AGGIORNATO E COMPLETO
Giuste
Le categorie dei ricavi conseguiti nell'esercizio.
Nella sezione delle passività e capitale di proprietà, tra i
componenti finanziari. La categoria dei ricavi da rinviare al
futuro.
Diventa indispensabile l'uso di beni, risorse ovvero mezzi
che sono scarsi Un sistema complesso e non totalmente
dominabile.
Le operazioni di natura complementare rispetto all'attività
caratteristica. Un sistema aperto e dinamico.
La categoria dei costi sostenuti nel corso
dell'esercizio. La capacità di monitorare le
esigenze primarie.
Nella sezione delle attività, tra i componenti finanziari.
Nella sezione dei componenti negativi del Prospetto del
reddito. Rimangono inalterati al variare del volume.
Il margine di contribuzione e il reddito operativo.
Il valore economico del capitale della somma algebrica dei valori
degli elementi espliciti del suo capitale isolatamente considerati.
Nella sezione delle attività, tra i componenti economici.
Il suo capitale di bilancio è pari a €100.000, mentre il suo capitale
economico è pari a
€90.000.
Il capitale di risparmio.
Dalla differenza tra le attività e la passività.
Maggiore è il rischio che le future uscite possano rivelarsi più
elevate rispetto ad esse.
L'azienda Alfa ha generato un Autofinanziamento
temporaneo di €200. Riserva potenziale per €5.000.
Nella sezione delle passività e capitale di proprietà, tra i
componenti economici. Di ancorare le valutazioni al presente e
al futuro, non al passato.
Permette di selezionare e utilizzare le informazioni per raggiungere
obiettivi interni ed esterni.
I costi inerenti ai cicli conclusi con la realizzazione dei ricavi.
Ai particolari del sistema aziendale.
Una V.F.P. (+banca c/c) per €100.000 che si compensa con una
V.F.N. (+debiti di finanziamento) per €100.000.
Dalla differenza tra le attività e la passività.
È un indicatore per nulla influenzato dagli oneri
finanziari. Gino Zappa.
È preposto al controllo del processo operativo aziendale e ha per
oggetto l'analisi quantitativa degli accadimenti aziendali.
Minori sono i costi che partecipano al reddito dell'esercizio e, quindi,
più alti sono i valori assegnati al reddito di esercizio.
I componenti finanziari delle Passività.
Rapporto tra il reddito netto ed il capitale proprio.
Una variazione finanziaria negativa + debiti di funzionamento che
misura una variazione economica di reddito negativa + costi.
L'organizzazione interna, comprendente gli elementi e le
relazioni che operano nell'ambito del sistema aziendale, e
l'organizzazione esterna, che include gli elementi riguardanti i
rapporti azienda-ambiente.
Quella di fornire le indicazioni per individuare i costi e i ricavi di
pertinenza di circoscritti archi temporali.
Per il fatto di ipotizzare una condizione di disgregazione
dell'azienda, la quale si pone come obiettivo di realizzare al
meglio le attività, estinguere le passività e, infine, cessare
come soggetto giuridico.
Che la gestione produttiva deve essere preceduta da una serie
coordinata di previsioni, nel rispetto della composizione degli
accadimenti aziendali, per sua natura integrata e sistemica.
L'azienda Gamma ha generato un Autofinanziamento
temporaneo di €140 L'azienda Alfa ha generato un
Autofinanziamento temporaneo di €200.
Un unico valore ragionevole.
Circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di proprietà e
Circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di credito.
Variano in modo direttamente proporzionale al variare
del volume. Alla costituzione di reti tra diverse aziende.
Una fascia di valori ragionevoli.
Rimangono inalterati al variare del
volume. Un unico valore
ragionevole.
I soci promotori non sono in possesso dell'intero capitale sociale e
non intendono assumere una responsabilità illimitata, ricorrendo
pertanto al capitale dei risparmiatori disposti a effettuare
sottoscrizioni.
Dal totale delle attività del
capitale. Il capitale di
conferimento.
Possono avere carattere più o meno qualificato o specializzato e
richiedere personale più o meno specificamente preparato.
Dal reddito.
Il margine di contribuzione e il reddito
operativo. I crediti di finanziamento.
Nella sezione dei componenti positivi del prospetto del reddito.
Dalla differenza tra il costo di acquisizione del fattore e
l'utilizzazione o il consumo subito dallo stesso.
Riserva potenziale per €5.000
Nella sezione di componenti negativi del prospetto del reddito di un
periodo intermedio di vita dell'impresa.
È maggiore se il cliente compra elevato volumi di prodotto.
Rapporto tra il reddito operativo ed il capitale investito al netto
degli investimenti accessori.
Acquistano materie prime.
La distanza che separa il capitale netto di bilancio dal capitale
economico viene definita annacquamento di capitale.
I fondi per rischi.
I fondi per spese
future. I ratei
attivi.
Utili accumulati per €2000
Quello originato da impieghi di capitale di lunga durata che
dovrebbe trovare coperta con mezzi finanziari acquisiti
stabilmente.
1) il circuito della produzione ; 2) il circuito dei finanziamenti attinti
a titolo di capitale di proprietà; 3) il circuito dei finanziamenti attinti
a titolo di credito; 4) il circuito dei finanziamenti concessi.
