Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NO
di matricola TEMA A oixiryv,.e.r:
Esercizio
i in figura in cui uh inocore in-corrente continua
Si consideri il ventilatoke dièegnato
aziona un albero rotante sul quale è calettato un ventolino.
Si vuole regolare la Velocità di rotazione delle Vale in inodo tale ch(J
queste, non
vincolate stacchino impkoyvisamente,
all'albero da nessun blocco, non si
"librandosi" nell'aria circ6stante.
In tale da
questo senso dei) inotore in modo
si realizzi un controllo della Coppia
vincere la sua la sua coppia utile, che le pale
inerzia, l'attrito e da impedire, tramite
volino via. (0 Il'.)i)
Si supponga noto il momento di inerma baratteristiche dell attrito viscoso da cui è
del motore, 'le
caratterizzato e la costante che lega la sua alimentazione alla velocità angolare brodoità.
1. Si disegni lo schema a blocchi della catena di regolazione indicando le variabili in Ingresso ed
uscita di ciascun blocco, in partièolarevanabile di controllo, manipolata di procesSo.
21 Si calcoli la funzione di trasferimento del processo in esame e dell 'intero sistema di Fegolazione.
3. Si disegni il diagramma di Bode della funzione così determinata discutendo Èii eventuali
stabilitàrmstabilità.
problemi di
4. In caso di instabilità
del processo si proponga una forma di controllo
necessario a mantenere
stabile il processo descrivendone le modalità implementative (eliminazione poli, eventuale
presenza di predittori, forme di controllo in cascata e fèed forward).
5. Si descriva il funzionamento dell'attuatore usato in termini di circuito elettrico equivalente, tipo
di pilotaggio e circuito di alimentazione descrivendo anche il comportamento dei dispositivi
elettronici che lo costituiscono.
6. Si descriva il funzionamento di un trasduttore
utilizzabile per leggere la variabile di processo.
la corrispondente rete di
7. Si descriva condizionamento, unitamente ad uno stadio di conversione
precisione di un millesimo
A/D con su tutta la gamma di valori letti. Disegnare il collegamento
con il microprocessore.
8. Si spieghi come si potrebbe visualizzare
su monitor LCD la variabile di processo del motore
predisponendo 3 cifre in formato BCD.
9. Qual è il valore massimo della coppia utile del motore in corrente continua, in modo che le pale
non si stacchino dall'albero rotante?
Esercizio 2
Si parli dei controllori ottimali. In particolare si descriva il caso del controllo di un sistema ad anello
aperto con una variazione a gradino dell'ingresso al controllore.
NB. Per la prova in itinere al punto 6 e 7 indicare il trasduttore scelto e disegnare la rete di
condizionamcnto con l'ADC motivando la scelta del numero di bit. No punto 8.
2005 hW1 Vlncol.aeo
—--bd.Qw nm
vnodo clu modo
ceaQ22coe d.zlW coppCŒ d.-Llv
cm Co pedine ciae
e Cm
le votano
COPPIA +
m •
R: o.üatopnotoo vne.t-eco
poot-eso
t.JJP., pys.opvtb
Non qual
coanpenb0 Pb e'
Ritto
et 'do VtQ
di d btobU
va
MCC
l-RO
3) F?ăco
A v=kvJ mcŁO•O
C d-l..U
e C
uCC
sep mzquo
Encodff et ,
ccp
• e
04r et
FJO
ouvo%o,
che
co
bcvwln.-±ta
cli
La
perno 801%IdAl.z
Velouat
La cwcoppùena qucndo
Co
per c..0b•eno
d.i
qu*o Qvrd omdomo
allo
um RIVO csoaEovv
dal
) Ç.e.m.
dQlLa
u e u 840 seccndo
lo
In di Lenz.
O+vuvuòtr
no• =
= V ÇlLtÒO
dxc
vel W
vedQf\2 cmne
che
No-bl,oxno doppCQ
dxpende.nza c.cn (n W ho
Goote e
ca,PIP
pCccclo
moapga
Csendo etam-a.
mo l
&o
. Non poog
di direzéona(iea'
ho
TRASD c
3
cn
8) LCD
mowv±cr
su
\JéuaIä220J2-Ccne coz(
e' di but
mdo
quab
SV but
24
IJSomo ödvu,acne e sCcv$vc,ndo
ID dJJIt
reQho po&vomo
DEC Ho lc
DRIVER I
I chu t Cmmoqvne ovccevvdvCa,YY10
CO') lbccUio
e
C
b'J+v e n.e bpnecbÜowYD ch
ud vejfd c.&h
coo
O . Ov cmda P
Tl occupa
dj öcrc'venc vena certa
9) do-lla dol rnoeo'iQ covv±.Cvu-ca
cu c.mne.w-te
modo circ (.2 polo rm
(.åvwto
= aHnko e
quoru
scnmpaxmo
e 2006!
