Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Elementi di pediatria Pag. 1 Elementi di pediatria Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di pediatria Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di pediatria Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE PEDIATRIA

1) Come procede l'esantema da varicella?

a) In senso caudo-craniale

b) In senso centrifugo

c) In senso cranio-caudale

d) In senso centripeto

2) Gli unici antipiretici da poter somministrare al bambino sono:

a) Paracetamolo o ibuprofene

b) Cortisone o paracetamolo

c) Paracetamolo o indometacina

d) Ibuprofene o cortisone

3) Il morbillo:

a) In Italia sono tutti vaccinati per cui non vengono più registrati casi.

b) La vaccinazione esiste ma la copertura in Italia non è ancora sufficiente

c) È una malattia per cui non esiste vaccinazione

d) La vaccinazione esiste ma non protegge a sufficienza

4) L' infezione da Haemophilus influenzae di tipo b può causare

a) Meningitite

b) nessun danno

c) entrambe

d) epiglottite

5) L'antipiretico

a) previene le convulsioni febbrili

b) deve essere somministrato solo dopo i 14 anni

c) non previene né febbre successiva a vaccinazione né convulsioni febbrili

d) previene la febbre successiva a vaccinazione

6) Quale è l'agente eziologico della sesta malattia?

a) HSV1

b) ZVZ

c) Morbillo

d) HHV6

7) Quale consiglio TRA I SEGUENTI deve essere dato ai genitori?

a) Usare gli antipiretici in modo alternato o combinato se la febbre non scende

b) Se manca il misurino somministrare lo sciroppo di antipiretico usando un cucchiaio da tavolo

c) Calcolare la dose in base all’età del bambino e non al suo peso.

d) Usare sempre il misurino accluso alla confezione

8) Quando un mezzo fisico per abbassare la temperatura febbrile può essere letale?

a) Quando si usano cubetti di ghiaccio

b) Quando il bambino è in coma

c) Quando si usa alcol

d) Quando il bambino sta vomitando

9) Dal punto di vista epidemiologico, l'asma

a) è più frequente nelle nazioni a basso income

b) è più frequente nelle aree rurali

c) è meno frequente nelle nazioni ad alto income

d) è più frequente nelle aree metropolitane e nazioni più ricche

10) Il diabete mellito tipo 2

a) è su base infettiva

b) è una patologia curabile con cocktail di farmaci ad azione antiossidante

c) è tipico del paziente magro

d) è caratterizzato da una ridotta produzione e/o funzione dell’insulina

11) Il significato dell'immunità di gregge

a) utilizzare vaccini di origine animale perché più sicuro

b) estendere la copertura vaccinale anche al mondo animale per evitare le resistenze

antibiotiche

c) vaccinare anche i soggetti con controindicazioni assolute alla vaccinazione

d) proteggere indirettamente anche coloro che, per motivi di salute, non possono essere

vaccinati

12) Quale è la probabilità di generare ad ogni gravidanza un figlio portatore per due genitori portatori di

una malattia autosomica recessiva?

a) 100%

b) Nessuna

c) 25%

d) 50%

13) Quale delle seguenti affermazioni sul DNA o acido desossiribonucleico è errata?

a) Il DNA è un doppio filamento e ha una struttura a doppia elica

b) Le basi azotate presenti nel DNA sono la guanina, l’adenina, la citosina e la timina

c) Il DNA si trova all’interno del nucleo e contiene l’informazione genetica

d) Lo zucchero pentoso del DNA è il ribosio

14) Quale delle seguenti affermazioni sul glucosio è errata?

a) La principale fonte di glucosio nella dieta è l’amido

b) Il glucosio è metabolizzato sia per via aerobica che anaerobica

c) Il glucosio fornisce energia all’organismo

d) Il Glucosio è un polisaccaride

15) Un quadro clinico caratterizzato da eruzioni cutanee pruriginose, prurito generalizzato avvertito

specialmente di notte, rash cutaneo presente soprattutto tra le dita, sui polsi e sui gomiti,

suggeriscono la presenza di quale parassita:

a) Zecche (Malattia di Lyme)

b) Pulci (pediculosi)

c) Sarcoptes scabiei, varietà hominis (scabbia)

d) Enterobius vermicularis (ossiuriasi)

