Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Medicina fisica e riabilitativa - multiple + aperte (completo e in ordine dalla A alla Z) Pag. 1 Medicina fisica e riabilitativa - multiple + aperte (completo e in ordine dalla A alla Z) Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa - multiple + aperte (completo e in ordine dalla A alla Z) Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa - multiple + aperte (completo e in ordine dalla A alla Z) Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa - multiple + aperte (completo e in ordine dalla A alla Z) Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa - multiple + aperte (completo e in ordine dalla A alla Z) Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa - multiple + aperte (completo e in ordine dalla A alla Z) Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa - multiple + aperte (completo e in ordine dalla A alla Z) Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA MALATTIA DI LEGG-CALVE'-PERTHES:

SI MANIFESTA CON DOLORE A LIVELLO DELL'ANCA.

LA MALATTIA DI OSGOOD-SCHLATTER:

SI MANIFESTA CON GONALGIA.

LA MALATTIA DI SEVER:

SI MANIFESTA CON DOLORE ALLA PALPAZIONE DEL TENDINE D'ACHILLE

LA MANOVRA DI ORTOLANI:

SI ESEGUE NEL NEONATO PER VALUTARE UNA LUSSAZIONE DELL'ANCA CONGENITA.

LA MAS:

E' UNA SCALA DI VALUTAZIONE DELLA SPASTICITA'

LA MEDICINA FISICA E LA RIABILITAZIONE:

FANNO PARTE DELLO STESSO SETTORE

LA MEDICINA FISICA E LA RIABILITAZIONE DI COSA FANNO PARTE?

DELLO STESSO SETTORE.

LA MOBILITA' E':

MOVIMENTO PASSIVO.

LA MOTILITA' VISCERALE:

E' LA PERISTALSI

LA NATURA DELLA STENOSI DEL CANALE LOMBARE:

CONGENITA/ACQUISITA/MISTA.

LA PALPAZIONE LOMBARE:

LA SI EFFETTUA DA PRONO

LA PERIODIZZAZIONE NEGLI ALLENAMENTI SERVE A:

EVITARE L'ADATTAMENTO DEI MUSCOLI

LA POSTURA:

SI VALUTA CON IL PAZIENTE SDRAIATO, SUPINO E IN POSIZIONE ERETTA

LA PRESSIONE RIPOSO NEL BENDAGGIO ELASTICO DIPENDA DA:

MODULO ELASTICO – TRA MATURA E TENSIONE DELLA BENDA

LA PRINCIPALE CARATTERISTICA CLINICA DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE:

IL DOLORE

LA PROVA DEL FUNAMBOLO:

IL PAZIENTE IMMAGINA DI SEGUIRE UNA LINEA IMMAGINARIA SUL PAVIMENTO

LA PROVA DEL FUNAMBOLO VALUTA EVENTUALI LESIONI:

CEREBELLARI

LA PROVA TALLONE-GINOCCHIO:

IL PAZIENTE PORTA IL TALLONE SUL GINOCCHIO DEL LATO OPPOSTO E POI LO SPINGE VERSO IL

BASSO

LA RESPIRAZIONE PRIMARIA:

PERMETTE IL FLUIRE DEL LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO ALL'INTERNO E ALL'ESTERNO DEL CRANIO

LA RIABILITAZIONE:

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

LA RIEDUCAZIONE POST-INTERVENTI DI DISCECTOMIA:

INIZIA PRECOCE.

LA SCALA FIM:

HA UN PUNTEGGIO MASSIMO DI 126.

LA SENSIBILITA':

SI VALUTA UTILIZZANDO UN AGO O UN OGGETTO APPUNTITO

LA SPINA BIFIDA E':

MALFORMAZIONE CONGENITA DELLA COLONNA VERTEBRALE.

LA STENOSI LOMBARE PUO' ESSERE

CONGENITA/ACQUISITA/MISTA

LA TERAPIA COMPRESSIVA (BENDAGGIO VASCOLARE):

ACCELLERA LA GUARIGIONE DELLE ULCERE VENOSE.

LA TERAPIA INFILTRATIVA NELLA LOMBALGIA:

PUO' ESSERE EFFETTUATA A LIVELLO INTRAARTICOLARE O PERIARTICOLARE.

LA TRAZIONE VERTEBRALE PUO FARE RIENTRARE UNA ERNIA DISCALE?

