Errori di allenamento e sovraccarico funzionale
Lesione degenerativa della cuffia dei rotatori
88. La lesione degenerativa della cuffia dei rotatori:
- È più frequente nei soggetti di sesso femminile
- Può associarsi a lussazione anteriore
- Compare di solito tra i 50 e i 70 anni
Durata dell'allenamento aerobico
89. La durata dell'allenamento per sessione dell'esercizio aerobico è di:
- 1 ora e mezza
- 100 minuti
- 50 minuti
- 20-60 minuti
Esercizi resistivi
90. Gli esercizi resistivi:
- Nessuna risposta è corretta
- Possono essere mantenuti a lungo
- Sono individualizzati sulle necessità del paziente
- Comprendono il cammino e il nuoto
Lesioni muscolari
91. Le lesioni muscolari sono state classificate da Nanni in:
- 2 livelli
- 3 livelli
- 4 livelli
- 5 livelli
PNF (Proprioceptive Neuromuscular Facilitation)
92. Il PNF (Proprioceptive Neuromuscular Facilitation) è:
- Una forma di stretching isometrico
- Una forma di stretching statico
- Una variante di Pilates
- Nessuna risposta è corretta
Fratture da stress
93. Le fratture da stress si riscontrano:
- In ossa lunghe
- A livello di ossa sottoposte a carico notevole
- In ossa piatte
- Sono spesso silenti e si evidenziano incidentalmente con esami radiografici
Stabilizzatori complementari della spalla
94. Gli stabilizzatori complementari della spalla sono:
- Deltoide e sottoscapolare
- Sottospinato e sottoscapolare
- Sovraspinato e deltoide
- Deltoide e trapezio
Controllo del dolore e infiammazione
95. Il controllo immediato del dolore e dell'infiammazione nella lesione dell'LCA:
- Immobilizzazione
- Tecar e laser
- Protocollo RICE
- Esercizi di mobilizzazione passiva e borsa del ghiaccio
Lesione muscolare
96. La lesione muscolare può presentarsi come:
- Tutte le risposte sono esatte
- Rottura totale
- Rottura parziale (stiramento)
