Estratto del documento

Strumenti e risorse digitali RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte (Le opportunità DSI si riferiscono a

strumenti e risorse digitali che supportano l’apprendimento.)

02. DOMANDA 8 L'apprendimento Clean in Italia è sperimentato da decenni in RISPOSTA 1

Trentino Alto Adige RISPOSTA 3 Friuli Venezia Giulia RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte RISPOSTA 2

Veneto (L'apprendimento CLIL è sperimentato da decenni nelle scuole bilingue della Valle d'Aosta e

dell'Alto Adige.)

Lezione 022

01. DOMANDA 11 Ha trattato l'approccio induttivo RISPOSTA 1 Gouin RISPOSTA 3 Audubel

RISPOSTA 4 Berlitz RISPOSTA 2 Chomsky (L'approccio Induttivo Diretto è trattato da Berlitz e Gouin.)

02. DOMANDA 9 La Glottodidattica RISPOSTA 1 Ha dimensione multidisciplinare RISPOSTA 2 Ha

dimensione interdisciplinare RISPOSTA 3 A dimensione monodisciplinare RISPOSTA 4 A dimensione

prassidisciplinare (La Glottodidattica è la disciplina che comprende le metodologie didattiche in uso

nell'insegnamento della lingua straniera.)

03. DOMANDA 10 L'apprendimento significativo è stato trattato da RISPOSTA 1 Chomsky RISPOSTA

2 Ausubel RISPOSTA 4 Balboni RISPOSTA 3 Piaget (Ausubel è uno degli studiosi principali del metodo

Deduttivo Cognitivo, che implica la riflessione mentale e la strutturazione.)

Lezione 025

01. DOMANDA 2 Ha sostenuto l'importanza di un input modificato fra gli anni 70 e 80 del

novecento RISPOSTA 3 Coyle RISPOSTA 2 Dewey RISPOSTA 4 Serale RISPOSTA 1 Long (Michael H.

Long, tra gli anni '70 e '80, sosteneva l'importanza di un input modificato ma anche negoziato

mediante l'interazione. È citato anche in relazione al Metodo Strategico-Interazionale.)

02. DOMANDA 1 Introduce il concetto di "competenza linguistica" RISPOSTA 2 Noam Chomsky

RISPOSTA 1 Del Hyme RISPOSTA 3 John Austin RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte (Noam Chomsky

introduce il concetto di "competenza linguistica" e la teoria LAD (Language Acquisition Device), un

meccanismo innato di acquisizione linguistica.)

03. DOMANDA 3 La metodologia CLIL è suggerita nelle scuole europee dal RISPOSTA 1 2012

RISPOSTA 3 2014 RISPOSTA 4 2011 RISPOSTA 2 2013 (Dal 2014 l'introduzione della metodologia CLIL

è suggerita nelle scuole europee.)

04. DOMANDA 4 Nei programmi di educazione bilingue la L2 veicolare può essere utilizzata

RISPOSTA 3 Per tutte le discipline RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte RISPOSTA 2 Per due discipline

RISPOSTA 1 Per una sola disciplina (Nei programmi di educazione bilingue la L2 veicolare può essere

utilizzata per tutte le discipline («modelli a immersione totale»).)

Lezione 026

01. DOMANDA 5 Il percorso CLIL mira allo sviluppo di abilità linguistiche in L2 e RISPOSTA 1 Alle

abilità di studio relative alla discipline RISPOSTA 2 Alla produzione linguistica di livello massimo

scritta e orale RISPOSTA 4 Tutte tutte le risposte RISPOSTA 3 A livello C1 (Il percorso CLIL mira allo

sviluppo di abilità linguistiche in L2 e di abilità di studio relative alla disciplina.)

02. DOMANDA 6 LTTA RISPOSTA 3 È una metodologia per plurilingue RISPOSTA 1 È una metodologia

linguistica creativa RISPOSTA 4 È una metodologia dell'attenzione RISPOSTA 2 È una metodologia

per competenze (LTTA (Apprendimento Attraverso le Arti) mette in correlazione la creatività e le

passioni personali con l'apprendimento linguistico.)

03. DOMANDA 7 Nel metodo Berlitz RISPOSTA 1 La conversazione e l'ascolto sono fondamentali

RISPOSTA 4 Tutte le risposte RISPOSTA 2 L'insegnante guida guida con domande dell'alunno che

risponde attivamente RISPOSTA 3 In aula si parla solo lingua straniera (Le caratteristiche del Metodo

Berlitz includono: solo lingua straniera in aula, conversazione e ascolto fondamentali, e l’insegnante

guida con domande a cui l'alunno risponde attivamente.)