POTREBBE IN ALCUNI CASI

LA VALUTAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE:

VIENE EFFETTUATA PER GRUPPI MUSCOLARI

LA VALUTAZIONE DELLA SENSIBILITA' CUTANEA PERMETTE:

RISCONTRO DI PARISTESIE.

L'ALLUCE RIGIDO:

È UNA FORMA DI ARTROSI CHE COLPISCE IL PRIMO DITO DEL PIEDE.

L'ALLUCE VALGO:

E'CARATTERIZZATA DA DEFORMITA' DEL I° DITO DEL PIEDE.

L'AMPUTAZIONE:

SI PUO’ ESEGUIRE SIA COME RESEZIONE CHE COME DISATRICOLAZIONE

L'AROMATERAPIA SFRUTTA:

OLI ESSENZIALI DELLE PIANTE.

L'ARTROPATIA DELLE APOFISI POSTERIORI:

SI PRESENTA CLINICAMENTE CON DOLORE LOMBARE MONOLATERALE

L'ARTRORISI SOTTO ASTRAGALICA LA SI ESEGUE NEL:

PIETE PIATTO.

L'AZIONE INDIRETTA DEL MASSAGGIO:

È SU TUTTO IL CORPO.

L'EDUCAZIONE DEL PAZIENTE CON GONARTROSI PREVEDE:

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

L'ESAME MANUALE DEI MUSCOLI:

VIENE EFFETTUATO DAL FISIATRA

LE CAUSE DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE:

SCONOSCIUTE.

LE COMPLICANZE SISTEMICHE DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE:

UVEITE.

LE CONTROINDICAZIONI AL MASSAGGIO CONNETTIVALE SONO:

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE.

LE CONTROINDICAZIONI AL METODO MEZIERES:

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE.

LE CONTROINDICAZIONI ALLA RIFLESSOLOGIA:

NESSUNA RISPOSTA È CORRETTA.

LE CONTROINDICAZIONI DELLA TERAPIA MANIPOLATIVA:

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE.

LE CONTROINDICAZIONI RELATIVE:

MALATTIA DI SCHEUERMANN.

LE CONTROINDICAZIONI RELATIVE NEL MASSAGGIO:

MALATTIA DI SCHEUERMANN.

LE CORRENTI CONTINUE:

IONOFORESI.

LE FRATTURE DA STRESS:

SI RISCONTRANO A LIVELLO DI OSSA SOTTOPOSTE A CARICO NOTEVOLE.

LE LESIONI MUSCOLARI SONO STATE CLASSIFICATE DA NANNI IN:

5 LIVELLI.

LE ONDE D'URTO FOCALI:

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

LE OSTEOCONDROSI:

SONO TIPICHE DELL'ETA' EVOLUTIVA.

LE PROPRIETA' DELLA MAGNETOTERAPIA SONO:

FREQUENZA/INTENSITA'.

LE PROTESI PARZIALI DI SPALLA:

PREVEDONO LA SOSTITUZIONE DELLA TESTA OMERALE.

LE TENICHE CLASSICHE DEL MASSAGGIO SONO:

SFIORAMENTO, IMPASTAMENTO, PERCUSSIONE E VIBRAZIONE.

LE TECNICHE DI APPLICAZIONE NEL BENDAGGIO LINFATICO

ROTATORIA, A "SPINA DI PESCE" E A "OTTO"

LE TRAZIONI MECCANICHE:

SI POSSONO EFFETTUARE CON ELASTICI

LE TRAZIONI VERTEBRALI:

È UNA TECNICA DI MECCANOTERAPIA.

LE TRAZIONI VERTEBRALI:

FACILITANO LA LUBRIFICAZIONE ARTICOLARE

LE TRE AZIONE DELLA TECARTERAPIA:

DRENANTE/STIMOLAZIONE CIRCOLO PERIFERICA/ ANALGESICA

L'ENDOPROTESI D'ANCA:

È UNA SOSTITUZIONE DI TESTA E COLLO DEL FEMORE.

L'ENERGIA NELLE ONDE D'URTO BALISTICHE SI DISPERDE NEL:

NELLA CUTE

L'ERNIA AL DISCO:

È LA FUORIUSCITA DEL NUCLEO POLPOSO.

