Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
paniere di psicologia della salute - risposte aperte Pag. 1 paniere di psicologia della salute - risposte aperte Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di psicologia della salute - risposte aperte Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di psicologia della salute - risposte aperte Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di psicologia della salute - risposte aperte Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di psicologia della salute - risposte aperte Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di psicologia della salute - risposte aperte Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di psicologia della salute - risposte aperte Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di psicologia della salute - risposte aperte Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di psicologia della salute - risposte aperte Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di psicologia della salute - risposte aperte Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di psicologia della salute - risposte aperte Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FATTORI SITUAZIONALI

Il carico lavorativo è costantemente legato soprattutto alla dimensione dell'esaurimento emotivo del burnout. Numero elevato di ore lavorative e di pazienti, turni notturni e carenza di personale. I medici lamentano il poco tempo a disposizione per i pazienti, mentre gli infermieri il basso livello di sicurezza sul lavoro e la scarsa retribuzione economica. Alcuni di questi fattori sono comunque legati al paese di provenienza. Tra le caratteristiche dell'organizzazione, la struttura del lavoro o quella dell'equipe e i valori su cui poggiano influenzano molto l'esperienza associata alle mansioni quotidiane (conflitto di valori). Altri problemi sono i periodi di ridimensionamento dell'organico e i passaggi di gestione.

FATTORI INDIVIDUALI

Il fenomeno è più sociale che individuale. Caratteristiche socio-demografiche: l'età è associata al burnout, con livelli più elevati tra gli operatori più giovani, perché il logorio è maggiore.

all'inizio della carriera, quando l'esperienza lavorativa è minore. Bassi livelli di preparazione professionale sono associati al burnout, ma altri studi mostrano risultati opposti (alcune differenze di genere). Caratteristiche di personalità: bassi livelli di hardiness sono associati a elevati valori di burnout. Valori elevati anche tra chi ha un locus of control esterno, strategie disadattative agli eventi stressanti e una bassa autostima. Il burnout è connesso al nevroticismo (big five). Atteggiamenti rispetto alla professione: spesso i giovani medici e infermieri hanno aspettative elevate rispetto al proprio lavoro e al successo ad esso legato, e questo li porta a lavorare troppo, e quindi ad esaurire le proprie risorse. Servono comunque ulteriori studi. 06. La ricerca sul burnout ha intrapreso tre nuovi percorsi di studio, quali? I recenti sviluppi della ricerca sul burnout: lo spostamento verso il positivo Anni '90: la ricerca sul burnout intraprende 3 nuovi percorsi: 1.Il concetto di burnout è stato esteso a tutte le professioni, non solo quelle di aiuto, quindi le 3 dimensioni sono state definite in modo più generico: esaurimento inteso come fatica /stanchezza, senza diretto riferimento a cause relazionali; la depersonalizzazione è stata rinominata "cinismo"; la ridotta realizzazione personale è stata sostituita da "ridotta efficacia professionale". 2. Relazione tra efficacia professionale e auto-efficacia: Costrutti non sovrapponibili. Le convinzioni di autoefficacia potrebbero svolgere un ruolo importante nel burnout. L'esaurimento emotivo esercita un effetto negativo sulle convinzioni di autoefficacia, che a sua volta incide sul processo di depersonalizzazione e riduce il senso di realizzazione personale. 3. Psicologia positiva: Ipotizzato l'esistenza di un estremo opposto al burnout: l'impegno lavorativo, caratterizzato da uno stato di realizzazione affettivo-motivazionale nella propria professione.

professione.Impegno risulta dunque il corrispettivo positivo del burnout, costituito da 3 dimensioni: energia, coinvolgimento ed efficacia. L'idea che i due siano poli opposti appare controversa (è probabile che impegno e burnout siano condizioni indipendenti e non mutuamente escludentesi).

07. Quali sono le principali cause di stress tra gli operatori sanitari in Italia? Sono numerosi i fattori di stress che possono condurre gli operatori sanitari al burnout.

Italia Ricerca a livello nazionale da Ripamonti, Steca, Prunas 2008. A seguito di un'estesa analisi della letteratura e di interviste e lavori di gruppo con medici ed infermieri, gli autori hanno sviluppato uno strumento di rilevazione: Health Professions Stress and Coping Scale (HPSCS) che consente di valutare lo stress percepito e l'utilizzo delle strategie di coping degli operatori sanitari italiani.

