Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RISPETTO DELLE LEGGI, DEI REGOLAMENTI E DELLE NORME DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE;
II DI DIFENDERE IL VALORE DELLA VITA CON LA TUTELA DELLA SALUTE FISICA E PSICHICA DELLE PERSONE E IL SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA COME FINI ESCLUSIVI DELLA PROFESSIONE, AD ESSI ISPIRANDO OGNI MIO ATTO PROFESSIONALE CON RESPONSABILITÀ E COSTANTE IMPEGNO SCIENTIFICO, CULTURALE E SOCIALE, AFFERMANDO IL PRINCIPIO ETICO DELL'UMANA SOLIDARIETÀ;
III DI ASSISTERE TUTTI COLORO CHE RICORRERANNO ALLA MIA OPERA PROFESSIONALE CON SCRUPOLO, ATTENZIONE E DEDIZIONE, SENZA ALCUNA DISTINZIONE DI RAZZA, RELIGIONE, NAZIONALITÀ, CONDIZIONE SOCIALE E IDEOLOGIA POLITICA E NEL PIÙ RIGOROSO RISPETTO DELLA LORO DIGNITÀ;
IV DI AFFIDARE LA MIA REPUTAZIONE ESCLUSIVAMENTE ALLE MIE CAPACITÀ PROFESSIONALI E ALLE DOTI MORALI DI CUI SAPRÒ DARE PROVA E DI EVITARE, ANCHE AL DI FUORI DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE, OGNI ATTO E COMPORTAMENTO CHE POSSANO LEDERE IL PRESTIGIO, LA DIGNITÀ E IL
DECORO DELLA PROFESSIONE FARMACEUTICA. LO GIURO
Domande:
- A chi è sottoposto l'ordine?
L'ordine è un organismo di controllo che regolamenta la professione e controlla tutto quello che succede in farmacia.
- È etico vendere farmaci omeopatici?
Es la mucca ha la mastite. Si è visto che utilizzando i tubi di iniezione endomammaria di pasta antibiotica si avevano gli stessi effetti che con un medicinale omeopatico. Probabilmente non si riesce a trovare un motivo per cui funzioni perché continuiamo a utilizzare mezzi che utilizziamo per un medicinale allopatico.
- Noi non abbiamo nella nostra professione la facoltà di esercitare l'obiezione di coscienza.
La farmacia è una concessione dello stato. Il titolare ha una concessione nella pianta organica. Noi siamo tenuti di detenere i farmaci obbligatori e di procurarli nel più breve tempo possibile. Questo diritto può essere esercitato da un dipendente. Il titolare può permetterlo.
La pillola del giorno dopo qualche danno lo fa, dà uno scarico ormonale incredibile. Il prodotto che c'è adesso si può prendere entro 5 giorni.è spostata sui social e per noi è normale. Noi abbiamo la fortuna di essere già proiettati su questo mondo. Se non avessimo un gestionale che ci supporta, sarebbe tutto più difficile.
Il gestionale è SPECIFICO per la farmacia. Prima i gestionali erano tutti uguali. I gestionali tariffano le ricette, contano i clienti, ci dicono quanti farmaci sono presenti in commercio. Quando inserisco in farmacia un nuovo prodotto devo inserirlo nella banca dati. Una farmacia automatizzata RECUPERA tempo. Si risparmia anche denaro. L’automazione vende sempre il prodotto che scade prima per esempio.
Wingesfar: su 17 mila farmacie, quasi 12 mila farmacie lo usano. Nasce dall’evoluzione dell’ultimo programma. È diventato un programma windows. Si usa anche in parafarmacia. Il gestionale è molto ampio. La differenza con le parafarmacie è che non c’è la tariffazione delle ricette (in queste ultime). È composto da un
Menù che contiene tantefunzioni. Il gestionale è aggiornato tutti i giorni, subisce 50/60 variazioni. Farmadati si occupa di tutto quello che è contenuto in banca dati. Nel promemoria trovo tutti gli aggiornamenti della settimana in corso (lotti invendibili, variazioni dei prezzi ecc). Questo mi permette di modificare i prezzi esposti. OTC e parafarmaco hanno prezzo libero e quindi spesso non è riportato il prezzo sulla confezione. Il riordino giornaliero passa dai grossisti. Il codice ministeriale è un codice che rilascia il Ministero alla ditta per catalogare il prodotto alla vendita (si sta parlando di farmaci). Nella scheda di banca dati, se c'è una lente di ingrandimento, vuole identificare un dettaglio. Nella banca dati ci sono un'altra serie di dati: es prescrivibilità, se il prodotto è vendibile o meno, la classificazione ATC. Per il parafarmaco c'è anche la scheda descrittiva (dove è spiegato nel dettaglio).
