Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 174
Quiz concorso scuola straordinario pnrr2 pedagogia generale, metodologie didattiche, psicologia, antropologia Pag. 1 Quiz concorso scuola straordinario pnrr2 pedagogia generale, metodologie didattiche, psicologia, antropologia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 174.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz concorso scuola straordinario pnrr2 pedagogia generale, metodologie didattiche, psicologia, antropologia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 174.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz concorso scuola straordinario pnrr2 pedagogia generale, metodologie didattiche, psicologia, antropologia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 174.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz concorso scuola straordinario pnrr2 pedagogia generale, metodologie didattiche, psicologia, antropologia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 174.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz concorso scuola straordinario pnrr2 pedagogia generale, metodologie didattiche, psicologia, antropologia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 174.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz concorso scuola straordinario pnrr2 pedagogia generale, metodologie didattiche, psicologia, antropologia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 174.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz concorso scuola straordinario pnrr2 pedagogia generale, metodologie didattiche, psicologia, antropologia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 174.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz concorso scuola straordinario pnrr2 pedagogia generale, metodologie didattiche, psicologia, antropologia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 174.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz concorso scuola straordinario pnrr2 pedagogia generale, metodologie didattiche, psicologia, antropologia Pag. 41
1 su 174
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INDICA LA PSICOLOGIA GENERALE

L’INSIEME DI TUTTE QUELLE CONOSCENZE PSICOLOGICHE DERIVANTI DAL “BUON SENSO” E COSTRUITE A PARTIRE DA CONOSCENZE

PARZIALI E/O GENERICHE ESPERIENZE PASSATE

INDICA GENERICAMENTE TUTTE LE PSICOLOGIE CHE SI SONO SVILUPPATE A PARTIRE DALLA FINE DELL’OTTOCENTO FINO ALL’AVVENTO

DELLA NEUROIMMAGINE E DELLA CONOSCENZE DI NEUROPSICOLOGIA

INDICA LA PSICOLOGIA POSITIVA

02. Tra gli errori di attribuzione o biases non ritroviamo?

L’ERRORE CONDIZIONALE

L’ERRORE DI SELF-SERVING

L’ERRORE DEL FALSO CONSENSO

L’ERRORE FONDAMENTALE

03. A quale scopo gli individui utilizzano i processi di attribuzione causale?

PER SUPPORTARE L’UTILIZZO DEL PENSIERO LOGICO-SCIENTIFICO

PER TROVARE DELLE SPIEGAZIONI SIA AL PROPRIO CHE ALL’ALTRUI COMPORTAMENTO

NESSUNA DELLE ALTRE ALTERNATIVE

PER INDIVIDUARE LE RESPONSABILITÀ INDIVIDUALI NELLE DINAMICHE DI GRUPPO

04. Il candidato spieghi come avviene l’attribuzione di causalità e i principali errori attribuzionali.

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI (D.M. 616)

