Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 117
Medicina fisica e riabilitativa Pag. 1 Medicina fisica e riabilitativa Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina fisica e riabilitativa Pag. 91
1 su 117
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ERRORI DI ALLENAMENTO

SOVRACCARICO FUNZIONALE

88. LA LESIONE DEGENERATIVA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

DI SESSO MASCHILE

E' PIU' FREQUENTE NEI SOGGETTI DI SESSO FEMMINILE

PUO' ASSOCIARSI A LUSSAZIONE ANTERIORE

COMPARE DI SOLITO TRA I 50 E I 70 ANNI

89. LA DURATA DELL'ALLENAMENTO PER SESSIONE DELL'ESERCIZIO AEROBICO E' DI

1 ORA E MEZZA

100 MINUTI

50 MINUTI

20-60 MINUTI

90. GLI ESERCIZI RESISTIVI

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

POSSONO ESSERE MANTENUTI A LUNGO

SONO INDIVIDUALIZZATI SULLE NECESSITA' DEL PAZIENTE

COMPRENDONO IL CAMMINO E IL NUOTO

91. LE LESIONI MUSCOLARI SONO STATE CLASSIFICATE DA NANNI IN

2 LIVELLI

3 LIVELLI

4 LIVELLI

5 LIVELLI lO M oA R c P S D | 967 96 54

92. IL PNF (PROPRIOCEPTIVE NEUROMUSCOLAR FACILITATION)

E' UNA FORMA DI STRETCHING ISOMETRICO

E' UNA FORMA DI STRETCHING STATICO

E' UNA VARIANTE DI PILATES

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

93. LE FRATTURE DA STRESS

SI RISCONTRANO IN OSSA LUNGHE

SI RISCONTRANO A LIVELLO DI OSSA SOTTOPOSTE A CARICO NOTEVOLE

SI RISCONTRANO IN OSSA PIATTE

SONO SPESSO SILENTI E SI EVIDENZIANO INCIDENTALMENTE CON ESAMI RADIOGRAFICI

94. GLI STABILIZZATORI COMPLEMENTARI DELLA SPALLA

DELTOIDE E SOTTOSCAPOLARE

SOTTOSPINATO E SOTTOSCAPOLARE

SOVRASPINATO E DELTOIDE

DELTOIDE E TRAPEZIO

95. IL CONTROLLO IMMEDIATO DEL DOLORE E DELL'INFIAMMAZIONE NELLA LESIONE DELL'LCA

IMMOBILIZZAZIONE

TECAR E LASER

"PROTOCOLLO RICE"

ESERCIZI DI MOBILIZZAZIONE PASSIVA E BORSA DEL GHIACCIO

96. LA LESIONE MUSCOLARE PUO' PRESENTARSI COME

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

ROTTURA TOTALE

ROTTURA PARZIALE (STIRAMENTO)

ROTTURA SUBTOTALE

97. CHE COS'E LA "SINDROME SINFISARIA"

FRATTURA DA SOVRACCARICO DELLA

SINFISI DOLORE CRONICO AL PUBE

LA EROSIONE DEL PUBE

IL PARZIALE CEDIMENTO DELLA SINFISI PUBICA

98. NALLA PUBALGIA BISOGNA EVITARE

LA MANIPOLAZIONE

LA MOBILIZZAZIONE

IL CALORE

L'IMMOBILIZZAZIONE lO M oA R c P S D | 967 96 54

99. CAUSE SECONDARIE DI PUBALGIA

IPERLORDOSI

SCOLIOSI

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

MALFORMAZIONI PARTICOLARI

100. PROTESI DI SPALLA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

SIA PARZIALI CHE TOTALI

PARZIALI

TOTALI

101. ERRORI PIU' FREQUENTI NELLA PUBALGIA

PROSECUZIONE DELL'ATTIVITA'

