Estratto del documento

L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2

Docente: Pesce Alberto

Lezione 006

01. quale è il campo di analisi del Folklore?

Il folklore non ha un campo o un terreno ben definito

Il campo o terreno delle popolazioni africane

Il campo o terreno delle popolazioni antiche

Il campo o terreno urbano

02. Tra gli autori più importanti che nel 900 iniziano a individuare tradizioni folkloristiche nei loro studi possiamo ricordare chi?

Mauss e Weber

Marx e Comte

Van Gennep e Propp

Balandier e Bourdieu

03. Ernesto De Martino cerca di analizzare le tradizioni dove?

nelle regioni più povere italiane e cioè nel Sud Italia

nelle regioni più povere della Grecia

nelle regioni costiere dell’Africa

nelle regioni più ricche in Italia e cioè nel Nord Italia Data Stampa 20/01/2024 09:21:49 - 9/45

Set Domande: ANTROPOLOGIA CULTURALE E PROCESSI DI

GLOBALIZZAZIONE

L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2

Docente: Pesce Alberto

Lezione 007

01. Tra il 1800 e il 1900 si accostano alla teoria evoluzionista altre tipologie di indirizzi di ricerca, quale per esempio?

come quello conflittuale

come quello interazionista

come quello salvifico

come quello diffusionista

02. Uno studio importante di Durkheim fu quale?

lo studio sulla violenza di genere

lo studio sul suicidio

lo studio sul cristianesimo

lo studio sui genocidi

03. per Durkheim e Mauss un esempio di queste identificazioni della realtà che sono basilari per le persone è cosa?

Sono i rituali cruenti

Sono i sistemi di parentela

Sono i modelli di interazione tra generazioni

Sono la religione o la magia Data Stampa 20/01/2024 09:21:49 - 10/45

Set Domande: ANTROPOLOGIA CULTURALE E PROCESSI DI

GLOBALIZZAZIONE

L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2

Docente: Pesce Alberto

Lezione 009

01. anche Evans-Pritchard sottolineerà che bisogna e bisognerà essere cosa?

Bisognerà essere più attenti ai sistemi di violenza simbolica

Bisognerà essere più attenti alle interazioni simboliche e alle relazioni tra generazioni

Bisognerà essere più attenti ai rituali di tipo religioso, fondamento di ogni cultura

Bisognerà essere più attenti alla dimensione storica all'interno degli studi e delle analisi di tipo antropologico

02. All'inizio degli anni 50 la teoria funzionalista, come modello teorico dominante, sarà affiancata e poi rimpiazzata da quella teoria?

Interazionismo simbolico

Olistica

Strutturalista

Quantitativa

03. Claude Lévi-Strauss ad analizzare soprattutto cosa?

le forme di parentela

le strutture della società

le interazioni tra generazioni

la religione dei popoli primitivi Data Stampa 20/01/2024 09:21:49 - 11/45

Set Domande: ANTROPOLOGIA CULTURALE E PROCESSI DI

GLOBALIZZAZIONE

L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2

Docente: Pesce Alberto

Lezione 010

01. alcuni filosofi come Wittgenstein producono che altri sistemi?

dei sistemi di cognizione che si inserisce anche con l'ermeneutica

dei sistemi di divulgazione alternativa

dei sistemi di individuazione della parentela

dei sistemi di valutazione

02. il senso che gli agenti sociali inseriscono all'interno delle proprie pratiche è un senso definito?

“ibridato”

“diffusionista”

“modellativo”

“costitutivo”

03. Harold Garfinkel, cercava con degli esercizi e con dei test, che venivano somministrati ai suoi studenti, di fare cosa?

di determinare i tratti nevrotici dei suoi studenti

di valutare il quoziente intellettivo dei suoi studenti

di incrinare le certezze che avevano nella loro comprensione della vita quotidiana

di ipotizzare dei modelli di analisi qualitativa Data Stampa 20/01/2024 09:21:49 - 12/45

Set Domande: ANTROPOLOGIA CULTURALE E PROCESSI DI

GLOBALIZZAZIONE

L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2

Docente: Pesce Alberto

Lezione 011

01. In particolare, quando parliamo di sociobiologia l'argomento privilegiato di ricerca sono cosa?

Sono la genetica e quindi i geni degli esseri umani

Sono la metodologia della ricerca

Sono la possibilità di essere agenti della società

Sono la socio e perciò la società umana

02. Per Geertz una delle pratiche di analisi è semplicemente la scrittura o, meglio, cosa?

un modo per creare miti

una funzione di metotologia dei sistemi di valutazione

una scrittura esclusivamente inventata

una tipologia di scrittura molto vicina a quella romanzesca Data Stampa 20/01/2024 09:21:49 - 13/45

Set Domande: ANTROPOLOGIA CULTURALE E PROCESSI DI

GLOBALIZZAZIONE

L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2

Docente: Pesce Alberto

Lezione 012

01. Fanon, che è stato uno dei maggiori esponenti di quali studi?

dell’interazionismo simbolico

coloniali e post-coloniali

strutturalisti

funzionalisti

02. Quindi Fanon non individua una differenziazione tra due modalità cioè?

Tra l'essere e le apparenze

Tra il dovere e la capacità

Tra l’avere e il possedere

Tra il caso e l’opportunità

03. Amselle sviluppa una critica su tutte le correnti delle scienze antropologiche, per lo studioso l'unica possibilità è cosa?

una etnologia di tipo storico

un modello di studio per variabili

uno studio sulle parentele

una analisi dei sistemi di neutralizzazione Data Stampa 20/01/2024 09:21:49 - 14/45

