Estratto del documento

Esercizio di esame: calcoli e dimensioni matriciali

L'esercizio proposto è tratto da una prova precedente d'esame. Si richiede di effettuare i calcoli allo svolgimento necessari affinché la matrice AB abbia la stessa dimensione di C. In particolare, si considera una matrice 2 × 2 e un'equazione in cui l'incognita è la matrice X.

Equazione matriciale

L'equazione è la seguente: AX = B, dove A, B e C sono matrici note e X è l'incognita da determinare. Si richiede inoltre che (E - AB) sia invertibile, condizione necessaria per risolvere l'equazione.

Calcoli richiesti

Si devono eseguire i seguenti calcoli:

  • Calcolare AB e verificare che sia compatibile con C.
  • Determinare l'invertibilità di (E - AB).
  • Risolvere l'equazione AX = B per trovare X.

Esempio di equazione matriciale

Un altro esempio di equazione matriciale è rappresentato dalla necessità di moltiplicare A per X e ottenere C. Questo tipo di esercizi richiede una buona comprensione delle operazioni matriciali e delle proprietà delle matrici invertibili.

Queste operazioni sono alla base della risoluzione di problemi complessi in algebra lineare e sono fondamentali per affrontare esami di questo tipo. Assicurati di aver compreso bene i passaggi e le condizioni di invertibilità per ottenere risultati corretti.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Esercizi di Matematica finanziaria Pag. 1 Esercizi di Matematica finanziaria Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Matematica finanziaria Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lollopello di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Iacono Antonietta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community