Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 227
Paniere Diritto tributario, aggiornato e completo con Extra. In ordine alfabetico  Pag. 1 Paniere Diritto tributario, aggiornato e completo con Extra. In ordine alfabetico  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 227.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto tributario, aggiornato e completo con Extra. In ordine alfabetico  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 227.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto tributario, aggiornato e completo con Extra. In ordine alfabetico  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 227.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto tributario, aggiornato e completo con Extra. In ordine alfabetico  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 227.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto tributario, aggiornato e completo con Extra. In ordine alfabetico  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 227.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto tributario, aggiornato e completo con Extra. In ordine alfabetico  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 227.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto tributario, aggiornato e completo con Extra. In ordine alfabetico  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 227.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto tributario, aggiornato e completo con Extra. In ordine alfabetico  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 227.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto tributario, aggiornato e completo con Extra. In ordine alfabetico  Pag. 41
1 su 227
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRIBUTARIO

Adottano un approccio

Le teorie volontaristiche:

individualista secondo il quale alla base del

fenomeno economico vi sono le scelte dei singoli

Lo Stato deve

Secondo la teoria della finanza neutrale:

intervenire il meno possibile nell'economia

Nel prelievo di tributi e

L'attività parafiscale consiste:

contributi da destinare a specifici scopi assistenziali e

mutualistici Una serie

La fiscalizzazione degli oneri sociali consiste:

di interventi con cui una parte dei contributi

previdenziali posti a carico delle imprese viene

finanziata dallo Stato La scienza delle finanze è

La scienza delle finanze studia:

la branca della scienza economica che studia gli

interventi pubblici (quindi realizzati da soggetti come lo

Stato, il governo, la pubblica amministrazione)

nell'allocazione delle risorse e redistribuzione delle

ricchezze gestione del

Il diritto finanziario studia:La

bilancio e del patrimonio dello Stato 7)I

tasse,

tributi si distinguono in:Imposte,

contributi e diritti di monopolio

Il tributo è un prelievo

Il tributo è una prestazione:

coattivo di ricchezza operato dallo Stato, da un

entepubblico o da un'altra pubblica amministrazione

monopoli fiscali sono funzionali a

I monopoli fiscali:I

procacciare

una entrata tributaria lo strumento di

Il diritto processuale tributario:È

articolazione della tutela giudiziaria che viene messa a

disposizione del contribuente tutte le volte in cui egli

ritenga lesi i suoi diritti

La potestà legislativa dello Stato in campo tributario:È

esclusiva per quanto riguardo il sistema tributario ed

i principi fondamentali in materia fiscale

Significa che la legge deve

Il principio di riserva di legge:

indicare sempre il presupposto di fatto, i soggetti passivi,

i principi di determinazione delle aliquote e le sanzioni

Significa che tutti

Il principio della generalità del tributo:

sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione

della loro capacità contributiva

fonda sulla effettiva

La capacità contributiva:Si

potenzialità economica

La progressività del sistema nel campo delle imposte dirette è

Dalla progressività per

attualmente assicurata, principalmente:

scaglioni Non

Uno dei principali criteri comunitari è quello della:

discriminazione fiscale Si applica nell'UE

Il principio di tassazione nel paese di origine:

per le imposte dirette Divieto

Il principio di non discriminazione fiscale vieta:

di imporre tributi che possano danneggiare o

avvantaggiare un singolo Paese

Hanno competenza legislativa

Le regioni a statuto ordinario:

concorrente per i c.d. tributi regionali propri

I regolamenti comunali in materia tributaria:Non

possono modificare gli elementi essenziali della

prestazione impositiva

Per principio di limnitazione dell'onere della prova nello Stauto

nulla ogni norma che

del contribuente si intende che:E'

obbliga il contribuente a tenere prova dei pagamenti per

un periodo superiore a dieci anni); l'amministrazione

tributaria non può chiedere al cittadino di produrre

documenti o informazioni di cui sono già in possesso altri

organi della pubblica amministrazione; deve concedere

almeno 30 giorni per produrre qualsiasi documentazione

un organo monocratico di

Il Garante del contribuente:È

garanzia del contribuente È dotato di poteri sollecitatori e di

Il Garante del contribuente:

verifica verso l'Amministrazione finanziaria

Non può applicarsi alle norme

L'interpretazione analogica:

penali tributarie, a quelle agevolative ed a quelle relative

a tributi aventi carattere eccezionale

Le operazioni prive di sostanza

Si considerano elusive:

economica, i fatti, gli atti e i contratti, anche tra loro

collegati, inidonei a produrre effetti significativi diversi

dai vantaggi fiscali I benefici, anche non

Costituiscono vantaggi indebiti:

immediati, realizzati in contrasto con le finalità delle

norme fiscali o con i principi dell'ordinamento tributario

È un regime particolare fra

L'adempimento collaborativo:

l'Agenzia delle entrate e i contribuenti dotati di un

sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo

del rischio fiscale,

inteso quale rischio di operare in violazione di norme di

natura tributaria ovvero in contrasto con i principi o con le

finalità dell'ordinamento tributario

Consente a ogni contribuente di

L'interpello ordinario:

chiedere un parere in ordine alla applicazione delle

disposizioni tributarie di incerta interpretazione riguardo

un caso concreto e personale nonché di chiedere

chiarimenti in ordine alla corretta qualificazione di

fattispecie sempre che ricorra obiettiva incertezza

di ottenere la

L'interpello disapplicativo:Consente

disapplicazione di norme che, allo scopo di contrastare

comportamenti elusivi, limitano deduzioni, detrazioni,

crediti di imposta se viene fornita la dimostrazione che

detti effetti elusivi non potevano verificarsi

un punto di vista spaziale

Le norme tributarie:Da

rispettano una combinazione del criterio soggettivo

con quello oggettivo dai

Le entrate correnti sono costituite:Principalmente

tributi prelevati coattivamente ai cittadini e dai

proventi delle imprese pubbliche

quelle provenienti dai beni

Le entrate originarie:Sono

che appartengono allo Stato o ad altro ente pubblico

a titolo di proprietà privata oppure dall'esercizio di

imprese industriali o commerciali

Sono costituiti dai proventi che l'ente

I prezzi privati:

pubblico ricava da cessione di beni e servizi in regime

di libero mercato tasse e contributi

I tributi si suddividono in:Imposte,

un corrispettivo pagato dal

La tassa:è

privato per un servizio a lui prestato dalla

P.A 36)Elementi costitutivi dell'imposta sono:

Il presupposto, la base imponibile e

l'aliquota Sono correlate alla ricchezza nel

Le imposte indirette:

momento in cui viene trasferita (es. la vendita di un

bene) o viene consumata (es. fruizione di un servizio o di

una prestazione)

Le imposte si definiscono proporzionali:Quando

l'aliquota è costante, ovvero l'imposta è direttamente

proporzionale all'imponibile si applica al patrimonio

L'imposta si definisce reale:Quando

proventi che l'ente realizza

I monopoli fiscali sono:Quei

attraverso limitazioni dell'attività privata e la vendita (di

diritto privato) dei prodotti o dei servizi di monopolio ai

singoli, lucrando della differenza tra costi e ricavi

agli organi

La potestà di imposizione astratta:Compete

legislativi e consiste nella facolta' di istituire le

imposte. Oltre che allo stato, tale potestà spetta in

misura diversa agli enti autarchici territoriali

Le strutture che, in concreto, esercitano la potestà

delle Entrate, Agenzia delle

tributaria sono:Agenzia

Dogane e dei Monopoli

organismi che assolvono la funzione di

I CAF:Sono

assistenza fiscale per lavoratori dipendenti, pensionati,

imprese individuali, imprese familiari, società di persone e

di capitale, cooperative e consorzi

linea di massima si intendono tutti

Per soggetti passivi:In

coloro che vengono sottoposti alla potestà tributaria

della P.A. e che, quindi, pagano il tributo o, in caso di

inadempimento, subiscono l'esecuzione forzata

Quell'atto che esprime una

Per atto impositivo si intende:

pretesa tributaria definita nell'an e nel quantum

impositivo persegue

L'obbligo di motivazione:Dell'atto

il fine di porre il contribuente in condizione

diconoscere la pretesa impositiva in misura tale da

consentirgli sia di valutare l'opportunità di esperire

l'impugnazione giudiziale, sia, in caso positivo, di

contestare efficacemente l'an e il quantum debeatur

in un riesame del provvedimento di

L'Autotutela:Consiste,

primo grado volto all'annullamento del medesimo,

dovendo ricorrere anche il presupposto dell'interesse

pubblico specifico, ulteriore condizione indefettibile

dell'autotutela nel diritto amministrativo È

Per solidarietà passiva dipendente si intende che:

considerato obbligato un soggetto che non ha realizzato il

presupposto di imposta ma che è collegato all'obbligato

principale sul quale potrà rivalersi

Un soggetto (pubblico o

Per sostituto d'imposta si intende:

privato) che per legge sostituisce in tutto o in parte il

contribuente (cioè il cd. sostituito, ovvero chi pone in

essere il presupposto d'imposta) nei rapporti con

l'amministrazione finanziaria, trattenendo le imposte

dovute dai compensi, salari, pensioni o altri redditi erogati

e successivamente versandole allo Stato o ad una

pubblica amministrazione soggetto che è

Per responsabile d'imposta si intende:Un

tenuto, per legge, al pagamento di un tributo insieme ad

altri, per fatti e situazioni riferibili a questi ultimi, ed ha

diritto di rivalsa un'obbligazione a fonte legale

L'obbligazione tributaria:È tributaria

Secondo la teoria dichiarativa:L'obbligazione

sorge ex lege col solo verificarsi del presupposto,

prescindendo dalla presentazione della dichiarazione

dei redditi fatti o circostanze al cui

I presupposti di imposta:Sono

verificarsi scatta il congegno di applicazione del tributo

L'atto con il

Per accertamento di imposta si intende:

quale si deve definire giuridicamente l'evento ed

individuare il soggetto passivo, per determinare se, e a

che titolo, si deve l'imposta (an debeatur) e misurare

l'evento economico, la sua entità e applicare l'aliquota

(quantum debeatur)

Per accertamento analitico si intende quell'accertamento

ad adeguare il reddito dichiarato al reddito

che:Punta

effettivo, ricostruendo interamente la base imponibile

del singolo contribuente attraverso la verifica analitica

(e l'eventuale rettifica) delle varie fonti di reddito che la

compongono E' fondato sulle spese (tenore di

L'accertamento sintetico:

vita) effettuate dal contribuente e sul redditometro

un metodo che riguarda

L'accertamento induttivo:È

esclusivamente i soggetti obbligati alla tenuta delle

scritture contabili ed è applicabile nei soli casi

tassativamente indicati dalla legge, come quando tali

scritture risultano inattendibili a causa di gravi

omissioni o false indicazioni È uno strumento che

L'accertamento con adesione:

permette al contribuente di prevenire le vertenze con il

fisco o di chiude

Dettagli
A.A. 2024-2025
227 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sorrentino Marco.