Lezione 03

01. Un bambino di 11-12 mesi è in grado di capire la differenza tra un bicchiere vuoto e un bicchiere pieno?

SI, I BAMBINI DI 11-12 MESI SONO PERFETTAMENTE IN GRADO DI CAPIRNE LA DIFFERENZA. INOLTRE, SONO IN GRADO DI DISCRI-

MINARE ANCHE TRA UN BICCHIERE CHE CONTIENE POCO LIQUIDO E UNO CHE NE CONTIENE MOLTO PREFERENDO QUEST’ULTIMO

NO, I BAMBINI DI 11-12 MESI NON SONO IN GRADO DI COMPRENDERNE LA DIFFERENZA. INOLTRE, NON DIMOSTRANO DI PREFE-

RIRNE UNO RISPETTO ALL’ALTRO E CERCANO DI BERE DA ENTRAMBI

SI, I BAMBINI DI 11-12 MESI SONO PERFETTAMENTE IN GRADO DI CAPIRNE LA DIFFERENZA

NO, I BAMBINI DI 11-12 MESI NON SONO IN GRADO DI COMPRENDERNE LA DIFFERENZA POICHÉ NON HANNO ANCORA CHIARA

LA FUNZIONE DEL BICCHIERE

02. Quale dei seguenti non è un errore attribuzionale compiuto dall’adulto nell’osservare lo sviluppo infantile?

INTERPRETAZIONE DEL SOLO STATO EMOTIVO

INTERPRETAZIONE PER SIMILARITÀ

INTERPRETAZIONE DEL SOLO RESOCONTO VERBALE

INTERPRETAZIONE DELL’OSSERVAZIONE SPONTANEA

03. Perché l’utilizzo della parola meno rappresenta un problema per il bambino fino ai 4 anni?

PERCHÉ A DIFFERENZA DEL TERMINE PIÙ IL BAMBINO DEVE PRENDERE IN CONSIDERARE LA PRESENZA DI UNA QUALITÀ E ALLO

STESSO TEMPO NEGARNE LA PRESENZA

PERCHÉ IL BAMBINO FATICA A DISTACCARSI DALLA TENDENZA ACCUMULATIVA DEL SUO PENSIERO INFANTILE

PERCHÉ MENO E PIÙ VENGONO CAPITI SOLO CON L’INIZIO DELLA SCOLARIZZAZIONE

PERCHÉ LA PAROLA MENO È LEGATA ALL’OPERAZIONE MATEMATICA DELLA SOTTRAZIONE CHE FA RIFERIMENTO ALLA REVERSIBI-

LITÀ DEL PENSIERO NON ANCORA PRESENTE PRIMA DEI 4 ANNI

04. Il candidato spieghi quali sono i principali errori attribuzionali a cui è soggetto l’adulto quando guarda al pensiero

infantile e adolescenziale.

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI (D.M. 616)

Lezione 04

01. Tra le caratteristiche del LAD (Language Acquisition Device) troviamo

IL FATTO CHE SIA INNATO, UNIVERSALE ED ALLA BASE DELL’APPRENDIMENTO DI OGNI LINGUA

IL FATTO CHE SIA INNATO E SPECIFICO PER OGNI LINGUA

IL FATTO CHE SIA APPRESO E SPECIFICO NEL CONTESTO

IL FATTO CHE SIA APPRESO E UNIVERSALE

02. L’approccio di Chomsky allo sviluppo linguistico è di tipo:

INNATISTA

PSICANALITICO

INTERATTIVO-COGNITIVISTA

AMBIENTALISTA

03. Secondo Gesell quale tra gli eventi elencati potrebbe alterare gli schemi maturazionali?

NORME SOCIO-CULTURALI PARTICOLARMENTE RISTRETTIVE

DENUTRIZIONE

ABILITÀ COGNITIVE BORDERLINE (QI COMPRESO TRA 70 E 85)

BASSO STATUS SOCIO-ECONOMICO DELLA FAMIGLIA

04. Il candidato esponga il funzionamento della linguistica generativa di Chomsky.

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI (D.M. 616)

