Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
V
TRIAC
6) alamevcfn.teone cobåtcv±o
Vcc ISTI,O prob01,MQ: a e'
vn VB
cm
Uneov
wicne Qoc.vato cc.n
+ ceaG2ZQ
COO-Pnovsceo VOCOIQ 92
Euugr idl)dt
l/me-&
-
U
baEe•x.Q
up pcwoxc 0.1 cea,uo
di
seadio
Qu.ülo
Cm con
do'? nu.rno
—
6)
II tondo
a
—
(J - Vmo Ic(Òdk
C cacoxdc
)cCtc p-oceù0
duAkcv
Nioxmmevd„o
pŒ
-VOO.òdJJ±Lon.Q
o' eme.we
8C
: cd •
vùene
arca-acquQ
OL due idQ,eex
I
b
modo
qua"o P eco" e potra'
lioJJ.o
V l.' WIM —
ELETTRONICA 4
ESAME DEL MARZO 2005
INDUSTRIALE
Nome e Cognome candidato .
del
NO
di matricola
Esercizio 1 consideri il
Si sistema disegnato in figura cui
in un
continua
motore in corente aziona rubinetto
un (nou
MCC "a saracinesca") attraverso il quale getto
un d'acqua
una lastra.
cade su
La lastra una coppia
è sorretta da di molle di costante
caratteristica appoggiano un
che si in pistone
1 immerso liquido
dentro a viscoso controbilanciano
til peso della forza F del getto.
lastra e la
1 Agendo velocità motore, si regolare
sulla del mantenere
del rubinetto modo da
l'apertura in
costante della lastra.
l'altezza X
calcoli il bilancio delle forze in
In questo senso si della
gioco, supponendo la massa M lastra, la
nota
costantc dcllc trascurabili)
k molli (di massc c
x ipotizzando
che forza
la dell'acqua sia, in prima
proporzionale alla velocità del
approssimazione,
motore.
discgni schcma dclla di in ingresso cd
1. Si lo a blocchi catena rcgolazionc indicando Ic variabili
particolare variabile di controllo, manipolata
ciascun e di processo.
blocco, in
uscita di funzione del in e dell 'intero sistema di regolazione,
di trasferimento processo esame
2. Si la
calcoli poli presenti.
e zeri
identificando funzione così determinata
Bode della discutendo
gli
il diagramma
di eventuali
3. Si disegni stabilità/instabilità.
problemi di forma di
si proponga una controllo necessario a
instabilità dcl processo mantenere
4. In caso di le modalità implementative poli,
(eliminazione eventuale
stabile il processo descrivendone e
di in cascata feed forward).
presenza di forme controllo
predittori, circuito elettrico
usato in termini di
il dell'attuatore tipo
funzionamento equivalente,
5. Si descriva descrivendo anche il dei dispositivi
pilotaggio alimentazione comportamento
di e circuito di
elettronici quest'ultimo.
che costituiscono leggere variabile
utilizzabile per la
descriva di un trasduttore di processo.
6. Si il funzionamento condizionamento, unitamente conversione
corrispondente ad uno stadio di
la rete di
7. Si descriva precisione
variazione
di posizione
di 2 mm con la di un
A/D che permetta di leggere una
micron. collegamento con il microprocessore.
Disegnare il
Esercizio 2
Si parli dei controllori PID interattivi ln tOrma numerica.
e se ne descriva l' implementazione
NB. Per gli studenti rispondere alle domande funzionamento
del DU 5, 6, 7. inoltre, il
Descrivere,
servoaccelerometro cosa
del spiegando succederebbe misurare uno
se lo usasse per
si
caso
spostamento, come nel del processo oggetto.
in
2005
Mono
X Indna coLcolÄ-z
duo
nm
boroccn-eDCD
ncn
da (D.
oxe
O
RA%Ccno
F D.J VAL
k
=
Fq-2ho a±tcæo
pe,zo // ecor-do
V coocx?
X
m
+
F02ho= yx
IK +
ÖX
x Funmme dn8±QbÜU
Tat\io
-2 O dB Cm —
3
-3
c-oa±pdvlvo
Fa=ma
G) ΡΙΟ- 200
19mlico 8ΤΡΙ
Ια 6nplQ,nnew+am.one :
nunnecvco,
(4+8 T24)
C) )
-ρα
L) bolod,l coppva dicc c,b.-l
@ Ζ? < 12
υη-1 7Pi
+
±+Τ21 (4
711
20 PobQ.Le 34
(να Γύγηονιγ
(ΑΙ
ModiRco ρυ
e 2cna αι
(εη-εη-0+
+
5) (-00*0
Sv d-LLL
l oHaao±cne
Cl di
e
, -éx•po d-QÀ
ckcbc..•vùuond.o
clu lo 01
dinwmoacl,timebwtco
ed con
Po&0
L 0\.lvewvuL.Uo
u GIO ovunl±vo
Lw la dLC
Alvo ?
LI bo±üe rappreae-AHa
Lo. ruppceòeu±Q v=kuJ
Cl'OC.LU,EO
u
Ρ0&0 c Τν 8%
8e δ±αέο
Sc»e c071211te
αη Ι/ηη -t aUl-c
1 Sce ι'γηρυιΙδο
7-R•h9-e CiOClLlEo
+ μ
CM
avce»n810vn.2
TR\AC Vcc ΡΙ.ΑOΙ
Ι..)ΤΤ 3pceqcmlw..9
6) u-ö0c€o
• ccvyucolQ + ancod9T
TPL 00
RIO OJJJ040
no r
' (c capatiJ0
—D do
SC PC
clocniLQ ccrfCJpcnd.øwtL
-f encode RC
P.-welQ4.e.
