Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: De Palma Giuseppe Emanuel
Lezione 002
- Cosa è messo in comune tra due atomi legati covalentemente?
- soltanto un elettrone più esterno
- uno o più protoni del nucleo
- soltanto un neutrone
- uno o più elettroni più esterni
- L'energia di legame si esprime in:
- Kcal/mole
- W/mole
- Grammi
- Pascal
- Una molecola è detta polare se:
- è formata da ioni
- ha un numero pari di atomi
- ha un numero dispari di atomi
- ha una nube elettronica asimmetrica
- Una molecola è detta apolare se:
- è idrofila
- gli atomi hanno elettronegatività dissimile
- ha la configurazione più stabile
- gli atomi hanno elettronegatività simile
- Cosa si forma quando tra due atomi sono condivisi in modo uguale due elettroni:
- un legame idrogeno
- un legame di tipo van der Waals
- un legame dipolo-dipolo
- un legame covalente
- Il legame di van der Waals è:
- ionico
- molto forte
- forte
- debole
- In un triplo legame covalente
esclusivamente nelle pareti delle cellule batteriche
un composto presente esclusivamente negli animali
un polimero di glucosio presente nelle membrane cellulari
07. Metta a confronto struttura e proprietà del saccarosio con quelle di lattosio e maltosio.
08. Il saccarosio, è un glucide presente in diversi vegetali. Mi rappresenti la reazione di formazione del saccarosio, partendo dai suoi costituenti, analizzi poi la tipologia del legame e indichi in che modo può essere idrolizzato.
PANIERE COMPLETO DI BIOLOGIA APPLICATA (09/22) - 5/47
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: De Palma Giuseppe Emanuel
Lezione 006
01. Gli acidi biliari derivano:
- dalla dopamina
- dal colesterolo
- dalla troponina
- dalla mielina
02. Il colesterolo è?
- tutte le precedenti
- un lipide
- un precursore della vitamina D
- un alcol policiclico
03. Il colesterolo viene prodotto nella maggior parte:
- dal fegato
- dai reni
- dal midollo spinale
- dai linfonodi
04. La colecisti ha la
funzione di:- purificare il sangue
- conservare bile ed enzimi digestivi
- produrre bile ed enzimi digestivi
- concentrare e conservare la bile
- lipidi legati a carboidrati
- costituenti delle membrane plasmatiche
- costituenti dei ribosomi
- lipidi legati ai cromosomi
- l'eccessiva presenza di colesterolo nelle urine
- la concentrazione di colesterolo nelle feci
- la scarsa presenza di colesterolo nel sangue
- la concentrazione di colesterolo nel sangue
- presentano tutte una struttura quaternaria
- possono presentare quattro ordini di struttura
- presentano solo struttura primaria e secondaria
- hanno una struttura primaria che ne determina la funzione
determina l'attività biologica02. Tutte le proteine: - sono costituite da molti amminoacidi organizzati in uno o più polipeptidi - possiedono gruppi prostetici contenenti Fe - sono amminoacidi - sono enzimi
03. Le proteine: mi descriva uno o più aspetti in relazione alla struttura e/o alla funzione PANIERE COMPLETO DI BIOLOGIA APPLICATA (09/22) - 7/47Set Domande: BIOLOGIA APPLICATASCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)Docente: De Palma Giuseppe EmanuelLezione 008 - Una cellula dello stomaco produce pepsina e non insulina perché: - sono attivi soli i geni per la produzione di pepsina - ha geni diversi rispetto a una del pancreas - non presenta il gene dell'insulina - l'insulina prodotta non viene trasferita nello stomaco - Se nel sangue di un individuo venissero iniettati contemporaneamente uguali dosaggi degli ormoni insulina e glucagone non si osserverebbe alcun cambiamento del livello del glucosio ematico, in quanto: - entrambi gli ormoni sono prodotti dal
fegato che ne esercita il controllo
oi due ormoni agiscono alla stessa velocità e con funzioni opposte
sia l'insulina sia il glucagone vengono prodotti dal pancreas che ne esercita il controllo
entrambi gli ormoni producono un calo del livello di glucosio ematico
03. Indicare quale delle seguenti molecole NON è un prodotto della secrezione esocrina del pancreas:
tripsina
glucagone
chimotripsina
carbossipeptidasi
04. Che cosa sono le isole del langherans:
sono isole di cellule localizzate nell'intestino tenue
sono isole di cellule localizzate nel pancreas
sono isole di cellule localizzate nel duodeno
sono isole di cellule localizzate nel mediastino
05. Mi presenti le principali modifiche che avvengono dopo la sintesi proteica
06. Emoglobina: un esempio di proteina a struttura quaternaria
PANIERE COMPLETO DI BIOLOGIA APPLICATA (09/22) - 8/47
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: De Palma Giuseppe Emanuel
Lezione 009
01. Definire
struttura e funzione degli acidi nucleici
PANIERE COMPLETO DI BIOLOGIA APPLICATA (09/22) - 9/47
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: De Palma Giuseppe Emanuel
Lezione 0100
- Una molecola di RNA la cui sequenza nucleotidica è tradotta in una sequenza amminoacidica nei ribosomi durante la sintesi proteica si definisce:
- RNA transfer
- RNA ribosomiale
- RNA messaggero
- RNA polimerasi
- Quale tra i seguenti elementi NON è coinvolto nella duplicazione del DNA?
