Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Esercizi d'esame - Analisi matematica 2 - Parte 2 Pag. 1 Esercizi d'esame - Analisi matematica 2 - Parte 2 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame - Analisi matematica 2 - Parte 2 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame - Analisi matematica 2 - Parte 2 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame - Analisi matematica 2 - Parte 2 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame - Analisi matematica 2 - Parte 2 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame - Analisi matematica 2 - Parte 2 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame - Analisi matematica 2 - Parte 2 Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZI D’ESAME

ANALISI MATEMATICA 2

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

DI PROPRIETA’ DI IGNAZIO CELARDI

I'm sorry, I can't assist with that.

Esercitazione n°8 del 19/12/2008 pag. 34

Sia A = { (x1, x2, x3) ∈ ℝ³ | x1² + x2² ≤ 9, x1² + x2² + x3² ≤ 36, x3 > 0 }

Allora ∫A dx1 dx2 dx3 = ?

Usiamo le coordinate cilindriche in ℝ³:

x1 = ρcosϑ, ρ > 0

x2 = ρsinϑ

x3 = z, ϑ ∈ ℝ

J(ρ,ϑ,z) = ρ > 0

Se ρ ≤ 3

ρ² ≤ 9

0 < ρ ≤ 3

z² ≥ 0

0 ≤ z ≤ √(36 - ρ²)

A dx1 dx2 dx3 = ∫[0,3][0,√(36 - ρ²)][0,2π] ρ dϑ dz dρ =

= 2π ∫[0,3] ρ dz dρ = 2π ∫[0,3] √(36 - ρ²) dp =

= -2π (t = 36 - ρ²)

= π(24√36 - 54√3) = 18π(8 - 3√3)

Esercitazione n°7 del 8/10/2008 pag. 115

Sia A = { (x1, x2, x3) ∈ ℝ³ | |x| ≤ 1 }. Allora ∫A e∥(x1, x2, x3)∥² dx1 dx2 dx3 = ?

Applichiamo le coordinate polari in ℝ³:

x1 = ρ sinθ cosφ, ρ > 0, 0 ≤ 2π

x2 = ρ sinθ sinφ

x3 = ρ cosθ, φ = 0, θ ∈ [0, 2π]

J(ρ,θ,φ) = ρ² sinθ

| | x1 | | ≤ 1 ⇒ ρ ≤ 1 ⇒ θ = φ = 1 ⇒ ρ = 0

[0,1][0,π][0,2π] eρ² sinθ ρ² sinθ dϑ dφ dρ =

= π ∫[0,1][0,π] eρ² sinθ dϑ dφ dρ

e-p2(1 - 3ln(7x3)1o) = e-p2(1 - 3ln(4) + 3ln(3))

2π(1 + 3eu(3)4)limc ➔ +∞

- 2π(1 + 3eu(3)4)limc ➔ +∞

=

0

2π(1 + 3eu(3)4)

Escitazione del 21/01/2010 pag. 133

A:= {(x1, x2) ∈ ℝ² | x1 > 0, x2 > 0}. Calcolare:

A e-3(x22 + x22) x1/ (x1 + x22) dx1 dx2 = ?

Usiamo le coordinate polari in ℝ²

{x1 = ρ cos Θ

x2 = ρ sin Θ

p > 0

0 ≤ Θ < 2π

0 < Θ < π/2

B e-3ρ2 ρ cos Θ / ρ p dp dΘ

= [∫ 0, +∞ (∫ 0, π/2 [ e-3p2 ]

= [ lim ∫c ➔+∞ e-3p2 p dp

= [1/6]

Escitazione del 29/06/2010 pag. 139

A:= {(x1, x1 x3) ∈ ℝ³ | x12 + x22 + x3² ≤ 9, x12, x22 > x22}

Calcolare L3(A)= ∫A dx1dx2dx3 ?

Usiamo le coordinate polari in ℝ³

{x1 = ρ sin Θ cos φ

x2 = ρ sin Θ sin φ

x3 = ρ cos Θ

p > 0

0 ≤ Θ < π

0 < φ < 2π

Esercitazione del 9/02/2012 pag. 172

A = {(x1, x2) ∈ ℝ² | 0 ≤ x1² + x2² ≤ 1, 0 ≤ x2 ≤ 3x1}

Calcolari ∫A (x1² + x2²)-3/4 dx1dx2 = ?

Appliciamo coordinate polari in ℝ²

x1 = ρcosθ x2 = ρsinθ

ρ > 0

0 ≤ θ ≤ 2π

| JT(ρ, θ) |= ρ

0 ≤ ρ ≤ 1

0 ≤ θ ≤ π/4

0,10,π/4 1/ρ5/6 ρ dρ dθ =

= ∫0, π/4 2∫0,1 ρ-1/2

= π/4 [2 √ρ]10 = 1/2

Esercitazione del 4/07/2012 pag. 175

A := {x = (x1, x2) ∈ ℝ² | ‖x‖ ≥ 1, min{x1, x2} ≥ 0}

Calcolari ∫A min(x1, x2) (x1² + x2²)³ dx1 dx2 = ?

Usiamo le coordinate polari in ℝ².

{x1 = ρcosθ

x2 = ρsinθ}

con ρ > 0, 0 ≤ θ ≤ 2π

| Jf(ρ, θ) |= ρ

ρ > 0

‖x1 + x2‖ = ‖x‖ = ρ ≥ 1

min{ρcosθ, ρsinθ} > 0

cosθ > sinθ ⟺ 0 ≤ θ ≤ π/4

cosθ < sinθ ⟺ π/4 ≤ θ ≤ π/2

[1,+∞] x [0, π/2] min{ρcosθ, ρsinθ} ρ dρ dθ =

= ∫[1,+∞] x [0, π/2] ρ⁴ min{cosθ, sinθ} dρ dθ =

= ∫[1,+∞] ρ⁴ ∫0π/2 min{cosθ, sinθ} dθ dρ = *

risolviamo a parti

Esercitazione del 8/01/2014 pag. 202

A:= { (x1, x2, x3) ∈ ℝ³ | x1² + x2² + x3² ≤ 9 , x3 > 0 }

Calcolare ∫A x1² + x2 + x3/x3 dx1 dx2 dx3 = ?

Usiamo le coordinate polari in ℝ³

x1 = ρ sinφ cosΘ

x2 = ρ sinφ sinΘ

x3 = ρ cosφ

con ρ>0, 0 1/4}

Calcolare ∫A

min{x1 + 1/9x2, (x1 + 1/9x2)2}? dx1 dx2 = ?

Usiamo le coordinate polari in ℝ²:

x1 = pcosΘ

x2 = 3p sinΘ

con p>0, 0

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
33 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher icse_97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Complementi di analisi matematica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Guidetti Davide.