Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Psicologia generale Pag. 1 Psicologia generale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Corpo del neurone

Sono il corpo del neurone9 Definizione di coscienza piena:-Quel tanto che ci basta per essere pienamente consapevoli di noi stessi-Essere consapevoli del proprio stato mentale e l’essere in grado di riferirlo-Livello basilare di consapevolezza sensoriale e di responsività che si ha quando la mente incamerasensazioni e può generare un comportamento-L’attenzione della persona è attratta dal sé in quanto oggetto10 Quale dei parametri qui sotto elencati descrive il valore medio delle misure di unaparticolare distribuzione?-mediana-range-media-moda11 Definizione di codifica organizzativa:-Processo che mette in relazione tramite il significato nuove informazioni con conoscenze giàimmagazzinate in memoria-Imparare a memoria una lista-Classificare in categorie una serie di item in base alle relazioni esistenti tra loro-Immagazzinare nuove informazioni trasformandole in immagini mentali12 Per quali ragioni gli esseri umani sono difficili dastudiare? -Perché sono instabili e mutevoli -Per l'impossibilità di studiare la mente e il comportamento -Perché osservatore ed osservato coincidono -Per la loro complessità, variabilità e reattività 13 Che cosa appresero i primi clinici ipnotizzando pazienti che soffrivano di isteria: -Che l'isteria avesse origini di natura sessuale -Che i pazienti dopo l'ipnosi guarivano completamente dai propri sintomi -Che l'isteria fosse una sindrome solo femminile -Che i pazienti si comportavano come due persone diverse nello stato di veglia e di ipnosi 14 Cosa si intende per definizione operazionale di un esperimento: -Quando si spiega ai partecipanti lo scopo dell'esperimento -Contare le operazioni cognitive che il soggetto sperimentale deve compiere -Definizione di variabili dipendenti e indipendenti in termini di operazioni che un ricercatore mette in atto per stabilirne il valore e misurarle -Definizione di selezione del campione e

15 Definizione di dopamina:

  • Coinvolta negli stati di vigilanza o in una più intensa consapevolezza dei pericoli presenti nell'ambiente
  • Neurotrasmettitore che regola il comportamento motorio, la motivazione, il piacere e l'attivazione emozionale
  • Principale neurotrasmettitore eccitatorio del cervello
  • Sostanza chimica che agiscono sulle vie del dolore e sui centri cerebrali dell'emozione

16 La cornea:

  • Membrana trasparente che protegge l'occhio sul davanti
  • Lente che focalizza le immagini sul fondo dell'occhio
  • Membrana composta di cellule sensibili alla luce che si trova sul fondo dell'occhio
  • La parte della retina in cui è massima l'acuità visiva

17 Quali sono le componenti del mesencefalo:

  • Gangli della base, talamo, ippocampo
  • Corteccia cerebrale e strutture sottocorticali
  • Tegmento e tetto
  • Ponte, midollo allungato, formazione reticolare
Secondo le teorie dei processi duali:
  • Abbiamo due circuiti cerebrali preposti al sonno
  • Abbiamo due sistemi distinti per elaborare le informazioni, uno conscio/lento e l'altro inconscio/veloce
  • Abbiamo due circuiti cerebrali preposti al sogno
  • Abbiamo due modi per ricordare le informazioni, uno automatico e l'altro volontario
<19>Lo strutturalismo è:
  • Un approccio psicologico che evidenzia come spesso si percepisca l'intero piuttosto che la somma delle parti
  • Lo studio dello scopo a cui adempiono i processi mentali per permettere alle persone di adattarsi al proprio ambiente
  • L'analisi degli elementi di base che costituiscono la mente
  • Un approccio che sottolinea l'importanza dei processi mentali inconsci nel plasmare sentimenti, pensieri e comportamenti
<20>In che cosa consiste il paradigma dell'ascolto dicotico?
  • Al soggetto viene inattivato un emisfero attraverso la somministrazione di un farmaco e successivamente si testano le funzioni
cognitive dell'emisfero attivo -Al soggetto viene presentato un messaggio ad un orecchio solo -Al soggetto vengono presentati messaggi diversi alle due orecchie -Al soggetto vengono presentati due messaggi, uno visivo ed uno uditivo 21 Effetto della posizione seriale: -Il fenomeno per cui i primi e gli ultimi item di una serie hanno più probabilità di essere ricordati rispetto agli item centrali -Il mantenimento attivo delle informazioni nel deposito a breve termine -Il processo mediante il quale manteniamo le informazioni nella memoria a breve termine ripetendole mentalmente -Il deposito in cui le informazioni non sensoriali vengono trattenute per più di qualche secondo ma meno di un minuto 22 L'uso di tecniche di visualizzazione che consentono di osservare il cervello in azione ha contribuito allo sviluppo: -Della psicologia evoluzionistica -Delle spiegazioni cognitive della formazione del linguaggio -Della psicologia culturale -Delle neuroscienze cognitive 23 Checosa si intende per recupero: - La capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel tempo - Il processo che riporta alla mente le informazioni in precedenza codificate e immagazzinate - Il processo che permette di conservare le informazioni nella memoria per lungo tempo - Il processo con cui trasformiamo in un ricordo persistente ciò che percepiamo, pensiamo o sentiamo 24 Il bisogno di sonno durante l'arco di vita: - Aumenta - Resta lo stesso - Fluttua - Diminuisce 25 Per la Gestalt la legge del movimento comune indica: - Il nostro sistema visivo spesso sopperisce alla mancanza e chiude i bordi di una figura incompleta - Gli elementi più vicini tra loro vengono percepiti come appartenenti ad una stessa fonte - Gli elementi che hanno un aspetto simile vengono percepiti come parte dello stesso oggetto - Gli elementi che si muovono nella stessa direzione vengono percepiti come appartenenti alla stessa figura 26 Tra le proprietà fondamentali della coscienza

c'è l'Intenzionalità. Scegli la definizione corretta dell'intenzionalità:

  1. La coscienza possiede capacità di includere alcuni oggetti ed escluderne altri
  2. La coscienza è sempre diretta verso uno scopo
  3. La coscienza ha la tendenza a cambiare continuamente
  4. La coscienza è dotata della capacità di essere resistente alla divisione

27 Il gradiente di tessitura è un indizio di:

  1. Familiarità
  2. Attenzione
  3. Profondità
  4. Movimento

28 Definizione di Sistema nervoso somatico:

  1. L'insieme dei nervi che aiuta il corpo a ritornare ad un normale stato di riposo
  2. L'insieme dei nervi che media la trasformazione delle informazioni tra i muscoli volontari e il sistema nervoso centrale
  3. L'insieme dei nervi che trasmette i comandi involontari ed automatici che controllano i vasi sanguigni, gli organi interni e le ghiandole
  4. L'insieme dei nervi che prepara il corpo per l'azione nelle situazioni minacciose

29

Principali funzioni del lobo frontale:

  • Elabora le informazioni visive; danni in queste aree possono causare cecità totale o parziale; corteccia visiva primaria
  • Varie funzioni tra cui:
    • elaborazione tattile (corteccia somatosensoriale)
    • spazio e attenzione
  • Corteccia motoria; aree specializzate per il movimento, pensiero astratto, progettazione, memoria e giudizio
  • Responsabile dell'udito e del linguaggio (comprensione); Corteccia uditiva primaria; memoria

L'ippocampo:

  • Riceve e ritrasmette l'informazione dai sensi alla corteccia cerebrale
  • Insieme di strutture sottocorticali che dirige i movimenti volontari
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DavCivi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Arduino Lisa.