Sistemi statici e sistemi
dinamici. Momento di
manifestazione del rischio.
La redditività del capitale di rischio immesso nella gestione. e il
capitale netto.
1 tempo; 2 reddito medio atteso; 3 tasso di attualizzatione.
Partendo dal flusso degli investimenti (sostenimento dei costi di
acquisto dei fattori produttivi), si esaurisce con il flusso dei
disinvestimenti (conseguimento dei ricavi di vendita dei prodotti).
Coordinazione sistemica, economicità,
autonomia. Dell'arco temporale di
riferimento.
In quel medesimo periodo, è riuscita a remunerare congruamente i
beni/fattori utilizzati nello svolgimento dei processi, lasciando un
margine di guadagno alla proprietà.
Promuove e formula i piani aziendali, dettando le linee generali di
svolgimento nei vari aspetti amministrativi.
Positivo o negativo sull'azienda e tradursi, quindi, in opportunità o
minacce, che vanno valutate parallelamente ai suoi punti di forza e
di debolezza.
Dalla differenza tra i ricavi e i costi dei cicli che hanno trovato
conclusione nel periodo preso a riferimento.
Quello finanziario e quello economico .
Potrebbe colpire direttamente il singolo fattore produttivo, ovvero
abbattersi si tutta o parte dell'organizzazione aziendale o, ancora,
sui prodotti/servizi aziendali.
Riflette una lettura del fenomeno aziendale massimamente
disaggregata.
È necessario aggiungere un ulteriore categoria di valori nelle sezioni
dei componenti sia negativi sia positivi.
Si compone della somma algebrica di attività e passività a breve
termine.
La vita utile economica di un fattore produttivo è più breve della
sua durata tecnica. I componenti finanziari delle Passività.
Ai redditi che essa produrrà in prospettiva.
La categoria dei ricavi conseguiti nell'esercizio.
Ai complementari processi di decisione che sono connessi
all'andamento della generale combinazione produttiva.
Il ROE é inferiore del tasso di
indebitamento i. Esiste un unico valore
ragionevole.
Comprende tutte le operazioni estranee ai normali accadimenti
aziendali.
Sono tra di loro interdipendenti e assoggettabili al controllo,
preventivo e successo, dei dati, delle informazioni e dei risultati
emergenti dagli accadimenti aziendali.
L'insieme delle condizioni e delle circostanze, di varia natura, nelle
quali le aziende operano, e dei fenomeni e degli aspetti del mondo
circostante, che trovano riflesso nei loro comportamenti.
Il suo capitale economico è pari a €100.000 mentre il suo capitale di
funzionamento, così come quello di bilancio, è pari a €90.000.
Consumo, produzione e trasferimento.
Quel fenomeno di superamento economico che rende inidoneo e
scarsamente conveniente l'utilizzo di un dato produttivo, ancorché
perfettamente funzionante dal punto di vista tecnico.
L'azienda ha prodotto un ROE del
25%. Riserva occulta per €15.000.
La categoria dei ricavi integrati.
L'azienda ha prodotto un ROS
del 50% Ambiente politico.
Temporaneo.
1 l'esigenza di conoscere il valore assegnabile al complesso
aziendale in occasione di transazioni che lo abbiano a oggetto; 2 la
funzione di <<collaudo>> della correttezza del valore assegnato al
capitale di funzionamento.
Sistemi fisici e sistemi
socioeconomici. Reddito operativo
netto.
Nella possibilità di rigenerare investimenti di risorse in nuove risorse
da reinvestire.
Offre al sistema-azienda gli elementi di conoscenza del progresso
tecnologico nell'ambito delle modalità di svolgimento dei processi
produttivi dei nuovi prodotti, dei materiali, dei servizi di supporto
erogabili e, quindi, dell'intera attività aziendale.
Una più limitata gamma di attività e può, così, acquisire sempre
maggiore abilità ed efficienza, giovandosi, grazie all'esperienza
accumulata, anche della crescente capacità di semplificazione del
processo e di perfezionamento qualitativo del prodotto e/o del
servizio.
Disvelamento di riserva potenziale
per €15.000. I debiti di
funzionamento.
L'insieme coordinato di flussi informativi, ottenibili dall'applicazione
di varie metodologie al processo di trasformazione di dati, miranti a
supportare il sistema delle decisioni aziendali e a esercitare la
funzione di comunicazione all'estero.
Il circuito del capitale di proprietà (o dei finanziamenti attinti a
titolo di capitale di proprietà) e il circuito del capitale di prestito
(o dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di credito).
La modalità con cui è sempre stata analizzata, gestita, ma anche
organizzata l'attività di produzione/erogazione, che ha avuto come
riferimento soprattutto una logica di tipo funzionale.
€800.
Un passaggio logico intermedio, privo di utilità diretta per i
protagonisti delle vicende produttive.
Dal reddito.
Una variazione finanziaria positiva + cassa che si compensa con
una variazione finanziaria negativa + debiti di finanziamento.
Subsistema
informativo.
Economico.
Approvigionamento,
scambio. Ragioneria.
Sono legati a p
-
Paniere Statistica
-
Paniere Economia aziendale
-
Economia aziendale - paniere completo
-
Paniere Diritto tributario, aggiornato e completo con Extra. In ordine alfabetico