04. DOMANDA 8 Il metodo audio linguale è nato RISPOSTA 1 In Inghilterra RISPOSTA 4 In Olanda

RISPOSTA 3 In Italia RISPOSTA 2 Negli Stati Uniti (Il metodo audiolinguale è nato negli USA negli anni

’40-’50.)

Lezione 027

01. DOMANDA 1 Fossilizzazione è un termine definito da RISPOSTA 4 Corder RISPOSTA 2 Sellinker

RISPOSTA 3 Berlitz RISPOSTA 1 Spera (La fossilizzazione è definita da Selinker.)

02. DOMANDA 9 LAD è la teoria secondo la quale RISPOSTA 2 La lingua si apprende nel periodo

d'oro dell'età infantile RISPOSTA 3 La competenza linguistica si basa solo sull'acquisizione della lingua

madre RISPOSTA 4 Tutte le risposte RISPOSTA 1 Il l meccanismo di acquisizione linguistica è innato

(LAD, Language Acquisition Device, è la teoria di Chomsky secondo cui il bambino possiede un

meccanismo innato di acquisizione linguistica.)

03. DOMANDA 10 Il concetto Interlingua corrisponde RISPOSTA 2 All'acquisizione durante

l'apprendimento scolastico RISPOSTA 3 All'acquisizione determinata quantitativamente dagli input

linguistici RISPOSTA 1 All'acquisizione della lingua in contesto naturale RISPOSTA 4 Nessuna delle

risposte (L'apprendente una lingua due si costruisce un'Interlingua nel corso del processo di

apprendimento in base alla quantità e alla qualità degli input linguistici.)

04. DOMANDA 2 Se l'input è scarso si sviluppano Interlingue RISPOSTA 1 Piedginizzate RISPOSTA 2

Fossilizzate RISPOSTA 3 Compatte RISPOSTA 4 Basiche (Se l'input è scarso è più facile che si sviluppino

interlingue rudimentali, pidginizzate.)

Lezione 028

01. DOMANDA 3 L'approccio dei sistemi simbolici dell'intelligenze multiple è una teoria di

RISPOSTA 1 Gardner RISPOSTA 3 Goleman RISPOSTA 2 Garbner RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte

(La teoria dei sistemi simbolici delle intelligenze multiple è di Howard Gardner.)

02. DOMANDA 4 Nella teoria delle intelligenze multiple I tipi di intelligenza sono RISPOSTA 4 11

RISPOSTA 2 9 RISPOSTA 3 10 RISPOSTA 1 8 (La teoria delle intelligenze multiple stabilisce che ogni

persona è dotata di almeno nove tipi di intelligenze.)

03. DOMANDA 5 Strategie euristicche RISPOSTA 2 Sono modelli di apprendimento reali RISPOSTA 3

Sono modelli di didattica concreta RISPOSTA 4 Tutte le risposte RISPOSTA 1 Sono concreti operativi

sollecitati da un problema di apprendimento (Le strategie euristiche sono comportamenti concreti

operativi sollecitati da un compito o problema di apprendimento e finalizzati a risolverlo con

successo.)

04. DOMANDA 6 Le strategie di apprendimento di Rebecca Oxford sono RISPOSTA 1 Due RISPOSTA

2 Tre RISPOSTA 4 Cinque RISPOSTA 3 Quattro (Rebecca Oxford distingue due grandi categorie di

strategie: Dirette e Indirette.)

05. DOMANDA 7 Il modello di Rubin riguarda lo studio RISPOSTA 1 Sulle strategie degli

apprendenti efficaci di L2 RISPOSTA 3 Strategie metodologiche e didattiche in L1 e L2 RISPOSTA 4

Strategie metodologiche interattive in L2 RISPOSTA 2 Sulle strategie metodologiche L1 e L2 (Joan

Rubin è tra i primi a studiare le strategie usate dagli "apprendenti efficaci" di L2.)

Lezione 029

01. DOMANDA 8 Il Foreigner talk e Teacher talk RISPOSTA 2 Sono lingue che utilizzano lo stesso

canali linguistici diversi RISPOSTA 3 Sono lingue parlate dalla seconda generazione RISPOSTA 1 Sono

lingue modificate per semplificare la comprensione dell'interlocutore RISPOSTA 4 tutte le risposte

(Il teacher talk e il foreigner talk rientrano tra le varietà di lingue modificate per semplificare la

comprensione all’interlocutore con competenze linguistiche limitate.)

