Estratto del documento

PEDAGOGIA DIDATTICA DELL’INCLUSIONE

L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2

Docente: Riccardo Mancini

Le risposte corrette sono quelle evidenziate in grossetto

Lezione 002

01. In quale anno è stato è stato pubblicato l’Index per l’inclusione 2020 2010 2000 1990

02. Da chi è stato pubblicato l'Index per L'inclusione dal centro linguistico d'Ateneo dal Centre for

Studies on Inclusive Education in Gran Bretagna dal Centro Montessori dagli USR

Lezione 006

01. A cosa ci riferiamo se affermiamo: è il documento nel quale vegono descritti gli interventi integrati

ed equilibrati tra loro, prdisposti per l'alunno con disabilità, per un determinato periodo di tempo, ai fini

della realizzazione del diritto all'educazione e all'istruzione, di cui ai primi quattro commi dell'art 12 della

legge 104/92 (D.P.R. 24/02/1994 art 5) PEI DPR PDP PTOF

Lezione 008

13. Con l'acronimo DSA si intende diagnosi sincrona asintomatica disturbo specifico di apprendimento

disturbo della lettura aspecifico nessuna risposta è corretta

16. LEGGE 8 ottobre 2010 , n. 170: Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in

ambito militare nuove norme riferite esclusavamente ai dirigenti scolastici Nuove norme in materia di

disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. nessuna risposta è corretta

Lezione 016

01. Come ricorda Blankertz: “un argomento difficile non richiede anche un certo sforzo da parte del

lettore”. “un argomento opinabile richiede anche un certo momento catartico da parte del lettore”. “un

argomento difficile richiede anche un certo sforzo da parte del lettore”. “un argomento facile non richiede

nessun sforzo da parte del lettore”.

02. Per Rosati “l'unità è: estrinseca di ogni fatto culturale. intrinseca di ogni fatto culturale. di ogni fatto

econimco culturale. non è unitaria

03. Per Rosati si coglie, così, un altro elemento fondativo della cultura la disciplinarità l'unità l'umanità

la quantità del sapere

04. Secondo Blankertz il problema della diffusione dei contenuti è circoscrivibile ai seguenti aspetti:

rispettare la libertà personale,far esprimere le potenzialità del soggetto, caratterizzarsi per una deontologia

professionale, dare una giusta valutazione del percorso. a solo far esprimere le potenzialità del soggetto

rispettare la libertà personale,far esprimere le potenzialità del soggetto, dare una giusta valutazione del

percorso. non rispettare la libertà personale, ma far esprimere le potenzialità del soggetto, caratterizzarsi per

una deontologia professionale, dare una giusta valutazione del percorso.

05. La didattica è una azione: nessuna risposta è corretta esclusivamente personale solo bidirezionale a

triplice valenza

06. Possiamo dire che i risultati dell'apprendimento sono: solo il prodotto dell'alunno, tant'è che

nell'azione educativa è possibile valutare l'altro” solo il prodotto della scuola il prodotto sia dell'alunno sia

dell'insegnante, tant'è che nell'azione educativa è possibile valutare l'uno e l'altro” solo il prodotto

dell'insegnante, tant'è che nell'azione educativa è possibile valutare l'uno e l'altro”

07. L'azione è espressione di quello che M. Blondel definisce come: “volontà assoluta” , cioè una

volontà strettamente connessa ad uno scopo coscientemente predefinito. “volontà voluta” , cioè una volontà

strettamente connessa ad uno scopo coscientemente predefinito. “volontà saputa” , cioè una volontà

strettamente connessa ad uno scopo coscientemente predefinito. volontà a priori

08. Aristotele discerne: l'uomo e il politico il mito e la leggenda nessuna risposta è corretta la pòiesis e

la praxis

09. Per questa ragione la “domanda di didattica è destinata ad aumentare”(Rosati 1999): in quanto la

necessità di orientarsi in un contesto sociale risulta fondamentale per una educazione di senso. in quanto

la necessità di orientarsi in un contesto sociale risulta forse interessante per una educazione di senso. in

quanto la necessità di orientarsi in un contesto sociale risulta fondamentale per una educazione di senso

comune. in quanto la necessità di orientarsi in un contesto sociale non risulta fondamentale per una

educazione di senso.

10. Nel processo di umanizzazione emergono i problemi dell'uomo che: possono essere solo pervasivi.

possono non essere transitori, ma solo pervasivi. possono essere solo transitori. possono essere transitori

oppure pervasivi.