Lezione 05

01. Un bambino di 11-12 mesi è in grado di capire la differenza tra un bicchiere vuoto e un bicchiere pieno?

IL BAMBINO È CONSIDERATO UNA TAVOLETTA DI CERA E IN QUANTO TALE NEL SUO SVILUPPO È PLASMABILE, GRAZIE AI RIN-

FORZI AMBIENTALI (MODELLAMENTO) QUESTA CORRENTE DI PENSIERO PONE ATTENZIONE UNICAMENTE AI COMPORTAMENTI E

ALL’INFLUENZA DELL’AMBIENTE SUL BAMBINO, DISINTERESSANDOSI DEI PROCESSI

IL BAMBINO È UN ESSERE PULSIONALE; SI SVILUPPA PASSANDO ATTRAVERSO STADI LIBIDICI, PREDEFINITI IN MANIERA INNATA

NELL’INDIVIDUO E, IN QUANTO TALI, UNIVERSALI E COSTANTI QUESTA CORRENTE DI PENSIERO PONE ATTENZIONE SOPRATTUTTO

ALL’ESPRESSIONE GENETICA DI “MODULI” CEREBRALI, CHE HANNO CARATTERISTICHE INNATE

IL BAMBINO È VISTO COME INDIVIDUO CHE AGISCE SULL’AMBIENTE FISICO; LO SVILUPPO È POSSIBILE GRAZIE ALL’ESPERIENZA

CHE IL BAMBINO FA DELL’AMBIENTE, ESPERIENZA CHE GLI PERMETTE DI COSTRUIRSI DELLE “TEORIE” SU COME FUNZIONA IL

MONDO QUESTA CORRENTE DI PENSIERO È FOCALIZZATA SOPRATTUTTO SU CIÒ CHE IL BAMBINO PUÒ FARE IN RELAZIONE

ALL’AMBIENTE, PIUTTOSTO CHE SULL’INFLUENZA CHE L’AMBIENTE PUÒ AVERE SUL BAMBINO

IL BAMBINO È CONSIDERATO UN ESSERE DOTATO DI INTELLIGENZA; SI SVILUPPA GRAZIE ALL’INTERAZIONE TRA ORGANISMO E

AMBIENTE, L’APPRENDIMENTO PROCEDE PER PROGRESSIVE AUTOREGOLAZIONI E REGOLAZIONI INTERATTIVE CON IL CAREGIVER,

CHE SI PONE NELLA SUA ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE QUESTA CORRENTE DI PENSIERO PONE ATTENZIONE A CIÒ CHE IL BAM-

BINO APPRENDE CULTURALMENTE E IN CO-COSTRUZIONE CON L’AMBIENTE

02. Quale approccio teorico identifica la psicologia dello sviluppo con la psicologia dell’apprendimento?

IL COMPORTAMENTISMO

IL COSTRUTTIVISMO

IL FUNZIONALISMO

IL COGNITIVISMO

03. Per condizionamento operante si intende:

UNA MODALITÀ DI APPRENDIMENTO CHE PREVEDE CHE I COMPORTAMENTI VENGANO APPRESI GRAZIE ALL’INTERVENTO DI UNA

FIGURA ESTERNA CHE AGISCA NELLA ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE

UNA MODALITÀ DI APPRENDIMENTO CHE PREVEDE CHE I COMPORTAMENTI APPRESI SIANO SOLLECITATI DAGLI STIMOLI CHE LI

PRECEDONO

UNA MODALITÀ DI APPRENDIMENTO CHE PREVEDE CHE I COMPORTAMENTI APPRESI SIANO FRUTTO DELL’OSSERVAZIONE DI

COMPORTAMENTI COMPIUTI DA UN ALTRO INDIVIDUO E DELLE RELATIVE CONSEGUENZE SOCIALI

UNA MODALITÀ DI APPRENDIMENTO CHE PREVEDE CHE I COMPORTAMENTI APPRESI MODIFICHINO L’AMBIENTE E VENGANO

MANTENUTI DALLE RISPOSTE CHE RICEVONO

04. Il candidato spieghi l’apprendimento sociale di Bandura

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI (D.M. 616)

Lezione 06

01. Per l’approccio organismico il concetto cardine della psicologia dello sviluppo è

IL CAMBIAMENTO

L’EQUILIBRIO

IL CONDIZIONAMENTO

LO SCAFFOLDING

02. Nell’ottica dell’approccio costruttivista lo sviluppo cognitivo può essere definito come:

UNA SERIE DI TRASFORMAZIONI CHE ATTRAVERSO CAMBIAMENTI SOLO QUANTITATIVI PORTANO DAL PENSIERO INFANTILE AL

PENSIERO ADULTO

UNA SERIE DI TRASFORMAZIONI CHE PASSANO ATTRAVERSO DIVERSI SISTEMI RAPPRESENTAZIONALI

UNA SERIE DI TRASFORMAZIONI DETERMINATE DA STADI DI SVILUPPO INVARIANTI E CULTURALMENTE DEFINITI

UNA SERIE DI TRASFORMAZIONI, CIASCUNA DELLE QUALI RIFLETTE UN MIGLIORE EQUILIBRIO TRA INDIVIDUO E AMBIENTE

03. Riferendoti all’approccio costruttivista allo sviluppo cognitivo quale delle seguenti affermazioni è da ritenersi falsa.

LE CREDENZE E LE CONOSCENZE INFANTILI VANNO IN CONTRO A MODIFICHE SOSTANZIALI VELOCI ED IMPROVVISE

LE CREDENZE E LE CONOSCENZE INFANTILI NON DERIVANO DA UNA PREDISPOSIZIONE NATURALE

LE CREDENZE E LE CONOSCENZE INFANTILI NON RISPECCHIANO I DATI DELL’ESPERIENZA

LE CREDENZE E LE CONOSCENZE INFANTILI POSSONO ESSERE MOLTO DIFFERENTI DA QUELLE DELL’ADULTO E ALLE VOLTE POSSONO

SEMBRARE ASSURDE E BIZZARRE

04. Il candidato esponga le principali caratteristiche dell’approccio costruttivista.

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI (D.M. 616)