16) Quali tra le seguenti affermazioni è errata:

a) Le proteine sono lunghi polimeri formati da monomeri di amminoacidi

b) Il legame tra due aminoacidi è detto legame peptidico

c) La catena di amminoacidi che si forma è chiamata polipeptide

d) Tutti gli aminoacidi sono sintetizzati dal nostro organismo

17) Quali delle seguenti affermazioni non è vera?

a) I virus sono entità biologiche subcellulari di piccolissime dimensioni

b) I virus sono parassiti endocellulari obbligati

c) I virus possono produrre energia o sintetizzare acidi nucleici e proteine e riprodursi anche al

di fuori di una cellula ospite

d) I virus possiedono un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

18) Quali delle seguenti affermazioni sullo screening neonatale è vera?

a) Il test deve essere eseguito entro le 24 ore di vita

b) Il test deve essere eseguito entro i primi 6 mesi

c) Il test deve essere eseguito tra 48-72 ore di vita

d) Il test deve essere eseguito entro le prime 5 ore di vita

19) Un lattante presenta fratture al cranio, alle costole e alle estremità ed ematomi in diversa evoluzione.

Il peso è sotto il 3° centile. La più probabile diagnosi è:

a) Caduta accidentale dal fasciatoio

b) Osteopetrosi

c) Maltrattamento

d) Osteogenesi imperfetta

20) Se la statura di un individuo si colloca al 10° percentile, significa che il 10% degli appartenenti alla

stessa popolazione di riferimento è più piccolo di lui, mentre il 90% è più alto?

a) No

b) SI ma solo in condizioni particolari

c) Si

d) Solo per le curve del BMI

21) Si definisce pubert tarda:

a) Un mancato inizio dei caratteri sessuali secondari dopo i 13 anni nella femmina e 14 anni nel

maschio

b) Un mancato inizio dei caratteri sessuali secondari prima di 2 SDS rispetto all’età di inizio della

madre o del padre

c) Un mancato inizio dei caratteri sessuali secondari dopo i 14 anni nella femmina e 15 anni nel

maschio

d) Un mancato inizio dei caratteri sessuali secondari prima dei 15 anni nella femmina e 16 anni

nel maschio

22) Tutte le affermazioni sulla circonferenza cranica sono vere tranne:

a) Può essere alterata la sua crescita quando vi è stato un danno a carico del sistema nervoso

centrale.

b) La sua crescita avviene soprattutto nei primi 2 anni di vita

c) È un fattore importante per valutare la crescita cerebrale

d) Va misurata fino alla adolescenza ogni anno perché cresce linearmente ogni anno

23) Rispetto a quello dell'adulto, il ricambio idrico del lattante:

a) minore

b) 4-5 volte superiore

c) 2 volte superiore

d) Uguale

24) Una disidratazione severa è caratterizzata

a) da una perdita di peso maggiore del 10%

b) da una perdita di peso maggiore del 5%

c) da una perdita di peso maggiore del 7.5%

d) da un aumento del peso del 10%

25) I prebiotici sono:

a) ceppi di batteri probiotici ad azione benefica

b) sostanze contenute nello yogurt ed altri prodotti derivati dal latte dotate di azione probiotica

c) sostanze alimentari non digeribili che stimolano selettivamente lo sviluppo di determinati

batteri del colon

d) componenti indigeribili delle verdure non fermentabili dalla flora batterica

26) La dieta latto ovo-vegetariana

a) comporta dei rischi di carenza di vitamina B12

b) comporta dei rischi di carenza di ferro

c) non comporta rischi carenziali nemmeno nella prima infanzia

d) comporta dei rischi di carenza di vitamina D

27) La razione giornaliera di latte formulato di un bambino che pesa 5 Kg è di:

a) 1200 ml

b) 600 ml

c) 900 ml

d) 750 ml

28) Da cosa è dovuta la galattosemia:

Da alti livelli di galattosio nel sangue, a causa di una deficienza dell’enzima epatico necessario al suo

metabolismo.

