Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Psicologia dell'educazione - percorso formativo docenti Pag. 1 Psicologia dell'educazione - percorso formativo docenti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dell'educazione - percorso formativo docenti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dell'educazione - percorso formativo docenti Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lettera C (Come)

Come definisce Wechsler (1896-1981) l'intelligenza? Come la capacità globale di agire in modo propositivo riferendosi in generale alla personalità nella sua totalità.

Lettera D

Durante la procedura sperimentale di valutazione dell'attaccamento vengono osservati questi comportamenti: il bambino in presenza della madre e dell'estranea preferisce interagire con la madre ed esplorare l'ambiente circostante; quando la madre si allontana può esprimere segni di sconforto e quando ritorna ricerca attivamente la vicinanza fisica della madre. Quale tipo di attaccamento caratterizza questo bambino? Attaccamento sicuro.

Lettera E

Egocentrismo, animismo, rigidità e ragionamento prelogico sono ostacoli alle forme di pensiero tipiche dell'adulto che caratterizzano: Il bambino da 2 a 7 anni circa.

Lettera I

I principali teorici dello sviluppo cognitivo sono: Piaget, Vygotskij e Bruner. Il pensiero paradigmatico che per Bruner si contrappone al.

pensiero narrativo è una tipologia di pensiero che cerca le cause generali ed universali dei fenomeni

In che modo si può dire che Piaget riesce a coniugare aspetti di continuità e di discontinuità dello sviluppo psicologico del bambino?

Il livello di coscienza: quelle infantili sono coscienti mentre quelle adulte sono implicite. I bambini non hanno ancora automatizzato le rappresentazioni del mondo, questo crea una differenza con gli adulti che possono contare su processi automatizzati che garantiscono risposte coerenti all'ambiente senza che sia necessario l'intervento di un controllo cosciente.

Il compito delle tre montagne viene utilizzato da Piaget per indagare:

L'egocentrismo infantile

Il pensiero pre-operatorio è caratterizzato, secondo Piaget, da:

Egocentrismo, animismo, ragionamento rigido e pre-logico.

Il pensiero operatorio concreto è caratterizzato da:

Capacità di compiere operazioni mentali caratterizzate da

reversibilitàIn quale stadio secondo Piaget il bambino acquisisce i principi di conservazione, seriazione e classificazione Operatorio concreto Il pensiero ipotetico-deduttivo, tipico del pensiero formale, è caratterizzato da: Operazioni logiche che sulla base di premesse ipotetiche individuano le conseguenze appropriate Il modello che fa da cornice alla teoria vygotskijana dello sviluppo cognitivo: È definito costruttivismo sociale e ipotizza che lo sviluppo cognitivo derivi da una partecipazione attiva in un ambiente sociale Individua quale dei seguenti affermazioni non è riferibile a un contributo della teoria di Vygotskij alle teorie più recenti sullo sviluppo cognitivo Il bambino è un apprendista della cultura e, in quanto tale, deve essere responsabilizzato nel suo processo di apprendimento in modo da potersi concentrare solo sull'assimilazione di quanto trasmesso dall'adulto In che senso si può dire che Vygotskij aderisce al pensierodel razionalismo illuministico? Riconoscendo l'importanza dell'eterogeneità del funzionamento mentale: i passaggi precedenti dello sviluppo del pensiero non vengono abbandonati, ma sono conservati e ritornare ad essi significa regredire. Il linguaggio per Bruner è: Una forma di rappresentazione del mondo e in quanto tale è parte integrante del pensiero. I bambini con attaccamento insicuro disorganizzato (pattern D): Non sono in grado di organizzare una strategia unitaria di comportamento e emettono segnali inadeguati a mantenere e strutturare il legame con la madre. Il comportamento di attaccamento: Si manifesta in situazioni di pericolo. Il bambino mantiene profonda attenzione sui giochi presenti nella stanza, non guarda la madre quando è presente, in assenza della madre e persino in presenza di un'estranea non si agita, ma riesce a continuare a giocare tranquillo. Questi comportamenti, osservati durante la strange situation, ci possono far pensare a...

attaccamento insicuro-evitante

I bambini con attaccamento insicuro evitante (pattern A)

Non sembrano avere fiducia in un'adeguata risposta materna quando sottoposti a situazioni stressanti

Il pattern C relativo all'attaccamento insicuro ansioso ambivalente

Caratterizza quei bambini che durante la separazione dalla madre esprimono evidenti segni distress, disagio e angoscia che non vengono placati nemmeno con il ritorno della madre

Il modello di Erikson può essere interpretato come un tentativo di coniugare

La psicoanalisi, la sociologia e l'antropologia

In un contesto scolastico assistiamo a un bambino che osserva ripetutamente una sua insegnante lodare con una certa frequenza un suo compagno di classe perché svolge molto bene i compiti a casa. Con il tempo il bambino sembra cercare di comportarsi allo stesso modo. Cosa è avvenuto?

Apprendimento osservativo

Individuare l'affermazione che si riferisce allo stile cognitivo analitico:

Quando osservo, studio...

mi soffermo sui particolari

Individuare l'affermazione che si riferisce allo stile cognitivo riflessivo

Quando mi confronto con un compito penso bene prima di agire per non commettere errori

In caso di carente regolazione emotiva da parte dell'insegnante quali sono le emozioni negative per l'insegnate?