• 7 PL cure tx d/ dac&
Alo moqu'O Poolo (tu
mo quar
d€c
F,LETTRONICA /MECÇATRONUCA
- ESAME DEI, 25 giugno 2020
Nome e Cognome del candidato NO
di matricola i? .e.
ijr'9tJ39>
'6
Una funiv(a èruna tipplogia di mezzp d! trasporto p fune, finalizzato al veico!jï costituiti
trasporto
di persone,q cose (cui
da cabine o piattaforme, risultano sospesi ad una fune e vengono trainat) sono utilizzate
da un'altra fune. Le funivie
particolarmente in regioni montuose per capacità esistono
di,superare in poco tempo dislivelli anche notevoli„ma
numeros! esempi di installazioni.@ sopra corsi,
.svi!uppo pianeggiante Q rnistpr
d'acqua o in aree urbane. lob ib ti S .vi
SOjilJ31i)
Gli impianti si Ava e vieni: due cabine sono
dividono in tre grandi famiglie.
vincolate agli della fune traente, si muovono quindi
estremi opposti
contemporaneamente, a spola fra le stazioni estreme
realizzando un movimento
e si incrociano a metà percorso. continuo: una fune chiusa ad
A movimento
anello fra le stazioniestreme e trainando un numero
scorre ini terrottarrien
variabile di vetture che possono essere vincolate stabilmente alla traente oppure
t'JSA venire staccate mediante un sistema di agganciamento
automatico che permette
così il rallentamento o la sosta nelle stazioni. A questa appartengono
le cabinovie, le seggiovie
e simili. A movimento parallelo: con la denominazione
commerciale Funifor sono composte, per ogni via di corsa, da due funi portanti piuttosto distanziate fra loro e da un
anello trattivo al quale le cabine non sono vincolate. Un sistema di pulegge posto sul tetto, "opponendo" le direzioni di
scorrimento della fune imprime il movimento alla vettura. Peculiare la possibilità di muovere singolarmente ogni
traente, permettendo così un eventuale esercizio appunto parallelo.
in numero variabile, con
Alla base del sistema si trovano le funi, specifiche definizioni e relativi compiti:
rispetto ai veicoli, costituisce la via di corsa
portante: normalmente ferma degli stessi;
il movimento dei veicoli lungo la portante;
ad essa sono
traente: realizza vincolati i veicoli e costituisce l'intero o
anello trattivo;
parte del cosiddetto la chiusura
veicoli rappresenta sulla parte
di zavorra: nelle funivie con due bassa dell'anello trattivo e serve
traente; su impianti con tracciato
a tenere in tensione la pianeggiante
principalmente (anche solo parzialmente),
anche da traente;
funge le stazioni estreme,
fune chiusa ad anello, tesa fra atta a movimentare
di soccorso: i carrelli di soccorso in caso di
necessità. e talvolta una o più
svolge fra due stazioni estreme intermedie
II tracciatosi fra le quali sono tese le funi portanti.
stazione a monte sono installati i macchinari per la
nella movimentazione
delle funi
Solitamente traente e di soccorso
motore elettrico, le relative apparecchiature di
argano e controllo nonché gli ancoraggi
mediante delle portanti.
(detta anche "di rinvio" o "di tensione") sono
stazione a valle situati i meccanismi
Nella per mantenere in tensione tutte
mediante adeguati contrappesi o, raramente, tenditori idraulici.
le funi passeggeri può variare
La capienza delle cabine per da poche unità a ben oltre cento.
La gestione dell'argano che movimenta la traente avviene attraverso un microprocessore
in modo da consentire la
corretta e sicura salita e discesa dei passeggeri. Giunto in prossimità della stazione di arrivo ad una distanza fissa il
controllo fa in modo che l'attracco sia il più dolce possibile.
I. Si disegni lo schema e uscita di
a blocchi della catena di acquisizione/regolazione
indicando le variabili in ingresso
ciascun blocco e in particolare la variabile di controllo.
2. Si calcoli la funzione di trasferimento del processo indicando quali variabili occorre conoscere.
3. Si disegni il diagramma di Bode della funzione cos) determinata discutendo eventuali problemi di stabilità/instabilità
e le problematiche di overflow dell'implementazione numerica. di controllo
sistema di venire
permetta al conoscenza
süüitrasuoni ché
discÜta una basaia
progetti si SolUzione
4. Si e arrivo.
della stazione di
prossimità
cabina
se è in
la ai
brevemente seguenti quesiti:
risponda di
Si seguito
5. centrale idroelettrica
una misurata con
per
tubazione utilizzata
di uscita di una alimentare
vale la portata
Quanto
i.
• misura?
Da quali problemi può essere affetta la
o
un ventürimetro? da un livellometro capacitivo.
fornita
alla
della misura
Esprimere il tensione cOrrispondehte
ii. analiticamente valore con microprocessore.
alternatore un
di di un tachimetrico
le
iii: poSsibili modalità interfacciamento
Tvlostrare
iv. è il di
Qual segnale uscita del seguente circuito? 02 timori)?
2.020
25 cho 1--Q
c.&rave.ao
cujuCevu cú cv•ràJ0
Gcwv±o cmvO•nd.A..o
80 dolo
modo che
v'o cua,a
IO da-uo
veloc..ahd di quoav±n rnoho
v&