Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
88 crocette con risposte di materiali metallici Pag. 1 88 crocette con risposte di materiali metallici Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
88 crocette con risposte di materiali metallici Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
88 crocette con risposte di materiali metallici Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande di scienza dei materiali

a) Nasce dalla competizione tra la crescita dei grani nucleati nella zona fredda

b) È sempre costituita da grani a struttura dendritica

c) I grani crescono paralleli alla parete

d) È responsabile delle proprietà isotropiche del getto

34. La prova di microdurezza Vickers utilizza un penetratore a forma

a) Conica in diamante

b) Di piramide a base quadrata

c) Sferica in acciaio temprato

d) Di piramide con base romboidale

35. Nella prova di microdurezza Vickers

a) La misura non dipende dal carico

b) La misura non dipende dal materiale

c) La misura non dipende dal diametro del penetratore

d) Nessuna delle precedenti è vera

36. Alla temperatura di 1500 K, il Fe

a) È allo stato liquido

b) Presenta struttura alfa, cubica corpo centrato

c) Presenta struttura gamma, cubica facce centrata

d) Presenta struttura delta, cubica corpo centrato

37. In una dislocazione a spigolo, il vettore di Burgers

a) È sempre pari a zero

b) Ha una dimensione confrontabile con quella del parametro

Il modulo elastico, o modulo di Young, dipende principalmente da: a) Dall'energia di legame atomica b) Dalla distanza tra gli atomi c) Dalla temperatura del materiale d) Dalla presenza di difetti nella struttura cristallina 42. La deformazione plastica di un materiale avviene quando: a) La tensione applicata supera la tensione di snervamento b) La temperatura del materiale supera il punto di fusione c) Il materiale viene sottoposto a un trattamento termico d) Il materiale viene sottoposto a un carico statico 43. La durezza di un materiale dipende principalmente da: a) La resistenza alla deformazione plastica b) La resistenza alla deformazione elastica c) La resistenza alla rottura d) La resistenza alla corrosione 44. La resilienza di un materiale è: a) La capacità di assorbire energia elastica senza subire deformazioni permanenti b) La capacità di assorbire energia plastica senza subire deformazioni permanenti c) La capacità di assorbire energia senza subire deformazioni permanenti d) La capacità di assorbire energia senza subire deformazioni elastiche 45. La tenacità di un materiale è: a) La capacità di assorbire energia elastica senza subire deformazioni permanenti b) La capacità di assorbire energia plastica senza subire deformazioni permanenti c) La capacità di assorbire energia senza subire deformazioni permanenti d) La capacità di assorbire energia senza subire deformazioni elasticheforza applicata
  1. Dalla dimensione del grano
  2. Dalla forma del campione utilizzato nella prova di trazione
42. Nella prova di durezza Brinell
  1. È necessario applicare un precarico di 10 kg
  2. È necessario far attenzione che la durezza del materiale metallico superi quella del penetratore
  3. Si utilizza un penetratore in diamante
  4. Nessuna delle precedenti è vera
43. Due dislocazioni di segno opposto
  1. Si attraggono sempre
  2. Si respingono sempre
  3. Si attraggono o si respingono, a seconda che siano a spigolo o a vite
  4. Nessuna delle precedenti è vera
44. Le dislocazioni sono
  1. Difetti che si trovano in equilibrio termodinamico dopo deformazione a freddo del campione
  2. Difetti superficiali responsabili della resistenza meccanica del reticolo
  3. Difetti lineari presenti solo sui bordi grano di un materiale policristallino
  4. Difetti lineari la cui variazione causa una variazione della tenacità del campione
45. Il glide

È il movimento di scorrimento non

conservativo della dislocazione aspigolo:
  1. È il movimento della dislocazione fuori dal suo piano di scorrimento
  2. È il movimento della dislocazione che crea difetti cristallini
  3. È il movimento della dislocazione nel suo sistema di riferimento
Il glide:
  1. È il movimento di scorrimento non conservativo della dislocazione aspigolo
  2. È il movimento della dislocazione fuori dal suo piano di scorrimento
  3. È il movimento della dislocazione che crea difetti cristallini
  4. Nessuna delle precedenti
L'energia interna di un sistema:
  1. È in funzione dello stato termodinamico
  2. È in funzione della temperatura
  3. È in funzione della composizione chimica
  4. È in funzione della pressione e della temperatura
Quale delle seguenti affermazioni è vera relativamente alla nucleazione eterogenea?
  1. Quando l'angolo di contatto (Ɵ) tra embrione e superficie preesistente è basso, la bagnabilità è

scarsa) Al variare di (Ɵ) tra 0 e 180 gradi, f(Ɵ) varia tra 0 e 10

c) A parità di tutte le condizioni è più lenta di quella omogenea

d) Al variare di (Ɵ) tra 0 e 180 gradi, f(Ɵ) varia tra 0 e 149.

Quale delle seguenti affermazioni è vera relativamente alla nucleazione eterogenea?

a) Quando l'angolo di contatto (Ɵ) tra embrione e superficie preesistente è basso la bagnabilità è scarsa

b) Per angoli di contatto superiori a 90 gradi, la bagnabilità è nulla

c) A parità di tutte le condizioni è più veloce di quella omogenea

d) Al variare di (Ɵ) tra 0 e 180, f(Ɵ) varia tra -1 e 150.