Nello studio di validazione di questo strumento sono stati coinvolti

673 infermieri, in prevalenza donne, e 271 medici. Per garantire la rappresentatività del campione sono stati reclutati infermieri in servizio presso reparti diversi e medici in possesso di specializzazioni di vario genere. RISULTATI - Hanno evidenziato come i livelli di stress percepito dagli operatori sanitari intervistati siano contenuti. - Per entrambe le categorie le aree più stressanti sono: attacco personale, imprevisti organizzativi, emergenza clinica, svalutazione personale. - Per entrambe le categorie, le relazioni problematiche con pazienti e/o familiari sono il fattore meno stressante. - La condizione degli operatori italiani è dunque positiva. LEZ. 3604. Descrivi i fattori sociali, le variabili situazionali e le caratteristiche psicologiche e di personalità connesse al benessere lavorativo. Fattori sociali - Tra i più rilevanti c'è la relazione con il paziente. - Sono importanti fonti di gratificazione la comunicazione chiara e ilfeedback sul lavoro dell'operatore. Per infermieri, medici di medicina generale, pediatri, ginecologi, chirurghi, occuparsi del paziente è associato alla soddisfazione lavorativa. Differenza tra medici e infermieri: - Medico: gode di elevata considerazione sociale - Infermiere: professione vista come subordinata e secondaria. Il riconoscimento della propria funzione di sostegno per il paziente è una componente di rilievo della loro soddisfazione lavorativa. Fattori situazionali: - Le caratteristiche del lavoro: il reddito e il carico di lavoro contribuiscono in modo molto limitato alla soddisfazione lavorativa dei medici. - Tra gli infermieri è stata trovata una relazione negativa tra ore di lavoro e soddisfazione, e una positiva tra scarso reddito, basso grado di sicurezza lavorativa e insoddisfazione. - Le caratteristiche dell'organizzazione, ovvero il tipo di reparto e la sua gestione. - La leadership trasformazionale promuove la soddisfazione lavorativa.caratterizza per l'attenzione rivolta al singolo collaboratore, per la sua valorizzazione e supporto, e per la collaborazione in ciascun ambito dell'equipe. Fattori individuali - Tra le caratteristiche socio-demografiche legate alla soddisfazione lavorativa spicca l'istruzione, che più preparato si sente più competente nei confronti delle richieste del paziente. - I programmi di educazione continua incidono positivamente sulla soddisfazione lavorativa. - Tra le caratteristiche psicologiche e di personalità la soddisfazione lavorativa è connessa a creatività, controllo, credenze di auto-efficacia, ottimismo, resilienza, senso di coerenza, esperienza ottimale e autonomia (la più studiata, poiché è molto rilevante per la soddisfazione). 05. Descrivi quali sono le principali componenti del benessere lavorativo in base all'approccio edonico della psicologia positiva. - Il benessere lavorativo secondo l'OMS non è sinonimo di assenza di disagio, mastato completo di salute nelle sue componenti fisiche, psicologiche e sociali. Include:
  • Sicurezza sul lavoro
  • Soddisfazione personale legata all'autostima, all'autonomia e all'auto-efficacia
Tutte queste componenti influenzano anche la sfera lavorativa, contribuendo alla soddisfazione e alla qualità della vita in generale. La soddisfazione lavorativa e il benessere dell'operatore incidono sulla soddisfazione del paziente relativamente alla qualità delle cure e sulla sua salute relativamente all'aderenza al trattamento, alla risoluzione dei sintomi e all'adattamento alla malattia. Inoltre, hanno anche ricadute a livello organizzativo, come meno giorni di malattia, maggiore impegno e produttività e minori costi sanitari. Per la tradizione edonistica della psicologia positiva, metti in rilievo la dimensione emotivo-affettiva della felicità come appagamento dei desideri. La soddisfazione lavorativa è uno stato emotivo piacevole risultante dalla valutazione delle proprie esperienze lavorative.esperienze lavorative. Per la visione eudaimonica della psicologia, sottolinea la centralità del buon funzionamento dell'individuo nel contesto e la felicità come perseguimento a lungo termine di obiettivi significativi. La soddisfazione è intesa come il processo dinamico di realizzazione delle potenzialità individuali e di crescita personale nell'ambito lavorativo e nella propria vita. Ad oggi è prevalsa la prospettiva edonica in ambito lavorativo, descritta prevalentemente come stato emotivo piacevole risultante dalla valutazione delle proprie esperienze lavorative. Tuttavia, la felicità edonica concettualizzata come mero perseguimento di esperienze piacevoli è insostenibile a lungo termine in assenza di benessere eudaimonico. A maggior ragione in ambito sanitario, dove malattia, sofferenza e morte segnano in maniera indelebile la vita lavorativa degli operatori. Benessere lavorativo: - Poiché soddisfazione e benessere sono costrutti

complessi e soggettivi, virtualmente qualsiasi aspetto legato all'occupazione, al lavoratore o alla struttura lavorativa può incidere sulla loro valutazione.

I ricercatori si sono concentrati su fattori sociali, variabili situazionali connesse al tipo di lavoro, caratteristiche psicologiche e di personalità.

Tuttavia sono ancora pochi gli studi che cercano di stabilire che tipo di relazione ci sia tra le variabili; poi, non tutte le professioni sono state analizzate in egual misura, dando maggior peso a medici e infermieri.

LEZ. 3706. A proposito di benessere lavorativo in ambito sanitario, descrivi il modello dello squilibrio sforzo-ricompensa.

07. A proposito di benessere lavorativo in ambito sanitario, descrivi il modello richieste-controllo.

Modello dello squilibrio sforzo/ricompensa

Si fonda sulla relazione tra sforzi e ricompense.

Il datore di lavoro esige dai dipendenti sforzi e impegni, che possono essere intrinseci o intrinseci, e allo stesso tempo elargisce ricompense denaro,

stima, opportunità di sicurezza e carriera.

In base al rapporto tra sforzi e ricompense, il soggetto può trarre o meno benefici dal proprio impiego attraverso la soddisfazione di bisogni individuali come l'acquisizione di autoefficacia, autostima e integrazione nell'ambiente lavorativo.

Quando l'individuo investe molto sforzo e riceve in cambio scarse ricompense = squilibrio tra costi elevati e scarsi benefici, si genera uno stato di stress caratterizzato da intense emozioni negative, che a sua volta attiva i due assi dello stress: i sistemi simpatico-surrenale-midollare e ipofisi-surreno-corticale.

Questa attivazione fisiologica può a lungo andare contribuire allo sviluppo di patologie fisiche.

Nelle successive revisioni del modello è stata data più enfasi a una caratteristica di personalità chiamata "eccessivo coinvolgimento" (OVERCOMMITMENT). Individui troppo coinvolti hanno
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
55 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della salute e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Covelli Venusia.