Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Migliaccio Silvia
08. Gli ormoni esplicano la loro attività attraverso un'azione:
- Endocrina
- Paracrina
- Autocrina
A distanza sui vari organi e rispettive cellule bersaglio.
Endocrina e autocrina.
Endocrina e paracrina.
09. Gli ormoni prodotti dalle diverse ghiandole, esplicano il loro effetto biologico tramite tre tipologie di azioni: quali?
10. Come agisce un ormone proteico?
11. Quando una molecola si definisce agonista ormonale? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2020 22:43:25 - 7/97
Set Domande: ENDOCRINOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITÀ MOTORIA
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Migliaccio Silvia
Lezione 003
01. Le cellule che compongono l'adenoipofisi:
- Si dividono in cromofobe (35%), acidofile (50%) e basofile (15%).
- Si dividono in cromofobe (50%), acidofile (35%) e basofile (15%).
- Nessuna delle risposte è corretta.
- Si dividono in cromofobe (15%),
01. I tessuti che preferiscono un ambiente acido sono chiamati acidofile (50%) e quelli che preferiscono un ambiente basico sono chiamati basofile (35%).
02. I corpi mamillari:
- Fanno parte del gruppo mediale dei nuclei ipotalamici.
- Fanno parte del gruppo anteriore dei nuclei ipotalamici.
- Costituiscono una popolazione cellulare dell'ipofisi.
- Fanno parte della porzione posteriore dell'ipotalamo.
03. L'ormone che regola l'accrescimento delle cellule muscolari e ossee è:
- ACTH
- GnRH
- Somatostatina
- GH
04. La secrezione della prolattina è regolata da:
- Fattori extraipotalamici
- TRH e dopamina
- TRH
- Dopamina
05. I fattori di rilascio o releasing hormones:
- Sono secreti sia dall'ipotalamo che dall'ipofisi, e agiscono sulle ghiandole bersaglio.
- Sono secreti dall'ipotalamo e stimolano le cellule ipofisarie.
- Sono secreti dall'ipofisi e stimolano le ghiandole bersaglio.
- Le prime due risposte sono entrambe corrette.
06. L'MSH (ormone melanocito-stimolante) è secreto:
- Dall'adenoipofisi
- Dalla neuroipofisi
- Dall'ipotalamo
- In una zona intermedia tra adenoipofisi e neuroipofisi
07.
La neuroipofisi secerne:- Prolattina e ADHD
- dopamina e ADH
- ossitocina e ADH
- si colorano sia con coloranti acidi che basici.
- si colorano solo con coloranti acidi.
- si colorano solo con coloranti basici.
- non si colorano né con coloranti acidi né basici.
- tri-iodiotirosina o T3
- tiroxina o T4
- T4tri-iodiotirosina o T4, tiroxina o T3tireoglobulina e tri-iodiotirosinatireoglobulina e tiroxina
- La tiroide è in rapporto con:
- nessuna risposta è corretta.
- laringe e faringe.
- laringe, faringe, ghiandole paratiroidi.
- laringe, esofago, ghiandole paratiroidi.
- le ghiandole surrenali:
- si trovano nella loggia renalesono posizionate alla base di rene destro e sinistrosi trovano nello spazio peritonealesono sprovviste di una capsula di rivestimento
- la corteccia surrenale:
- rappresenta l'80-90% della ghiandola, e secerne ormoni di natura amminoacidica.
- rappresenta l'80-90% della ghiandola, e secerne ormoni di natura steroidea.
- rappresenta il 70-80% della ghiandola, e secerne ormoni di natura amminoacidicarappresenta il 70-80% della ghiandola, e secerne ormoni di natura steroidea.
- gli ormoni tiroidei svolgono funzioni:
- trofiche e metaboliche.
- morfogenetiche e trofiche.
- trofiche, metaboliche e regolatrici.
- metaboliche e regolatrici.
- la corticale del surrene:
- presenta...
due zone concentriche: corticale esterna e corticale interna.
presenta due zone concentriche: corticale interna e midollare esterna.
presenta tre zone concentriche: glomerulare, fascicolata, reticolare.
nessuna delle risposte è corretta
07. il paratormone:
è un ormone di natura peptidica secreto dalle ghiandole paratiroidi.
è un ormone di natura peptidica secreto dalle cellule follicolari delle ghiandole paratiroidi.
è un ormone secreto dalle cellule follicolari delle ghiandole paratiroidi.
è un ormone di natura lipidica secreto dalle ghiandole paratiroidi.
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2020 22:43:25 - 10/97Set Domande: ENDOCRINOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITÀ MOTORIA SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Docente: Migliaccio Silvia
08. le cellule delle ghiandole paratiroidi si dividono in:
principali, secondarie, ossifile
principali, secondarie, terziarie
chiare, scure, ossifile.
principali, chiare, ossifile
09.
