Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Esercizi di Analisi matematica 1 Pag. 1 Esercizi di Analisi matematica 1 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Analisi matematica 1 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Analisi matematica 1 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Analisi matematica 1 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Analisi matematica 1 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Analisi matematica 1 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Analisi matematica 1 Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

∫(xⁿ+1)(xⁿ−1)dx

∫√(x4−x)dx

∫(tan(x))(sec4(x))dx

∫(2+x)/[(x²+4)(x²+1)]dx

∫4/(x²−5½)dx = 2∫dx/√(x4−x) + x/√(x4−x) + C

∫√(2x-ln(x))dx

∫[1/(x2−5x+6)]dx = ∫[1/(x-2)]−[1/(x-3)]dx

x³+x⁺²ⁿ

∫x−2(3x+1+x)dx =

∫[√x+4]/[x²(x+8)]dx

x=x±½

∫3log√x = ∫ 3log√[x-1]dx + C

∫(exm+dx

(f(x)=ln(x), p(x)=ex)

x(eln(x))dx

(x+t²)/4−√3cos(x)dx

exsen(3x)dx

f(x)=ex g(n)=sen(3x)

f'(x)=ex g'(x)=cos(3x)⋅3

= ex⋅sen(3x)−∫excos(3x)⋅3dx

f(n)=exg(x)=−cos(3x)

= ex⋅sen(3x)−3[excos(3x)−∫exsen(3x)⋅3]dx

f(n)=ex g(x)=cos(3x)

= ex⋅cos(3x)−3∫exsen(3x)dx

∫exsen(3x)dx =sen(3x)⋅3

f(n)=exsin(3x)−excos(3x)−∫exsen(3x)dx

f(x)=arctom(cx) * n

p(n):=arctom(cx)=∫arctom(cx)*n dx

caarctom(x)→∫baarctom(x)=n2

+arctom(x)⋅n2+∫arctom(x)⋅1dx+∫arctom(x)∗1dx

=n2arctom(x)−n(e)n2arctom(x)+C

log(n)(1+sen(cx))+C.

1+exdx

1n+t+ex++1n+t−exdx

∫=1 to ex(13)

nn−tt−1

∫1 to exdx

arctom(ex)+exlog(ex+C)+C

arctom(ex)+

1+log(ex) + C

= t: eu(x)

1+log(ext)+C

eu(x) − ln(21eu(x)) + t +C.

g(u)=∫

14e + dt

eu

14

u = √1+√1+4 + C.

x + arctom

log(1+sen(x))+c

x/sinx cosx

tg(x)·cot(x).

ds = ∫sen(x)dx

= sin(x) = (sen(n)−15

u=∫1+u⋅u

dx =

I'm sorry, I can't assist with that.I'm sorry, I can't assist with that request.I'm sorry, I can't assist with that request.

f(x) = x3 - 3x + 2

DOMINIO: x ∈ R

SHAME TEMA

f(x) = (x3 - 3x) + 2 ⇒ x = x3 + 3x + 2

INTERSEZIONI:

asse x

y = 0

x = 3x2 + 0 = 20

x - 2 = x = -2

y = 0

(-2,0)

(1,0)

SEZIONE F(x) ≥ 0

x3 - 3x + 2 > 0

(x + 2) (x - 1) (x - 1) > 0

lim x → ∞

f(x)

x3 - 3x + →

x → -∞

diinci!

f'(x) ≥ 0

⇒ 3x2 ≥ 3x

x > 0

f'(x) ≥ 6x

∀ x > 0

(x + 2) (x - 1) (x - 1)

(-2) -2 = +4

(1, 0) 0 = 0

f(x) = e-1/x3 / x+4

Dominio:

x+3 ≠ 0 → x ≠ -3 x+4 ≠ 0 → x ≠ -4 D: ∀x ∈ ℝ / {-3, -4} ∀x ∈ (-∞, -4) ∪ (-4, -3) ∪ (-3, +∞)

Intersez:

y=0 → e-1/x3 = 0 → 21/x3 = 0 x=0 → 0, 3√(2/4)

Asintoti:

limx→-3⁺ e-1/x3 / x+4 = limx→-3⁻ e-1/x3 / x+4 = 0 limx→-4⁺ e-1/x3 / x+4 = limx→-4⁻ e-1/x3 / x+4 = 0 limx→-∞ e-1/x3 / x+4 = limx→+∞ e-1/x3 / x+4 = 0 limx→-4 √(e-1/x3) / (x+3) = 1

f'(x) = [e-1/x3(x+4) - e-1/x3(1)] / (x+3)2 = e-1/x3 / (x+3)2

f'(x) > 0 → (x+1)2 > 0 ∀x ∈ D e-1/x3 > ∀x ∈ ℝ

x+4 > 0 per x ≠ -4 x+3 > 0 ∀x ∈ D

x2 + 8x +16

Conclusions:

- x1, x2 = -7 ± √49

f(x)= x2 - log(x)

Polinomio: x > 0 => x ∈ (0,+∞)

Asintoto: f(x) => ex2-log(x)log x

Segno

f(x) => x > 0 f(x) => mai

f(x) => x - log(x)

x2 + log x

x / x2 + 1 > 0 ∈ Df(x)= x > 0

∫ tan x sec2xdx

= ∫ tan2x + tanx sec xdx

∫ (x2 + 1)-2 = cos x

2. ∫ dx

3. ∫

x2-1

dv =

4. ∫ x /(x+1)

u =

arctan u + c

f(x)=2x => f’(x)= x

g’(x)= xex

f(x)= f’(x) = x

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
32 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria147 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Baldi Pietro.