όλ
e
ΟΙ-ιυ.0 eulEcnclo Ια-±ο
άλ • cadL±a
eq θ
οοε
Ια _
VO%GCVvV10
nnoEcaz (cc.pca)
d-ll ς-ΙΛΩ (-οννι
ΙΙ c&l.-Q
ti±O Ι_.υυ Aw'uw91ituno
o.HKbl
—θ άιν ΙΛ-2-ΙΑα
Ι
quo•vvEO ι e'
b-e
o
Ved.icvvno
e ς-οη
abblcl•wo αι '-Όψονννιο
quo'..a ,0
ς-ονηρονη-ο,νΐ-ι
Ια
dcuacvvno Γο
Cov'vw ?
(10
δ Ν
ιηνΚ'α
nave,
Ο ΚΙ ΤΝ c.on
l-ue./l'la : se
Nel :
Κα Ιο -ρο-
d-Ll t νιιιι±για
Ι.ΙΙ•Ι
e' o Cosecc.wtc
e'
VO+CUYO
,
cu ŔCUMO U
NO. compcnewŁČ
cl-.îverăe moăô-
Scruvere d-2Lvoăc-cvv e'
J moŁ0'W
cloJUO
Vdxwue • FLOSO ățovv-e
Ia- v•
C.OM.Q CANQLQQ CU ? clu VQĂc0
I.Q
_kwu) .P(R2
) + ă wp
OJp+ 8UOf.Ą
S =
VOM
(OJN +
-
CV voă e
vaĄ•-č0bJ.L
cu 500\.)
dvou..ca -—5 oend-e modLUo non
TECMCŔe
UJ210ue
uq Aso LE CLA6SlCHC
CHE
cu
bou b-e
Ou pnCQ.ăO
vu„ol.« a..xl
cu c-on
a-
Q.wd..' nCn
Se a-kLorą
Q V
m Pnob-e.vwc
%UPPQaDwclO d
s. AbbCwno
BILE VA.U,CUO
TRATTA e cc,vvæe ocpset±c
quQ.,Wo
e' Voncc.,u
CIOHmC&VViO
no.)
com pcv,.2A.Ltc cw