vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Tonello Elisabetta 20/01/2024 09:21:49
Generato il 100
N° Domande Aperte 100
N° Domande Chiuse
Set Domande: DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Tonello Elisabetta
Indice
Indice Lezioni ............................................................................................................................ p. 2
Lezione 000 ............................................................................................................................... p. 3
Data Stampa 20/01/2024 09:21:49 - 2/20
Set Domande: DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Tonello Elisabetta
Lezione 000
01. La pulizia formale dell'italiano deriva
Dalla sua vicinanza al latino
Dalle sue varianti regionali
Dalla sua vicinanza e dipendenza dalla letteratura
Dal suo essere una lingua nazionale burocratica
02. Le microlingue scientifico-professionali
sono un aspetto di carattere non verbale
non possono creare un intoppo comunicativo
possono creare un intoppo comunicativo solo in Occidente
possono creare un intoppo comunicativo
03. L'utilizzo di film permette di rappresentare
situazioni comunicative prossemiche
situazioni comunicative semantiche
situazioni comunicative illegali
situazioni comunicative verosimili
04. Un'aria è
un brano all'interno di un'opera
un romanzo all'interno di un'opera
un brano che non si trova all'interno di un'opera
un brano all'interno di un'opera settecentesca
05. Esempi di compositori di Opere
Frescobaldi, Leoncavallo, Puccini
Mascagni, Frescobaldi, Puccini
Mascagni, Leoncavallo, Frescobaldi
Mascagni, Leoncavallo, Puccini
06. Metastasio e Da Ponte sono
auotir di Glottodrama
autori di linguistica
autori di storiografia
autori di libretti
07. L’esperienza del Glottodrama consente un accesso autentico alla nuova lingua
L'affermazione è vera solo per il testo letterario
L'affermazione è falsa
L'affermazione è vera
L'affermazione è falsa solo per il tetso letterario Data Stampa 20/01/2024 09:21:49 - 3/20
Set Domande: DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Tonello Elisabetta
08. Attraverso le metodologie con attività teatrali
si correggono gli errori
non entra in gioco l'emotività
entra in gioco la fisicità
entra in gioco solo la dimensione cognitiva
09. Il process drama introduce nuove possibilità e modalità di espressione
per i personaggi
L'affermazione è falsa
per i registi
L'affermazione è vera solo per il Trecento
10. Il Glottodrama è un'esperienza di carattere
cognitivo
privilegiato
laboratoriale
comportamentista
11. La nostra Letteratura è spesso caratterizzata da ipotassi
L'affermazione è vera
L'affermazione è vera solo per il Trecento
L'affermazione è falsa solo per il Trecento
L'affermazione è falsa
12. Lealtà e fair play sono concetti che hanno una duplice natura:
legale e linguistica
personale e linguistica
personale e sociale
sociale e legale
13. I livelli su cui si basano gli obiettivi di una UD su Letteratura e Cinema sono:
livello letterario, ma non linguistico e culturale
livello linguistico e culturale, ma non letterario
livello linguistico, ma non culturale e letterario
livello linguistico, culturale, letterario
14. In prospettiva interculturale, tra i parametri con cui osserviamo le gerarchie, non è presente la coppia
sociolinguistica vs. sociologia
permeabilità vs. impermeabilità
status attribuito vs. conquistato
trasparenza vs. opacità Data Stampa 20/01/2024 09:21:49 - 4/20
Set Domande: DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Tonello Elisabetta
15. Il concetto di pubblico e privato
può creare problemi nella comunicazione interculturale, solo per iscritto
non crea problemi nella comunicazione interculturale
può creare problemi nella comunicazione interculturale
può creare problemi nella comunicazione interculturale solo se letteraria
16. Il concetto di tempo può creare problemi comunicativi, tra le altre cose, anche in riferimento a
puntualità, agenda delle cose da fare, vuoto di gerarchia
puntualità, agenda delle cose da fare, prossemica
puntualità, agenda delle cose da fare, tempo vuoto
puntualità, agenda delle cose da fare, segni di rispetto
17. Il tempo
può essere una variabile culturale ma non crea problemi di comunicazione interculturale
può essere una variabile culturale e creare problemi di comunicazione interculturale
non è una variabile culturale, ma una variabile che crea problemi di comunicazione interculturale
non può essere una variabile culturale e creare problemi di comunicazione interculturale
18. Communicae è un atto
unilaterale
volontario
involontario
non verbale
19. I messaggi sono
insiemi complessi di lingua verbale e di linguaggi non verbali
insiemi non complessi di lingua verbale e di linguaggi non verbali
insiemi complessi di lingua prossemica e di linguaggi non verbali