Lezione 07

01. Cosa significa che Bruner sintetizza la visione della conoscenza secondo il pensiero di Piaget e di Vygotskij?

SECONDO BRUNER SPIEGAZIONE E COMPRENSIONE SONO DUE MODALITÀ DI PENSIERO CHE SOLO LAVORANDO IN MODO

SEQUENZIALE POSSONO CONSENTIRE AGLI INDIVIDUI DI ARRIVARE A PADRONEGGIARE IL MONDO CHE LI CIRCONDA

SECONDO BRUNER SPIEGAZIONE E COMPRENSIONE SONO DUE MODALITÀ DI PROCESSARE LE INFORMAZIONI IL CUI UTILIZZO DIPENDE

DALLA CULTURA DI APPARTENENZA DEL SOGGETTO

SECONDO BRUNER SPIEGAZIONE E COMPRENSIONE SONO DUE MODALITÀ DI COSTRUIRE SIGNIFICATI DI CUI GLI INDIVIDUI SI

AVVALGONO A SECONDA DELLA FASE DELLO SVILUPPO IN CUI SI TROVANO

SECONDO BRUNER SPIEGAZIONE E COMPRENSIONE SONO DUE MODALITÀ DI COSTRUIRE SIGNIFICATI DI CUI GLI INDIVIDUI SI

AVVALGONO A SECONDA DELLE LORO NECESSITÀ

02. I principali teorici dello sviluppo cognitivo sono:

PIAGET, VYGOTSKIJ E CHOMSKY

PIAGET, VYGOTSKIJ E BRUNER VYGOTSKIJ,

CHOMSKY E PIAGET PIAGET,

VYGOTSKIJ E BANDURA

03. L’utilizzo di conoscenze legate all’implicito procedurale viene superato...

QUANDO IL BAMBINO DIVIENE IN GRADO DI REGOLARE IL SUO STATO EMOTIVO E DI COMUNICARE CON GLI ALTRI UTILIZZANDO

UN LESSICO EMOTIVO APPROPRIATO

QUANDO IL BAMBINO DIVIENE IN GRADO DI UTILIZZARE IL PENSIERO RIFLESSIVO CHE GLI CONSENTE DI ATTRIBUIRE UN SENSO E

UN SIGNIFICATO ESPLICITO A COMPORTAMENTI ED EVENTI

QUANDO IL BAMBINO DIVIENE IN GRADO DI UTILIZZARE IL PENSIERO LOGICO CHE GLI CONSENTE DI DISTINGUERE TRA CAUSA E

CONSEGUENZA AUMENTANDO LA SUA COMPRENSIONE DEL MONDO CHE LO CIRCONDA

QUANDO IL BAMBINO DIVIENE IN GRADO DI DISTINGUERE TRA MEZZI E FINI

04. Il pensiero paradigmatico che per Bruner si contrappone al pensiero narrativo

È UNA TIPOLOGIA DI PENSIERO CHE CERCA LE CAUSE GENERALI ED UNIVERSALI DEI FENOMENI

È UNA TIPOLOGIA DI PENSIERO AUTISTICO

È UNA TIPOLOGIA DI PENSIERO CHE PRECEDE IL PENSIERO IPOTETICO-DEDUTTIVO

È UNA TIPOLOGIA DI PENSIERO CHE CERCA DI COGLIERE IL SIGNIFICATO DEGLI EVENTI TRAMITE LA CONTESTUALIZZAZIONE POI-

CHÉ SI TRATTA DI UN PENSIERO INTERPRETATIVO CHE TIENE CONTO SIA DEL FENOMENO, CULTURALMENTE SITUATO, SIA DELLA

SOGGETTIVITÀ DEGLI ATTORI

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI (D.M. 616)

Lezione 07

05. Quando si parla di sviluppo cognitivo spesso si fa riferimento al pensiero di tre grandi autori: Piaget, Vygotskij e

Bruner quali sono le differenze, se ve ne sono, nell’idea che questi autori hanno del bambino?

PER PIAGET IL BAMBINO È EPISTEMICO E LOGICO, MENTRE PER VYGOTSKIJ E BRUNER IL BAMBINO È CULTURALE

PER PIAGET E BRUNER IL BAMBINO È EPISTEMICO E LOGICO, MENTRE PER VYGOTSKIJ IL BAMBINO È ESCLUSIVAMENTE

Dettagli
A.A. 2025-2026
174 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Rossi Pellegrino.