L'ENERGIA MECCANICA PRODOTTA DAL MUSCOLO;

DERIVA DALLA TRASFORMAZIONE DI ENERGIA CHIMICA

L'ESAME DI MOTILITA' DI SOLITO:

INIZIA CON LA VALUTAZIONE DEL ROM ATTIVO E DELLA FORZA MUSCOLARE.

L'ESERCIZIO AEROBICO NEI PAZIENTI EMIPLEGICI:

3 SESSIONI ALLA SETTIMANA DI 40 MINUTI

L'EVENTUALE PRESENZA DI ALTERAZIONI DEL PROFILO ANATOMICO DELLA T.T. POTREBBERO

SUGGERIRE LA PRESENZA DI:

FRATTURE MALLEOLARI

L'HRMAX E':

LA MASSIMA FREQUENZA CARDIACA.

L'INTERVALLO IN CUI IL CALORE HA PROPRIETA' TERAPEUTICHE:

38° - 45,5°.

L'INTERVALLO -TEMPERATURA DELLA CRIOSAUNA E':

-120°, -170°.

L'IPEROSTOSI SCHELETRICA DIFFUSA:

DETERMINA CALCIFICAZIONE E OSSIFICAZIONE DELLE ENTESI

L'OBIETTIVO DELL'OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE:

RIEQUILIBRARE I MOVIMENTI TRA CRANIO E OSSO SACRO

LO SCHELETRO DIVENTA MATURO TRA:

20-30 ANNI.

LO SCOPO DELL'ELETTROTERAPIA NELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE:

ANTALGICO E DI STIMOLAZIONE MUSCOLARE

LO SHIATSU:

RISTABILISCE L'ARMONICO FLUIRE DELL'ENERGIA LUNGO I MERIDIANI.

LO SQUEEZE TEST:

L'ESAMINATORE INCROCIA LE DITA ED ESERCITA UNA PRESSIONE SULLA CAVIGLIA

L'OSTEOPOROSI E':

LA PATOLOGIA PIU' DIFFUSA A CARICO DEL SISTEMA SCHELETRICO.

LUSSAZIONE ANTERIORE DI SPALLA:

TRAUMA IN ABDUZIONE, ESTENSIONE E ROTAZIONE ESTERNA

LUSSAZIONE POSTERIORE DI SPALLA:

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

MATERIALE USATO NEL SOTTOBENDAGGIO:

MATERIALI IDROFILI

MC KENZIE E' UN FISIOTERAPISTA:

NEOZELANDESE.

MC KENZIE FISIOTERAPISTA:

NEOZELANDESE.

MEDIAMENTE QUANTI GIORNI BISOGNA MANTENERE IL TUTORE NELLE DISTORSIONI DI

GINOCCHIO:

30-40 GIORNI.

MEZIERES E' DI NAZIONALITA':

FRANCESE.

NALLA PUBALGIA BISOGNA EVITARE:

L'IMMOBILIZZAZIONE.

NEL BENDAGGIO FUNZIONALE DELLA TIBIO-TARSICA:

LA CAVIGLIA VA POSIZIONATA A 90° RISPETTO ALL'ASSE DELLA GAMBA

NEL BENDAGGIO LINFATICO SU QUALE PAZIENTE IL MATERIALE ESERCITA LA SOLA AZIONE:

ALLETTATO.

NEL BIENFAIT IL "POMPAGE" DI QUANTI TEMPI CONSTA:

3.

NEL PILATES PER RAGGIUNGERE UN RIEQUILIBRIO DEI MUSCOLI STABILIZZATORI SI UTILIZZANO:

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

NEL TRATTAMENTO DELLE DISTORSIONI DI CAVIGLIA E' ESSENZIALMENTE FONDAMENTALE:

RECUPERO ARTICOLARE.

NEL TRATTAMENTO DELLE DISTORSIONI DI CAVIGLIA E'FONDAMENTALE:

RECUPERO ARTICOLARE

NEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE:

SI PREVEDE UNA FASE DI INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE DEL PAZIENTE

NELLA LUSSAZIONE ANTERIORE DI SPALLA, L'ARTO SUPERIORE E' IN:

ABDUZIONE, ESTENSIONE E ROTAZIONE ESTERNA.

NELLA SCALA FIM NEL LIVELLO DEI PUNTEGGI IL N° 2 CORRISPONDE A:

ASSISTENZA INTENSA

NELLA TECARTERAPIA:

L'ENERGIA PROVIENE DALL'ESTERNO

NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE OSTEOPOROSI IL FARMACO PIU' USATO E':

L'ALENDRONATO.

