Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Paniere svolto aperte e chiuse Critica letteraria e letterature comparate  Pag. 1 Paniere svolto aperte e chiuse Critica letteraria e letterature comparate  Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere svolto aperte e chiuse Critica letteraria e letterature comparate  Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere svolto aperte e chiuse Critica letteraria e letterature comparate  Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere svolto aperte e chiuse Critica letteraria e letterature comparate  Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere svolto aperte e chiuse Critica letteraria e letterature comparate  Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere svolto aperte e chiuse Critica letteraria e letterature comparate  Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere svolto aperte e chiuse Critica letteraria e letterature comparate  Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere svolto aperte e chiuse Critica letteraria e letterature comparate  Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Studi critici e autori

Indicare dei seguenti studiosi non si è interessato di critica postcoloniale: Derrida

Indicare l'autore dei saggi "La metafora viva" e "Tempo e racconto": Paul Ricoeur

Indicare l'autore del saggio "Jean-Jacques Rousseau et les Origines du cosmopolitisme littéraire"? Texte

Indicare l'autore del saggio "Ossian en France" (1917)? Paul Van Tieghem

Indicare l'autore del saggio "Voyageurs et écrivains français en Égypte" (1932): Carrè

Indicare l'autrice del saggio intitolato "Speculum. L'autre femme" (1974): Luce Irigaray

Indicare quale dei seguenti studiosi è stato protagonista del dibattito sull'ermeneutica in Italia L. Pareyson

Indicare quale dei seguenti studiosi si è occupato di imagologia: Pageaux

Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: Il formalismo vuole capire come funziona il testo indipendentemente dal momento storico

corretta: I generi letterari restano invariati con il passare del tempo

falsa: I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in generedi carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: I temi sono unità minime dei motivi

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il formalismo si interessa a fattori extra-testuali come la biografia dell'autore

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il Lettore Modello coincide con il lettore reale

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il modo in cui l'arte viene rappresentata in letteratura è indipendente dalle epoche storiche

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: In base alle ricerche di di antropologi e folkloristi la fiaba "Cappuccetto rosso" proviene da antichi miti relativi al raccolto nei campi

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La citazione può essere indice di erudizione solo se non è in

quale delle seguenti affermazioni è falsa: La fabula è l'organizzazione dei fatti narrati così come è stata strutturata dall'autore che può decidere di anticipare o posticipare alcuni eventi

quale delle seguenti affermazioni è falsa: La letteratura comparata nasce per contrastare l'idea di cosmopolitismo

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La letteratura comparata non si interessa dei simboli e delle immagini letterarie

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La neuroestetica spiega che tutti i libri producono empatia nel lettore

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La saga non contiene quasi mai il discorso diretto

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: la sinestesia è relativa al prevalere di un senso sugli altri

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La storiografia romantica considerava il Medioevo come un'età di barbarie

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La traduzione può essere definita come equivalenza linguistica e testuale

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La transfinzionalità

  • L'imagologia è interessata alle caratteristiche reali dei popoli o dei paesi rappresentati nelle opere letterarie e non agli stereotipi
  • L'inghiottimento è un motivo inedito all'interno delle fiabe di magia
  • Lo storytelling è la nuova narratologia
  • Nel romanzo postmoderno il narratore non esplicita mai la propria presenza
  • Nel romanzo rosa non sono mai presenti stereotipi e cliché
  • Nel saggio "The Post-Colonial Critic" (1990) Cixous pone attenzione alla condizione delle donne nei paesi

del terzo mondo

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Nella detective fiction metafisica viene posto l'accento sul modo in cui vengono raccolte le prove durante le indagini

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Nella fiaba il tempo e lo spazio sono sempre definiti in maniera esatta

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Nella fiaba viene fatto ampio uso delle descrizioni

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Nelle diverse epoche storiche l'arte è sempre stata rappresentata allo stesso modo all'interno delle opere letterarie

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Non è mai stata superata la concezione che valuta la traduzione come fedele o infedele

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Propp elabora il modello attanziale

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Secondo Propp nelle fiabe la fase dell'adempimento segue sempre

quella del compito difficile

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Solo negli ultimi decenni gli studiosi hanno elaborato modelli matematici per la traduzione

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Tutti gli approcci critici alla letteratura si concentrano sulla fruizione dell'opera

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: una caratteristica del global novel è che non richiede molti sforzi cognitivi al lettore

Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Un'opera letteraria non può essere il soggetto di una forma artistica diversa dalla letteratura

Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: I motivi sono unità minime del tema

Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: I temi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati motivi

Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: Il

romanzo postmoderno spesso riprende la struttura narrativa dei generi letterari classici in modo ironico. Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: la narratologia postclassica considera la narrazione come un processo cognitivo e la indagano anche attraverso teorie mutuate dal cognitivismo, dalla psicolinguistica e dall'intelligenza artificiale. Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: Secondo Propp la successione delle funzioni nella fiaba è sempre la stessa. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: "I misteri di Parigi" di E. Sue apre al lettore un mondo possibile inverosimile. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: I mondi possibili verosimili alterano solo alcune delle leggi fisiche del nostro mondo di riferimento. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: In base all'ermeneutica il significato del testo è univoco e stabile. Indicare quale delle seguentiaffermazioni non è corretta: L'ermeneutica si concentra su un'analisi stilistica dei testi. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: L'orizzonte di attesa del lettore in genere è sempre confermato dall'opera letteraria. Indicare quale di queste affermazioni è falsa: I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi. Indicare quale di queste affermazioni è falsa: I riferimenti all'arte che compaiono nelle opere letterarie non sono oggetto di studio della letteratura comparata. Indicare quale di queste affermazioni è falsa: Il canone è l'insieme degli autori minori messi a confronto con quelli principali.

falsa: Lo studio delle analogie formali tra le arti è stato trascurato dalla letteratura comparata

Indicare quale di queste affermazioni è vera: La teoria della ricezione ha influenzato la letteratura comparata

Indicare quali dei seguenti fenomeni non è una forma di riscrittura: metalessi

Indicare quali dei seguenti fenomeni non rientra nelle forme di intertestualità: metalessi

Indicare quali delle seguenti affermazioni è falsa: l'intermedialità indica le connessioni tra i testi che attraversano i confini tra i media

Indicare quali sono e spiegare i caratteri principali e i protagonisti delle diverse fasi di sviluppo della narratologia. La Scuola di Parigi è animata da studiosi come Roland Barthes, Tzvetan Todorov e Gérard Genette, i quali volevano identificare le unità minimali della narrazione e trovare la struttura universale di qualsiasi tipo di racconto (epos, romanzo, autobiografia, resoconto giornalistico, promozione pubblicitaria, ecc.).

In questa prima fase vengono messi a punto una serie di strumenti di analisi per classificare la posizione del narratore.
Dettagli
A.A. 2023-2024
40 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher crazy_davitummi91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di critica letteraria e letterature comparate e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof De Blasio Antonella.