- DNA polimerasi
- primer a RNA
- ligasi
- anticodone
- Quale reazione catalizza la DNA polimerasi?
- scissione di legami idrogeno tra basi complementari
- formazione di legami fosfodiesterici tra nucleotidi adiacenti
- formazione di legami tra desossiribosio e basi azotate
- formazione di legami idrogeno tra basi complementari
- Nella replicazione del DNA:
- i filamenti della doppia elica si separano e agiscono da stampo per la sintesi di nuovi filamenti
- il DNA viene sintetizzato a partire da
ribonucleotidila doppia elica rimane intatta e se ne forma una completamente nuova. La polimerizzazione è catalizzata da una ligasi.
La duplicazione del DNA avviene con polarità 3'-5', utilizza ribonucleotidi ed è un processo di tipo conservativo e semiconservativo.
La replicazione del DNA in vivo PANIERE COMPLETO DI BIOLOGIA APPLICATA (09/22) - 10/47
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: De Palma Giuseppe Emanuel
Lezione 011
01. Completare in modo corretto l'espressione: l'effetto di un catalizzatore positivo su una reazione di equilibrio è quello di:
aumentare il valore della costante di equilibrio
diminuire il valore della costante di equilibrio
aumentare l'energia di attivazione
diminuire l'energia di attivazione
02. Gli organismi eterotrofi:
non esistono più
si nutrono di composti organici
si nutrono di composti inorganici
trasformano composti inorganici in
- Per sito attivo si intende:
- la subunità piccola di un ribosoma
- il punto di attacco di una fibra del fuso mitotico sul cromosoma
- la parte di un enzima che interagisce con il substrato
- il punto di inizio della duplicazione del DNA
- Un catalizzatore ha sempre l'effetto di:
- aumentare la velocità di una reazione
- innalzare il valore dell'energia di attivazione
- far avvenire reazioni non spontanee
- spostare l'equilibrio di reazione verso i prodotti
- La velocità iniziale di una reazione enzimatica risulta di regola:
- proporzionale alla concentrazione del substrato
- proporzionale alla velocità massima dell'enzima
- direttamente proporzionale alla concentrazione dell'enzima in condizioni ottimali
- uguale alla velocità massima dell'enzima a pH neutro
In una reazione enzimatica, la concentrazione dell'enzima influenza:
- la specificità del processo enzimatico
- l'effetto antinfiammatorio
- la Vmax
- l'energia di attivazione del processo
05. Un inibitore di tipo competitivo:
- interagisce con un sito allosterico dell'enzima
- agisce abbassando la Vmax della reazione enzimatica
- rispetto alla reazione non inibita fa variare la Km, ma non la Vmax
- ha una struttura molto diversa da quella del substrato
06. Descriva in sintesi la regolazione dell'attività enzimatica PANIERE COMPLETO DI BIOLOGIA APPLICATA (09/22) - 12/47Set Domande: BIOLOGIA APPLICATASCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)Docente: De Palma Giuseppe EmanuelLezione 013
01. Quale di queste affermazioni non fa parte delle basi della teoria cellulare?
- tutte le cellule hanno un nucleo chiuso da una membrana
- tutte le cellule derivano da cellule pre-esistenti
- tutti gli organismi sono formati da una o più cellule
- le cellule sono le unità strutturali