vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
il sistema operativo ADA.
2 ) Perché John Atanasoff è considerato il padre dei calcolatori moderni?
Perché costruì una macchina avanzatissima per l’epoca introducendo l’utilizzo di
condensatori per la memoria introducendo un sistema perchè la loro carica non si
disperdesse; le moderne memorie dinamiche (DRAM) sfruttano tutt’oggi questo
concetto.
3 ) In che modo la guerra ha influenzato la realizzazione di nuovi calcolatori
digitali?
D urante la seconda guerra mondiale, la marina tedesca guidava le flotte di
sottomarini e le operazioni del naviglio attraverso la diramazione di ordini
segretissimipernonrivelarelepropriemosseainemici.Perrenderesegretequeste
comunicazioni inventarono una macchina meccanica, simile nell’aspetto ad una
macchina da scrivere, capace di crittografare le comunicazioni. I servizi segreti
britannici misero in piedi un'operazione segretissima con a capo il famoso
matematicobritannicoAlainTouring,conl’intentodidecifrareilcodiceutilizzatodai
tedeschi. oltre a riuscire nell’impresaemodificareglieventistoricicomesappiamo,
tuttiquestisforziportaronoallacreazionediunodeiprimimegacalcolatorichiamato
“Colossus”.
18.3. ESERCITAZIONE.
1 )Qualèladifferenzatralatecnologiaavalvoleequellaatransistor?L’arrivo
dei transistor che novità a portato nella costruzione dei calcolatori digitali?
lacomparsadeiComputeratransistor,migliorònotevolmentelacapacitàdicalcoloe
rese molto più accessibili i computer a transistor rispetto a quelli a valvole,
diminuendo il prezzo di oltre 1/10 rispetto alla tecnologia più vecchia, che fu
completamente soppianta.
2 ) Citare almeno tre tipi di calcolatori digitali a transistor.
DEC PDP-1, IMBM 7090, BORROUGHS B5000.
3 ) Citare almeno tre calcolatori digitali a circuiti integrati.
IBM 360/30, IBM 360/75, PDP-11
20.3. ESERCITAZIONE.
1 ) La nascita di internet: la preistoria. Descriverne il periodo e le prime
applicazioni.
nel1945allaconclusionedellaIIGuerramondiale,negliUSAnascelanecessitàdi
stabilire la supremazia nel controllo mondiale sopratutto in contrapposizione al
blocco sovietico. Viene pertanto istituito l’OR, un ente di ricerca militare che
raggruppa diversi organismi di ricerca. Siamo in piena guerra fredda e uno degli
obiettivi principali è la sopravvivenza in seguito ad un attacco nucleare. Trovata la
soluzione per nascondere gli alti comandi, si inizio a cercare la soluzione perchè
questipotesserocomunicare:daquinascel’ideadiunmetododicomunicazioneche
non fosse il telefono.
2 ) Descrivere in generale il progetto ARPAnet.
Nascedurantel’amministrazioneJFK,daunprogettodell’enteARPA,doveiconcetti
espressi precedentemente vengono ripresi con l’intento di collegare fra loro i
dipartimenti informatici di oltre 30 università americane. Nel 1969 una serie di
esperimentidalrisultatopositivoporterannoallanascitadiunarete,cheinizialmente
collegavaleprincipaliuniversitàamericaneeivaricentridiricerca,cheporteràentro
poco tempo alla possibilità di inviare la prima mail della storia (1972).Curiosità:la
prima lettera ad essere inviata tramite la rete è la “L” della parola Login.
21.3. ESERCITAZIONE.
1 )Glianni'80:glialboridiinterneteilprotocolloTCP/IP.Esporrebrevemente
l'argomento.
In seguito al riuscito esperimento con Arpanet l’obiettivo del OR è statoraggiunto.
Visti i risultati ottenuti con il protocollo TCP/IP, anche le altre reti sperimentali si
avvicinerannoaquestoprotocollo,conilconseguenteaumentodelnumerodeinodi.
A questo punto nasce il nome Internet, che è la contrazione di internetworking.
Saranno numerosissimi i protocolli sviluppati per la comunicazione di sistemi
operativi diversi, alcuni dei quali sono ancora in uso tutt’oggi.
2 ) USEnet, il primo sistema di messaggistica: perqualepiattaformaerastato
creato? Fornire esempi di sistemi di messaggistica contemporanei.
L’Unix User Network o Usenet era stato creato per la piattaforma basata su Unix.
Al giorno d’oggi le possibilità di scambiare messaggi sono infinite: Partiamo dai
sistemi come waths’app ai sistemi di messaggistica collegati ai social come per
esempio Messenger o il molto diffuso in asia e europa ornietale Telegram.
22.3. ESERCITAZIONE.
1 ) Descrivere le differenze sostanziali tra gli ipertesti e gli ipermedia.
L’ipermedia non è altro che l’evoluzione naturale dell’ipertesto, alla cui struttura
vengono aggiunti appunto contenuti multimediali quali immagini, foto, suoni etc.
2 ) In che modo e con quali strumenti è implementata una lettura di tipo
non-lineare degli ipertesti?
Congliipertesti,grazieaicollegamenti(dettilink)oall’usodeisommariedellenote
si può passare da un contenuto all’altro in maniera non lineare, in modo del tutto
simile ad un testo stampato che comprende indice, sommario, note a piè pagina).
3 )Cos’èunamappadinavigazione?Cheruolorivestenellastrutturagenerale
di un ipertesto?
Si tratta di un nodo speciale che contiene la rappresentazione di tutti i nodi
dell’ipertesto necessari per orientarsi in maniera similare all’indice di un libro.
4 ) Cosa si intende con “spazio logico” di un ipertesto?
Lospaziologicoindividualaretediconnessionicheleganotraloroidiversinodidel
contenuto, ovvero la struttura logica dell’organizzazione delle informazioni.
5 ) Descrivere le diverse tipologie strutturali di ipertesto.
Configurazione assiale:
i vari nodi si differenziano in nodi primari e nodi secondari secondo uno schema
abbastanza lineare.
Configurazione gerarchica:
Ivarinodisonopostisulivellidiversi,inunasortadistrutturaadalberochehainizio
da un nodo principale (root) che nei siti attuali spesso corrisponde alla Home che
contiene collegamenti a pagine secondarie dette sottosezioni. La navigazione
avviene dall’alto verso il basso.
6 ) Da quali elementi è composto lo spazio grafico-visivo di un ipertesto?
L’architettura logica dell’ipertesto viene rappresentata al meglio nella pagina
elettronica, uno spazio visivo in cui con l’utilizzo di uno stile grafico composto da
colori di sfondo, linee, forme, immagini che compongono quello che viene
visualizzato a schermo e definito come lo spazio di rappresentazione.
7 )Comepuòlosviluppodiunaargomentazionefacilitarelarealizzazionediun
ipertesto?
Nellafasediprogettazioneediorganizzazionedeinoditematicièmoltoimportante
creare una corrispondenza tra gli argomentisceltielaprogettazioneesviluppodei
nodi che corrispondono alle