SOLO ASSUNZIONE FARMACOLOGICA

USO DI PLANTARI

RIPOSO IMMEDIATO

102. DIAGNOSI DIFFERENZIALE DOLORE PUBALGICO

ERNIA INGUINALE

DIVERTICOLOSI

DISMETRIA ARTI INFERIORI

IPOPOTASSIEMIA

103. UNO STIRAMENTO MUSCOLARE NECESSITA DI

QUALCHE GIORNO DI RIPOSO

DUE SETTIMANE DI RIPOSO

3 SETTIMANE DI RIPOSO

1 SETTIMANA DI RIPOSO

104. NELLO STIRAMENTO MUSCOLARE

SI HA IMPOTENZA FUNZIONALE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

SI HA SEMPRE EMATOMA

NON SONO PRESENTI LACERAZIONI MACROSCOPICHE

105. NELLE LESIONI MUSCOLARI DI TERZO GRADO

SI RISCONTRA PRESENZA DI EMATOMA

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

SI VERIFICA UNA PERDITA DI CONTINUITA' MUSCOLARE

IL DECIFIT MUSCOLARE E' ASSOLUTO lO M oA R c P S D | 967 96 54

106. QUALI SONO LE OSSA MAGGIORMENTE COLPITE NELLE FRATTURE DA STRESS?

QUELLE SOTTOPOSTE A CARICO NOTEVOLE

QUELLE ACCESSORIE

LE OSSE PIATTE

SOLO QUELLE DEGLI ARTI INFERIORI

107. NELLE FRATTURE DA STRESS QUEL'E' L'ETA' PIU COLPITA?

TERZA ETA'