Set Domande: ANTROPOLOGIA CULTURALE E PROCESSI DI

GLOBALIZZAZIONE

L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2

Docente: Pesce Alberto

Lezione 013

01. Geertz sostiene che bisogna utilizzare un ermeneutica che prenda in considerazione cosa?

i sistemi di modellazione delle culture

le ibridazioni delle società complesse

la metodologia non standard

le fragili ragnatele di significato

02. la demologia e quindi gli studi sul folklore analizzano l'alterità all'interno della nostra società e quindi cosa?

quei modelli di consumo di massa

quei sistemi di agevolazione dell’ibridismo culturale

quei modi o comportamenti delle classi sociali dominanti

quei dislivelli interni di cultura che esistono nella nostra società

03. il filosofo tedesco J.G.Herder definiva Volksgeist cosa?

le modalità di intervento dell’ideologia sulla cultura

la possibilità della borghesia di imporre il proprio dominio

i sistemi di neutralizzazione delle classi dominanti

la grande capacità del popolo di avere uno spirito Data Stampa 20/01/2024 09:21:49 - 15/45

Set Domande: ANTROPOLOGIA CULTURALE E PROCESSI DI

GLOBALIZZAZIONE

L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2

Docente: Pesce Alberto

Lezione 014

01. Lamberto Loria fa nascere a Firenze cosa?

il primo modello e centro di ricerche di tipo qualitativo sulle tradizioni popolari

il primo centro per la raccolta di materiale della tradizione contadina italiana

il primo museo di etnografia italiano

il primo centro universitario che si occupa di folklore

02. Lamberto Loria di cosa si occupava?

era un impiegato del comune di Roma

era uno studioso e un collezionista di oggetti

era un gerarca fascista

era uno studioso di sociologia

03. Giuseppe Pitrèche fu il primo docente universitario che insegnò in Italia quale disciplina?

Folklore

Storia delle religioni

Antropologia culturale

Sociologia

04. In Italia, per esempio, il primo grande studioso di tradizioni popolari fu chi?

Lamberto Loria

Giuseppe Pitrè

Raffaele Pettazzoni

Ernesto De Martino Data Stampa 20/01/2024 09:21:49 - 16/45

Set Domande: ANTROPOLOGIA CULTURALE E PROCESSI DI

GLOBALIZZAZIONE

L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2

Docente: Pesce Alberto

Lezione 015

01. Cirese, infatti, sottolinea questi suoi studi sul folklore in un famoso libro quale?

la fine del mondo

sud e magia

cultura egemone e culture subalterne

furore, simbolo e magia

02. Grazie ad Antonio Gramsci ha una nuova nascita cosa?

la psicologia italiana

la sociologia italiana

la storia sociale italiana

l'antropologia italiana

03. vedremo dei nuovi studi sul folklore in che anni?

Tra gli anni 20 e 40 del 1900

Tra gli anni 10 e 30 del 1900

Tra gli anni 80 e 90 del 1900

Tra gli anni 50 e 70 del 1900 Data Stampa 20/01/2024 09:21:49 - 17/45

Set Domande: ANTROPOLOGIA CULTURALE E PROCESSI DI

GLOBALIZZAZIONE

L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2

Docente: Pesce Alberto

Lezione 017

01. Veblen come in passato la classe dominante non si occupava di cosa?

dei sistemi di riproduzione del potere

dei bisogni quotidiani

delle classi sociali superiori

dei senza tetto

02. Un autore Pierre Bourdieu ha analizzato nel suo testo “la distinzione” una diversificazione dei consumi e introduce un concetto estremamente importante,

quale?

quello di campo

quello di violenza simbolica

quello di doxa

quello di habitus

03. Uno studioso di consumi culturali, Veblen, in un suo testo e cioè “la teoria della classe agiata” studia una modalità particolare di consumo e cioè quale?

il consumo surreale

il consumo vistoso

il consumo modesto

il consumo alimentare Data Stampa 20/01/2024 09:21:49 - 18/45

Set Domande: ANTROPOLOGIA CULTURALE E PROCESSI DI

GLOBALIZZAZIONE

L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2

Docente: Pesce Alberto

Lezione 018

01. Ora veniamo a definire il termine post-moderno e cioè con postmoderno indichiamo cosa?

le tecniche o modelli di neutralizzazione delle società complesse

dei mutamenti nelle modalità di comprendere sia la storia sia il progresso dell'umanità

la salvaguardia delle società tradizionali rispetto a quelle moderne

dei sistemi funzionalisti per definire la società moderna

02. alcuni considerano la globalizzazione come cosa?

come “la perdita delle coscienze”

come “la perdita sociale delle persone”

come “la perdita della ragione collettiva”

come “la perdita dei confini”

03. Le ragioni o informazioni fornite da un premio Nobel e quella invece del più sprovveduto giornalista sono considerati nello stesso modo. Possiamo definire

questa situazione come?

un carattere di tipo “ibrido”,

un carattere di tipo “orizzontale”

un carattere di tipo “verticale”,

un carattere di tipo “monogenetico”, Data Stampa 20/01/2024 09:21:49 - 19/45

Set Domande: ANTROPOLOGIA CULTURALE E PROCESSI DI

GLOBALIZZAZIONE

L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2

Docen

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 144
Paniere per il Master in L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 Pag. 1 Paniere per il Master in L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per il Master in L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per il Master in L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per il Master in L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per il Master in L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per il Master in L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per il Master in L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per il Master in L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per il Master in L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per il Master in L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per il Master in L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per il Master in L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per il Master in L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per il Master in L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per il Master in L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per il Master in L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per il Master in L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per il Master in L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per il Master in L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2 Pag. 91
1 su 144
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pesce Mario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community