ELETTRONICA DEIJZ() NOVEMBRE
INDUSTRIALWY.APPEULO STRAORDINARIO
Nome e Cognome del candidato
N O
di matricola x
MCC continua
da un motore in corrente
Un pennino che registra l'andamento dir-un segnale -Viene
azionato
preciso mentre al di sotto della punta
che tramite un albero lo posiziona orizzontalmente in un punto il corretto
millimetrata. Il sistema che si vuole realizzare controlla
scrivente scorre un rotolo di carta
del penmno.
posizionamento si introduca un termine di ritardo dovuto
del processo al fatto che
Nella funzione di trasfenmento essere sollevato dalla carta.
il pennino deve
essere spostato
prima di converte la rotazione
meccanico che dell'albero in spostamento
il meccamsmo lineare
Si descriva catena di acquisizione/regolazione indicando
a blocchi della le variabili
schema in
disegni lo
2. Si blocco.
di ciascun
uscita
ingresso e processo e dell'interb
tlasferuneu del sistema)
di regolanone,
{Àzione di volendo
3. Si calcoli la del pennino.
posizione
della
realizzare up contrpllo così
della ftlnzione determinata
di mde discutendo gli pventuali problemi
il diagramma
4. Si disegni
stabilità/instabilità.
di proponga yna forma di
del processo si controllo utile a riportare il processo in
di instabilità
5. In Caso stabilità; si descrivano dettagliatamente le tecniche adottate per
di stabilizzare il
condizioni anche la loro impiementazione numerica.
e, ove fosse necessario,
processo piezoelettrico e la relativa rete di condizionamento.
6. Si descriva l'accelerometro
il funzionamento di un dispositivo SCR che potrebbe alimentare il motore
descriva infine
7. Si a seconda che il carico sia capacitivo, resistivo o
utilizzato e il suo diverso comportamento
induttivo. 2006
20 Novembce TRIAC
-a Io
peana
che
MCC
•
• Devo clu
poăJłčcnomew±o penvuno
nCăcLo pe,nmno
VAL
s
I) II meccołvayvyo
du e' cremoąĄae.•
ôQ
OHr•0vvęJăo
d..LlJQ e- da
FOăndo u.hO d-L.Ltcx-
becoă
CndÎeb'0
z) Protmo
MCC
B) dî
G pcîma —
2
Ocłe
5) LI e'
pooceòX)
Opto nel -e.d.-e.
uma
coppiQ(o
pM) pcb-zero.
E L+StÈ 0
ln qvo*o modo, e'
potò
banda
un ope.noQò•1Q
-2
Apëico Uvno
Zero
d-LL pao
I
Ctçe&u.o nwmerCcœ
E (04572) (4+Stp)
(J
-
Cn-cn-l + (Jn-d Cp
NI supptomno do , cane sceœQ
dl
Tre VQ_.do pe
Incombere
-tT_e
i OveAcu.) to qu-u.lc
Se voqtb I
cmuo
Ri s modo
Ch
Cn- Cn•l
Accelemmeboo
6)
. + 9naRco
cone
2C : c-,acc'c.a
+ dk
θά άΙΙ
dup SCQ Nel
Ταε τιΡο-οςιε
r„A21co ΚΙ Ρά-ηΙ1 ο ιη
Eun&ictne
rned,l'a qucy±0
Come €etnwco ι Ια
pnowoo c%.e
4 να
cl,ovwdo 0„υυο 80'l.obbe
0-1 d-ll-.lo
τ/2
(να
±nkcne rnodia \/ρδ€η (UJE)
T
τη
(.)Jrn
β eb,
(
CAQlCo
Ο
8e (T T/G Ια (tecado•.Q
τια (τ
k (7/2 Covno
Ο ΙΝυυττινο
21
)WLT V
=DT: c-
chl ς:ΙΦ
(€9010'lvOVlQ
—3 ccpoata' Μα
α)οΙοώνΥΥ'ο El.1-Wo e 1c
a
1DdJJ-Hlvo 20 —
ELETTRONICA INDUSTRIALE ESAME DEL 23 GIUGNO 2006
Nome e Cognome del candidato
NO
di matricola
PROBLEMA 1 Si vuole regolaare la velocità di un robot
per riccrchc di laboratorio
un altro
direzionalità
viene controllata
in
che trascuriamo)
modo controllando um
continuo che
motore in corrente aziona
l'albero su montate le ruote.
cui sono
2 è un
Il Set Point del robot gestito tramite
segnale in tensione.
meccanismo movimentazione delle
Il di
è ? e
ruote caratterizzato
da un attrito la
è
lunghezza L
del braccio
1. Si disegni lo schema a blocchi della catena di acquisizione/regolazione
indicando le
variabili in ingresso e uscita di ciascun blocco.
2. Si la funzione di trasferimento
calcoli del processo in esame e dell'intero sistema di
regolazione.
3. Si disegni il diagramma
di Bode della funzione così determinata
discutendo
gli eventuali
problemi di stabilità/instabilità.
In proponga una
4. caso di instabilità processo si forma
del di controllo utile a riportare il
processo in condizioni stabilità; si descrivano dettagliatamente
di le tecniche adottate per
stabilizzare il e, ove fosse necessario, anche la loro
processo implementazione numerica.
alla misura della
5. Si scelga un trasduttore adatto variabile di processo, se ne descriva IT
funzionamento e necessaria rete di condizionamento.
la
6. Si descriva il funzionamento del circuito che per regolare la
serve velocità del MCC,
7. Si predisponga della variabile
set point analogico di processo
un voluta e Io si interfacci
microprocessore
con un modo da leggerlo
in con una precisione del 5 per mille.
PROBLEMA 2
Si descriva il controllo in cascata facendo riferimento al tipico problema visto a lezione del
controllo della temperatura di un liquido all'interno di uno scambiatore di calore.
は
物 286
6 [ 0
23 9
し
七
PV: ve の
Vu ,
ェ
Vc- 4
2 区
b
第 月
ん 叮 国こ
= + 0 月
TO + R
ト ー 」
UTILE 材
0
。
月 国訳
四、
・ 1
, + + A
R
ざ 丁山
= + 山サの
= ST
戸 丁 イ
6 +