11. La persona è per Crispiani: Trascendenza → oltre la attualità e l'esperienza; mondo in formazione

momento di involuzione permanente entrambe le risposte sono corrette unità bio-psico-operante

12. La persona è per Gennari: indeterminazione sociale alchimia positivista Trascendenza → oltre la

attualità e l'esperienza; mondo in formazione mondo esteriore

13. La persona è per Mounier: Costellazione di valori e fine fantasia e Trascendenza determinazione

positivista catagoria isolata dalla società

14. La persona è per Stefanini: fatalità indeterminazione univica Sostanza

spirituale,razionale,libera,responsabile, incarnata e mondanizzata Poliformità strutturale;

15. Edgar Morin e Zygmund Bauman, entrambi usano il termine alleanza/e: si no parlano di

sussidiarietà hanno un approccio mentalista

16. Edgar Morin è l'epistemologo: della complessità dell'umanità della filosofia della semplissità

17. In un sistema sociale dove tutto si decompone e ricompone rapidamente, tutti i partecipanti:

perdono i riferimenti sicuri della società. nessuna risposta è corretta perdono la previdenzaperdono i

riferimenti sicuri della società. perdono i riferimenti sicuri della società. sono maggiormente autonomi

18. Guardiamo di quanti ambiti ci dobbiamo occupare: tempo libero; solo istruzione solo training solo

sport

19. Per Zygmund Bauman: nella la società dell'incertezza, sono uomini di successo solo coloro che non

sanno sradicarsi dal loro contesto nella società dell'incertezza, sono uomini di successo solo coloro che

sanno sradicarsi dal loro contesto. nella società di oggi solo solo pochissimo uomini riescono a non essere

studenti DSA nella la società dell'incertezza, sono uomini di successo solo coloro che sanno.

Lezione 024

01. cosa significato assume l'acronimo EAS: Episodi di Apprendimento Situato Episodi di Alloggiamento

Situato Episodi di Apprendimento Saltuario Esperienze di Apprendimento Situato

02. Quale pedagogista introdusse l'acronimo EAS Giaconi Montessori Rivoltella Spezi

03. Fare microlearning significa: creare contenuti istruttivi piani Regionali mediante il progetto Nuove

Tecnologie e Disabilità. organizzazione delle risorse amministrative creare contenuti formativi

04. IBSE: educazione illegittima basata sull'investigazione educazione scientifica basata

sull'investigazione educazione scientifica basata sull'ivoluzione tecnologica è un approccio induttivo.

07. La corresponsabilità educativa e formativa dei docenti, i quali sono chiamati a lavorare su tre

direzioni: sul clima della classe; sulle strategie didattiche e sugli strumenti; sulle risorse di organico scolastico

Solo sul clima della classe; sulle strategie didattiche e sugli strumenti Solo sul clima della classe; sulle strategie

didattiche e sugli strumenti compensativi sul clima della classe; sulle strategie didattiche e sugli strumenti;

sull'apprendimento-insegnamento;

08. Possiamo trovare una visione organica: nelle Linee guida del 2011. nelle Linee guida del 2009. nelle

Linee guida del 2007. nelle Linee guida del 2023

09. La cultura dell'inclusione si fonda sulla prospettiva bio-psico-sociale alla base della classificazione

ICF dell'OMS che considera la disabilità come il risultato: dell'interazione tra le persone con difficoltà e le

barriere ambientali, che impediscono la lora piena ed effettiva partecipazione alla società sulla base del

principio di uguaglianza. dell'interazione tra le persone con difficoltà e le barriere comportamentali ed

ambientali, che favoriscono la lora piena ed effettiva partecipazione alla società sulla base del principio di

uguaglianza. dell'interazione tra le persone con difficoltà e le barriere comportamentali ed ambientali, che

impediscono la lora piena ed effettiva partecipazione alla società sulla base del principio di differenza.

dell'interazione tra le persone con difficoltà e le barriere comportamentali ed ambientali, che impediscono

la lora piena ed effettiva partecipazione alla società sulla base del principio di uguaglianza.

10. La classificazione ICF è: del MIUR dell'INVALSI dell'OMS della scuola capofila

Lezione 032

02. Vari autori hanno invece contribuito ad evidenziare come i fenomeni complessi, soprattutto nel

campo dell'Educational, necessitino di uno sguardo plurimo non lineare, di un approccio allargato, inter e

transdisciplinare, maggiormente rappresentativo della varietà e dell'imprevedibilità delle dinamiche e

degli esiti evolutivi ed educativi (riferimento alla L. 170/2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici di

apprendimento fuori dall'ambito scolastico Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento

in ambito scolastico. entrambe le risposte sono corrette nessuna risposta è corretta

Lezione 040

15. La pedagogia inclusiva comporta la condivisione di principi che esprimono: solidarietà e

sussidiarietà negoziazione privazione complessità

17. La didattica che pone lo studente al centro si sostanzia di metodologie e strategie didattiche, tali

da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni alunno: nessuna risposta è corretta l'uso dei

mediatori didattici, l'attenzione agli stili di apprendimento, il monitoraggio sulla base dei livelli raggiunti,

nell'ottica di promuovere un apprendimento personalizzato significativo. l'uso dei mediatori didattici,

l'attenzione agli stili di apprendimento, i livelli raggiunti, nell'ottica di promuovere un apprendimento

personalizzato significativo. l'attenzione agli stili di apprendimento, il monitoraggio sulla base dei livelli

raggiunti, nell'ottica di promuovere un apprendimento personalizzato significativo.

Lezione 048

03. La famiglia può essere considerata: come l'organo della continuità educativa come uno strumento

politico come l'unica possibilità della continuit&agr

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Paniere Didattica dell'inclusione Pag. 1 Paniere Didattica dell'inclusione Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Didattica dell'inclusione Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Didattica dell'inclusione Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher RaffaeLODE di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica dell'inclusione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mancini Riccardo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community