Estratto del documento

DNAGli isoenzimi sono Enzimi strutturalmente diversi che catalizzano la stessa reazione

Nella B-ossidazione una serie di 4 reazioni viene continuamente ripetuta. Al termine di ogni ciclo la molecola di acido grasso viene accorciata rilasciando una molecola di Acetil-CoA

In quale compartimento cellulare avviene il ciclo di Krebs?

Mitocondrio

H H HH-C-C-C-H 1-propanolo, alcoli

Tutte le affermazioni riguardante il glicogeno sono corrette ad eccezione È un copolimero di glucosio e galattosio

Gli amminoacidi presenti nelle proteine sono L-alfa amminoacidi

Quale è la formula generale degli alcheni? CnH2n

Una molecola di emoglobina può legare fino ad un massimo di 4 molecole di O2

L’equilibrio di dissociazione dell’acido acetico è il seguente: + -5CH3COOH < -- > H+ + CH3COO-. La sua Ka è di 1,8x10^3. L’equilibrio quindi sarà spostato verso l’acido non dissociato

curva di dissociazione dell'emoglobina mostrata sotto viene spostata verso destra da Aumento del 2,3-bisfoglicerato (BPG) -> Il glicogeno si trova principalmente nel muscolo ed in quale altro organo/tessuto Fegato -> Gli zuccheri più comuni presenti nei nucleotidi sono Deossiribosio -> e ribosio Diverse proteine partecipano al processo della contrazione muscolare oltre ad actina e miosina. Una di loro è una proteina dimerica che forma lunghe strutture filamentose che si avvolgono attorno al filamento di actina. Essa è Tropomiosina -> Nel metabolismo aerobico del muscolo quale dei seguenti metaboliti si ottiene dalla ulteriore degradazione dell'acido piruvico ottenuto dalla glicolisi? Acetil-CoA -> Quale delle seguenti molecole rappresenta ATP E (quella con 3 legami fosfato) I chilomicroni trasportano i lipidi principalmente Dall'intestino ai tessuti -> Il principale prodotto del metabolismo degli eritrociti e del muscolo durante

Uno sforzo intenso viene riciclato dal fegato attraverso il ciclo di Cori. Questo metabolita è Acido lattico.

Quale componente proteico nel muscolo ha attività ATPasica (idrolisi dell'ATP)? Miosina.

Durante un digiuno di 8-12 ore gli epatociti mantengono la glicemia entro valori normali grazie alla gluconeogenesi e quale altra via metabolica? Glicogenolisi.

Quale delle seguenti considerazioni relative alla mioglobina è errata? Il suo gruppo eme contiene un atomo di Fe con numero di ossidazione +3.

Quale fra i legami elencati contribuisce a stabilizzare la struttura secondaria ad alfa-elica? Legame a ponte idrogeno.

Quale delle seguenti vie metaboliche non avviene nella matrice mitocondriale? Glicolisi.

Nella contrazione muscolare il sarcomero si accorcia perché le molecole di miosina scorrono su quelle di actina.

La fluidità della membrana dipende dalla composizione di acidi grassi.

Nella molecola di NaCl il legame è ionico.

  1. Elettronegatività di Na: 0,9
  2. Elettronegatività di Cl: 3
  3. Ionico: Nel ciclo di Krebs vi sono 4 reazioni di ossidazione. In tre di queste l'accettore finale di elettroni è [inserire qui il nome dell'accettore], mentre nell'altra è [inserire qui il nome dell'accettore]
  4. NAD+/FAD: Un atleta ha appena terminato una intesa attività di sollevamento pesi per 30 minuti. Quale delle seguenti sostanze è significativamente diminuita nei suoi muscoli? [inserire qui il nome della sostanza]
  5. Glicogeno: Per una reazione enzimatica che segue la cinetica di Michaelis-Menten, la Km è numericamente uguale alla concentrazione di substrato alla quale la velocità della reazione ha raggiunto la metà del valore massimo
  6. Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai fosfolipidi è corretta? Sono tra i componenti delle membrane cellulari
  7. Il monossido di carbonio (CO) è tossico per gli organismi perché si lega al gruppo eme con affinità maggiore dell'O2
  8. In un individuo normale a [inserire qui il testo mancante]

riposo la maggior parte del glucosioè ematico è utilizzato→ Dal cervello

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'energia totale conservata nell'organismo La maggior parte dell'energia è conservata nei grassi

H H H H H HH-C-C-C-C-C-C-H Esano, alcano→ H H H H H H

In una soluzione tampone il pH non subisce sostanziali variazioni per l'aggiunta di una piccola quantità di acido o di base