- Rottura subtotale
Sindrome sinfisaria
97. Che cos'è la "sindrome sinfisaria"?
- Frattura da sovraccarico della sinfisi
- Dolore cronico al pube
- Erosione del pube
- Parziale cedimento della sinfisi pubica
Pubalgia
98. Nella pubalgia bisogna evitare:
- La manipolazione
- La mobilizzazione
- Il calore
- L'immobilizzazione
Causa secondarie di pubalgia
99. Cause secondarie di pubalgia:
- Iperlordosi
- Scoliosi
- Tutte le risposte sono esatte
- Malformazioni particolari
Protesi di spalla
100. Protesi di spalla:
- Nessuna risposta è corretta
- Sia parziali che totali
- Parziali
- Totali
Errori nella pubalgia
101. Errori più frequenti nella pubalgia:
- Prosecuzione dell'attività
- Solo assunzione farmacologica
- Uso di plantari
- Riposo immediato
Diagnosi differenziale dolore pubalgico
102. Diagnosi differenziale dolore pubalgico:
- Ernia inguinale
- Diverticolosi
- Dismetria arti inferiori
- Ipopotassiemia
Stiramento muscolare
103. Uno stiramento muscolare necessita di:
- Qualche giorno di riposo
- Due settimane di riposo
- 3 settimane di riposo
- 1 settimana di riposo
104. Nello stiramento muscolare:
- Si ha impotenza funzionale
- Nessuna risposta è corretta
- Si ha sempre ematoma
- Non sono presenti lacerazioni macroscopiche
Lesioni muscolari di terzo grado
105. Nelle lesioni muscolari di terzo grado:
- Si riscontra presenza di ematoma
- Tutte le risposte sono esatte
- Si verifica una perdita di continuità muscolare
- Il deficit muscolare è assoluto
Ossa maggiormente colpite nelle fratture da stress
106. Quali sono le ossa maggiormente colpite nelle fratture da stress?
- Quelle sottoposte a carico notevole
- Quelle accessorie
- Le osse piatte
- Solo quelle degli arti inferiori
Età più colpita nelle fratture da stress
107. Nelle fratture da stress qual è l'età più colpita?
- Terza età
- Adolescenti
- Bambini
- Adulti sopra i 50 anni
Fattori di rischio nelle fratture da stress
108. Fattori di rischio nelle fratture da stress:
- Tipo di sport praticato
- Terreno di allenamento
- Condizioni climatiche
- Attrezzatura non adeguata
Lesione della cuffia dei rotatori
109. Qual è la percentuale di lesione della cuffia dei rotatori?
- 80-85%
- 70-75%
- 90-95%
- 85-90%
110. Esami strumentali utili nella diagnosi di lesione della cuffia dei rotatori:
- Scintigrafia
- Ecografia
- Sia ecografia che RM
- RMN
Mantenimento del tutore nella sutura del sovraspinato
111. Quante settimane sono necessarie per il mantenimento del tutore nella sutura del sovraspinato?
- 2
- 3
- 5
- 4
Alluce valgo
112. L'alluce valgo comporta:
- Una deviazione mediale dell'alluce
- È una patologia rara
- È di origine traumatica
- È caratterizzata da deformità del I° dito del piede
Metodo Mézières
113. Il metodo Mézières valuta:
- Nessuna delle precedenti è corretta
- Correlazione appoggio plantare
- I dismorfismi della colonna
- Il movimento delle ossa del cranio
Causa metatarsalgia
114. Cause metatarsalgia:
- Sia artrosi che post-traumatiche
- Infettive
- Post-traumatiche
- Artrosi
Tecniche osteopatiche
115. In quante tecniche osteopatiche possono essere riassunte?
- 4
- 3
- 5
- 2
Prova tallone-ginocchio
116. La prova tallone-ginocchio:
- Valuta la comparsa del riflesso plantare quando il calcagno entra in contatto con il ginocchio
- Il paziente porta il tallone sul ginocchio del lato opposto e poi lo spinge verso il basso
