Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Lambiase Stefania
Lezione 001
01. Testo Domanda
Testo Risposta Errata
Testo Risposta Errata
Testo Risposta Corretta
Testo Risposta Errata
02. Testo Domanda © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/07/2023 11:43:25 - 4/50
Set Domande: PSICOLOGIA DELLA SALUTE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Lambiase Stefania
Lezione 002
01. La "divisione 38":
E' nata in Inghilterra alla fine degli anni 70 come settore a sé stante all’interno dell’APA (American Psychological Association)
E' nata in Europa alla fine degli anni 70 come settore a sé stante all’interno dell’APA (American Psychological Association)
E' nata in Germania alla fine degli anni 70 come settore a sé stante all’interno dell’APA (American Psychological Association)
E' nata negli USA alla fine degli anni 70 come settore a sé stante all’interno
dell'APA (American Psychological Association). La Psicologia della salute costituisce un ambito disciplinare di ricerca e applicazione professionale riguardante: - i fattori cognitivi, affettivo-emotivi, psicosociali, comportamentali, sociali e culturali che sono all'origine dello stato di salute delle persone - la promozione e il mantenimento della salute secondo una prospettiva biopsicosociale - la prevenzione e trattamento delle malattie e i loro correlati psicologici. La Società Italiana di Psicologia della Salute: - È stata istituita nel 1997 allo scopo di promuovere e sviluppare la ricerca empirica e le applicazioni sul campo. "The Alameda Study": - È uno studioepidemiologico iniziato nel 1965 in California
Ai partecipanti è stato chiesto di indicare le proprie abitudini alimentari
Lo studio ha dimostrato che l'individuo non influenza il proprio stato di salute
Ha esaminato un campione di 928 individui
05. Definisci l'ambito di studio e di applicazione della Psicologia della Salute, facendo particolare riferimento alle tappe storiche che hanno portato al suo sviluppo nel nostro Paese e all'estero.
06. Qual è la missione della divisione 38?
07. Descrivi "The Alameda Study" e cosa è stato evidenziato tramite questo studio.
08. Descrivi gli eventi principali che hanno permesso il riconoscimento formale della Psicologia della Salute nell'APA
09. Spiega cosa sono la prevenzione primaria, secondaria e terziaria
10. Illustra l'obiettivo di base della Carta di Ottawa
11. Illustra le origini della Psicologia della Salute in Europa
12. Descrivi gli eventi principali che hanno garantito la diffusione della
Psicologia della Salute in Europa e in Italia
13. Illustra le principali cause che favorirono lo sviluppo della Psicologia della Salute in Europa
14. Cos'è la divisione 38 e qual è la sua missione? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/07/2023 11:43:25 - 5/50
Set Domande: PSICOLOGIA DELLA SALUTE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Lambiase Stefania
Lezione 003
01. L'acronimo OMS significa:
Organizzazione Mondiale della Salute mentale
Organizzazione Mondiale della Salute
Organizzazione Mondiale della Sanità
Organizzazione Mondiale della Sicurezza
02. Cosa afferma il modello biomedico e quali sono le principali critiche mosse al modello?
03. Descrivi i principali ambiti di interesse della Psicologia della Salute © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/07/2023 11:43:25 - 6/50
Set Domande: PSICOLOGIA DELLA SALUTE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Lambiase
StefaniaLezione 004
- Il modello biopsicosociale: da rilievo alle tre dimensioni: biologica, psicologica e sociale; non tiene conto del contesto sociale in cui la persona vive; attribuisce un ruolo centrale al medico (considera la prospettiva oggettiva); dà rilievo solo alla dimensione biologica.
- Indica da chi è stata promulgata la seguente definizione di salute: la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non mera assenza di malattia o infermità.
- Dall'ONU
- Da Amnesty International
- Dall'OMS
- Dal Parlamento Europeo
- Il modello biomedico:
- Tutte le risposte sono corrette
- È un modello centrato sulla malattia, sul medico e il paziente è solo portatore passivo di un problema
- Considera la salute come assenza di malattia
- Considera salute e malattia come polarità opposte di un continuum
- Il modello biomedico:
- È centrato sul medico
- Centrato sul paziente
- Centrato sul caregiver
- È maternalistico
- Il modello
influisce sullo stato di salute
Incidono sul livello di reddito e qualità della vita della persona
08. Quali sono le caratteristiche del modello biopsicosociale? E come definisce la salute l'Organizzazione Mondiale della Sanità?
09. Quali sono le caratteristiche del modello biopsicosociale? E come definisce la salute l'Organizzazione Mondiale della Sanità?
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/07/2023 11:43:25 - 7/50Set Domande: PSICOLOGIA DELLA SALUTESCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)Docente: Lambiase Stefania
10. Cosa afferma il modello biomedico e quali sono le principali critiche mosse al modello? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/07/2023 11:43:25 - 8/50Set Domande: PSICOLOGIA DELLA SALUTESCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)Docente: Lambiase Stefania
Lezione 005
01. Lo strumento WHOQOL 100:E' composto da 100 item raggruppati 4 sezioni da 25 domande
Organization Quality of Life)?La qualità della vita è stata definita come "la percezione individuale della propria posizione nella vita nel contesto della cultura e dei sistemi di valori in cui si vive, in relazione ai propri obiettivi, aspettative, standard e preoccupazioni". Le sei dimensioni del WHOQOL sono: 1. Fisico: salute fisica, energia e capacità funzionale. 2. Psicologico: benessere mentale, emozioni positive e negative, autostima. 3. Relazioni sociali: supporto sociale, relazioni personali. 4. Ambiente: sicurezza fisica, risorse finanziarie, ambiente fisico. 5. Livello di indipendenza: mobilità, attività quotidiane, dipendenza da farmaci o trattamenti. 6. Spiritualità/religiosità/credenze personali: significato e scopo nella vita, fede, valori spirituali. Queste dimensioni sono considerate fondamentali per valutare la qualità della vita di una persona.© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/07/2023 11:43:25 - 9/50
Set Domande: PSICOLOGIA DELLA SALUTE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Lambiase Stefania
Lezione 006
01. Riguardo la teoria della selezione psicologica:
- La qualità dell’esperienza è funzione di tre variabili: i challenge, gli skill, i winners percepiti.
- Gli assunti teorici della selezione psicologica sono stati verificati e confermati attraverso una vasta campionatura transculturale.
- Gli assunti teorici della selezione psicologica non sono stati verificati e confermati.
- Nell’ambito della salute sono emersi risultati interessanti esclusivamente nello studio dei disturbi alimentari.
02. Secondo la teoria della selezione psicologica:
- La qualità dell’esperienza è funzione di due variabili: gli «habit» e gli «hobby» perseguiti.
challenge e skill percepiti, non si tratta della ripetizione continua e statica delle stesse attività. È un processo dinamico che ruota attorno al disequilibrio tra challenge e skill percepiti: agli skills viene dedicata maggiore attenzione. È un processo dinamico che ruota attorno al disequilibrio tra challenge e skill percepiti.
05. Descrivi la teoria della selezione psicologica.
06. Descrivi la teoria del benessere psicologico. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/07/2023 11:43:25 - 10/50
Set Domande: PSICOLOGIA DELLA SALUTE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Lambiase Stefania
Lezione 007
01. La Teoria dell'autodeterminazione è stata proposta da:
Keyes e Cartwright nel 1993
Vansteenkiste e Lens nel 2006
Sheldon e Kasser nel 2008
Ed Deci e Richard Ryan nel 1985
02. La Teoria dell'