Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Temi d’esame di chimica
[CHIMICA]
TEMI D’ESAME DI CHIMICA
I seguenti temi d'esame provengono da anni precedenti; potrebbero contenere errori di battitura o
inesattezze nei risultati indicati.
Tema d’esame n°1
ES.1: Il sangue umano ha una pressione osmotica di 7,65 atm alla temperatura di 37°C. Calcolare quanti
grammi di glucosio (C6H12O6) si devono sciogliere in acqua per ottenere 0,250 litri di soluzione isotonica del
sangue. La pressione osmotica è una delle proprietà colligative.
Che cosa sono le proprietà colligative? Quali sono le altre? Da quali fattori dipendono?
Svolgimento
Determinare le moli di glucosio necessarie:
Π=n/V×R×T
7,65 = n / 0,250 × 0,0821 × 310,15
n = (7,65 × 0,250) / (0,0821 × 310,15)
n = 1,9125 / 25,475
n = 0,0751 mol
Calcolare la massa di glucosio:
M₆H₁₂O₆ = (6 × 12) + (12 × 1) + (6 × 16) = 180,16 g/mol
Massa di glucosio = n × M₆H₁₂O₆
Massa di glucosio = 0,0751 mol × 180,16 g/mol
Massa di glucosio = 13,52 g
Le proprietà colligative sono quelle che dipendono solo dalla concentrazione di particelle di soluto, non dalla
loro natura. Le principali sono l’abbassamento della pressione di vapore, l’innalzamento del punto di
ebollizione, l’abbassamento del punto di congelamento e l’osmosi. Dipendono dal numero di particelle di soluto
e, se il soluto si dissocia, dalla sua disocciazione in ioni.
ES.2: Il carbonato di calcio, ad alta temperatura, si decompone attraverso una reazione di equilibrio in ossido di
calcio e biossido di carbonio. Supponiamo di introdurre 80 g di carbonato di calcio in un recipiente del volume di
10 litri e di riscaldare a 1200 K. Scrivere la reazione, bilanciarla e calcolare la pressione parziale di biossido di
carbonio ed i grammi di carbonato di calcio indecomposto una volta raggiunto l’equilibrio (Kp = 4,5 a 1200 K).
Se la reazione avvenisse ad una temperatura diversa, la pressione parziale di biossido di carbonio sarebbe la
stessa? Motivare la risposta.
Svolgimento
CaCO3(s) ⇌ CaO(s) + CO2(g)
Calcolare le moli di CaCO₃ iniziali:
n(CaCO₃) = massa / massa molare
n(CaCO₃) = 80 g / 100,1 g/mol
n(CaCO₃) = 0,799 mol
Variazione della concentrazione all'equilibrio:
Sia x il numero di moli di CaCO₃ che si decompongono. Alla fine dell'equilibrio, le moli di CO₂ prodotte saranno
pari a x, mentre le moli di CaCO₃ non decomposte saranno (0,799 - x).
Espressione della costante di equilibrio Kp:
Kₚ = P(CO₂)
Kₚ = (x / V) * RT
1
Temi d’esame di chimica
Dove:
[CHIMICA]
P(CO₂) è la pressione parziale di CO₂,
V = 10 L (volume del recipiente),
R = 0,0821 L·atm/(mol·K) (costante dei gas),
T = 1200 K (temperatura).
Sostituendo i valori:
4,5 = (x / 10) * (0,0821 * 1200)
4,5 = (x / 10) * 98,52
x = (4,5 * 10) / 98,52
x ≈ 0,457 mol
Calcolare i grammi di CaCO₃ indecomposto:
Moli di CaCO₃ indecomposto = 0,799 - 0,457 = 0,342 mol
Massa di CaCO₃ indecomposto = 0,342 mol × 100,1 g/mol ≈ 34,2 g
Calcolare la pressione par
Dettagli
SSD
Scienze chimiche
CHIM/03 Chimica generale e inorganica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maurizio.costa.03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Onida Barbara.