NELLE COMPLICANZE IMMEDIATE DELLA LUSSAZIONE DI SPALLA C'E':

LESIONE DEL NERVO CIRCONFLESSO.

NELLE DISTORSIONI DI GINOCCHIO, LA "C" NEL TERMINE "RICE" VUOLE DIRE:

COMPRESSIONE.

NELLE FRATTURE DA STRESS QUEL'E' L'ETA' PIU COLPITA?

ADOLESCENTI.

NELLE FRATTURE VERTEBRALI:

SI PUO' AVERE UNA MODIFICA DELLA STATURA.

NELLE LESIONI MUSCOLARI DI TERZO GRADO:

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE.

NELLE SINDROMI DA DISFUNZIONE SECONDO MC KENZIE:

SI HA UN DANNO TISSUTALE.

NELL'EFFETTO ANTISPASTICO:

RIDUZIONE DELL'IMPUT SENSORIALE E INIBIZIONE DEI RIFLESSI DA STIRAMENTO

NELL'EFFETTO BIOCHIMICO LA TECARTERAPIA:

RIEQUILIBRA IL DISORDINE ENZIMATICO DEGLI ADIPOCITI

NELL'ESAME OBIETTIVO DELL'ANCA, ALLA PALPAZIONE SI INIZIA CON LA:

REGIONE INGUINALE.

NELL'ESERCIZIO A RESISTENZA PROGRESSIVA LA DURATA DELLA CONTRAZIONE:

3 SECONDI

NELLO STIRAMENTO MUSCOLARE:

NON SONO PRESENTI LACERAZIONI MACROSCOPICHE.

NEL POMPAGE AVVIENE:

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

OBIETTIVO DEL TRATTAMENTO OSTEOPATICO VISCERALE:

RISTABILIRE UNA BUONA MOTILITA' VISCERALE ATTRAVERSO TECNICHE INDIRETTE

OSTEOPOROSI:

INCIDE SUL NORMALE PROCESSO DI RIMODELLAMENTO OSSEO.

OUTCOME:

RISULTATO FINALE

OUTCOME:

FUNZIONALE E GLOBALE

PERCHE' I GRAVI DEFICIT CIRCOLATORI SONO CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE:

IL CALORE DETERMINEREBBE UN AGGRAVAMENTO DELLA LASSITA' VASALE

PER MOVIMENTO IN ASSENZA DI GRAVITA' SI INTENDE:

MOVIMENTO CHE AVVIENE SENZA DOVER VINCERE LA FORZA DI GRAVITA'

PER QUALE PATOLOGIA VIENE USATA L'IPERTERMIA COME TRATTAMENTO CURATIVO?

PATOLOGIE MUSCOLARI.

PER QUALI PATOLOGIE E' INDICATA LA CRENOTERAPIA?

DEGENERATIVE.

PER ROM SI INTENDE:

RANGE OF MOTION.

PROTESI DI SPALLA:

SIA PARZIALI CHE TOTALI.

QUALE ARTICOLAZIONE INFLUENZA LA POSTURA?

PIEDI

QUALE DI QUESTI INTERVENTI VIENE DEFINITO DI "CHIRURGIA MINORE"?

ARTROSCOPIA E ALLUCE VALGO.

QUAL'E' IL PUNTEGGIO MINIMO DELLA SCALA FIM?

18.

QUALI'E' LA CONTROINDICAZIONE ASSOLUTA ALL'IPERTERMIA?

DIABETE

QUAL'E' LA CONTROINDICAZIONE DELLA CRIOTERAPIA?

FENOMENO DI RAYNAUD.

QUAL'E' LA FREQUENZA MEDIA TERAPEUTICA NELLA MAGNETOTERAPIA?

30-60HZ

QUAL'E' LA PERCENTUALE DI LESIONE DEGENERATIVA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI?

90-95 %

QUAL'E L'AZIONE DELLA TECARTERAPIA?

ANALGESICA

Dettagli
A.A. 2021-2022
32 pagine
SSD Scienze mediche MED/34 Medicina fisica e riabilitativa

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Universita_ecampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina fisica e riabilitativa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Fusi Renato Cristiano.