vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
8. Quale delle seguenti risponde in maniera reversibile alle forze di compressione?
a. proteoglicani
b. fibre elastiche
c. condroblasti
d. fibre collagene
e. acqua
9. Tra gli elementi dello striscio quale tra quelli indicati è visibile?
a. monocito
b. basofilo
c. neutrofilo
d. megacariocito
e. eosinofilo
10. adipociti bianchi
E’ possibile colorare gli con eosina?
a. no, perché le loro membrane sono poco visibili al MO
b. no, perché hanno un contenuto neutrofilo
c. no, perché il grasso è bruciato dalla termogenina
d. non ci sono risposte corrette
e. si, ma solo se si eseguono sezioni al criostato
11. La sezione in fotografia:
a. è colorata con un colorante basico
b. mostra fibre nervose
c. non ci sono risposte corrette
d. mostra tessuto adiposo
e. evidenzia aree di collagene
12. Cosa indicano A, B e C nella figura?
Risposta corretta:
A- canale di Havers, B- Lacuna ossea, C- Canalicoli ossei
13. Indicare cosa è localizzato in A e cosa in B
a. A- giunzioni GAP, B- giunzioni aderenti
b. A- giunzioni aderenti, B- giunzioni occludenti
c. A- giunzioni comunicanti, B- giunzioni occludenti
d. A- giunzioni occludenti, B- giunzioni aderenti
e. A- giunzioni aderenti, B- giunzioni GAP
14. La barriera amato-testicolare:
a. separa gli spermatozoi dagli spermatidi
b. è formata dalle cellule follicolari
c. non ci sono risposte corrette
d. è formata da endotelio + lamina basale
e. separa il compartimento interstiziale da quello adluminare
15. La cartilagine articolare:
a. si nutre grazie al pericondrio
b. ha pochi vasi
c. ha metabolismo anaerobico
d. ossifica con modalità diretta
e. non ci sono risposte corrette
16. Quanto tempo occorre perché da uno spermatocito primario si formino 4 spermatidi?
a. 9 giorni
b. 33 giorni
c. circa un anno
d. 24 giorni
e. 74 giorni
17. parte dell’embrione
In quale si formerà la linea primitiva?
a. nella modula compattata
b. nel blastocele
c. nel trofoblasto
d. non ci sono risposte corrette
e. nell’epiblasto
18. Quali delle seguenti è un sincizio vero?
a. la miofibrilla
b. il trofoblasto
c. il sarcomero
d. la fibra muscolare
e. il cardiocito
19. banda A
La del sarcomero contiene:
a. non ci sono risposte corrette
b. sia filamenti sottili che spessi
c. dineina
d. solo filamenti sottili
e. solo filamenti spessi
20. ECM ossea ECM cartilaginea:
ed
a. dipende dal colorante
b. ossea è eosinofila, cartilaginea è basofila
c. ossea è basofila, cartilaginea è acidofila
d. sono entrambe eosinofile
e. sono entrambe basofile
21. Il sinciziotrofoblasto:
a. si forma allo stadio di morula
b. produce ormone HCG
c. è presente fino alla seconda settimana
d. è circondato dalla zona pellucida
e. non ci sono risposte corrette
22. cellula staminale:
E’ una
a. neurone
b. megacariocito
c. non ci sono risposte corrette
d. oligodendrocito
e. blastomero
23. I gemelli eterozigoti:
a. derivano da un ovociti fecondato da due spermatozoi
b. hanno sempre ciascuno la propria placenta
c. hanno lo stesso sesso
d. non ci sono risposte corrette
e. si formano per separazione di 2 gruppi indipendenti di blastomeri
24. Il mastrocito:
a. è simile al monocito
b. dà origine al macrofago
c. contiene …. (non si legge dalla foto)
d. (non si legge dalla foto)
e. non ci sono risposte corrette
f. produce elastina
25. In quale settimana l’embrione acquista un aspetto tridimensionale?
a. alla prima
b. alla terza
c. alla quarta
d. alla seconda
e. dopo otto settimane
26. Quali dei seguenti tessuti derivano dallo strato in alto nella microfotografia?
a. ipoblasto
b. muscolare cardiaco
c. osseo
d. nervoso
e. sangue
27. cellule plasmacellule?
Da quali derivano le
a. mastocite
b. linfociti T
c. non ci sono risposte corrette
d. macrofagi
e. piastrine
28. recettore
Qual è il dello spermatozoo che si lega all’ovocito?
a. Juno
b. FSH
c. non ci sono risposte corrette
d. Izumo 1
e. ZP3
29. giunzioni aderenti?
In quale delle seguenti si trovano
a. non ci sono risposte corrette
b. fibroblasti
c. triadi
d. sinapsi
e. strie scalariformi