Estratto del documento

E

I =

, Entr e)

10 in-jo

[4153-jazd-3

In (5 (jwMu)

252) 98 o

j2 ,

42 + =

.

+ ,

,

. 103 E

j4252i

S 0572 [2 (5 103 j3

033)

j3

j3 06 -3

In 48 7

# j2

S 48

06

+ + 02 02

+

. 252

42

+

42 =

=0 0 =

+

+ .

,

- -

-

, ,

. .

, , ,

[2 j3 A

255-j0

= 53

48- 0

[542 2

- 0

, .

, = ,

=

103 053)

252-j3

j2 06 0

+

+ . ,

, ,

# In

069) j0

7 103-j0 49 24A

j0 4

4 98

53 -

=

3

26

= ,

+ .

- ,

, ,

, , =

F(m)

= j2 594j16V

2

50 - 4047 jam

= 2 1

16 +

+ =

- =

,

. ,

-E-Zep

Var 077 j1 V

617

+

0,

= = ,

-

=V Borsetjazza

jo

VA cos(arctan()

P Adp

2 06

p2

436Vr

417WQ S 69

0 +Q =

=0

= = 0

=

, , = ,

Politecnico di Bari – CdS Ing. Elettronica e delle Tecnologie Internet A.A. 2023-24

Teoria dei Circuiti, compito del 06.11.2024

PARTE 1 - ESERCIZI

COGNOME NOME MATRICOLA k k k

N C M

1 2 3

k è il numero di lettere del proprio nome; k è il numero di lettere del proprio cognome;

N C

k è la somma delle due cifre più alte della matricola.

M

1. Il sistema in figura si trova in regime continuo. Calcolare l’energia immagazzinata nell’induttore L e la potenza generata

dal generatore ideale di corrente I .

g1 R , R , , , ,

E k V, E 2 V, E 10 V, I k A, R k k R 7 10 R 2 R k , R k R R 4 L 0.2 H.

1 N 2 3 g1 M 1 C 2 M 3 4 5 6 N 7 C 8 9

RISULTATI

W 3.025 J

L

P -56.02 W util

Ig

chiuso e T aperto, si trova a regime. All’istante t=0 s, gli interruttori

2. Il sistema in figura, con gli interruttori T

1 2

commutano. Calcolare l’espressione temporale della corrente i (t).

L

, , , , , , 

E 5 V, E k V, R 7 R 12 R 4 R k R 9 R 2 L 150 mH, 2.

1 2 C 1 2 3 4 N 5 6 RISULTATI

I -0.66 A I -0.61A

L0 L∞

R 4.6 Ohm τ 32.57 ms

EQ

3. Il sistema in figura si trova in condizioni di regime alternato. Applicare il teorema di Thevenin alla rete vista dal ramo

R1- L1 tra A e B e rifasare il carico R1-L1 per ottenere un fattore di potenza di 0,98.

, , , , ,

e t k √2sen ωt A, i t k √2sen ωt A, R 10 R k R k R 8 R k L 10 mH, L 100 mH,

M C 1 2 M 3 N 4 5 C 1 2

L 50 mH, ω 314 rad/sec.

3 RISULTATI

= -4.1267-0.1967i V

B

& ̅ 

= 9.3321+2.0661i

10,0 or C = 32.16 µF

rif

NOTE: Durante lo svolgimento degli esercizi non è possibile utilizzare il materiale didattico in proprio possesso.

, k e k .

Il testo deve essere consegnato completo di nome, cognome, matricola, k

N C M

I risultati devono essere riportati nelle tabelle presenti per ogni esercizio.

I fogli con lo svolgimento degli esercizi devono riportare, ciascuno, il nome e cognome dello studente in alto a destra.

Se ci si vuole ritirare, il testo deve essere consegnato completo dei dati personali e scrivendo in alto “RITIRATO”.

