Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Esercitazione 13 Infrastrutture viarie Pag. 1 Esercitazione 13 Infrastrutture viarie Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione 13 Infrastrutture viarie Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione 13 Infrastrutture viarie Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione 13 Infrastrutture viarie Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Unione dell'altimetria del terreno al tracciato

In questa parte dobbiamo unire l'altimetria del terreno al tracciato che abbiamo rappresentato. Abbiamo a disposizione il profilo del terreno che dobbiamo incollare sopra al nostro tracciato in modo da poter estrarre le quote successivamente.

Per trovare tutte le quote utilizziamo il dtm che abbiamo utilizzato nell'esercitazione 5. In questo modo abbiamo tutte le quote associate a ciascuna progressiva, per cui possiamo rappresentare il profilo altimetrico del tracciato su Excel e poi riportarlo su Autocad:

Profilo altimetrico

180.00

160.00

140.00

120.00

100.00

80.00

60.00

40.00

20.00

0.00

0 200 400 600 800 1000 1200 1400

Questa polilinea possiamo riportarla su Autocad dove, grazie ad un applicativo (Autosez) possiamo rappresentare in automatico le sezioni nei punti notevoli e rappresentare i picchetti in modo veloce.

P 3ARTE Scala 1:5000

Ora dobbiamo fare il vero e proprio progetto altimetrico del tracciato. Prima di fare ciò dobbiamo rispettare i vincoli che ci chiede l'esercizio.

Per la determinazione del tracciato altimetrico. Una volta impostati tutti dobbiamo pensare a un modo per rispettarli tutti, allineandoci alle norme. Ora non ci resta che raccordare le livellette che abbiamo impostato, utilizzando le norme e i calcoli che abbiamo fatto per l'esercitazione 11. Una volta tracciato, possiamo "deformare" la scala del disegno in modo da rendere più apprezzabili le variazioni di quota. Al momento della rappresentazione delle candele dobbiamo aggiungere le quote di progetto, ossia le quote della strada, i raggi altimetrici adottati, le pendenze delle livellette, la rappresentazione dei cigli e l'andamento delle curvature. Nella pagina seguente viene allegata la stampa completa del profilo. Qui sotto invece viene riportato il calcolo effettuato per raccordare le livellette con diverse pendenze.

i i i i i ∆i i ∆i i ∆i i ∆i
1 2 2 3 3 4 4 5 1 2 3 4
5% % % % % 5.38 7.02 7.837 3.997 -6.2 -0.82 -7.84 -0.003 -4% % % %

CONCAVI ponendo D=75 m e

h=0.5 m e θ=1 gradΔi i Δi i θ (°) 11 2 3 4Rv* 1500 m Rv* 1500 m θ (rad) 0.01745L 80.7 m L 105.3 m

da cui ricaviamo D < L: da cui ricaviamo D < L:Rv 1554.786 m Rv 1554.786 m

CONVESSOponendo D=75 m e h1=1.10 m e h2=0.10 mΔi i Δi i2 3 4 5Rv* 1500 m Rv* 1500 mL 105.3 m L 59.955 m

da cui ricaviamo D < L: da cui ricaviamo D > L:Rv 1509.399 m Rv 1420.161 m

P 4-5-6ARTE476.72L = 311.32 142.04 293.34-11.14DISL =LIVELLETTE -29.57 -2.54 -0.01-0.0702 -0.07837P = -0.062 -0.0538 -0.03997476.72 788.04 930.08 1223.42 1312.60

PROG. LIVELLETTE PR=476.72 PR=788.04 PR=930.08 PR=1223.42QV=123.69 QV=121.15 QV=110.01 QV=110.00DP= -0.0538 DP= -0.0702 DP= -0.07837 DP= -0.03997R=1554.79 R=1509.40 R=1554.79 R=1420.16T=41.82 T=52.98 T=60.92 T=28.38PR=0.00 PR=1312.60F=0.56 F=-0.93 F=1.19 F=0.28QV=153.26 QV=106.43100

PROFILO ALTIMETRICO 1000100PICCHETTODISTANZE PROGRESSIVEDISTANZE PARZIALI ScalaQUOTE TERRENOQUOTE PROGETTO 1:5000QUOTE ETTOMETRICHE 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14

ANDAMENTO PLANIMETRICO

P.T. 2.5

ANDAMENTO DEI CIGLI

P.T. 2.5

P.T. 2.5

In questi punti dell’esercitazione ci viene chiesta la rappresentazione di alcune sezioni; in particolare:

  • 4 sezioni di cui due in rilevato e due in trincea, in curva e in rettifilo;
  • 6 sezioni consecutive rappresentando anche la scarpata che ci servirà dopo.

Poi, per un tratto che comprende alcune di queste 6 sezioni dobbiamo rappresentare le barbette, che ci indicano la lunghezza della scarpata e, in particolare, se ci troviamo in trincea o rilevato.

Gli allegati sono riportati nelle pagine seguenti, come stampe da Autocad in PDF.

1716151413121 Scala 1:500

SEZIONE n.11 300125 300

PICCHETTO

DISTANZE PROGRESSIVE

DISTANZE PARZIALI

QUOTE Scala 1:500

SEZIONE n.12 300120 300

PICCHETTO

DISTANZE PROGRESSIVE

DISTANZE PARZIALI

QUOTE Scala 1:500

SEZIONE n.13 300120 300

PICCHETTO

DISTANZE PROGRESSIVE

DISTANZE PARZIALI

QUOTE Scala 1:500

SEZIONE n.14 300120 300

PICCHETTO

DISTANZE PROGRESSIVE

DISTANZE PARZIALI

QUOTE Scala

1:500

Sezione n.15

300120

300PICCHETTO

DISTANZE PROGRESSIVE

DISTANZE PARZIALI

QUOTE

Scala 1:500

Sezione n.16

300115

300PICCHETTO

DISTANZE PROGRESSIVE

DISTANZE PARZIALI

QUOTE

Scala 1:500

Banchina

Banchina

Marciapiede

Marciapiede

0.500

0.500

Corsia

Corsia

1.500

2.750

1.500

2.750

3.5%

3

32

21.00

1.00

Scala 1:100

Marciapiede

Marciapiede

Banchina

Banchina

Corsia

Corsia

1.500

2.750

2.750

1.500

0.500

0.500

3.5%

Scala 1:100

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
19 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/04 Strade, ferrovie ed aeroporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Riccardo0306 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infrastrutture viarie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Loprencipe Giuseppe.