Es immagine del prodotto (importante perché spesso il paziente non ricorda il nome del farmaco). Importante il codice EAN (specifico della ditta). Può arrivare fino a 13 cifre. Mi dice dove va conservato il prodotto. Importante sapere i principali allergeni (c'è lista). Il prezzo del farmaco può aumentare solo il mese di gennaio degli anni dispari. Si parla di farmaci di fascia C. Per i farmaci mutabili il prezzo viene concordato tra la ditta produttrice e l'AIFA. I mutabili invece di solito calano ed è anche per questo che i non mutabili invece crescono, per compensare. Il farmacista lo compra magari a dicembre perché così lo paga meno e poi lo rivende a più del solito (contro aumento). Per il farmaco di base c'è una notizia in più, che è il principio attivo. In questo modo posso trovare degli equivalenti o dei farmaci simili. Il farmaco equivalente posso sostituirlo sulla ricetta. Il farmaco simile.invece no. Poi abbiamo la grammatura e la dose giornaliera consigliata. Tutte queste notizie sono già inserite. Si spreca molto meno tempo, perché non devo inserirle io. Il gestionale mi permette di andare a interagire con il magazzino interno, lo storico delle variazioni del prodotto. Si può vedere la monografia del foglietto illustrativo. Molti lotti erano invendibili perché magari si erano trovate nuove controindicazioni ecc e venivano riportate in azienda per variare il foglietto. Ora invece viene semplicemente aggiornato perché ci dà la possibilità di stampare la variazione e inserirlo nel prodotto. Lotto: tutte quelle confezioni sono state prodotte in quel giorno, in quell'azienda ecc. Se ci sono contaminazioni in una, significa che anche le altre di quel lotto sono contaminate. Poi si possono vedere le interazioni principali. Vediamo come interagisce con un altro principio attivo. Nel gestionale posso configurare i grossisti da cui.prendo i prodotti. Sotto il terminelistino vedo i grossisti che mi possono dare quel prodotto. Il wingesfar quindi è personalizzato per la farmacia. Quasi tutti i grossisti permettono di fare una richiesta di disponibilità. Cioè possiamo chiedere al grossista se il prodotto ce l'ha o meno. Si possono cercare poi prodotti per principio attivo. La parte in alto è generica, la parte in basso è specifica per quel prodotto. La ricerca per principio attivo è molto mirata. Nel caso dell'aspirina devo mettere il doppio principio attivo, perché ne ha due. Tramite la funzione '+' posso scrivere parte del nome del medicinale e il software mi va a cercare tutti i prodotti che hanno quella parte nel nome. Posso aggiungere fino a 3+. Posso andare a filtrare anche specificatamente nel mio magazzino così vado a vedere già cosa avevo dato al paziente. La banca dati non viene mai utilizzata praticamente perché è
La vendita al banco è una parte fondamentale del nostro gestionale, che è integrato con molte altre funzioni. La vendita al banco è suddivisa in tre sezioni.
La prima sezione è un elenco dei prodotti che andremo a vendere, con collegamenti alla banca dati. Possiamo cercare i prodotti come abbiamo fatto prima nella banca dati. Quindi le tre sezioni sono: informazioni sulla banca dati, informazioni sulla farmacia e informazioni professionali.
In Emilia-Romagna le ricette sono suddivise in ricette esenti per reddito, con le tipologie QB e QM. Poi abbiamo le pluriprescrizioni e tutte le ricette speciali. La ricetta può essere erogata entro 30 giorni.
Le ricette possono essere:
- Rosse classiche: erogate solo dalla regione in cui sono state prescritte. Non devono essere modificate. Hanno la validità che hanno.