Paura, vergogna e senso di colpa

In caso di carente regolazione emotiva da parte dell'insegnante quali sono le emozioni negative per lo studente?

Disgusto e disprezzo LETTERA LL'approccio di Chomsky allo sviluppo linguistico è di tipo:

Innatista

L'utilizzo di conoscenze legate all'implicito procedurale viene superato... quando il bambino diviene in grado di utilizzare il pensiero riflessivo che gli consente di attribuire un senso e un significato esplicito a comportamenti ed eventi

La metafora del giovane esploratore o scienziato fa riferimento al pensiero di:

piaget

L'acquisizione del concetto di permanenza d'oggetto secondo Piaget caratterizza:

Il

passaggio tra stadio sensomotorio e stadio preoperatorio

1. La teoria della mente si riferisce alla capacità di attribuire agli altri desideri, credenze e intenzioni. Ad oggi, la maggior parte degli studiosi concorda nell'affermare che la presenza di una teoria della mente si possa collocare intorno ai 3-4 anni.

Leggi il seguente scambio di battute tra un adulto e un bambino: "Adulto: perché le nuvolesi muovono? Bambino: perché vogliono andare a vedere posti belli!" Secondo la teoria di Piaget questo tipo di risposta è tipica di un bambino che si trova nello stadio "Stadio preoperatorio".

Leggi la seguente descrizione: "A un bambino vengono presentate due palline di plastilina della stessa dimensione e gli si chiede in quale delle due ci sia più plastilina. Quando gli è chiaro che le due palline sono uguali si procede a creare un cilindro lungo e stretto utilizzando una delle due palline. Al termine dell'operazione gli si"

chiede nuovamente in quale delle due ci sia più plastilina. "Di cosa si tratta?" Una prova di conservazione

La metafora del giovane apprendista fa riferimento al pensiero di: Vygotskij

L'approccio allo sviluppo cognitivo di Piaget e Vygotskij, all'interno di quale quadro concettuale di riferimento si collocano? Organicismo

Leggi il seguente dialogo: Giulia: Mamma, voglio il gelato Mamma: No, prima devi finire di mangiare quello che hai nel piatto Giulia: ma io lo voglio, adesso vado a prenderlo Può essere considerato un esempio di: "Psicologia del desiderio

Leggi il seguente dialogo: Mamma: Andrea, hai fatto male a Luca! Perché l'hai fatto? Andrea: Perché Luca è cattivo, voleva rompere il mio trenino Mamma: Pensi che Luca l'abbia fatto apposta? Andrea: Sì, penso che Luca è cattivo Può essere considerato un esempio di: "Psicologia del desiderio/credenza

Leggi il seguente protocollo: 1. Al bambino si racconta

La storia di John e Mary che giocano insieme nel parco.

Lì vedono un carretto dei gelati.

Mentre Mary va a casa a prendere il denaro per comprare il gelato, John vede il carretto spostarsi verso la chiesa.

Anche Mary, però, viene a conoscenza, all'insaputa di John, che il gelataio si è spostato. Dove pensa John che Mary sia andata a comprare il gelato? Di che cosa si tratta?

"Un compito di falsa credenza di II ordine.

Leggi il seguente protocollo:

  1. Il bambino, insieme a un amico, viene condotto in una stanza con la promessa che il ricercatore mostrerà loro il contenuto di una scatola.
  2. All'amico, però, viene anche detto di aspettare il suo turno fuori dalla porta.
  3. All'interno della stanza viene mostrata al bambino una scatola di Smarties.
  4. Si chiede al bambino che cosa pensa che ci sia nella scatola.
  5. Il bambino risponde Smarties.
  6. A questo punto gli si mostra che in realtà si sbaglia e che la scatola contiene una matita.
  7. Entra il
cosadi tratta?"Un compito di falsa credenza di II ordineLeggi il seguente protocollo:1. Marco e Luca sono due amici, hanno entrambi una scatola.2. Marco mette un giocattolo nella sua scatola e la chiude.3. Luca vede Marco mettere il giocattolo nella sua scatola.4. Marco esce dalla stanza.5. Luca prende il giocattolo dalla scatola di Marco e lo mette nella sua scatola.6. Poi Marco torna e vuole giocare con il suo giocattolo. Marco dove andrà a cercare il giocattolo? Di che cosa si tratta?"Un compito di falsa credenza di II ordine Formattazione del testo

"Un compito di vera credenza

Leggi il seguente protocollo:

  1. Maxi, in presenza della madre, ripone un pezzo di cioccolata in un determinato armadio della cucina e in seguito si allontana per giocare
  2. Durante la sua assenza la mamma, per cucinare, prende il cioccolato dall'armadio dove era stato riposto e lascia la parte rimanente in un altro armadietto
  3. Poi la madre si allontana dalla scena
  4. A questo punto Maxi ritorna in cucina
  5. Non ha assistito allo spostamento (inatteso) della cioccolata e quindi ignora la nuova collocazione. Maxi dove cercherà la cioccolata?

Di che cosa si tratta?"

"Un compito di falsa credenza di I ordine"

La risposta fisiologica del disgusto è caratterizzata da:

  • Battito cardiaco lento
  • Aumento della resistenza epidermica

La risposta fisiologica della gioia è caratterizzata da:

  • Battito cardiaco accelerato
  • Respiro irregolare
  • Elevata conduttività epidermica
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
13 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ospite78 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dell'educazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Della Zoppa Letizia.