Estratto del documento

Q

+ r

NE

t t

t tenemrdicalonbmmldslptun.cl

È

Ha § fi

-

- '

( conduttore

il

mia a

non equipotenziale

)

④ Barra

£3 ma

:

. Boz-T.be

Io =

È No fm

B ' corrente

rara c'

: e

< : o

= /

di

li '

neo

b. Barr

rada ] - =

no

= -

-

:

< !

ùÈ

a- -

;) i

:

=

a.IE ?:Ii-sRa:Bzor=n.t-. sib--:-f--

a-

MLIjfY-_-_B.fzRza@o_.Y

(b)

. 122

/ F-

t

+ - - ocra : = .

• /

+ +

- - f-

Recitare Lo I

Earth -

: si =

+ - /

t KG

2-

- -

Ero

Qatar :

)

+ - e

t - Ì • 2¥

batch f-

+ =

:

uno

+ |

- - .co

, E

Ru

+ / : ①

+ 1- > =

- - f- a

/

+ +

_ - /

t

+ -

* + . - .

Ri@YmXR5p.b

• i |

/ " |

/

14 Ehi Nilde j-a.ch d-

di . - -

=

-

= - =

= - µ

le .

,

Manà )

ME

È / leghe E.

)

+

← = -

-

zollette

IEI

÷ =

:-. lo :*

- :

.

⑤ Risolvo

I

• %

' ;÷

"

li se

dh-.fft_df@IK.dIi.dI

a .dk/oso-=:;IF-dlB ?nt--j;f-ItRn.---n;fn-

È %

à=÷÷ .

⑨ 0f Risolve

Zf %

% f) E % Esi Igp

I

: =

• •

• .

f- Es Er E )

f-

è n

=

yco : -

ar -

→ =

-

* F- Es %)

Ea

oiycd / E

£

: =

by -

=

-

% .

o Egnatia

Estes

f- )

d =

:

y > =

✗ {

14 EHH

di -

= . FE

[ Ndt (

È )

¥ Hath

yco y

: - =

- + .

y

/ !

Fe

oddio

/

d rit E. %

: Ero

-

oay - = -

- -

" K¥01 ( il

fi %

.int

fa / y

E -

.

-

=

: - . risolvo

[ Bratt Be

teso n{

ho

= =

[ y

,

• B

¥22 Br

, :

<

+ = o

B. )

Ri

mf-pgf.iq ? ,Y- - - .:i-:Ya=:i-:.I: : i -sRz

rara Bazar '

li

nic Io

:

< v. -

-

: = _

B LÉA

: > =

D= Bz nÈ÷

cerare : = )

( i-%f1.LY?-

barra fa

B barba :-.

:

: = f Fat /

D= Ir

In Barba

1- > : =

⑦ Ho

Q

- { (b) o

fieramente

! µ la )

consolano geometria

(

-

- . o

-

. no

.

. non

. .

. . e

. ,

. .

.

?⃝ ④ dati pisani

=[[

L la

fa

0,5m V

✓ =

=

T 300N

=

fz Hz

500

= / 12

2L 2L

= 2m

7. =

no =

M

= a-

. f

fa

? ,

- lz.fr

. m/s

v 00

= g-

= /

→ Ty

§

ho 1,2 mi

<

= - ☐

=

,

fa 12=4--4 fa

E E-

E sono

- - =

-

, ,

0,5mn f) ascolta

f) d) %

¥ E

= =

= =

}

, il

, }

⑦ risolvo

:

÷

i. fc2.fi#=fkgfK-sEc--fj

R ne

:

-

o i. < :#

%

È Te

#

" :#

e E

" : È

È Io

Egitto %

f- .jo

=

=

- 9

→ ↳ /

I

( È sì

{

f-

R Ec Ey siriani

: _

✗ <

<

• -

= = FÈ g) E

Ita

Ey (

f-

rauca Ec {

: =

= - - -

:( /

È % È

* Ey

e .ec

a +

:

> = #

- < .

180 7s TÈ

PI za

= =

÷÷ Bper Ifaf

MI Bf

a

> si

= = n§j%

Beata mista

nota

DX = -

=

data "

.ie#--:: o-=arts-r

?

-a/--

= si

7s Bfx Bft

? daro

Bc sa

o

+ =

Bz

P

Bzxa •

* :[ p Io

:* % I

Bfino -

=

÷

. .

R :{

a a

• 7¥

④ Risolvi

(

. il t.cz Q il

-

-

2-

Lag Lite i n

-

lu

io no

not Frank

I ¥

Er

È

no : ;

= =

→ →

= = - ,

È R Ec

:

04 <

-

.IE ? -f- : ? -.oai-cR: E- -/Er-I=/-j-.a.Hi-sr:E- r- c-Ier-l-

E. :#

è f-

e

> :{

.in

r , →

= =

a)

! si

| -

È È

R / /

or

F- =L

or f-

% R

-

:

>

+ «

= . = →

. =

no

)

Iiii vpat.VN

serial UN

-

- [

Hai È È

È

/ di Ga

= -

-

.