02. DOMANDA 9 Il ritmo la pausa il tono e la velocità di emissione sono RISPOSTA 3 Elementi

prosodici RISPOSTA 2 Elementi sostanziali RISPOSTA 4 Elementi metodologici RISPOSTA 1 Elementi

formali (Il ritmo, le pause, il tono e la velocità di emissione sono elementi prosodici.)

Lezione 033

01. DOMANDA 1 È obiettivo della mediazione comunicativa: RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte

RISPOSTA 1 Facilitare la comprensione significa RISPOSTA 3 Rendere consapevoli del loro gap

linguistico gli apprendenti RISPOSTA 2 Dare forma a una comunicazione efficace tra utenti e

apprendenti (L'obiettivo della mediazione comunicativa è facilitare la comprensione e dare forma a

una comunicazione efficace tra utenti/apprendenti.)

02. DOMANDA 2 Proficiency RISPOSTA 3 Include in sé le capacità di parlare fluentemente la lingua

lingua L2 RISPOSTA 1 Include in sé le capacità di svolgere attività linguistico comunicative RISPOSTA

2 Include in sé le capacità di saper scrivere in maniera corretta RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte

(Proficiency è un termine che include la capacità di svolgere attività linguistico-comunicative,

facendo ricorso sia alle competenze generali, sia alle competenze linguistiche.)

03. DOMANDA 3 Lo sforzo richiesto all'interlocutore per decodificare il messaggio dei locutori si

dice RISPOSTA 1 Decifrabilità RISPOSTA 3 Intelligibilità RISPOSTA 4 Nessuna delle risposte RISPOSTA

2 Capacità di fluenza (L'Intelligibilità è lo sforzo richiesto all'interlocutore per decodificare il

messaggio dei locutori.)

04. DOMANDA 4 Il pluriculturalismo RISPOSTA 3 È la partecipazione piena alla vita politico-culturale

RISPOSTA 2 E la capacità di valorizzare la diversità culturale degli individui RISPOSTA 1 È il bisogno

di apprendere più culture RISPOSTA 4 È una forma moderna di inclusione (I concetti di plurilinguismo

e di pluriculturalismo sono stati il punto di partenza per mettere in evidenza e valorizzare la varietà

e la diversità culturale degli individui.)

05. DOMANDA 5 È stata data molto importanza ai corsi della lingua dei segni RISPOSTA 1 Nel QCER

2012 RISPOSTA 4 Nei trattati europei sul plurilinguismo RISPOSTA 3 Nel Decreto Legge 32 del 6

maggio 2020 RISPOSTA 2 Nel Companion volume (Nel Companion Volume (ampliamento del QCER

2018-2020) è stato dato ampio spazio alla lingua dei segni.)

06. DOMANDA 6 Il progetto ProSign ha elaborato RISPOSTA 2 Le varianti delle scale 2001 RISPOSTA

4 Nessuna delle risposte RISPOSTA 3 La norma italiana sull'inclusione RISPOSTA 1 Il QCER (Il progetto

ProSign ha elaborato le varianti delle scale QCER 2001, adeguandole alla lingua dei segni.)

Lezione 034

01. DOMANDA 7 I curricoli sono RISPOSTA 2 Finalizzati al transfer di abilità linguistiche e creative L2

RISPOSTA 1 Finalizzati all'indicazione di obiettivi per lo sviluppo della competenza plurilingue

RISPOSTA 3 Alla diversificazione degli obiettivi generali della materia L2 RISPOSTA 4 Alla

diversificazione degli obiettivi specifici della materia L2 (I curricoli devono rispondere all'obiettivo

generale della promozione del plurilinguismo.)

02. DOMANDA 8 LS1 LS2 LS3 nella scuola superiore RISPOSTA 4 È uno scenario progettuale

RISPOSTA 2 È uno scenario impossibile RISPOSTA 3 È uno scenario curricola

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Nuovissimo Didattica del testo letterario  Pag. 1 Nuovissimo Didattica del testo letterario  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovissimo Didattica del testo letterario  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovissimo Didattica del testo letterario  Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher RaffaeLODE di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica del testo letterario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Lando Stefania.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community