29) Che cos’è la galattosemia e a che cosa è dovuta:

Malattia metabolica rara, trasmessa per via autosomica recessiva e caratterizzata dall’incapacità di

metabolizzare il galattosio, zucchero presente soprattutto nel latte e fonte di energia. Esso per essere

utilizzato deve prima essere metabolizzato attraverso degli enzimi: galk, gale, galt. 3 variabili di

galattosemia: classica; galatto-chinasi; galattosio epimerasi.

30) Che cos’è il divezzamento:

Periodo transitorio dell’alimentazione del lattante in cui avviene il passaggio graduale da una dieta

esclusivamente lattea ad una diversificata e con cibi semisolidi o solidi. Cambiamento delle abitudini

alimentari. Non iniziare lo svezzamento prima della fine dei 6 mesi di vita.

31) Che cos’è l’autosvezzamento:

per autosvezzamento si intende quando il bambino decide autonomamente quanto e con quale

velocità mangiare, anche se gli alimenti vengono ancora proposti dal genitore.

32) Qual è la percentuale di lipidi (grassi) che un neonato deve ingerire giornalmente:

Lattante: 50%.

Bambino: 30-25%.

Adolescente: 25%.

33) Cosa sono i lipidi:

elevata sorgente di energia, 50% delle calorie totali nel lattante e 30% dopo il divezzamento.

Forniscono acidi grassi saturi, instauri e liposolubili. Gruppo eterogeneo di composti caratterizzati

dall’insolubilità nei solventi polari e dalla solubilità nei solventi a-polari. Sono il 10% del corpo e hanno

funzione energetica, protezione termica, funzione strutturale, bioregolatori.

Ci sono lipidi semplici (trigliceridi), lipidi composti (fosfolipidi, glicolipidi e lipoproteine) e lipidi

derivati (steroidi, colesterolo e vitamina D).

34) Distribuzione calorica:

12-13% di proteine, 30-35% di grassi, 55% di carboidrati, 95-100 kcal/kg/die, acqua 130 ml/kg/die.

35) Come trattare l’intolleranza al fruttosio:

Eliminare tutte le fonti di fruttosio, saccarosio.

36) Quando si definisce neonato:

0-30 giorni.

Lattante: 1-12 mesi.

Bambino: 1-14 anni.

Adolescente: 15-18 anni ma può arrivare anche a 25 anni.

37) Sintomi diabete mellito:

Tanta pipì (poliuria), sete intensa (polidipsia), esagerato senso di fame (polifagia), dimagrimento.

38) Da cosa è formato il latte materno:

Varia da regione a regione, da donna a donna e nel corso della singola poppata esercitando una

funzione regolatrice sull’appetito del lattante. È chiamato colostro ed ha un contenuto proteico e

minerale più elevato, un contenuto lipidico e glucidio più basso, contenuto di fattori di difesa più

elevato, diminuzione del contenuto proteico e minerale con aumento dei carboidrati e dei lipidi. È

presente un contenuto equilibrato di aminoacidi solforati e aromatici e il 25% di azoto.

39) Latti formulati:

Sono modificati nella loro composizione allo scopo di renderli più adatti alle caratteristiche digestive

e metaboliche del lattante. Si distinguono in latti di partenza (0-4 mesi) e di proseguimento (6-12

mesi).

40)

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
13 pagine
SSD Scienze mediche MED/38 Pediatria generale e specialistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher letizia20_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di pediatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Morrone Amelia.