VAI E Q

+9

④ - S

5 & ¥

* : -

→ • ✗

( il dal

fuori nulli

condensatore il '

campo e

§

D= Lo

f- = ⑤ '

c' e

→ dove

¥

ocxcd E ne

: =

dica di È

f- "

= s ad

d |

| (

¥ Esi

Iiii § Itas )

ok

di da = -

= -

- ,

,

. ¥1

/

1- / Es

È È

Es :|

= a -

=

- =

Ì GKjj.SI

E-

Iiii ale

k-jfsoih-%fa-i-n.it

E.

) - =

= = È

:# I

= -

kit

" i

' là

I :#

:# " ÷

=

=

in %:!→

¥

c- =

- ,

in :& k÷¥

v an

{ ;

. =

-

⑤ o dà YETI

è fonte di Laplace

• III

• =

:

Rr

Rz µ f. "

E- ÷

" :& :

=

± Bz II re

= -

ii. è

iii. là / i. % È

:-.

÷

è =

.

niente DI del

risultera figlio

Il piani

campo ti

fiori

Ciao la

Elisa allberli

Sono tua

amo Ti

ragazza di

ricordi

, , .

tanto

? si

di

spero

me te

ti voglio rimettermi

io amo con

e ?

TI VUOI FIDANZARE CON ME

* ☒

¥

. )

(

"

Fornire fisica dispensa

"

da sapere

Unde '

intensita

"

fini Frequenza

d' :-.

n° onda

pro ④

ft '

Inviò

K i DE

:-[ -1

v

iv.

a- tue

= v = =

f. %

n =

=

Elettrostatica nel vuoto È

/

P E A

G- e in

elettrico

neo : = a-

Campo cliche

sistema di

Generano

elettrico un

da :

iii. )

E

1-

f- le

CARICHE fisse ri

a

• = -

- TE }

< µ µ di

integrale volume

ma

flà

f / di

distribuita )

' là

in à

e

carica 1

volume

un → -

• = }

è

/ /I

Liceo I è

T -

| /

Nè ds ) fxzo

superficiale % )

fa E

distribuzione /

E

carica mi

di ri

è

• = -

àyp

< sue _ × )

( " uscene

" no

¥

llàldl

| è f. »

distribuzione là

lineare

carica fa

E

di No

ma

• , errare

= amo

-

= ,

µ

g.

µ

, , _

/

/

flusso Il ùds

S

superficie 0s E.

intera : = {

/ È ds

Flusso si

0s

elettrostatico

in campo

un : = .

LEGGE E)

/

Gauss Q

Ds

di : = Eo

Applicazioni Gauss

di

LEGGE : i

Èlr

folk

carica /

uniforme filo 0s

infinito cilindrica

simmetria

su

• un Ù

=

: ; =

, ,

_

Zocor

/

0% )

e §

0s mi ±

uniformemente carico

piano

• = ;

:

superficie

( uniformemente .

)

carica È

" "

" < "

È/ Gg

superficie sferica ¢

uniformemente carica /

Generano una

carro da ;

: E- Q

=

• R

, È

1- > ; = -2

TG

< ,

{ =L

Ènods È

teorema dire di

della divergenza :

2° I

È

Maxwell div

di

equazione =

: { o

Potenziale §

'

in Vit)

Elettrostatico Funzione di e

1- : = < ,

N

N % €29

;§= V / ;)

È

Energia ? E

elettrostatica ;

= =

: , dito ti ]

il

=/

i >

Elettrostatica conduttori

nei È /

teorema del

§ ( conduttore

prossimità

Corona vi in

di =

: §

Capacita [

' di un conduttore =

:

'

capacita E

(

piano

• condensatore : =

' Rara

Capacita (

• sferico LTEO

condensatore =

: rz RZ

-

Capacita § Q[

in C-

' G

Cat

Parallelo : = =

È I

Capacita È

' serie

in +

: = CIAVÌ

Energia ¥

Ue ÉT

Qsv I E

di {

E E.

elettrostatica un conduttore =

= =

: =

"

SÌ ""

"

lavoro ☐ Exr

{

Ue {

dq

avdq

di f-

F-

Ep

conduttore

un j

= =

=

: -

µ =

p =

-

, , )

Elettrostatica (

dielettrici isolanti

con

E

( §

E- G- §

E

Co =

= =

Polarizzabilità elettrostatica ad

• t

=

: ao

É

È

Polarizzazione Na

• : 0¥

Gp =P

=

dirà

A = - Ì

È È

E. +

= È

È

È NÉ

la

Eo Eo

P E-

E.

→ +

= =

= <

È

12ft

U

Energia dielettrico di

elettrostatica G.

E.

nel

• -

: _

Correnti stazionarie

elettriche VÌ

Ì

densita mq

di

' :

• corrente = di

velocita

À '

? der

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Esercizi svolti Fisica 2 Pag. 1 Esercizi svolti Fisica 2 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Fisica 2 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Fisica 2 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Fisica 2 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Fisica 2 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Fisica 2 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Fisica 2 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Fisica 2 Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze fisiche FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Poli1506 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Nisoli Mauro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community