Da chi è secreta la calcitonina? Che funzioni svolge? Descrivi i rapporti anatomici della ghiandola tiroide. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2020 22:43:25 - 11/97 Set Domande: ENDOCRINOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITÀ MOTORIA SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Docente: Migliaccio Silvia Lezione 005 01. Le ovaie secernono: ormoni sessuali femminili: estrogeni e androgeni ormoni sessuali femminili: estrogeni, androgeni, progestinici. ormoni sessuali femminili: androgeni e progesterone. ormoni sessuali femminili: estrogeni e progestinici 02. Dal punto di vista istologico nelle ovaie si distinguono: una zona corticale esterna, contenente vasi arteriosi e venosi, e una midollare interna, contenente follicoli ovarici. una zona corticale esterna, contenente i follicoli ovarici, e una zona midollare interna. una zona corticale esterna e una zona midollare interna, contenente i follicoli ovarici. una zona corticale esterna, contenente.- Vasi linfatici, e una midollare interna, contenente follicoli ovarici.
- Lo sviluppo della mammella è sotto il controllo degli ormoni:
- progestinici
- estrogeni
- estrogeni e progestinici
- FSH e progestinici
- La secrezione ormonale testicolare è direttamente controllata da:
- FSH, LH, GnRH
- un circuito a feedback lungo
- gonadotropine FSH e LH
- GnRH
- L'epididimo:
- costituisce il rivestimento di ciascun testicolo
- è una tra le componenti delle vie spermatiche
- è un legamento che unisce il testicolo al sacco scrotale
- è situato sul polo inferiore di ciascun testicolo
- L'FSH:
- stimola l'LH
- è stimolato dal GnRH
- stimola il GnRH
- è stimolato dalle gonadotropine
- La membrana granulosa:
- si trova esternamente agli strati della teca
- è costituita da vari strati di cellule epiteliali che formano l'epitelio follicolare
- è una membrana connettivale
- è costituita da un monostrato di cellule epiteliali
© 2016 - 2020 Università
Data Stampa 27/10/2020 22:43:25 - 12/97
Set Domande: ENDOCRINOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITA'MOTORIASCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Migliaccio Silvia
08. L'epitelio germinativo o seminifero:
- costituisce il rivestimento dei follicoli ovarici
- comprende cellule seminali e cellule del Sertoli
- comprende le cellule della teca e della granuolsa
- comprende cellule della teca interna ed esterna
09. Quali sono le funzioni delle ovaie?
10. Che cos'è il riflesso ossitocinico?
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2020 22:43:25 - 13/97
Set Domande: ENDOCRINOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITA'MOTORIASCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Migliaccio Silvia
Lezione 006
01. Le lipasi:
- catalizzano l'idrolisi dei trigliceridi in acidi grassi e colesterolo
- catalizzano l'idrolisi degli amidi in zuccheri semplici
- catalizzano l'idrolisi dei trigliceridi in acidi grassi
glicerolocatalizzano l'idrolisi delle proteine in amminoacidi
02. la secrezione di glucagone da parte del pancreas è stimolata da:
- un aumento dei livelli di glucosio nel sangue
- un calo dei livelli di acidi grassi nel sangue
- un calo dei livelli di glucosio nel sangue
- un aumento dei livelli di glucosio e di acidi grassi nel sangue
03. la produzione endogena del colesterolo è stimolata da:
- somatostatina
- insulina
- glucagone
- incretine
04. l'insulina:
- stimola la glicogenolisi
- determina un aumento dei livelli di glucosio nel sangue
- facilita il passaggio di glucosio dalle cellule al sangue
- facilita il passaggio del glucosio dal sangue alle cellule
05. l'insulina viene prodotta:
- dalle cellule alfa, che rappresentano i 3/4 delle isole di Langherans
- dalle cellule beta, che rappresentano il 50% delle isole di Langherans
- dalle cellule alfa, che rappresentano il 50% delle isole di Langherans
- dalle cellule beta, che rappresentano i 3/4 delle isole di Langherans
06. L'idrolisi delle
proteine è a carico di: carbossipeptidasi e amilasi, carbossipeptidasi e desossiribonucleasi, tripsinogeno e tripsina, chimotripsina, tripsina, carbossipeptidasi
07. la testa del pancreas: - si pone frontalmente rispetto all'aorta - si pone frontalmente rispetto alla vena cava - è in contatto con l'ansa del duodeno - è in contatto con l'ilo della milza
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2020 22:43:25 - 14/97
Set Domande: ENDOCRINOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITÀ MOTORIA SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Docente: Migliaccio Silvia
08. il pancreas è una ghiandola che può raggiungere il peso di: - 800-1000 gr - 180-200 gr - 60-80 gr - 80-100 gr
09. Descrivi la composizione del succo pancreatico.
10. Descrivi il sistema delle incretine.
11. Descrivi la struttura anatomica del pancreas.
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/10/2020 22:43:25 - 15/97
Set Domande: ENDOCRINOLOGIA APPLICATA
ALL'ATTIVITÀ MOTORIA SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Docente: Migliaccio Silvia Lezione 007 01. Gli ormoni sessuali steroidei: - incrementano in epoca pre-puberale negli individui di sesso maschile. - incrementano alla pubertà negli individui di sesso maschile. - incrementano alla pubertà negli individui di entrambi i sessi. - incrementano alla pubertà negli individui di sesso femminile.