ADOLESCENTI

BAMBINI

ADULTI SOPRA I 50ANNI

108. FATTORI DI RISCHIO NELLE FRATTURE DA STRESS

TIPO DI SPORT PRATICATO

TERRENO DI ALLENAMENTO

CONDIZIONI CLIMATICHE

ATTREZZATURA NON ADEGUATA

109. QUAL'E' LA PERCENTUALE DI LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI?

80-85%

70-75%

90-95 %

85-90%

110. ESAMI STRUMENTALI UTILI NELLA DIAGNOSI DI LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

SCIENTIGRAFIA

ECOGRAFIA

SIA ECOGRAFIA CHE RMRMN

111. QUANTE SETTIMANE SONO NECESSARIE PER IL MANTENIMENTO DEL TUTORE NELLA SUTURA DEL SOVRASPINATO?

2

3

5

4

112. L'ALLUCE VALGO

COMPORTA UNA DEVIAZIONE MEDIALE DELL'ALLUCE

E' UNA PATOLOGIA RARA

Eì DI ORIGINE TRAUMATICA

E'CARATTERIZZATA DA DEFORMITA' DEL I° DITO DEL PIEDE lO M oA R c P S D | 967 96 54

113. IL METODO MEZIERES VALUTA:

NESSUNA DELLE PRECEDENTI E' CORRETTA

CORRELAZIONE APPOGGIO PLANTARE

I DISMORFISMI DELLA COLONNA

IL MOVIMENTO DELLE OSSA DEL CRANIO

114. CAUSE METATARSALGIA

SIA ARTROSI CHE POST-TRAUMATICHE

INFETTIVE

POST-TRAUMATICHE

ARTROSI

115. IN QUANTE TECNICHE OSTEOPATICHE POSSONO ESSERE RIASSUNTE?

4

3

5

2

116. LA PROVA TALLONE-GINOCCHIO

VALUTA LA COMPARSA DEL RIFLESSO PLANTARE QUANDO IL CALCAGNO ENTRA IN CONTATTO CON IL GINOCCHIO

IL PAZIENTE PORTA IL TALLONE SUL GINOCCHIO DEL LATO OPPOSTO E POI LO SPINGE VERSO IL BASSO

VALUTA LA PRESENZA DI CLONO A LIVELLO DEL TENDINE ACHILLEO

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

117. QUALI EFFETTI BIOLOGICI HA L'ELETTROTERAPIA?

VASODILATAZIONE

VASOCOSTRIZIONE

EFFETTO TERMICO

VASODILATAZIONE ED EFFETTO TERMICO

118. LE CORRENTI CONTINUE

TENS

LORENZ TERAPIA

TECARTERAPIA

IONOFORESI

119. TENS CONVENZIONALE

BREVE DURATA

ALTA FREQUENZA

TEMPO DI LATENZA DI 15-60 MINUTI

ALTA INTENSITA' lO M oA R c P S D | 967 96 54

120. LA FLACCIDITA'

E'UNA RIDUZIONE DEL TROFISMO MUSCOLARE

E' UN AUMENTO DEL TONO MUSCOLARE

E'UNA RIDUZIONE DEL TONO MUSCOLARE

SI PRESENTA CON UN PATTERN ESTENSORIO O FLESSORIO

121. LA MANOVRA DI ORTOLANI

E' POSITIVA IN CASO DI INFIAMMAZIONE DEL TENDINE TENSORE FASCIA LATA

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

SI ESEGUE NEL NEONATO PER VALUTARE UNA LUSSAZIONE DELL'ANCA CONGENITA

SI ESEGUE IN APPOGGIO MONOPODALICO

122. IL TEST DI LASEGUE E' POSITIVO

PRIMA DEI 60°

PRIMA DEI 45°

DOPO I 90°

PRIMA DEI 30°

123. IL TEST DI WASSERMAN

SI ESEGUE A PAZIENTE SUPINO

SI ESEGUE A PAZIENTE SEDUTO

SI ESEGUE A PAZIENTE PRONO

E' POSIZIONATO IN DECUPIDO LATERALE

124. TERAPIE FISICHE IMPIEGATE PER RIDURRE IL DOLORE IN CASO DI GONARTROSI

SIA LASER CHE TENS

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

LASER

TENS

125. IL TEST INDICE-NASO

TEST DI EQUILIBRIO

TEST DI COORDINAZIONE

TEST DI REAZIONE

TEST DI POSTURA

126. I RIFLESSI OSTEO-TENDINEI

SONO INDICE DI MALATTIA VASCOLARE

SI RICERCANO BILATERALMENTE

SONO INDICE DI MALATTIA MUSCOLARE

SONO INDICATIVI DI PATOLOGIA NEUROLOGICA lO M oA R c P S D | 967 96 54

127. L'ESAME DI MOTILITA' DI SOLITO

INIZIA CON LA VALUTAZIONE DEL ROM ATTIVO E DELLA FORZA MUSCOLARE

CON LA VALUTAZIONE DEI RIFLESSI OSTEO-TENDINEI

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

CON LA VALUTAZIONE DEL ROM PASSIVO

128. NELL'ESAME OBIETTIVO DELL'ANCA, ALLA PALPAZIONE SI INIZIA CON LA:

REGIONE PER TROCANTERICA

REGIONE INGUINALE

REGIONE CRESTA ILIACA

REGIONE ADDUTTORI

129. QUAL'E' L'AZIONE DELLA TECARTERAPIA?

