Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La Psicologia della Salute pubblica
può essere definita attraverso l'integrazione di questi elementi:
- considerazione degli aspetti fisiologici
- valutazione qualitativa degli interventi medici
- utilizzo di un approccio biomedico
- considerazione degli aspetti psicologici
- utilizzo di ricerche epidemiologiche forti
- valutazione scientifica dell'efficacia degli interventi psicologici
- valutazione qualitativa degli interventi psicologici
- utilizzo della tradizione psicoanalitica
- considerazione degli aspetti fisiologici connessi allo stato di salute
- considerazione degli aspetti psicologici e sociali ma non fisici che sono coinvolti nelle patologie fisiche
Gli interventi sull'uomo per rilevare e correggere errate abitudini di vita sono esempi di:
- promozione della salute
- prevenzione secondaria
- prevenzione primaria
- prevenzione terziaria
Il rapporto del Center for Disease Control indica come singolo fattore più importante nelle dieci principali cause di morte:
fumo
L'alimentazione
La sedentarietà
Lo stile di vita
La profilassi immunitaria (vaccinazioni) è un esempio di:
- promozione della salute
- prevenzione secondaria
- prevenzione primaria
- prevenzione terziaria
La gestione dei deficit e delle disabilità funzionali consequenziali ad uno stato patologico o disfunzionale è un intervento che rientra nel dominio della:
- prevenzione primaria
- prevenzione terziaria
- prevenzione secondaria
- promozione della salute
L'acronimo HRQoL sta per:
- qualità di vita legata alla salute
- salute funzionale
- qualità di vita legata alla funzionalità quotidiana
- dipartimento di ricerca sullo studio della salute
La medicina psicosomatica trae origine dagli studi di:
- Albert Bandura, psicologo sociale canadese
- Burrhus Skinner, psicologo comportamentista statunitense
- Sigmund Freud, padre della psicoanalisi
- Franz Alezander, psicoanalista ungherese
Secondo Keyes (1998) la coerenza sociale sia basa sull'valutazione degli altri come degni di fiducia
e disponibilità per la qualità della relazione con la comunità e la società, convinzione che la società possa realizzare le sue potenzialità tramite le istituzioni e i cittadini, percezione per la qualità del mondo sociale e interesse per la conoscenza delle diverse culture, norme e valori. Secondo Keyes (1998) il contributo sociale si basa sull'valutazione della qualità della relazione con la comunità e la società, convinzione di poter dare un contributo originale alla società, valutazione degli altri come degni di fiducia e disponibilità, convinzione che la società possa realizzare le sue potenzialità tramite le istituzioni e i cittadini. Secondo Keyes (1998) l'integrazione sociale si basa sull'valutazione della qualità della relazione con la comunità e la società, convinzione di poter dare un contributo originale alla società, valutazione degli altri come degni di fiducia e disponibilità.disponibilità e convinzione che la società possa realizzare le sue potenzialità tramite le istituzioni e i cittadini
Secondo Keyes (1998) l'accettazione sociale sia basa sulla convinzione di poter dare un contributo originale alla società, valutazione degli altri come degni di fiducia e disponibilità e convinzione che la società possa realizzare le sue potenzialità tramite le istituzioni e i cittadini, valutazione della qualità della relazione con la comunità e la società
Autonomia, controllo ambientale, crescita personale, relazioni positive, scopo di vita, accettazione di sé sono dimensioni del: benessere sociale, benessere soggettivo, benessere psicologico, benessere fisico
Quali sono le dimensioni del benessere psicologico individuate da Ryff (1989)? Autonomia, coesione sociale, crescita economica, relazioni positive, emozioni positive, accettazione degli altri
Autotrascendenza, valori positivi, relazioni positive, crescita personale, senso
temporale (specialmente rivolto al presente) e lo svolgere attività congruenti con i propri contesti sociali.temporale (specialmente rivolto al futuro) e lo svolgere attività congruenti con le aspettative altrui
Secondo la teoria dell'autodeterminazione (Ryan e Deci, 2000), la realizzazione di sé è un aspetto centrale del benessere individuale e si basa sulla soddisfazione di tre categorie di bisogni psicologici:
- introversione, conoscenza e ambizione
- individualità, efficienza e socievolezza
- egocentrismo, efficacia e estroversione
- autonomia, competenza e relazionalità
i pazienti definiscono la qualità di vita...