El

R2 B ·

1 ·

Ru 3 Rs

Ri R6

i

Bo +

LVAB R3

+

to

Caso A

El

R2 · Flo

&

GI

B

- EL

·

& Ru

El BE RiRt

Rs Ri Ro

Ri R6

&

* C

Bo ⑨

LVAB LVAB

R3

13 me

+ 6

B

da RT

0167VA

Um = =

+ & · S

&F

GI Lo E I Ry

, -

R

EL - =

+ 0

, i

Ru Fokn-Fz(RstRz Ez

Rm) 167 Vai

0 = o

+

+ - ,

3 RgiRstRz

Ri +Ino

II = 0

- ,

B Ru

Vas Eno

=

52 =*

Z

11 Y =

X =

S 5

Fot-Fro

EitRit =

FloRyo

- , (22 3)

[2

FoRn-F2(RstRatRri) 167)

(0(1 =

2

+

=

Ez 167 Vap =

0

0 = , -

o

+ -

- ,

,

Ettosa

Ettoto Et

RuEno

Vai Fro

=

= 64AIno

Fiz

Fr A A

68

62

= 0 0

=

0

= - ,

. ,

to

Caso EM2

RM2 B

El

R2 B. ·

-

*

B

A ·

E Ru 3

i #

3 /Rs Ri

Ri I

-

I ⑭

Bo B &

B Bene e

nessun Prz)

(r

E Ex Enz

E

=

Em +

=0

+ 63A

=

+

- - 0

=

,

,

, - ,

R +Raz

,

Reg

Calcolo R2

- :

m

I R-ERR) RiRsts) s e

D

3 [

a Ro

. (Fo-Endetle

i

1 Eroot

cht)

T 32 Gs

E :

= = : 203

202 +13261

13261

+

( 0 (0 .

02)

.

int) 61) e e

61 61

+

+ +

68

0 0

= 0

. .

- -

. .

.

Esercizio3

4 B

& sen(ut) (it)

vist

est) Ritor R2 3

2Esen =

= =

- 23

i(t) Ri Rusch Rest

Ritch Le Solt

ListomH 100 met 23 :

:

m rad/s

3en

w

Ri =

R2 et)

I THEVENIN (4RIS

SU 98

RITASARE LiR cosy2 0

CARICO CON

IL = .

,

RS

84 = osöteju

3 cojem

Ru a

=

& juj imm zine

A Erotj

jase ehr

,

,

UTH

THEVENIN 3

- I

m s

Ri

R2 Rs [

I Se

an

-

Ru =E

-(truter)

Is j0

085

* +

0 1

Ao Ern

Ers 198 j4

Ba

H Es 126

+

0

= + = -

= . ,

ET

THEVENIN

- ZErs=1

I 968j0

,

-

I

R2 & Enzi)"Zin

Epz

R2 236h j1 8151

= +

= ,

RS

m

: m

A

Epp

Ein 332ij

9

= 2 066 n

= ,

,

&

↑ Moltam

Rltanli-tame) 480) M

Crit tan

430- 32

11

17 15

: 1

, = ,

=

# 314 109

WIzz 83

: .

G ductambin

480 41 13

98) 17

drccos10 :

Un : =

= .

.

12 12 189

1 83

4817

10

= =

, ,

, , Politecnico di Bari – CdS Ing. Elettronica e delle Tecnologie Internet A.A. 2023-24

Teoria dei Circuiti, compito del 18.09.2024

PARTE 1 - ESERCIZI

COGNOME NOME MATRICOLA k k k

N C M

1 2 3

k è il numero di lettere del proprio nome; k è il numero di lettere del proprio cognome;

N C

k è la somma delle due cifre più alte della matricola.

M

1. Il sistema in figura si trova in regime continuo. Calcolare l’energia immagazzinata nell’induttore L e la potenza erogata

dal generatore ideale di corrente I .

g1

R , R , , , ,

E k V, E k V, I I 2 A, R 3 k R 7 10 R 2 R k , R k R 4 L 0.2 H.

1 N 2 C g1 g2 1 2 M 3 4 5 6 N 7 C 8

RISULTATI

W 2.56 mJ

L

P -13.52 W util

erog

2. Il sistema in figura, con gli interruttori T aperto e T chiuso, si trova a regime. All’istante t=0 s, gli interruttori

1 2

commutano. Calcolare l’espressione temporale della tensione v (t).

C

, , , , , , , ,

E 5 V, E k V, E k V, I 3 A, R 7 R 12 R 4 R 8 R 9 R 2 R k R R k C 10 mF,

1 2 C 3 N g1 1 2 3 4 5 6 7 C 8 9 M

 .

L 150 mH, 2 RISULTATI

V -4.29 V V -5.72 V

C0 C∞

R 11.8 Ohm τ 0.118 s

EQ

3. Il sistema in figura si trova in condizioni di regime alternato. Determinare l’impedenza vista dai morsetti A-B la

potenza attiva sui bipoli L e R .