DRENANTE

ANALGESICA E DRENANTE

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

ANALGESICA

130. IL SQUEEZE TEST VALUTA:

LA CAVIGLIA

IL GINOCCHIO

IL GOMITO

L 'ANCA

131. IL TEST DI EASSERMAN:

SE DOLORE E' SUGGESTIVO DI UNA IRRITAZIONE DELLE RADICI NERVOSE L2-L3

SE DOLORE E' SUGGESTIVO DI UNA IRRITAZIONE DELLE RADICI NERVOSE L5-S1

SE DOLORE E' SUGGESTIVO DI UNA IRRITAZIONE DELLE RADICI NERVOSE L4-L5

SE DOLORE E' SUGGESTIVO DI UNA IRRITAZIONE DELLE RADICI NERVOSE L3-L4

132. LA PROVA DEL FUNAMBOLO VALUTA EVENTUALI LESIONI:

MIDOLLARI

CEREBRALI

NERVOSE

CEREBELLARI

133. LA VALUTAZIONE DELLA SENSIBILITA' CUTANEA PERMETTE:

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

RISCONTRO DI PARISTESIE

RISCONTRO DI DEFICIT LEGAMENTOSI

RISCONTRO DI PATOLOGIE NEUROLOGICHE lO M oA R c P S D | 967 96 54

134. QUALI SONO LE CONTROINDICAZIONI ALLE TRAZIONI?

OSTEOPOROSI

OSTEOPOROSI E LOMBALGIA ACUTA

LOMBALGIA ACUTA

ERNIA DISCALE

135. PER QUALE PATOLOGIA VIENE USATA L'IPERTERMIA COME TRATTAMENTO CURATIVO?

PATOLOGIE MUSCOLARI

SECONDARISMI OSSEI

FRATTURE

OSTEOPOROSI

136. QUALI'E' LA CONTROINDICAZIONE ASSOLUTA ALLA TERMOTERAPIA?

MALATTIE TROMBOEMBOLICHE

FRATTURE

DIABETE

OBESITA'

137. QUAL'E' LA CONTROINDICAZIONE DELLA CRIOTERAPIA?

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

FENOMENO DI RAYNAUD

IN CASO DI DISTORSIONI DI CAVIGLIA

IN CASO DI CONTUSIONI MUSCOLARI

138. L'INTERVALLO -TEMPERATURA DELLA CRIOSAUNA E'

-100°, -120°

-120°, -170°

-90°, -100°

-120°, -190°

139. IL CAMPO MAGNETICO

E' UN INSIEME DI FORZE DI UGUALE POLARIZZAZIONE

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

E' UNA REGIONE DELLO SPAZI IN CUI LE FORZE SI ANNULLANO

E' UNA REGIONE DELLO SPAZIO OVE AGISCONO DETERMINATE FORZE

140. FREQUENZA DEGLI ELETTRODI NELLA TECARTERAPIA

220 V

0.485 MHZ

120 V

550 A lO M oA R c P S D | 967 96 54

141. QUANTO DURA LA TECARTERAPIA?

20

40

30

15

142. COSA STIMOLA LA TECARTERAPIA?

ENERGIA DALL'INTERNO E DALL'ESTERNO DEI TESSUTI

GLI ELETTROLITI

ENERGIA DALL'INTERNO DEI TESSUTI

ENERGIA DALL'ESTERNO DEI TESSUTI

143. L'INTERVALLO IN CUI IL CALORE HA PROPRIETA' TERAPEUTICHE

40° - 42°

38° - 45,5°

38° - 41°

41° - 45,5°

144. DI QUALI DISABILITA' SI OCCUPA IL FISIATRA?

REUMATOLOGICHE

ORTOPEDICHE

ORTOPEDICHE E REUMATOLOGICHE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

145. IL PROGETTO RIABILITATIVO

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

CONSISTE NEL PIANO DI GESTIONE DEL PAZIENTE

E' COMPILATO DAL FISIOTERAPISTA

E' COMPILATO DALL'INFERMIERE

146. ARRESTO ARTICOLARE IMPROVVISO E "INVINCIBILE"

LESIONE INTRA-ARTICOLARE

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

LESIONE DELLE PARTI MOLLI

LESIONE ESTRA-ARTICOLARE

147. CON QUALE VALUTAZIONE INIZIA SOLITAMENTE L'ESAME DELLA MOTILITA'?

CON QUELLA DELLA FORZA MUSCOLARE

CON QUELLA DEL ROM PASSIVO

CON QUELLA DEI RIFLESSI OSTEO-TENDINEI

CON QUELLA DEL ROM ATTIVO E DELLA FORZA MUSCOLARE lO M oA R c P S D | 967 96 54

148. CHE COSA VALUTA IL TEST DEL CASSETTO PER LA SPALLA?

L'INSTABILITA' DI SPALLA

LE LESIONI DELLA CUFFIA

LE LES

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
117 pagine
SSD Scienze mediche MED/34 Medicina fisica e riabilitativa

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di medicina fisica e riabilitativa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Fusi Renato Cristiano.