Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FISICA TECNICA AMBIENTALE
Prof. Michela Buzzetti
Esercitatore: Ing. Alessandro Miglioli
ESERCITAZIONE 9 – IMPIANTI TECNICI
1. Determinare il rendimento complessivo di un impianto termico di riscaldamento è caratterizzato dai
seguenti rendimenti dei sottosistemi di cui è composto:
sottosistema di emissione: = 0,96
h
- eh
sottosistema di regolazione: = 0,99
h
- rh
sottosistema di distribuzione: = 0,98
h
- dh
sottosistema di generazione: = 0,96
h
- gh
SOLUZIONE: [h = 0,894]
imp
2. Determinare il rendimento complessivo in termini di energia primaria, di un impianto con pompa di calore
ad acqua alimentata elettricamente, con un COP pari a 4, sapendo che il fattore di conversione in energia
primaria f vale 2,42 e conoscendo i seguenti rendimenti degli altri sottosistemi:
EP sottosistema di emissione: = 0,93
h
- eh
sottosistema di regolazione: = 0,98
h
- rh
sottosistema di distribuzione: = 0,95
h
- dh
SOLUZIONE: [h = 1,431]
imp
3. Determinare il consumo in termini di energia primaria di un impianto di riscaldamento che soddisfi un
fabbisogno termico pari a 20.000 kWh/anno, il cui generatore è costituito da una pompa di calore ad aria
alimentata elettricamente, avente un COP pari a 3. Inoltre, è noto che i sottosistemi di distribuzione,
regolazione ed emissione siano caratterizzati, rispettivamente, da un rendimento pari a 0,95, 0,98, 0,99. Il
fattore di conversione in energia primaria f vale 2,42.
EP
SOLUZIONE: [Q = 17.504 kWh/anno]
EP
4. Determinare il consumo annuo complessivo in termini di energia primaria di un impianto di riscaldamento
che deve garantire un fabbisogno termico di 10.000 kWh/anno, il cui generatore è costituito da una caldaia a
condensazione avente rendimento del 107% ed i cui sottosistemi di distribuzione, regolazione ed emissione
sono caratterizzati, rispettivamente, da un rendimento del 97%, 99% e 95%, sapendo, inoltre, che le relative
apparecchiature ausiliarie consumano, complessivamente in un anno, 500 kWh di energia elettrica. Il fattore
di conversione in energia primaria f vale 2,42.
EP
SOLUZIONE: [Q = 11.454 kWh/anno]
EP
5. Un edificio è caratterizzato da un fabbisogno invernale di energia per trasmissione e ventilazione Q di
f
5000 kWh/anno. Determinare il consumo di energia primaria della sola generazione, sapendo che questo è
caratterizzato da un rendimento complessivo = 0,85. Calcolare anche il consumo di energia primaria dei
h
imp
componenti considerando che il sistema impiantistico consumi una quantità di energia elettrica per
l’alimentazione dei componenti ausiliari dell’impianto pari a 300 kWh/anno.
SOLUZIONE: [Q = 5882 kWh/anno] [Q = 726 kWh/anno]
EP EP,aux
6. Sapendo che una pompa di calore assorbe un lavoro di 45 MJ per produrre una quantità di calore pari a
a 100 MJ, determinare secondo il ciclo ideale di Carnot il relativo COP.
SOLUZIONE: [COP = 2,22]
7. Sapendo che una pompa di calore assorbe un lavoro di 2000 kWh in un giorno, e che è caratterizzata da
un COP di 3,5, determinare quant’è l’energia termica prodotta in MJ. Determinare, inoltre, la potenza
mediamente assorbita nell’arco della giornata.
SOLUZIONE: [Q = 25200 MJ] [P = 291,7 kW]
8. Sapendo che il calore specifico dell’acqua vale 4186 J/kgK e che vengono portati 100 m d’acqua da 10°C
3
a 35°C da una pompa di calore con COP = 3, determinare la quantità di calore da fornire alla massa d’acqua
(ovvero il calore che deve essere prodotto dalla pompa di calore) e il lavoro che la pompa di calore deve
assorbire per compiere tale operazione.