- Valuta la presenza di clono a livello del tendine d'Achille
- Nessuna risposta è corretta
Effetti biologici dell'elettroterapia
117. Quali effetti biologici ha l'elettroterapia?
- Vasodilatazione
- Vasocostrizione
- Effetto termico
- Vasodilatazione ed effetto termico
Correnti continue
118. Le correnti continue:
- TENS
- Lorenz terapia
- Tecarterapia
- Ionoforesi
TENS convenzionale
119. TENS convenzionale:
- Breve durata
- Alta frequenza
- Tempo di latenza di 15-60 minuti
- Alta intensità
Flaccidità
120. La flaccidità:
- È una riduzione del trofismo muscolare
- È un aumento del tono muscolare
- È una riduzione del tono muscolare
- Si presenta con un pattern estensorio o flessorio
Manovra di Ortolani
121. La manovra di Ortolani:
- È positiva in caso di infiammazione del tendine tensore fascia lata
- Nessuna delle risposte è corretta
- Si esegue nel neonato per valutare una lussazione dell'anca congenita
- Si esegue in appoggio monopodalico
Test di Lasegue
122. Il test di Lasegue è positivo:
- Prima dei 60°
- Prima dei 45°
- Dopo i 90°
- Prima dei 30°
Test di Wasserman
123. Il test di Wasserman si esegue:
- A paziente supino
- A paziente seduto
- A paziente prono
- È posizionato in decubito laterale
Terapie fisiche per gonartrosi
124. Terapie fisiche impiegate per ridurre il dolore in caso di gonartrosi:
- Sia laser che TENS
- Nessuna delle risposte è corretta
- Laser
- TENS
Test indice-naso
125. Il test indice-naso:
- Test di equilibrio
- Test di coordinazione
- Test di reazione
- Test di postura
Riflessi osteo-tendinei
126. I riflessi osteo-tendinei:
- Sono indice di malattia vascolare
- Si ricercano bilateralmente
- Sono indice di malattia muscolare
- Sono indicativi di patologia neurologica
Esame di motilità
127. L'esame di motilità di solito:
- Inizia con la valutazione del ROM attivo e della forza muscolare
- Con la valutazione dei riflessi osteo-tendinei
- Nessuna risposta è corretta
- Con la valutazione del ROM passivo
Esame obiettivo dell'anca
128. Nell'esame obiettivo dell'anca, alla palpazione si inizia con la:
- Regione per trocanterica
- Regione inguinale
- Regione cresta iliaca
- Regione adduttori
Azione della tecarterapia
129. Qual è l'azione della tecarterapia?
- Drenante
- Analgesica e drenante
- Nessuna delle risposte è corretta
- Analgesica
Squeeze test
130. Il squeeze test valuta:
- La caviglia
- Il ginocchio
- Il gomito
- L'anca
Test di Wasserman - dolore
131. Il test di Wasserman:
- Se dolore è suggestivo di una irritazione delle radici nervose L2-L3
- Se dolore è suggestivo di una irritazione delle radici nervose L5-S1
- Se dolore è suggestivo di una irritazione delle radici nervose L4-L5
- Se dolore è suggestivo di una irritazione delle radici nervose L3-L4
Prova del funambolo
132. La prova del funambolo valuta eventuali lesioni:
- Midollari
- Cerebrali
- Nervose
- Cerebellari
Valutazione della sensibilità cutanea
133. La valutazione della sensibilità cutanea permette:
- Nessuna risposta è corretta
- Riscontro di paristesi
- Riscontro di deficit legamentosi
- Riscontro di patologie neurologiche
Controindicazioni alle trazioni
134. Quali sono le controindicazioni alle trazioni?
- Osteoporosi
- Osteoporosi e lombalgia acuta
- Lombalgia acuta
- Ernia discale
Ipertermia
135. Per quale patologia viene usata l'ipertermia come trattamento curativo?
- Patologie muscolari
- Secondarismi ossei
- Fratture
- Osteoporosi
Controindicazione termoterapia
136. Qual è la controindicazione assoluta alla termoterapia?
- Malattie tromboemboliche
- Fratture
- Diabete
- Obesità
Controindicazione crioterapia
137. Qual è la controindicazione della crioterapia?
- Nessuna risposta è corretta
- Fenomeno di Raynaud
- In caso di distorsioni di caviglia
- In caso di contusioni muscolari
Intervallo temperatura criosauna
138. L'intervallo -temperatura della criosauna è:
- -100°, -120°
- -120°, -170°
- -90°, -100°
- -120°, -190°
Campo magnetico
139. Il campo magnetico:
- È un insieme di forze di uguale polarizzazione
- Nessuna delle risposte è corretta
- È una regione dello spazio in cui le forze si annullano
- È una regione dello spazio ove agiscono determinate forze
Frequenza elettrodi tecarterapia
140. Frequenza degli elettrodi nella tecarterapia:
- 220 V
- 0.485 MHz
- 120 V
- 550 A
Durata della tecarterapia
141. Quanto dura la tecarterapia?
- 20
- 40
- 30
- 15
Cosa stimola la tecarterapia?
142. Cosa stimola la tecarterapia?
- Energia dall'interno e dall'esterno dei tessuti
- Gli elettroliti
- Energia dall'interno dei tessuti
- Energia dall'esterno dei tessuti
Intervallo terapeutico calore
143. L'intervallo in cui il calore ha proprietà terapeutiche:
- 40° - 42°
- 38° - 45,5°
- 38° - 41°
- 41° - 45,5°
Disabilità trattate dal fisiatra
144. Di quali disabilità si occupa il fisiatra?
- Reumatologiche
- Ortopediche
- Ortopediche e reumatologiche
- Nessuna risposta è corretta
Progetto riabilitativo
145. Il progetto riabilitativo:
- Tutte le risposte sono corrette
- Consiste nel piano di gestione del paziente
- È compilato dal fisioterapista
- È compilato dall'infermiere
Arresto articolare
146. Arresto articolare improvviso e "invincibile":
- Lesione intra-articolare
- Tutte le risposte sono corrette
- Lesione delle parti molli
- Lesione extra-articolare
Valutazione iniziale esame della motilità
147. Con quale valutazione inizia solitamente l'esame della motilità?
- Con quella della forza muscolare
- Con quella del ROM passivo
- Con quella dei riflessi osteo-tendinei
- Con quella del ROM attivo e della forza muscolare
Test del cassetto per la spalla
148. Che cosa valuta il test del cassetto per la spalla?
- L'instabilità di spalla
- Le lesioni della cuffia
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Medicina fisica e riabilitativa
-
Medicina fisica e riabilitativa
-
Medicina fisica e riabilitativa
-
Medicina fisica e riabilitativa