In quale compartimento cellulare avviene la B-ossidazione→ Mitocondrio

Un catalizzatore è una sostanza che aumenta la velocità di una reazione chimica

Nel trigliceride sono presenti 3 legami estere

La contrazione del muscolo scheletrico è iniziata dal legame degli ioni calcio a Troponina

Quale affermazione riguardante la glicolisi è corretta? Avviene solo in condizioni di anaerobiosi

Gli aminoacidi presenti nelle proteine sono: L-alfa amminoacidi

Riguardo al glicogeno sono vere, ad eccezione: è un copolimero di glucosio e galattosio

In quale compartimento cellulare avviene il ciclo di Krebs? Mitocondrio

A livello del sangue periferico l'abbassamento di PH ha il seguente effetto sull'emoglobina: Diminuisce l'affinità per l'ossigeno, favorendo la liberazione.

Gli isoenzimi sono: Enzimi strutturalmente diversi che catalizzano la stessa reazione

La curva di dissociazione dell'emoglobina viene spostata verso destra da: Aumento del 2,3 bisfosfoglicerato (BPG)

In condizioni di aerobiosi quale reazione consente il collegamento tra la glicolisi e il ciclo di Krebs: La decarbossilazione ossidativa del piruvato in acetil-coA

Nei filamenti di actina i monomeri sono disposti formando: Una doppia catena con andamento elicoidale

Tutte le seguenti sono vitamine liposolubili, tranne: Vitamina B

Il monossido di carbonio è tossico per gli organismi

perché: Si lega al gruppo eme con affinità maggiore dell’ossigeno Gli enzimi catalizzano le reazioni Abbassando l’energia di attivazione Il glucosio 6 fosfato è un substrato o un reagente in tutte le seguenti vie metaboliche ad eccezione di: Fosforilazione ossidativa Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai fosfolipidi è corretta: Sono tra i componenti delle membrane cellulari L’energia necessaria ad un atleta che corre una maratona proviene: Dalla degradazione del glicogeno e degli acidi grassi in parti uguali La gluconeogenesi è la via che consente: La sintesi di glucosio a partire dal piruvato Quando l’eme isolato in soluzione acquosa viene a contatto con l’ossigeno, lo ione ferroso viene ossidato a ione ferrico. Questa ossidazione non avviene nel gruppo eme legato alla Mb perché: Il sito attivo si trova in una regione idrofobica Quale affermazione sul colesterolo è corretta:vera: È un precursore degli ormoni steroidei Quale componente nel muscolo ha attività ATPasica: Miosina La Fosforilazione ossidativa: Consente di ricavare energia dall'Ossidazione di NADH E FADH2 Nella fase di riposo la maggior parte di glucosio ematico è utilizzato da: Cervello Il principale prodotto del metabolismo degli eritrociti e del muscolo durante uno sforzo intenso viene riciclato dal fegato attraverso il Ciclo di Cori. Questo metabolita è: Acido lattico La contrazione del muscolo scheletrico è iniziata dal legame degli ioni calcio a: Troponina Quale dei seguenti ormoni proviene dall'amminoacido tirosina? Ormoni tiroidei Il numero di massa di un atomo indica La somma dei neutroni e dei protoni Qual è il numero di massa dell'isotopo dell'idrogeno che contiene 2 neutroni? 3 Il numero atomico dello Zolfo è 16. Nello Zolfo quindi Ci sono 16 protoni In che
  1. ordine sono disposti gli elementi nella moderna tavola. periodica? ordine di numero atomico crescente→InTutte le seguenti affermazioni sull'elettronegatività sono vere, tranne? una. Quale? due elementi con elettronegatività molto&farr;Quandodiverse si combinano, formano un legame covalenteQuale è lo scopo di una catalizzazione? Ridurre l'energia di. attivazione della reazione fornendo a questa un nuovo percorsoattraverso cui i reagenti possano trasformarsi in prodottiL'equilibrio chimico è un equilibrio dinamico perché è il risultato di. due reazioni che procedono alla medesima velocitàA quale dei seguenti valori di pH si ha la minima concentrazione di. -ioni OH ? →3.12Le seguenti affermazioni definiscono il concetto di base, secondo. una delle teorie esistenti. Quale affermazione non definiscecorrettamente il concetto di base? In soluzione acquosa fa. diminuire il pHUn acido debole si dissocia

parzialmente in acqua

L'acido H2SO4 è un acido: diprotico

2

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Possibili quesiti di Chimica e biochimica Pag. 1 Possibili quesiti di Chimica e biochimica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Possibili quesiti di Chimica e biochimica Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SeRg1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Rossi Antonio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community