SOLUZIONE: [Q = 40.465 MJ ] [L = 3488 MJ] 1
FISICA TECNICA AMBIENTALE
Prof. Michela Buzzetti
Esercitatore: Ing. Alessandro Miglioli
9. Dimensionare la potenza nominale del generatore di un impianto di riscaldamento che deve coprire un
flusso massimo per ventilazione e trasmissione di 40kW. Il rendimento complessivo dell’impianto termico è
pari al 93%.
SOLUZIONE: [P = 43 kW]
n
10. Dimensionare la potenza termica, espressa in kW, in ingresso ad un generatore di un impianto di
riscaldamento sapendo che l’edificio ha una dispersione termica specifica per trasmissione H = 1200 W/K e
t
per ventilazione H = 450 W/K. La temperatura di progetto per il sito di riferimento è pari a -5°C, mentre la
v
temperatura da assicurare negli ambienti riscaldati è pari a 20°C. Il rendimento complessivo dell’impianto
termico, infine, è pari al 93%.
SOLUZIONE: [P = 44,35 kW]
n
11. Determinare il fabbisogno annuo di energia per la produzione di acqua calda sanitaria, sapendo che
l’utenza è di tipo residenziale ed è composta da 6 persone. Si ipotizzi fabbisogno giornaliero a persona di 80
l/(persona giorno), una temperatura di utilizzo di 45°C e una temperatura dell’acqua prelevata dalla rete idrica
di 10°C. Si ricorda, inoltre, che il calore specifico dell’acqua vale 1 kcal/kgK.
SOLUZIONE: [Q = 7130 kWh]
ACS
12. Determinare il fabbisogno termico annuo per la produzione di acqua calda sanitaria necessaria a 2
persone che mediamente consumano 40 litri al giorno, ipotizzando temperature del fluido da acquedotto e
dell’acqua calda ragionevoli e stabilire quale tecnologia consente di avere il minimo consumo di energia
primaria:
1. Boiler elettrico ( = 0,85)
el
2. Boiler a gas ( = 0,9)
gas
3. Pompa di calore (COP = 3,5)
SOLUZIONE: [Q = 1019 kWh/anno] [Q = 2901 kWh/anno] [Q = 1132 kWh/anno] [Q = 705
ACS EP1 EP2 EP3
kWh/anno]
13. Per sopperire al fabbisogno termico di una casa e mantenere la temperatura interna a 20°C si ricorre
all’uso di una pompa di calore. In un giorno, nel quale la temperatura esterna cala fino a -2°C, si stima che la
casa dissipi una potenza termica di 20 kW. Sapendo che la pompa di calore in queste condizioni ha un COP
pari a 2,5 si determini:
La potenza assorbita dalla pompa di calore
- La potenza assorbita dall’aria esterna
-
SOLUZIONE: [P = 8 kW] [P = 12 kW]
e a 2
FISICA TECNICA E IMPIANTI
Professore: Ing. Fabrizio Leonforte
Esercitatore: Ing. Alessandro Miglioli
ESERCITAZIONE 10 – FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI (FER)
SOLARE FOTOVOLTAICO
1. Un impianto fotovoltaico è dotato di 20 pannelli da 260 W ciascuno. Considerando un’irradiazione sul
p
piano dei pannelli pari a 1200 kWh/m anno, calcolare l’energia elettrica prodotta annualmente dall’intero
2
impianto, considerando i seguenti fattori per determinare il performance ratio (PR):
a) fattore di correzione delle riflessioni ottiche: k = 0,97
θ
b) fattore di correzione dello spettro solare: k = 0,98
λ
c) fattore di correzione per basso irraggiamento: k = 0,97
BI
d) fattore di correzione della temperatura: k = 0,95
γ
e) fattore di correzione per cadute di tensione nei cavi: k = 0,97
W
f) efficienza di conversione AC/DC inverter: η = 0,9
INV
SOLUZIONE: [E = 4772 kWh/anno]
PV,tot
2. Si consideri un impianto fotovoltaico composto da 8 moduli da 220 W ciascuno, con un’efficienza
p
dell’inverter pari a 0,9 ed un fattore K fari a 0,8. Sul piano dei moduli incide una irradiazione media giornaliera
PV
pari a 4 kWh/m giorni. Calcolare l’energia prodotta annualmente dall’impianto.
