vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RIGUARDO ALLA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA NEL PAZIENTE NEUTROPENICO:
o Nessuna delle precedenti
o la terapia antibiotica va iniziata il prima possibile
o la terapia antibiotica va iniziata dopo esito delle emocolture
o va iniziata dopo esito dell'antibiogramma
RIGUARDO ALLA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA NEL PAZIENTE NEUTROPENICO:
o La terapia antibiotica va iniziata dopo esito delle emocolture
o la terapia antibiotica va iniziata il prima possibile se neutrofili >2000
o va iniziata dopo esito dell'antibiogramma
o la terapia antibiotica va iniziata il prima possibile se neutrofili <500
ORDINE PER LA SEDE PIU’ IDONEA DELL’INFUSIONE E’:
o Fossa antecubitale, avambraccio, polso, dorso mano
o Fossa antecubitale, polso, dorso mano, avambraccio
o fossa antecubitale, Dorso mano, polso, avambraccio
o avambraccio, dorso mano, polso, fossa antecubitale
ANEMIA CORRISPONDE A UNA CONDIZIONE IN CUI:
o i livelli di Hb sono <11,5 g/dl donna; 12,5 g/dl uomo
o il numero di globuli bianchi è ridotto
o il numero delle piastrine è ridotto
L’ACRONIMO CRAB INDICA:
o eventi tipici delle leucemie acute
o eventi tipici del mieloma multiplo (anemia, calcio elevato, insuf. Renale, alterazioni ossee)
o eventi tipici della leucemia linfatica cronica
LA POLLACHIURIA E’:
o aumentata frequenza minzionale
o nessuna delle precedenti
o bruciore minzionale
o stimolo frequente senza minzione
o è sinonimo di stranguria
LA LEUCEMIA ACUTA PROMIELOCITICA PUO’ ESSERE COMPLICATA DA:
piastrinopenia autoimmune
o coagulazione intravasale disseminata
o anemia immunoemolitica
LA PET-TC SI USA PER:
la stadiazione delle MDS
o la stadiazione delle leucemie acute
o la stadiazione dei linfomi
IL TORCICOLLO MIOGENO CONGENITO E’ UNA MALFORMAZIONE DOVUTA:
o a vari muscoli sotto-mandibolari
o allo sternocleidomastoideo
o allo splenio del collo
o al muscolo trapezio alto
IL DITO A SCATTO E’ UNA PATOLOGIA:
o dell’osso
o dell’articolazione
o del tendine
o del nervo
L’EPITROCLEITE E’:
o una frattura da stress della metafisi distale dell’omero
o una tendinopatia inserzionale
o una neuropatia dell’ulnare
o una periostite dell’omero nella parte distale
CHE COSA E’ IL RITARDO DI CONSOLIDAZIONE?
o Un aspetto a zampa di elefante della frattura
o una frattura non consolidata e non consolidabile
o una frattura che non ha consolidato nei tempi abitualmente previsti, ma in progressione
o Un danno settico della frattura
LA NEUTROPENIA FEBBRILE E’ CORRELATA A?
o Valori assoluti dei neutrofili quando sono sopra 1000
o valore assoluto dei neutrofili e alla durata della neutropenia quando i neutrofili sono <500
o tutte le precedenti
o valore assoluto delle piastrine e alla durata della piastrinopenia quando sono <500
LA NEUTROPENIA FEBBRILE E’ CORRELATA A?
o Valori assoluti dei neutrofili quando sono >500
o tutte le precedenti
o valore assoluto delle piastrine e alla durata della piastrinopenia quando sono <500
o valore assoluto dei neutrofili alla durata della neutropenia quando i neutrofili sono <1000
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI E’ CORRETTA RIGUARDO ALL’EMOCOLTURA?
o Nel paziente con apiressia e in terapia antibiotica
o durante la febbricola serotina
o bisogna aspettare la emocoltura per iniziare la terapia antibiotica nel paziente settico
o dopo un picco febbrile con brividi prima dell'inizio della terapia antibiotica
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI E’ CORRETTA RIGUARDO ALL’EMOCOLTURA?