insiemi complessi di lingua verbale e di linguaggi non verbali
20. Il modo di scusarsi riguarda, in prospettiva interculteruale
il dominio dei mass media
il dominio della famiglia
il dominio delle relazioni sociali
il dominio dell'organizzazione sociale
21. Tra i domini da osservare, per migliorere la consapevolezza interculturale non c'è
la casa
l'organizzazione sociale
la linguistica
la città Data Stampa 20/01/2024 09:21:49 - 5/20
Set Domande: DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Tonello Elisabetta
22. La nozione di 'ambito situazionale' proviene
dalla ricerca socioambientale
dalla ricerca della linguistica comportamentale
dalla ricerca sociolinguistica
dalla ricerca della linguistica cognitiva
23. Il tema dell'amore per una donna
è presente nella produzione lirica di molti secoli
è presente nella letteratura di molti secoli, di molti paesi, soprattutto nella prosa storiografica
è presente solo nella produzione lirica dei primi secoli
è presente nella produzione lirica di molti paesi, ma solo nelle letterature contemporanee
24. La sequenza cinematografica può essere presentata dopo lo studio del testo letterario per favorire memorizzazione
L'affermazione è vera
L'affermazione è falsa
L'affermazione è falsa solo se riferita a film sull'Opera
L'affermazione è vera solo se riferita a film sull'Opera
25. Prima della visione di film tratti da un testo letterario, può essere utile esercitarsi su sinonimi e contrari delle parole non note
L'affermazione è falsa
L'affermazione è vera solo per i film del Novecente
L'affermazione è falsa solo per i film del Novecento
L'affermazione è vera
26. Nel romanzo Se questo è un uomo Primo Levi si sofferma, nella descrizione dell'ultima notte al campo,
solo su ciò che ha fatto lui
sulle parole che inneggiano alla vita
sul comportamento delle guardie
sui gesti delle madri
27. La motivazione al testo comincia
dopo la lettura
senza la lettura
prima della lettura
durante la lettura
28. L'atrattività dell'italiano è
pari a quella di russo e cinese, utili a una cerchia di uomini d'affari e diplomatici
pari a quella del portoghese
Molto alta, è una fra le quattrolingue più struidate al mondo
Molto bassa, circola solo tra pochi specialisti Data Stampa 20/01/2024 09:21:49 - 6/20
Set Domande: DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Tonello Elisabetta
29. L'attività 'Testo con spazi vuoti da riempire'
può essere adatta solo al livello A1
può essere adatta anche al livello A1
non può essere adatta al livello A1
può essere adatta solo al livello B1
30. L'uso di videogiochi può avere
influenza negativa di tipo collaborativo e task based
coerenza con approcci di tipo collaborativo, ma non task based
coerenza con approcci di tipo collaborativo e task based
coerenza con giochi di parole
31. Il termine 'ludolinguistica' si riferisce allo svolgimento di attività
realizzate con giochi di parole o stimoli ludici
realizzate con giochi di parole straniere
realizzate con giochi per bambini
realizzate con giochi di parole o ludopatici
32. La letteratura, nel corso di italiano LS/L2, può aiutare i bambini e i ragazzi
a capire che l’uso letterario della lingua è universale
a capire che l’uso letterario della lingua è inverosimile
a capire che non c'è un uso letterario della lingua locale
a capire che l’uso letterario della lingua non è universale
33. La fase di verifica e di valutazione è prevista
solo per la didattica della letteratura
anche per la didattica della letteratura
anche per la didattica della letteratura, solo se tradotta
anche per la didattica, ma non della letteratura
34. Attraverso la considerazione dei temi letterari si possono proporre
attività di confronto interculturale, ma non produzione scritta
attività di produzione scritta purché non creativa o di confronto interculturale
attività di produzione scritta creativa, ma non di confronto interculturale
attività di produzione scritta creativa e di confronto interculturale
35. Tra le attività di apprendimento cooperativo informale troviamo
la scelta multipla
le attività individuali
le attività a piccoli gruppi
la scelta giusta Data Stampa 20/01/2024 09:21:49 - 7/20
Set Domande: DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2
Docente: Tonello Elisabetta
36. Contestualizzare il testo equivale a
inserire l'opera nelle circostanze storico-culturali in cui è prodotta
inserire l'apprendente nelle circostanze storico-culturali in cui è nato
inserire l'opera nelle circostanze storico-culturali in cui è tradotta
inserire l'opera nelle circostanze storico-culturali in cui nasce la Letteratura Italiana
37. Il riconoscimento di elementi letterari specifici può avvenire attraverso
sottolineature, coperture evidenziazioni
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.