Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Possibili domande Medicina interna Pag. 1 Possibili domande Medicina interna Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Possibili domande Medicina interna Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Epatomegalia molle dolente

18. Dopo quanto tempo di glicolisi anaerobia le

cellule miocardiche smettono di contrarsi? 1

minuto

19. Un paziente con arteriopatia degli AAII

avverte dolore durante il cammino: al II stadio

20. La quantità di sangue che arriva al cuore

attraverso le vene cave viene definita come: pre-

carico

21. Un cuore viene definito scompensato

quando: è incapace di pompare un flusso di

sangue adeguato alle necessità dell’organismo

22. Nel determinare la pressione arteriosa, quale

dei seguenti fattori è più importante? Raggio del

vaso

23. Nella prima fase del danno ischemico

(“danno metabolico”): la cellula passa dalla

glicolisi aerobia a quella anaerobia

24. Tra le cause di edema polmonare acuto ci

può essere: infarto miocardico e scompenso

cardiaco

25. In caso di IMA, l’ecocardiografia è in grado di

vedere: la zona di cuore che si contrae meno

(ipocinesia)

26. Nei pazienti con scompenso di classe I NYHA

la dispnea è presente: non è presente

27. A carico di quale organo si possono

riscontrare danni conseguenti all’ipertensione?

Rene

28. Per porre diagnosi di angina stabile è più

utile eseguire: ECG da sforzo

29. Quale tra le seguenti è causa di scompenso

cardiaco sinistro? Ipertensione arteriosa

30. Quale effetto induce l’ipertensione arteriosa

a livello cardiaco? Ipertrofia

31. Quali sono gli organi bersaglio dei danni da

ipertensione? Cuore, cervello, rene, ischemia arti

32. La pressione arteriosa diastolica è definita

come? Pressione intravascolare raggiunta alla

fine della diastole

33. Da quali elementi dipende la pressione

arteriosa? Frequenza cardiaca, resistenza

periferica, volume sistolico

34. Ad un paziente iperteso quale di queste

modifiche dello stile di vita consigliereste?

Ridurre l’apporto di sodio, calo ponderale,

riduzione alcolici, riduzione grassi, incremento di

frutta e verdura, abolizione fumo

35. Quale dei seguenti accertamenti non è una

manifestazione della cardiopatia ischemica?

Ipertensione arteriosa

36. Come si definisce l’infarto del miocardio?

Necrosi del muscolo cardiaco secondaria a

brusca e prolungata diminuzione del flusso

ematico coronario

37. Quali di questi elementi non determina il

consumo di O a livello cardiaco? Pressione

2

dell’albero arterioso

38. La dispnea, sintomo alla base dello

scompenso cardiaco, è dovuta a: congestione

polmonare

39. La classificazione NYHA distingue le classi di

scompenso. Nei pazienti di classe 3 la dispnea è

presente: in seguito a sforzi di intensità inferiori

o uguali alla norma

40. Quale delle seguenti è causa di scompenso

cardiaco destro? Carico di lavoro acuto

improvviso

41. Quale delle seguenti è una forma di

ipertensione secondaria? Endocrina

42. L’ormone “attivo” del sistema renina-

angiotensina-aldosterone? Angiotensina

43. Quali dei seguenti esami strutturali è

consigliato nel sospetto di angina da sforzo? RX

torace, ECG a riposo, ECG da sforzo, ECG

dinamico secondo Holter, ecocardiografia,

scintigrafia miocardica, cateterismo cardiaco e

coronarografia

44. Se aumenta la pressione arteriosa, cosa

aumenta direttamente? Postcarico

45. Con angina da sforzo si intende: sintomi

evocati sempre dallo stesso livello di attività

fisica

46. Quali di questi accertamenti consente di

porre diagnosi di necrosi ischemica acuta? ECG,

ecografia cardiaca, enzimi cardiaci, esami

radiosotopici

1. Amilasi e Lipasi: sono enzimi prodotti dal

pancreas

2. Con il termine Gammapatia Monoclonale si

intende: la presenza di una componente al

tracciato

elettroforetico

3. Fra le caratteristiche delle barriere

immunitarie fisiche rientra: la corneificazione

dell’epitelio

4. Il monomero immunoglobulinico è costituito

da: 2 catene leggere e 2 catene pesanti

5. Il recettore ad alta affinità per le Ige è:

FceRi

6. Il valore della Glicemia: rappresenta i valori

di glucosio nel sangue

7. In corso di grave Epatopatia: diminuiscono i

livelli di colinesterasi e di albumina mentre

possono

aumentare transaminasi e LDH

8. In un quadro di Anemia: I reticolociti sono

aumentati nelle anemie da ridotta

sopravvivenza

eritrocitaria

9. L’albumina: svolge funzione di trasporto ed

è il principale determinante della pressione

oncotica

10. L’Emoglobina: è una proteina tetramerica

in grado di legare l’ossigeno e di cederlo ai

tessuti

11. L’immunità innata: precede la risposta

immunitaria specifica

12. La bilirubina: è prodotta dalle cellule del

sistema monolito-macrofagico e deriva per

oltre il 50% dal

catabolismo della emoglobina

13. La creatinina sierica: è eliminata dal rene

attraverso la filtrazione glomerulare ed è

utilizzato come

indice di funzionalità renale nella

determinazione della Velocità di Filtrazione

Glomerulare (VFG)

14. La Lattico deidrogenasi (LDH): aumenta in

corso di danno cellulare, nell’infarto del

miocardio, infarto

polmonare, shock, leucemie, epatiti acute

15. La leucocitosi: si definisce quando i globuli

bianchi aumentano oltre i 11000/mmc

16. La presenza di sangue nelle urine è

denominata: Emoglobinuria o Ematuria

17. La reazione al veleno di ortica è dovuta ad

una reazione di ipersensibilità di tipo: IV

18. La risposta immunitaria cellulo-mediata

rispetto a quella naturale è: meno rapida alla

prima

esposizione dell’antigene

19. La Troponina I o T: è l’indice più specifico

di danno cardiaco

20. La troponina: è fondamentale nella

diagnosi e nel monitoraggio dell’infarto del

miocardio acuto, è

l’indice più specifico di danno miocardico

21. Le cellule della immunità adattiva sono: i

linfociti T e i linfociti B

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
9 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lucas317 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Resta Ferruccio.