Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Relazione E-tivity 1 - parte B Geomatica Pag. 1 Relazione E-tivity 1 - parte B Geomatica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione E-tivity 1 - parte B Geomatica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione E-tivity 1 - parte B Geomatica Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Corso di Laurea Magistrale

Ingegneria Civile Magistrale (LM-23)

VETTORIALIZZARE UN FILE RASTER IN

AMBIENTE QGIS

E-tivity 1

Parte B: QGIS

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Corso di Geomatica

Docente:

Prof.ssa Giannone Francesca –

ANNO ACCADEMICO 2022 2023

Importazione delle maschere

Il primo passo per lo svolgimento della parte B della presente E-tivity è quello di

esportare le maschere binarie calcolate nella parte A dell’E-tivity 1 dal software SNAP,

sfruttando la possibilità di selezionare ed esportare le sole bande di interesse (maschera

NDWI, maschera MNDWI) attraverso il comando Subset della schermata di

esportazione come mostrato di seguito.

La stessa procedura è stata ripetuta per esportare, in formato GeoTIFF, la maschera

NDWI.

Passando al software QGIS, alla voce Layer del pannello di comandi, selezionato

Aggiungi Raster si importano in QGIS le maschere binarie associate agli indici NDWI

e MNDWI visualizzando complessivamente quanto mostrato di seguito.

Vettorializzazione

La vettorializzazione del file raster, ottenuto importando le maschere associate ai due

Water Index calcolati nel corso della parte A dell’E-tivity 1, avviene attraverso la

funzione r.to.vect. contenuta tra gli Strumenti di Processing, che visualizziamo

spuntando la riga corrispondente dal menu a tendina della voce Pannelli.

Dalle voci GRASS - Raster, selezioniamo la funzione r.to.vect per vettorializzare le

maschere binarie.

Verifica delle identificazioni

Per individuare eventuali errori occorre eliminare gli elementi classificati come non-

acqua, pertanto, lavorando sui layer vettorializzati si attivano le modifiche e si

selezionano gli elementi per valore dai comandi evidenziati di seguito.

Selezionati gli elementi per valore ed eliminando, attraverso il comando indicato, quelli

di essi in tal modo classificati come non-acqua, otteniamo quanto segue.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
13 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/06 Topografia e cartografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher B_enne di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geomatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Giannone Francesca.