2
SOLUZIONE: [E = 1850 kWh/anno]
PV,tot
3. Un impianto fotovoltaico ha una potenza nominale di 3 kW . Sui moduli incide in media una irradiazione
p
di 1200 kWh/m anno. Considerando un fattore PR = 0,75 calcolare l’energia elettrica producibile in 20 anni.
2
SOLUZIONE: [E = 54’000 kWh]
PV,tot
4. Una utenza elettrica ha un fabbisogno di 3000 kWh/anno ed è situata in una località in cui, relativamente
alla disposizione ottimale di un pannello fotovoltaico, si ha una irradiazione media mensile di 112,5 kWh/m .
2
Calcolare la potenza che deve avere il campo fotovoltaico per soddisfare il fabbisogno, considerando un
coefficiente di prestazione PR determinato dai fattori K = 0,9 e η = 0,85.
PV INV
SOLUZIONE: [P = 2,9 kW ]
PV,tot p
5. Un’utenza elettrica ha un fabbisogno di 2500 kWh/anno ed è situata in una località in cui, relativamente
alla disposizione ottimale di un pannello fotovoltaico, si ha una irradiazione media di 1400 kWh/m anno.
2
Calcolare la superficie da destinare al campo fotovoltaico per soddisfare il fabbisogno, considerando un
rendimento dei moduli pari al 12% ed un coefficiente di prestazione PR pari a 0,8.
SOLUZIONE: [A = 18,6 m ]
2
PV
6. Un’utenza elettrica ha un fabbisogno di 3500 kWh/anno ed è situata in una località in cui, relativamente
alla disposizione ottimale di un pannello fotovoltaico, si ha una irradiazione media mensile di 120 kWh/m
2
mese, costante per tutto l’anno. Determinare:
La potenza fotovoltaica, espressa in kW , necessaria per coprire il fabbisogno, considerando un PR
• p
pari a 0,75;
Il numero di pannelli da installare, avendo a disposizione moduli da 300 W ciascuno.
• p
SOLUZIONE: [P = 3240 W ] [n = 11 pannelli]
PV,tot p PV
7. Un campo fotovoltaico è costituito da 20 moduli. Ognuno di essi misura un’area pari a 1 m e ha rendimento
2
pari al 12%. Sui moduli incide durante l’anno un’irradiazione media di 1300 kWh/m . Considerando un
2
consumo annuo dell’utenza servita pari a 3 MWh/anno, calcolare la quantità di energia elettrica prodotta da
fonti tradizionali necessaria a soddisfare la parte di fabbisogno non coperta dall’energia solare, considerando
per l’impianto fotovoltaico un PR pari a 0,72.
SOLUZIONE: [E = 753,6 kWh]
PV,tot
8. In una residenza sono installate apparecchiature elettriche per una potenza complessiva di 1,8 kW.
Supponendo che mediamente, tali apparecchiature funzionino per 8 ore al giorno, dimensionare la potenza
nominale di un impianto fotovoltaico affinché questo soddisfi l’intero fabbisogno elettrico, secondo l’utenza
ipotizzata, supponendo che il piano su cui verranno installati i moduli sia soggetto ad un’irradiazione annua di
1320 kWh/m e che l’impianto sia caratterizzato da un PR pari a 0,77.
2
SOLUZIONE: [P = 5,17 kW ]
PV,tot p 1
FISICA TECNICA E IMPIANTI
Professore: Ing. Fabrizio Leonforte
Esercitatore: Ing. Alessandro Miglioli
SOLARE TERMICO
9. Un serbatoio d’accumulo della capacità di 250 litri e perfettamente isolato, contiene acqua alla temperatura
di 40°C. Determinare quanto calore (in MJ) bisogna aggiungere all’acqua per portarla a 60°C.
SOLUZIONE: [Q = 20.93 MJ]
10. Calcolare il fattore di copertura media annuale (f) di un impianto solare termico sapendo che l’energia
ter