Un raffreddamento veloce (tempra) da temperatura superiore a quella di solubilità

a) Rafforza il materiale incrementando il numero di vacanze

b) Indebolisce il materiale poiché aumenta il numero di vacanze

c) Provoca un ingrossamento del grano cristallino

d) Nessuna delle precedenti è vera poiché le

vacanze si trovano inequilibrio termodinamico all’interno del cristallo. Quale delle seguenti affermazioni riguardo la materozza è vera? a) Serve ad aumentare il valore dello SDAS b) Ha volume pari ad un mezzo del volume del getto c) Ha una velocità di raffreddamento superiore a quella del getto d) Nessuna delle precedenti è vera L’accrescimento epitassiale è a) Un accrescimento su nuovi grani all’interno della zona fusa relativa alle saldature b) Un accrescimento dovuto all’inoculazione del metallo fuso in saldatura c) Un particolare tipo di accrescimento equiassico che da origine solo a strutture dendritiche nel processo di saldatura per fusione d) Un accrescimento su grani preesistenti Nella prova di durezza Rockwell B (HRB) a) Si utilizza un penetratore a piramide e un precarico di 10 kg b) Si utilizza un penetratore conico in diamante senza precarico c) Si utilizza un penetratore conico e si misura il diametro dell’impronta d) Si
  • utilizza un penetratore sferico e un precarico di 10 kg
  • Un penetratore sferico in acciaio temprato è tipicamente usato per condurre
    1. Una prova di durezza Rockwell C (HRC)
    2. Una prova di durezza Vickers
    3. Una prova di durezza Rockwell B (HRB)
    4. Una prova di durezza Knoop
  • Il centro dei siti tetraedrici associati al reticolo CFC è:
    1. In ciascuno delle sei facce comuni a due celle ed a meta di ciascuno dei dodici spigoli comuni a quattro reticoli
    2. In corrispondenza al centro dei quattro piccoli cubi in cui si può suddividere la cella unitaria
    3. In corrispondenza del centro del cubo ed a metà di ciascuno spigolo
    4. In corrispondenza al centro degli otto piccoli cubi in cui si può suddividere la cella unitaria
  • Il reticolo cubico a facce centrate CFC si ottiene mediante sovrapposizione di piani atomici esagonali secondo la sequenza
    1. ABCABCABC
    2. ABBCABBCABBC
    3. ABABABABABAB
    4. Nessuna delle precedenti
  • Quali tra questi elementi può formare
soluzioni solide sostituzionali con il Rame a) Carbonio b) Azoto c) Fosforo d) Boro 58. Le particelle incoerenti con la matrice a) Producono un aumento del coefficiente di incrudimento b) Aumentano solamente il carico di snervamento c) Non danno nessun tipo di rafforzamento d) Nessuna delle precedenti è vera 59. Le particelle incoerenti con la matrice a) Producono una diminuzione del coefficiente di incrudimento b) Aumentano l'indice elastico c) Non danno nessun tipo di rafforzamento d) Nessuna delle precedenti è vera 60. Le particelle incoerenti con la matrice e) Non sono efficaci a temperature superiori a quella di solubilizzazione f) Aumentano solamente il carico di snervamento g) Aumentano la tenacità ma riducono la duttilità del materiale h) Non alterano il coefficiente di incrudimento 61. Quale delle seguenti affermazioni è vera relativamente all'accrescimento planare di un metallo puro? a) Il liquido presenta un basso grado di sottoraffreddamento b) Durante

l'accrescimento il calore latente viene smaltito solo attraverso il liquido

Si osserva la stessa modalità di smaltimento del calore latente del caso dendritico, poiché la differente struttura finale è determinata da altre variabili

Dipende solo da come viene smaltito il calore specifico del liquido

All'aumentare del sottoraffreddamento

La frequenza di nucleazione diminuisce sempre, poiché si va verso la zona in cui è stabile lo stato liquido

La frequenza di nucleazione inizialmente aumenta e in un secondo momento diminuisce

La frequenza di nucleazione diminuisce sempre in quanto il fattore cinetico prevale su quello termodinamico

La frequenza di nucleazione aumenta sempre in quanto il fattore termodinamico prevale su quello cinetico

Per ridurre le porosità gassose è necessario

Tenere alta le temperature del liquido

Aumentare la pressione parziale del gas

Aggiungere opportuni elementi all'interno del liquido

Formattazione del testo

metallo fusod) Effettuare una solidificazione monodirezionale64.Quale delle seguenti affermazioni è vera relativamente alla Resilienza (K) di un materialea) La resilienza dipende dalle velocità prima dell'impattob) I materiali metallici presentano una temperatura di transizione duttile fragilec) La resilienza è indipendente dalla forma e dimensione dell'intaglio della provettad) La resilienza non dipende dall'angolo di risalita della massa battente65.Quale delle seguenti affermazioni è correttaa) La temperatura di trasformazione allotropica dipende dallo stato di incrudimento del materialeb) La trasformazione allotropica non comporta variazioni delle proprietà fisiche del materialec) La trasformazione allotropica avviene con una diminuzione dell'energia libera d) La trasformazione allotropica avviene con un aumento dell'energia libera66.Quale tra i seguenti materiali metallici presenta una forma allotropica (Fe, Co, Sn, Mn, Cr,

1. Quale tra i seguenti materiali metallici presenta una forma allotropica?

a) W

b) Co

c) Cu

d) Si

2. Le superstrutture sono delle soluzioni solide ordinate?

i) Interstiziali

j) Sostituzionali

k) Interstiziali o sostituzionali a seconda della velocità di raffreddamento

l) Interstiziali o sostituzionali a seconda della tipologia di soluto

3. Le superstrutture sono selle soluzioni solide ordinate?

m) Interstiziali

n) Sostituzionali illimitate

o) Interstiziali o sostituzionali a seconda degli elementi coinvolti

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
13 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/21 Metallurgia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher threenick98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Materiali metallici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Timelli Giulio.