o Bisogna aspettare l’emocoltura per iniziare la terapia antibiotica nel paziente settico
o dopo un picco febbrile con brividi prima dell'inizio della terapia antibiotica
o durante la febbricola serotina
o nel paziente con una piressia in terapia antibiotica
LE COMPLICANZE DEL CATETERISMO VESCICALE SONO:
o Traumi uretrali
o tutte le precedenti
o infezioni urinarie
o lesione da decubito
o emorragia ex vacuo
o A+B
SEGNI E SINTOMI DELLA NEUTROPENIA:
o fenomeni emorragici
o infezioni ricorrenti, febbre
o astenia, tachicardia, pallore
QUALE E’ L’EFFETTO COLLATERALE PIU’ FREQUENTE CON LA MORFINA?
o Depressione respiratoria
o Palpitazioni
o Stipsi
o Diarrea
L’URETROCISTOSCOPIA E’:
o Esame strumentale utile per la diagnosi del prolasso urogenitale
o esame indicato in caso di macroematuria
o tutte errate
o viene sempre eseguita con strumento rigido
o durante l'esame non è possibile eseguire biopsia
RIGUARDO AI TRATTAMENTI CHEMIOTERAPICI:
o Sono stati sviluppati grazie alla compressione crescita gombertziana dei tumori
o agiscono come la chemioterapia
o agiscono come la immunoterapia
o sono stati sviluppati grazie alla comprensione dei meccanismi molecolari dei tumori
RIGUARDO ALLE TERAPIE IMMUNOLOGICHE:
o Sono state sviluppate grazie alla comprensione del microambiente tumorale
o agiscono come la terapia target
o agiscono come la chemioterapia
o sono state sviluppate grazie alla comprensione della crescita gompertziana dei tumori
LA RESEZIONE ENDOSCOPICA VESCICALE (TUR-B)
o Viene eseguita solo nei soggetti giovani
o viene eseguita solo nei casi di neoformazioni vescicali di piccole dimensioni
o viene eseguita solo nei soggetti anziani
o tutto errate
o rappresenta uno strumento di diagnosi e terapia del carcinoma vescicale
IL BLOCCO MECCANICO ARTICOLARE DEL GINOCCHIO AVVENUTO NEL RIALZARSI DOPO ACCOVACCIAMENTO
PUO’ INDICARE:
o Una lesione del menisco mediale a manico di secchio
o una sindrome femoro-rotulea
o una plica sinoviale medio patellare a mensola
o una sinovite acuta in gonartrosi
IL PROLASSO UROGENITALE:
o tutte esatte
o può causare disturbi della fase di riempimento
o è più frequente nelle pluripare, comparti distocici o comunque per via vaginale
o può causare disturbi della fase di svuotamento
o è più frequente nelle donne in menopausa
NELLA VALUTAZIONE DEL DOLORE SI USA LA SEGUENTE SCALA:
o VAS e VNS
o VES
o VAS
o VNS
NELL’EPIFISIOLISI PROSSIMALE DEL FEMORE IL DANNO PRIMARIO INTERESSA:
o La diafisi femorale
o la cartilagine di coniugazione prossimale del femore
o la membrana sinoviale coxo-femorale
o la cartilagine articolare
L’ASPETTO ROSSO DELLE URINE:
o tutte le precedenti
o può essere causato dalla presenza di sangue nelle urine
o può comparire in seguito a sforzi fisici
o può essere causato dalla macroematuria
LEUCOPENIA:
o riduzione dei globuli bianchi (<3.500/mmc)
o aumento dei globuli bianchi
o aumento piastrine
ERNIA DISCALE CON COMPROMISSIONE RADICE S1 DETERMINA UNA:
o Lombosciatalgia
o Lombalgia
o Lombocruralgia
o Cervicalgia
COMPLICANZE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA:
o Carenza marziale
o anemia immunoemolitica
o carenza di acido folico
LA DIAGNOSI DI LINFOMA E’:
o Istopatologica e immunoistochimica
o Strumentale
o Citogenetica
LA DIAGNOSI DI LEUCEMIA ACUTA PROMIELOCITICA SI BASA SULLA PRESENZA DI:
o la fusione PML::RARA
o anemia
o blasti leucemici
LA SFEROCITOSI EREDITARIA E’:
o una anemia da disordine cronico
o una anemia emolitica da difetto di proteine nel citoscheletro
o una condizione di poliglobulia