Secondo una meta-analisi...
prevalentemente in termini di funzionamento sociale...
prevalentemente in termini di funzionamento fisico...
Tutte le precedenti risposte sono corrette...
prevalentemente in termini di funzionamento mentale...
La differenza tra stato di salute percepito e qualità di vita riguarda il fatto che...
...lo stato di salute percepito è autovalutato, la funzionalità è...
emozioni automatica e alla regolazione delle emozioni implicita?Il modello cognitivo-comportamentaleIl modello psicodinamicoIl modello biologicoIl modello integrativoemozioni automatica implicita, alla regolazione delle emozioni esplicita automatici e alla regolazione delle emozioni implicita e controllata? Il modello dell'autoregolazione di Leventhal e colleghi (1980) Il modello della regolazione emotiva di Gross (2007) Il modello multilivello di Braunsteine e colleghi (2017) Il modello dell'interdipendenza tra le strategie di regolazione emozionale di Goldin e colleghi (2008) Il modello multilivello di Braunsteine colleghi (2017) fa leva sulla distinzione tra: - regolazione delle emozioni con obiettivi razionali/irrazionali e processi di cambiamento emotivo consci/inconsci - regolazione delle emozioni funzionali/disfunzionali e processi di cambiamento emotivo razionali/irrazionali - regolazione delle emozioni automatica/controllata e processi di cambiamento emotivo con obiettivi impliciti/espliciti - regolazione delle emozioni con obiettivi impliciti/espliciti e processi di cambiamento emotivo automatici/controllati la capacità dell'uomo diprodurre un comportamento emotivo appropriato implica l'attivazione di una via che coinvolge soltanto le strutture corticali (corteccia prefrontale laterale e mediana e corteccia cingolata anteriore), la quale sembra implicata: - nei processi automatici di regolazione emozionale. - nei processi volontari di regolazione emozionale e nell'adattamento del comportamento alle diverse situazioni. - nell'adattamento del comportamento alle diverse situazioni. - nei processi volontari di regolazione emozionale. L'uso frequente della strategia di rivalutazione cognitiva è associato a: - un minor numero di esperienze emotive positive e un maggior numero di esperienze e espressioni negative. - nessuna delle precedenti. - un maggior numero di esperienze emotive positive e un minor numero di esperienze e espressioni negative. - un minor numero di esperienze emotive positive ma anche un maggior numero di esperienze e espressioni negative. L'adozione frequente della strategia di soppressioneespressiva: non riduce la negatività dell'emozione ed è associata ad una minore esperienza ed espressione emotiva positiva.
non riduce la negatività dell'emozione ma è associata ad una maggiore esperienza ed espressione emotiva positiva.
aumenta la positività dell'emozione ed è associata ad una minore esperienza ed espressione emotiva negativa.
aumenta la negatività dell'emozione ed è associata ad una minore esperienza ed espressione emotiva positiva.
Cosa consente di modificare la sequenza emozionale prima che le tendenze alla risposta si siano completamente formate?
soppressione emotiva
autoregolazione emotiva
rivalutazione cognitiva
rivalutazione emotiva
Le facoltà nervose alla base delle decisioni razionali e dei giudizi interpersonali che orientano i comportamenti sociali sono influenzate da:
gli stati emotivi
gli stati cognitivi
le aspettative sociali
le esperienze pregresse
l'alessitimia ___________
à è associato a un rischio maggiore di malattie cardiache? Tipo A