vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L
e reti semantiche sono strutture dati utilizzate perrappresentarerelazionie
concetti in modo che leinformazionipossanoessereprocessateecomprese
in modo simile a come lo fa l’uomo. Graficamente possono essere
rappresentate comeunastrutturaagrafo,incuiinodirappresentanooggetti,
concetti e stati, mentre gli archi di collegamento, eventualmente etichettati,
rappresentano le relazioni tra i nodi.
2) Descrivere i diversi livelli di “Reti Semantiche”.
- Livello implementativo
Si tratta del livello più basso in cui vengono definiti gli archi e i nodi e le
relazionifraiconcettiinmodochepossanoessererappresentatiemanipolati
dai sistemi informatici.
- livello logico
Il livello logico si concentra sulla rappresentazione formale dei concetti delle
regole e delle relazioni che guidano il comportamento delle reti semantiche.
- livello concettuale
è il più alto livello, e si concentra sui concetti e le relazioni semantiche.
25.3. ESERCITAZIONE.
1
) Nel contesto della progettazione dei database, dare una definizione
accurata del modello entity-relationship (anche detto modello
entità-relazione).
Il modello E-R è un modello concettuale utilizzato nella progettazione dei
database per rappresentareedescriverelerelazionitraleentitàall’internodi
un sistema informativo. La convenzionenellarappresentazionegraficaeche
alle entità venga assegnato un rettangolo, all’interno del quale scrivere il
nome dell’entità. Le relazioni sono identificate da un rombo all’interno del
quale dovrà essere scritto il nome della relazione.
Altre figure grafiche sono assegnate alle categorie degli attributi semplici e
attributi composti.
2
) Nel contestodellaprogettazionedeidatabasedareunadefinizionedi
“cardinalità delle relazioni”.
Indica il numero massimo di occorrenze che un'entitàpuòavereinrelazione
adun'altraentitàinuncontestospecifico.Esempi1:1(unoauno),1:M(unoa
molti) M.M (molti a molti).
S
ugli attributi è possibile inserire vincoli di cardinalità: sono necessari per
attribuire l'opzionalità o indicare il multivalore;peresempiosesottounentità
“titolo studio” compare lascritta(1,n)significachepossonoessercimolteplici
titoli di studio ma che ilrequisitominimodeveobbligatoriamenteessereuno.
Un vincolo di tipo (0,n) presuppone che ci possano essere molti attributi o
anche nessuno.
3
) Qual è la funzione della scheda File in Microsoft Access?
Analogamente a molti altri software, in particolar modo, quelli prodotti da
Microsoft, cliccando sulla scheda “file” si apre il menu all’interno del quale
compaiono le varie voci, Apri, Salva, Stampa.
26.2. ESERCITAZIONE.
1
) Descrivere brevementel'operazionediimportazionedidatiinAccess
da Excel.
Dalla barra dei menù scegliere scheda “dati esterni” quindi “excel” e
selezionare il file *xslx che si desidera importare scegliendo la modalità
“importa dati di origine in una nuova tabella” tra le opzioni proposte.
2
) Descrivere in maniera approfondita lo “studio di fattibilità” per la
creazione di un database.
Nella creazione di un nuovo database si deveprimaprocedereallostudiodi
fattibilità al fine di organizzare il sistema informativo.
Si deve procedere seguendo i seguenti punti:
- elencare tutte le entità e l’elenco degli attributi da memorizzare.
definire le relazione tra le tabelle di cui al punto 1 per rendere più
- efficaci l’operazione di interrogazione dei dati.
progettare data entry per l’immissione di dati. (il processo
- d’inserimento).
- progettare sistemi di interrogazione dati
- progettare sistemi di reportistica.
Perlacreazionedinuovidatabase,sipossonosfruttareimodelligiàpresenti
in Office.
26.3. ESERCITAZIONE.
S
piegare quando e perché è consigliato l’utilizzo di Access al posto di
Excel.