7 6

, , , , , ,

i t k √2sen ωt A, R 10 R k R k R 8 R k R 4 C k mF, L 10 mH, L 100 mH,

g C 1 2 M 3 N 4 5 C 6 M 1 2

L 50 mH, L 80 mH, L 200 mH, L 150 mH, L 120 mH, k 0.90, k 0.80, k 0.70, ω 314 rad/sec.

3 4 5 6 7 34 56 47 RISULTATI

̅ = 0.5766+2.447i Ohm

AB

P = 0

L7

P = 0

R6

NOTE: Durante lo svolgimento degli esercizi non è possibile utilizzare il materiale didattico in proprio possesso.

, k e k .

Il testo deve essere consegnato completo di nome, cognome, matricola, k

N C M

I risultati devono essere riportati nelle tabelle presenti per ogni esercizio.

I fogli con lo svolgimento degli esercizi devono riportare, ciascuno, il nome e cognome dello studente in alto a destra.

Se ci si vuole ritirare, il testo deve essere consegnato completo dei dati personali e scrivendo in alto “RITIRATO”.

Re

~ =

Im E

EM In

& Ri

Rr = 3

=

Ro Ra 2

RGA 2861

= a

E = ,

Rg

RA

126 + +

RERg

Rag 8 7431

= 7

= ,

=

Ro 127 18

+ +

ROR =

R68 5

Rg =

Rotoo

E (Rz ERGA

Fi

Ez Rs 8)

Eeq R 0

+ =

+

-

+ + -

E (Rm R68) Roz

Em Ec

Fm

+ + = o

+

- I FB

In +

= Fi

I 57A

1

= ,

37

10 2667

16 14 [B =

0

+ 0 = 0

-

- .

, . Ru R68 R67

+ +

IIrtFB 93

3-0074 B

Il -1 = 3

1 + 0

= + -

. , B

,

E Ti 1 57A

= , = mi

1 42

Im A 56

Wi 2

u

= - =

, .

16 A

11 0

= , 74v

S

Em-ImRy 3 0

.

= 42

1

Vac +

- =

= - -

,

↑ Tra 6

2

-04-3 24

gi =

. -

=

R ,

↑ Pigi-Vigi Igi-67n W

48

-13

2 =

- ,

urz

ESERCIZIO

Ri E

*

R E

↑ 23

32

i R3 RS

B

u *

in

27 RG

v

ight-ausemint)A Ritor Retr

Resi Refer

Rasse

3mF Somt

C 100

Lom Lg 80mH

Robe La

= (2 = =

= With

120mH

16-SomH 7

K56

21 9

Ks0

ZoomH Kaf

8 8

0

= =

Ly :

= , . .

Prol ?

A-B

da P(27) ?

impedenza vista , Zunjasezm

Erijentoo-jm Egjese

Zene Esj62 81

,

Enojkzm j37 Man 738H

057H

Man 0 LsLo

Kso

MagMos

68m Ken Lyly =

= 0

=

= =

=

z ,

, ,

Ig Riten

2(osotjseno) 2A

068H j3

:

Lalz 149

Muz = 10

Man-Kuz 0

= +

=

= ,

,

Ig Es

in +Era Er

#g-zi) z j34

2016 54m

33 +

~ =

= +

28

= =

. , ,

ZoRstEno 1

Es Ratels Bij62 j43

2 jben

j47

+ 33

38

=

= =

8 0 , =

= . ,

, , mso

Ersjem Es1j Epsozj e

Ep : & h [+I, JWMinIn

(EstE) = o

-

- jwMus

E

I I

F 032

jwMust Ez

Ep j0

Er) = Iz 74 ,

+

0

=

+ , , = ,

- ,

7 22

p +

2)-j898(ajo

o

,

i

01

* Io<

Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Possibili svolgimenti a quesiti da esame Elettrotecnica Pag. 1 Possibili svolgimenti a quesiti da esame Elettrotecnica Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Possibili svolgimenti a quesiti da esame Elettrotecnica Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Possibili svolgimenti a quesiti da esame Elettrotecnica Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Possibili svolgimenti a quesiti da esame Elettrotecnica Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Possibili svolgimenti a quesiti da esame Elettrotecnica Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Possibili svolgimenti a quesiti da esame Elettrotecnica Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Possibili svolgimenti a quesiti da esame Elettrotecnica Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher randy46_14 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Carpentieri Mario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community